Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Ho fatto una foto nonostante il tempo grigissimo e piovigginoso. Per rendere il cielo un po' pi� drammatico ho impostato una curva che scurisse dopo aver selezionato rapidamente il cielo con un paio di " Punto di controllo selezione". Purtroppo, come potete vedere nella foto qui sotto in dimensione originale, i rami nel cielo restano contornati di bianco in maniera innaturale. In realt�, anche se in maniera meno pronunciato, l'artefatto esiste anche nella foto iniziale, non ritoccata, ma nel cielo chiaro si nota meno.

Fotografia sviluppata in dimensioni originale.

Esiste una spiegazione ed una soluzione?

grazie.gif
federico777
E' un classico purtroppo... dovresti provare a scontornare meglio i rami con punti di selezione "di schermo" e pennello (selezionando "mostra selezione" per vedere quali parti sono trattate e quali no), ma � un lavoro infinito, la cosa pi� semplice � ridurre la differenza di luminosit� del cielo e rinunciare ad un po' di effetto drammatico.

Prova anche a ridurre lo sharpening (soprattutto il raggio), migliorer� un po' ma non aspettarti che sia quella l'unica causa (a meno che tu non abbia messo una maschera di contrasto bestiale, intendiamoci: non conosco le tue impostazioni)

F.
maxiclimb
La selezione si basa su colore e tonalit�, che intorno ai rami (anche nell'originale) risultavano diverse.
Pu� dipendere dalla demosaicizzazione o da altri motivi, comunque il fatto che ci sia anche nell'originale ovviamente non pu� che risultare accentuato da quel pesantissimo intervento.

la soluzione sarebbe estendere l'area di selezione di qualche pixel.
Non so se si pu� fare e come usando i punti di controllo.
Su photoshop sarebbe semplice, ma con NX2 non ne ho idea.

Se ci fai caso la selezione comunque � innaturale anche nella parte bassa dove non c'� l'alone bianco. Transizione troppo rapida, andrebbe estesa sfumata un po'.
F.Giuffra
Con fotoscioppo basterebbe estendere la selezione di pochissimo, ma con Capture? Forse dovrei passare a Ps anche quando devo solo sviluppare una immagine ma mi spiacerebbe eliminare Capture, mi piacevano le sue selezioni rapide ma se non funzionano...
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 05:58 PM) *
La selezione si basa su colore e tonalit�, che intorno ai rami (anche nell'originale) risultavano diverse.
Pu� dipendere dalla demosaicizzazione o da altri motivi, comunque il fatto che ci sia anche nell'originale ovviamente non pu� che risultare accentuato da quel pesantissimo intervento.


Non avevo letto che era presente anche sull'originale... allora io per prima cosa metterei totalmente a zero lo sharpening, compreso quello on-camera (pannello develop), e vedrei se si vede ancora (nell'originale, dico).

F.
F.Giuffra
QUOTE(federico777 @ Oct 21 2013, 06:10 PM) *
Non avevo letto che era presente anche sull'originale... allora io per prima cosa metterei totalmente a zero lo sharpening, compreso quello on-camera (pannello develop), e vedrei se si vede ancora (nell'originale, dico).

Grazie, ho trovato il pannello sviluppo e molto nascosto ed embricato quello dello sharpening, ho dovuto cambiare il picture control per poterlo azzerare. Ora in effetti va meglio ma comunque la maschera che mi scurisce il cielo mi da lo stesso problema e senza maschera � meno "croccante".

:|

Clicca per vedere gli allegati
F.Giuffra
In pratica esiste un modo per "espandere" la maschera dei punti di controllo selezione di Capture come con ps o qualche altro sistema per ottenere il risultato?

Grazie.
federico777
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2013, 07:18 PM) *
Grazie, ho trovato il pannello sviluppo e molto nascosto ed embricato quello dello sharpening, ho dovuto cambiare il picture control per poterlo azzerare. Ora in effetti va meglio ma comunque la maschera che mi scurisce il cielo mi da lo stesso problema e senza maschera � meno "croccante".

:|

Clicca per vedere gli allegati


Prova a creare una maschera di contrasto associata ad un CP negativo (che applichi cio� a tutto "tranne" l'area del CP)... in questo modo applicherai lo sharpening al resto dell'immagine, ma non ai rami.

A quel punto magari fai un nuovo passaggio con un'altra molto leggera solo sui rami, riducendo il raggio a sufficienza da non mostrare aloni (provando anche con l'high pass invece della USM, dovrebbe fare meno aloni)

F.
MarcoD5
La selezione boccia il risultato eppure non credo sia cos� difficile scontornare la vegetazione, anche i colori sembrano impastati.

