Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roberto.Rosso
buon pomeriggio a tutti. Nelle mie foto compaiono spesso macchioline rotonde. Lo si deve necessariamente ad eventuale sporcizia sul sensore o pu� dipendere dall'ottica? La pulizia del sensore gliela ho impostata automatica ad avvio e spegnimento ogni volta, per� le macchioline compaiono ancora. La pulizia dell'ottica, esternamente, la faccio con un panno per occhiali ma mi � stato detto che � sbagliato ed in effetti mi rendo conto che come sistema � alquanto inefficace. Come posso verificare con certezza l'origine dei problemi? Poco fa con estrema attenzione e pulizia d'ambiente ho tolto l'ottica e dato il comando per il sollevamento dello specchio, onde poter vedere il sensore. Ho dieci diottrie per occhio (per fortuna) ma di polvere non sono davvero riuscito a vederne neppure seguendo lentamente i riflessi sulla sua superficie.. quella sul sensore � polvere invisibile ad occhio nudo?
simonegiuntoli
Ciao, io proverei a date una soffiata sul sensore con una pompetta facendo attenzione a non toccarlo. texano.gif
Roberto.Rosso
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 19 2013, 05:46 PM) *
Ciao, io proverei a date una soffiata sul sensore con una pompetta facendo attenzione a non toccarlo. texano.gif

ciao, grazie per la risposta. Non possiedo una pompetta. Ho delle bombolette d'aria compressa, possono andare quelle?
simonegiuntoli
QUOTE(kaliber @ Oct 19 2013, 05:49 PM) *
ciao, grazie per la risposta. Non possiedo una pompetta. Ho delle bombolette d'aria compressa, possono andare quelle?

Noooooo. Credo che con quelle rovineresti il sensore.
Non ne sono sicurissimo in quanto l'ho sentito dire.
Aspettiamo gli esperti, forse � meglio. cerotto.gif
buzz
Assolutamente no, se non vuoi rovinare il sensore.
La pompetta muove l'aria, la bomboletta spruzza il propellente.
Quini o compri una pompetta da clistere in farmacia (piccola) e fai attenzione che non abbia talco al suo interno (spruzza aria sulla superficie di un CD e vedi i risultati) oppure fai la pulizia a umido, come spiegato nel thread in evidenza sulla pulizia del sensore.
Di sicuro quella "guardata" ad occhio nudo (anche 10/10 non risolvono le dimensioni di quei oprpuscoli grandi al massimo un pixel e mezzo) ha contribuito ad aumentare la polvere depositata. Fai uno scatto al cielo a F22 e poi mi sai dire!
simonegiuntoli
Si trovano anche pompette specifiche per la pulizia di apparecchi fotografici.
Roberto.Rosso
QUOTE(buzz @ Oct 19 2013, 05:55 PM) *
Assolutamente no, se non vuoi rovinare il sensore.
La pompetta muove l'aria, la bomboletta spruzza il propellente.
Quini o compri una pompetta da clistere in farmacia (piccola) e fai attenzione che non abbia talco al suo interno (spruzza aria sulla superficie di un CD e vedi i risultati) oppure fai la pulizia a umido, come spiegato nel thread in evidenza sulla pulizia del sensore.
Di sicuro quella "guardata" ad occhio nudo (anche 10/10 non risolvono le dimensioni di quei oprpuscoli grandi al massimo un pixel e mezzo) ha contribuito ad aumentare la polvere depositata. Fai uno scatto al cielo a F22 e poi mi sai dire!

ahim�.. gi� fatto.. lo scatto a f22 intendo. Dunque niente bomboletta d'aria, vado in farmacia a chiedere una pompetta da clistere e mi accerto che non vi sia del talco. Grazie buzz e simonegiuntoli
buzz
oppure una buona idea � una pompetta da orologiaio.
melek1965
QUOTE(kaliber @ Oct 19 2013, 06:09 PM) *
ahim�.. gi� fatto.. lo scatto a f22 intendo. Dunque niente bomboletta d'aria, vado in farmacia a chiedere una pompetta da clistere e mi accerto che non vi sia del talco. Grazie buzz e simonegiuntoli


E mi raccomando di usarla poi solo per il sensore la pompetta da clistere... messicano.gif
Roberto.Rosso
grazie a tutti per le risposte, va bene anche lo schizzetto pic?
http://www.sanitarialacicogna.com/public/z...de-clisteri.jpg nella farmacia accanto hanno solo quello..

