Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dariorubeo
Salve a tutti ,vado al sodo allora mi capita a volte di dover scattare in ambienti chiusi con lausilio del flash esterno pero ancora non riesco a capire quale sia il modo migliore per far si che lo stesso sia il meno invasivo possibile da avere una luce simile a quella naturale
Scatto sempre con obiettivi luminosi ma avolte non basta
Possiedo una d7000 che mi permette di tirar su gli iso
Ho capito fin qui che il diaframma incide sulla potenza del flash mentre il tempo di scatto sulla luce ambiente
Quindi deduco che se io imposto un diaframma aperto il flash sara meno potente e quindi creera meno ombre dure nello scatto
Le domande sono:
-La potenza del flash posso comunque sempre influenzarla alzando gli iso se non dovesse bastare il diaframma?
-perche a volte scattando con flash a slitta in modo ttl ed in priorita di diaframmi gli scatti sono sovraesposti,forse perch in questo modo l esposimetro sceglie un tempo al max di 1/60 e potrebbe non bastare?
Altri consigli per rendere le ombre nello scatto col flash meno dure (apparte l uso di ingombranti diffusori)?
Cesare44
QUOTE(dariorubeo @ Oct 20 2013, 09:51 AM) *
Salve a tutti ,vado al sodo allora mi capita a volte di dover scattare in ambienti chiusi con lausilio del flash esterno pero ancora non riesco a capire quale sia il modo migliore per far si che lo stesso sia il meno invasivo possibile da avere una luce simile a quella naturale
Scatto sempre con obiettivi luminosi ma avolte non basta
Possiedo una d7000 che mi permette di tirar su gli iso
Ho capito fin qui che il diaframma incide sulla potenza del flash mentre il tempo di scatto sulla luce ambiente
Quindi deduco che se io imposto un diaframma aperto il flash sara meno potente e quindi creera meno ombre dure nello scatto
Le domande sono:
-La potenza del flash posso comunque sempre influenzarla alzando gli iso se non dovesse bastare il diaframma?
-perche a volte scattando con flash a slitta in modo ttl ed in priorita di diaframmi gli scatti sono sovraesposti,forse perch in questo modo l esposimetro sceglie un tempo al max di 1/60 e potrebbe non bastare?
Altri consigli per rendere le ombre nello scatto col flash meno dure (apparte l uso di ingombranti diffusori)?

Prima di tutto andrebbe chiarito come si sta usando il flash. Con il flash in manuale, a parit� di ISO tempo di scatto e distanza reflex soggetto, come hai detto anche tu, la potenza del flash dipende dal diaframma e se mantieni inalterati gli altri valori, posto che il diaframma corretto sia f/5.6, se apri sovraesponi se chiudi sottoesponi, in quanto la potenza sar� sempre la stessa. Identica cosa se vari gli ISO, la potenza sar� la stessa ma cambier� l'esposizione in funzione se gli abbassi o se gli alzi.

Nel caso di uso del flash in iTTL, saranno gli automatismi della reflex e del flash a regolare la potenza di quest'ultimo, sulla base dei parametri esaminati sopra. Ma come in tutti gli automatismi, qualche errore � sempre possibile e sar� necessario intervenire compensando eventuali sotto o sovra esposizioni.

Per capire i motivi di una sovra esposizione, andrebbero visti gli scatti, e comunque, non � vero che la reflex sceglie sempre un tempo max di 1/60, anche se la reflex non supporta l'HSS (High Speed Sync), in determinate condizioni di luce ambiente, alzando gli ISO e con diaframmi aperti, pu� arrivare al tempo max di sincro che di solito � di 1/200s o 1/250s secondo la reflex in uso.

ciao
MarcoD5
Prova ammettere la macchina in M tempo a 125/s e iso 200/400 ( per regolare la luminosit� dello sfondo) il diaframma lo regoli per sotto/sovraesposizione, lasci il flash in Ittl la potenza se la regola da solo,

Impostando la macchina in A ti da un tempo di 1/60s ma � relativo non cambia sulla esposizione,
dariorubeo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2013, 10:52 AM) *
Prima di tutto andrebbe chiarito come si sta usando il flash. Con il flash in manuale, a parit� di ISO tempo di scatto e distanza reflex soggetto, come hai detto anche tu, la potenza del flash dipende dal diaframma e se mantieni inalterati gli altri valori, posto che il diaframma corretto sia f/5.6, se apri sovraesponi se chiudi sottoesponi, in quanto la potenza sar� sempre la stessa. Identica cosa se vari gli ISO, la potenza sar� la stessa ma cambier� l'esposizione in funzione se gli abbassi o se gli alzi.