MarcoD5
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2013, 06:10 PM) *
Con fotoscioppo basterebbe estendere la selezione di pochissimo, ma con Capture? Forse dovrei passare a Ps anche quando devo solo sviluppare una immagine ma mi spiacerebbe eliminare Capture, mi piacevano le sue selezioni rapide ma se non funzionano...


con Capture una volta fatta la selezione tenendo premuto maiuscole e andato sul men� a tendina puoi applicare la sfocatura di qualche 10ina di pixel
posta l'originale e faccio una prova
grazie
F.Giuffra
Ti basta il jpg o devo cercare di spedire il nef?

Clicca per vedere gli allegati
federico777
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2013, 11:28 PM) *
Ti basta il jpg o devo cercare di spedire il nef?

Clicca per vedere gli allegati


Quindi questa � con lo sharpening a zero e la maschera per scurire il cielo, giusto?

Segui il contorno della collina e degli alberi sullo sfondo a sinistra, vedi che sembrano tracciati con un pennarello? Vuol dire che la maschera del CP che hai usato per il cielo non va bene, devi rifinirla meglio... se non sistemiamo quella � inutile passare allo sharpening. Hai usato un solo CP, pi� di uno, quanti? Prova a usarne uno massimizzato sul cielo e poi ad usarne parecchi "neutri" (protect details) per schermare i rami e tutti gli alberi, sempre facendo "mostra selezione" per vedere le aree colpite.

F.
F.Giuffra
Non riesco ad uppare il nef zippato, supera i 24 Mb...
MarcoD5
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 07:52 AM) *
Non riesco ad uppare il nef zippato, supera i 24 Mb...



ieri ho provato con photosohop da file gi� post-prodotto, oggi non parte Capture NX2 non so fa capricci
creando una maschera in metodo colore Lab � un video muto cmq molto comprensibile

federico777
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 07:52 AM) *
Non riesco ad uppare il nef zippato, supera i 24 Mb...


Prova con Google Drive... smile.gif

F.
F.Giuffra
Ho caricato qui il nef, guardate un po' se riuscite a scaricarlo. Grazie a tutti.

https://skydrive.live.com/redir?resid=CE63E...#33;780&v=3


Con cc immagino che sia molto pi� facile fare tutto, ma se Capture non serve neppure per le cose semplici come schiarire un cielo, se i suoi comodissimi U-point sono inutili allora sar� costretto ad usare sempre e solo cc...
MarcoD5
Ho provato cos� in CNX2

F.Giuffra
Sinceramente non ci ho capito molto, il filmato � in bassa risoluzione e senza audio, sembra una procedura piuttosto lunga e laboriosa, ma non riesco a leggere i men�, anche cercando di guardare in alta risoluzione su youtube.
rolubich
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 02:24 PM) *
Ho caricato qui il nef, guardate un po' se riuscite a scaricarlo. Grazie a tutti.

https://skydrive.live.com/redir?resid=CE63E...#33;780&v=3


Con cc immagino che sia molto pi� facile fare tutto, ma se Capture non serve neppure per le cose semplici come schiarire un cielo, se i suoi comodissimi U-point sono inutili allora sar� costretto ad usare sempre e solo cc...


Io la vedo cos�, meno "drammatica" della tua ma comunque pi� tirata di quello che faccio abitualmente, gli aloni sui rami in alto a sinistra non ci sono pi�.

Tutto con NX2.

Clicca per vedere gli allegati
F.Giuffra
QUOTE(rolubich @ Oct 22 2013, 03:41 PM) *
Io la vedo cos�, meno "drammatica" della tua ma comunque pi� tirata di quello che faccio abitualmente, gli aloni sui rami in alto a sinistra non ci sono pi�.
Tutto con NX2.
Clicca per vedere gli allegati

Ottimo lavoro! Perfetto, fantastico. Riesci a descriverci con che passaggi ci sei arrivato?

grazie.gif
federico777
Io ho provato a farla cos�...

Nella parte di sotto ho cercato di rispettare la tua interpretazione anche se per me � un po' troppo cupa; per il cielo, invece, ho cercato un compromesso che non mostrasse aloni (se guardi al 100% sugli alberi arancioni in fondo qualcosa di leggerissimo c'� ancora, ma penso sia accettabile, anche se personalmente mi sarei fermato prima)
Inoltre ho usato un CP per togliere un po' di sharpening dai rami, in modo da evitare anche quel tipo di aloni.