melek1965: ed io che lo volevo usare anche per pulire le orecchie al gatto....
simonegiuntoli
Si va bene anche quello, occhio al borotalco, caso mai lo lavi e lo fai asciugare.... wink.gif
Roberto.Rosso
niente da fare.. il problema resta.. ho dato diverse soffiate con il clisterino ma nulla. negli scatti di prova la polvere risulta ancora, per giunta sempre nello stesso posto.. curioso per� ho deciso di riaprire alcune delle prime foto fatte con la d7100 mesi orsono. Mi sono reso conto che la polvere sul sensore c'era gi� allora, a macchina nuovissima... ora mi viene voglia di imprecare. Vab�, sapete dove posso trovare la lista dei centri assistenza nikon regione per regione? Grazie a tutti per le risposte gi� date.
lancer
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 12:06 AM) *
niente da fare.. il problema resta.. ho dato diverse soffiate con il clisterino ma nulla. negli scatti di prova la polvere risulta ancora, per giunta sempre nello stesso posto.. curioso per� ho deciso di riaprire alcune delle prime foto fatte con la d7100 mesi orsono. Mi sono reso conto che la polvere sul sensore c'era gi� allora, a macchina nuovissima... ora mi viene voglia di imprecare. Vab�, sapete dove posso trovare la lista dei centri assistenza nikon regione per regione? Grazie a tutti per le risposte gi� date.

ma guarda che di solito anche semplici negozi di fotografia forniscono il servizio pulizia sensore se proprio non vuoi fartelo da te.
Roberto.Rosso
QUOTE(lancer @ Oct 20 2013, 12:11 AM) *
ma guarda che di solito anche semplici negozi di fotografia forniscono il servizio pulizia sensore se proprio non vuoi fartelo da te.

non lo sapevo smile.gif
Lo ho fatto io lancer, solo che non ho risolto nulla. Evidentemente nel mio caso la pompetta non basta. Settimana prox lo porto in uno studio fotografico smile.gif
lancer
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 12:15 AM) *
non lo sapevo smile.gif
Lo ho fatto io lancer, solo che non ho risolto nulla. Evidentemente nel mio caso la pompetta non basta. Settimana prox lo porto in uno studio fotografico smile.gif

la pompetta difficilmente risolve tutto.
ciao
buzz
procurati la paletta e il liquido e te la pulisci da te.
risparmi soldi, tempo e salute
Roberto.Rosso
allora compro un kit online e provo io. Grazie smile.gif
cuscinetto
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 12:52 AM) *
allora compro un kit online e provo io. Grazie smile.gif

Concordo! vedrai che non � difficile, ma attenzione! mi sento di ripeterti tutti i consigli, meglio se ti informi anche in varie discussioni, acquista un buon kit palette e liquido poi ricorda!

Posizionati comodo su banco illuminato e attrezzatura pronta.
Ricorda batteria carica.
Se il vetro del sensore � freddo � meglio!
Non usare bulb o live view, ma l'apposita selezione pulizia sensore.
Prima di tutto soffia! e controlla bene che non vi sia granelli di sabbia /silice sono gli unici che potrebbero
rigare il vetro, dopodiche niente paura.
La prima volta le macchie saranno pi� ostinate, dovrai passare le paletta con 2 goccie di liquido
subito dopo un'altra asciutta! perch� molto probabilmente avrai asportato le macchie solo in parte
dovrai ripetere la manovra 2/3 volte bagnata/asciutta, non lesinare a cambiare sempre la carta di riso
ogni manovra una nuova!
Poi controlla con scatto test, se non vedi nulla a f/20 sei a posto
eventuali macchioline visibili oltre f/20 o esaperando il contrasto non implicano assolutamente niente sui risultati
e li abbiamo normalmente tutti! anche chi dice che non ce l'ha!
Fai attenzione con il liquido, non allagare, non toccare altre parti, pulisci solo il sensore e che non ti venga in mente
di toccare lo specchio o schermo AF per nessun motivo!
Effettuato i passaggi di pulizia, fai i controlli con gli scatti! non ti ostinare a guardare a occhio la superficie del
sensore, lo sporco non puoi vederlo! al contrario puoi rimanere ingannato da riflessi che ti inducono a insistere
inutilmente, anche se non � complicato e difficile, meno si fa! meglio �! ricordiamocelo sempre!
� normale che propio da nuove! le fotocamere macchino il sensore, propio perch� come fase di rodaggio
spurgano qualche schizzo di lubrificante ( sarebbe peggio se non vi fosse) vedrai che dopo la prima pulizia
passer� del tempo per la successiva, che sar� comunque pi� rapida.
Non aggiungo altro! a buon intenditor .... poche parole! se adotti un minimo di buon senso, non � possibile
danneggiare nulla, in bocca al lupo.
Roberto.Rosso
QUOTE(cuscinetto @ Oct 20 2013, 04:28 AM) *
Concordo! vedrai che non � difficile, ma attenzione! mi sento di ripeterti tutti i consigli, meglio se ti informi anche in varie discussioni, acquista un buon kit palette e liquido poi ricorda!