Nel caso di uso del flash in iTTL, saranno gli automatismi della reflex e del flash a regolare la potenza di quest'ultimo, sulla base dei parametri esaminati sopra. Ma come in tutti gli automatismi, qualche errore � sempre possibile e sar� necessario intervenire compensando eventuali sotto o sovra esposizioni.

Per capire i motivi di una sovra esposizione, andrebbero visti gli scatti, e comunque, non � vero che la reflex sceglie sempre un tempo max di 1/60, anche se la reflex non supporta l'HSS (High Speed Sync), in determinate condizioni di luce ambiente, alzando gli ISO e con diaframmi aperti, pu� arrivare al tempo max di sincro che di solito � di 1/200s o 1/250s secondo la reflex in uso.

ciao

Grazie cesare per la risposta ,in effetti il discorso che fai lo avevo capito cioe la differenza tra m/ttl e diaframma/tempo di scatto, pero a volte la cosa che mi inganna e quella di seguire l esposimetro della macchina che molto spesso indica sottoesposizione mentre poi la foto viene anche sovraesposta...come ma puo succedere questo?
dariorubeo
QUOTE(marcomc76 @ Oct 20 2013, 11:25 AM) *
Prova ammettere la macchina in M tempo a 125/s e iso 200/400 ( per regolare la luminosit� dello sfondo) il diaframma lo regoli per sotto/sovraesposizione, lasci il flash in Ittl la potenza se la regola da solo,

Impostando la macchina in A ti da un tempo di 1/60s ma � relativo non cambia sulla esposizione,

Grazie Marco quindi mi sembra di capire che variando il tempo di scatto decido solo quanto illuminare lo sfondo e non il soggetto in primo piano?
Mentre variando il diaframma o il valore iso espongo piu o meno il soggetto ?
E lavorando in ttl lascio decidere al flash quale valore ng utilizzare per illuminare la scena?
Cesare44
QUOTE(dariorubeo @ Oct 20 2013, 11:26 AM) *
Grazie cesare per la risposta ,in effetti il discorso che fai lo avevo capito cioe la differenza tra m/ttl e diaframma/tempo di scatto, pero a volte la cosa che mi inganna e quella di seguire l esposimetro della macchina che molto spesso indica sottoesposizione mentre poi la foto viene anche sovraesposta...come ma puo succedere questo?

nell'uso con il flash, in realt� le misure dell'esposizioni sono due, una fatta dalla reflex e l'altra fatta dal flash. Alla fine, la reflex, avvalendosi delle informazioni che riceve dal flash, in automatismo e iTTLL, decide quanta luce far emettere a quest'ultimo. Niente di strano quindi, che la reflex misuri una sottoesposizione, compensata poi dal flash. Come ti ho gi� detto, gli automatismi aiutano molto, ma non son cos� precisi, per cui in determinate situazioni, occorre stabilire quanto compensare per avere una esposizione corretta.

ciao
dariorubeo
A ok! Perche sta cosa dell esposimetro mi portava fuori.
Quindi diciamo che la macchina inrealta legge le impostazioni della stessa e trovando ad esempio parametri tipo 1/250 f/2.8 pensa che sia sottoesposta la scena ma poi in fase di scatto legge la luce del flash in ttl e decide quanta luce lo stesso deve emettere?
Cesare44
QUOTE(dariorubeo @ Oct 20 2013, 11:44 AM) *
A ok! Perche sta cosa dell esposimetro mi portava fuori.
Quindi diciamo che la macchina inrealta legge le impostazioni della stessa e trovando ad esempio parametri tipo 1/250 f/2.8 pensa che sia sottoesposta la scena ma poi in fase di scatto legge la luce del flash in ttl e decide quanta luce lo stesso deve emettere?

esatto, l'esposimetro della reflex misura la luce presente nella scena e in modalit� A, utilizzer�, in base agli ISO impostati, il tempo meno rapido a disposizione, mentre il flash, avvalendosi dei pre lampi, informer� la reflex su quanta potenza dovr� erogare e sulla base di tutto ci�, la reflex, in tempo reale, decide.

ciao
dariorubeo
grazie.gif Pollice.gif
dariorubeo
Quindi in modalita' A scegliendo un diaframma fisso , a seconda del valore iso impostato i tempi saranno conseguenti a quel valore ma la scena avra' sempre la stessa "illuminazione"?questo in A perche gia in M se imposto tempi e diaframmi fissi ed agisco solo sul valore iso il flash sara piu o meno invasivo perche richiedera piu o meno potenza????

