QUOTE(dariorubeo @ Oct 20 2013, 09:51 AM)

Salve a tutti ,vado al sodo allora mi capita a volte di dover scattare in ambienti chiusi con lausilio del flash esterno pero ancora non riesco a capire quale sia il modo migliore per far si che lo stesso sia il meno invasivo possibile da avere una luce simile a quella naturale
Scatto sempre con obiettivi luminosi ma avolte non basta
Possiedo una d7000 che mi permette di tirar su gli iso
Ho capito fin qui che il diaframma incide sulla potenza del flash mentre il tempo di scatto sulla luce ambiente
Quindi deduco che se io imposto un diaframma aperto il flash sara meno potente e quindi creera meno ombre dure nello scatto
Le domande sono:
-La potenza del flash posso comunque sempre influenzarla alzando gli iso se non dovesse bastare il diaframma?
-perche a volte scattando con flash a slitta in modo ttl ed in priorita di diaframmi gli scatti sono sovraesposti,forse perch in questo modo l esposimetro sceglie un tempo al max di 1/60 e potrebbe non bastare?
Altri consigli per rendere le ombre nello scatto col flash meno dure (apparte l uso di ingombranti diffusori)?
Prima di tutto andrebbe chiarito come si sta usando il flash. Con il flash in manuale, a parit� di ISO tempo di scatto e distanza reflex soggetto, come hai detto anche tu, la potenza del flash dipende dal diaframma e se mantieni inalterati gli altri valori, posto che il diaframma corretto sia f/5.6, se apri sovraesponi se chiudi sottoesponi, in quanto la potenza sar� sempre la stessa. Identica cosa se vari gli ISO, la potenza sar� la stessa ma cambier� l'esposizione in funzione se gli abbassi o se gli alzi.
Nel caso di uso del flash in iTTL, saranno gli automatismi della reflex e del flash a regolare la potenza di quest'ultimo, sulla base dei parametri esaminati sopra. Ma come in tutti gli automatismi, qualche errore � sempre possibile e sar� necessario intervenire compensando eventuali sotto o sovra esposizioni.
Per capire i motivi di una sovra esposizione, andrebbero visti gli scatti, e comunque, non � vero che la reflex sceglie sempre un tempo max di 1/60, anche se la reflex non supporta l'HSS (High Speed Sync), in determinate condizioni di luce ambiente, alzando gli ISO e con diaframmi aperti, pu� arrivare al tempo max di sincro che di solito � di 1/200s o 1/250s secondo la reflex in uso.
ciao