Posizionati comodo su banco illuminato e attrezzatura pronta.
Ricorda batteria carica.
Se il vetro del sensore � freddo � meglio!
Non usare bulb o live view, ma l'apposita selezione pulizia sensore.
Prima di tutto soffia! e controlla bene che non vi sia granelli di sabbia /silice sono gli unici che potrebbero
rigare il vetro, dopodiche niente paura.
La prima volta le macchie saranno pi� ostinate, dovrai passare le paletta con 2 goccie di liquido
subito dopo un'altra asciutta! perch� molto probabilmente avrai asportato le macchie solo in parte
dovrai ripetere la manovra 2/3 volte bagnata/asciutta, non lesinare a cambiare sempre la carta di riso
ogni manovra una nuova!
Poi controlla con scatto test, se non vedi nulla a f/20 sei a posto
eventuali macchioline visibili oltre f/20 o esaperando il contrasto non implicano assolutamente niente sui risultati
e li abbiamo normalmente tutti! anche chi dice che non ce l'ha!
Fai attenzione con il liquido, non allagare, non toccare altre parti, pulisci solo il sensore e che non ti venga in mente
di toccare lo specchio o schermo AF per nessun motivo!
Effettuato i passaggi di pulizia, fai i controlli con gli scatti! non ti ostinare a guardare a occhio la superficie del
sensore, lo sporco non puoi vederlo! al contrario puoi rimanere ingannato da riflessi che ti inducono a insistere
inutilmente, anche se non � complicato e difficile, meno si fa! meglio �! ricordiamocelo sempre!
� normale che propio da nuove! le fotocamere macchino il sensore, propio perch� come fase di rodaggio
spurgano qualche schizzo di lubrificante ( sarebbe peggio se non vi fosse) vedrai che dopo la prima pulizia
passer� del tempo per la successiva, che sar� comunque pi� rapida.
Non aggiungo altro! a buon intenditor .... poche parole! se adotti un minimo di buon senso, non � possibile
danneggiare nulla, in bocca al lupo.

grazie. Salvo il post e lo uso come guida ^^
walter lupino
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 09:36 AM) *
grazie. Salvo il post e lo uso come guida ^^

Esiste gi� una guida di 46 pagine:
http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Pulizia...one-t27748.html
lancer
spesso per come viene trattato l'argomento sembra pi� difficile di un'operazione chirurgica a cuore aperto, in realt� non sono molte le regolette da avere ben presente, e quel che serve � un minimo di attenzione e manualit�.
Se per� non hai ben chiare certe cose fermati e non esitare a chiedere.
Ciao
Roberto.Rosso
arrivato il kit di pulizia. 4 palettine pi� una boccetta di liquido..

inizio a pulire, disastro. Sensore inondato. Con un altra paletta asciugo ma infine restano aloni. Allora ripulisco con a 3 paletta mettendo pochissimo liquido. Va meglio, ma la dannata non scorre liscia e lascia lievi aloni.. asciugo con la 4 e ultima paletta, chiudo e faccio alcuni scatti di prova a f22 e a f32 su un foglio bianco. Rimasto qualche puntino, molto meno di prima e leggeri aloni sui bordi. Le palette sono larghe esattamente come il sensore, impossibile usarle di lungo, da destra a sinistra. Solo dall'alto verso il basso e all'opposto. Le palette sono riutilizzabili una volta asciutte? Si possono lavare?
Chiedo scusa per le domande da neofita ma effettivamente, in questa attivit� pi� che mai lo sono.

PS: volevo scrivere sul topic ufficiale indicato da buzz ma davvero non ho capito quale �..
buzz
Hai messo troppo liquido! bastano 3 gocce sulla paletta e sei a posto (eri)
gli aloni scompaiono in pochi secondi
mai riutilizzare le palette, peggio ancora lavarle. piuttosto prendi i pech pad puliti e le ricostruisci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.