Per assurdo impostando la reflex in M impostando un valore f/8 ed un tempo 1/250 la luce dovrebbe essere durissima?mentre f/2.8 ed un tempo 1/60 meno dura ma l ambiente dietro/intorno al soggetto piu illiminato??
Cesare44
QUOTE(dariorubeo @ Oct 20 2013, 01:24 PM) *
Quindi in modalita' A scegliendo un diaframma fisso , a seconda del valore iso impostato i tempi saranno conseguenti a quel valore ma la scena avra' sempre la stessa "illuminazione"?questo in A perche gia in M se imposto tempi e diaframmi fissi ed agisco solo sul valore iso il flash sara piu o meno invasivo perche richiedera piu o meno potenza????

Per assurdo impostando la reflex in M impostando un valore f/8 ed un tempo 1/250 la luce dovrebbe essere durissima?mentre f/2.8 ed un tempo 1/60 meno dura ma l ambiente dietro/intorno al soggetto piu illiminato??

pi� potenza non significa necessariamente una luce dura, ma serve solo a compensare un diaframma pi� chiuso; il tempo pi� rapido concentrer� la luce sul soggetto, a differenza di quello pi� lento che illuminer� maggiormente l'ambiente vicino al soggetto. Ovviamente parlando di scatti in interno dove la luce del flash � predominante. Tutto ci� in linea generale, con la pratica star� a te stabilire se vuoi isolare il soggetto velocizzando il tempo e rendendo meno leggibile lo sfondo.

ciao
ALDOeDANI
...non � poi cos� difficile, basta leggere le istruzioni, qualche approfondimento e tanta pratica.
l'esposimetro della macchina misura la luce della scena inquadrata SEMPRE, se hai un flash su stativo, in tasca o attaccato alla slitta, l'esposimetro non lo conta.
con il flash in iTTL se il soggetto inquadrato � buio e l'esposimetro ti segna una sottoesposizione per esempio di -1ev, il flash nel momento dello scatto cercher� di compensarti quella sottoesposizione illuminando correttamente il soggetto. (molto riassunto)
pi� � marcata la sottoesposizione, pi� il flash sar� presente, viceversa nel caso opposto.
naturalmente tutti gli automatismi possono sbagliare in certe condizioni, quindi....
altro errore che si commette spesso:
alzando gli iso della macchina per prendere pi� luce ambiente possibile, sul display posteriore del flash viene riportato il range di distanze che il flash pu� coprire, v� da s� che se la distanza minima segnata � 3mt e il nostro soggetto � a 2,5 mt il flash anche sparando a minima potenza sovraesporr� il soggetto regalandoci un magnifico effetto hi-key!
provando capirai anche quando usare iTTL o iTTL-BL o di quanto compensare il flash a gusto personale, ognuno ha la propria teoria.
spero di essermi spiegato decentemente e di averti tolto qualche dubbio...

-aldo.
dariorubeo
Grazie Aldo dell aiuto piano piano e provando mi sto facendo un idea ...ma c e tanto da fare...Grazie
PiernicolaMele
QUOTE(dariorubeo @ Oct 20 2013, 10:39 PM) *
Grazie Aldo dell aiuto piano piano e provando mi sto facendo un idea ...ma c e tanto da fare...Grazie


Ma per avere l'effetto che desideri te ti conviene ruotare la parabola verso l'alto e settare in TTL BL in modo che il lampo colpisca il soffitto e ritorni sui soggetti illuminandoli dall'alto in maniera molto morbida e soffusa. Io uso SB900 e non sbaglia praticamente mai un colpo. Inoltre visto che non � diretto verso i soggetti l'ambiente rimane illuminato in maniera naturale. Se vuoi ti posto degli esempi
dariorubeo
Generalmente lo faccio ma mi e capitato di dover scattare con soffitto in legno le ultime tre volte!!!!quindi ho dovuto direzionare il flash rivolto verso i soggetti e nonsempre riuscivo a bilanciare la luce ambiente con quella flash
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.