Certo il cielo non � drammatico come il tuo, ma non pensare che sia banale, con qualsiasi programma, passare da un cielo "bianco" a uno "carico" senza problemi e artefatti se come in questo caso c'� vegetazione che si sovrappone: un conto � rinforzare un po' l'effetto (il cielo � gi� cupo e io lo faccio ancora un po' pi� cupo), ma cambiarlo "da cos� a cos�" � un intervento pesante, che come tale genera facilmente artefatti.

Clicca per vedere gli allegati

F.
rolubich
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 03:50 PM) *
Ottimo lavoro! Perfetto, fantastico. Riesci a descriverci con che passaggi ci sei arrivato?

grazie.gif


Grazie, mi fa piacere che ti piaccia.

Per quel che riguarda gli aloni secondo me il grosso problema � la maschera di contrasto applicata con il picture control, il raggio � troppo grande e crea degli aloni iniziali che vengono amplificati ad ogni passaggio successivo. Se diminuisci l'intensit� (da 5 a 3 o 2 per esempio) secondo me il raggio rimane lo stesso e diminuisce solo l'intensit� e quindi non cambia molto. E' proprio quel sistema di sharpening che a me non piace per niente perch� non ti permette di controllarlo, applicandolo invece con un nuovo step puoi controllare un sacco di cose:

- raggio (puoi applicare il valore ottimale per ogni foto)
- intensit� (la controlli meglio che con step fissi: 1, 2, 3,......9)
- soglia (� utile alzarla un po' se c'� un po' di rumore ma troppo poco perch� valga la pena applicare il NR)
- mascheratura (puoi mascherare certe zone con i punti di controllo applicati su uno step, � quello che ho fatto io, ho escluso il cielo)
- schiarisci/scurisci (puoi applicarla separatemante e dare intensit� diverse alle due componenti dello sharpening)

Se sei interessato anche al resto dell'elaborazione faccio prima a mandarti il file .nef se mi fai sapere (anche in MP) dove inviartelo.


PM
Io ho la D600 e sono contentissimo delle sue possibilit� di recupero delle ombre (maggiori rispetto alla D700 secondo me), ma la D4 � ancora meglio, veramente sorprendente.
F.Giuffra
QUOTE(rolubich @ Oct 22 2013, 04:14 PM) *
Grazie, mi fa piacere che ti piaccia.

Per quel che riguarda gli aloni secondo me il grosso problema � la maschera di contrasto applicata con il picture control, il raggio � troppo grande e crea degli aloni iniziali che vengono amplificati ad ogni passaggio successivo. Se diminuisci l'intensit� (da 5 a 3 o 2 per esempio) secondo me il raggio rimane lo stesso e diminuisce solo l'intensit� e quindi non cambia molto. E' proprio quel sistema di sharpening che a me non piace per niente perch� non ti permette di controllarlo, applicandolo invece con un nuovo step puoi controllare un sacco di cose:

- raggio (puoi applicare il valore ottimale per ogni foto)
- intensit� (la controlli meglio che con step fissi: 1, 2, 3,......9)
- soglia (� utile alzarla un po' se c'� un po' di rumore ma troppo poco perch� valga la pena applicare il NR)
- mascheratura (puoi mascherare certe zone con i punti di controllo applicati su uno step, � quello che ho fatto io, ho escluso il cielo)
- schiarisci/scurisci (puoi applicarla separatemante e dare intensit� diverse alle due componenti dello sharpening)

Se sei interessato anche al resto dell'elaborazione faccio prima a mandarti il file .nef se mi fai sapere (anche in MP) dove inviartelo.
PM
Io ho la D600 e sono contentissimo delle sue possibilit� di recupero delle ombre (maggiori rispetto alla D700 secondo me), ma la D4 � ancora meglio, veramente sorprendente.

Grazie, se potessi inserirla in qualche modo qui in modo che tutti potessero vederla sarebbe ancora meglio, nessuno ne sa quanto un forum.
Ma non dicevano tutti che la D800 fosse meglio della D4?
MarcoD5
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 03:18 PM) *
Sinceramente non ci ho capito molto, il filmato � in bassa risoluzione e senza audio, sembra una procedura piuttosto lunga e laboriosa, ma non riesco a leggere i men�, anche cercando di guardare in alta risoluzione su youtube.


Le chiedo scusa se il video � senza audio, sull iPad lo vedo perfettamente, comunque sono del parere meglio un video senza audio piuttosto a un allegato con sotto scritto a me � venuta cos� � arrangiati.
Giuffra al sottoscritto mai nessuno mi ha allegato video per dimostrazione, quello poco che conosco � tutto frutto dilungo studio e sedute serali a pagamento, ho tanto ma tanto da imparare.
Grazie alla prossima
sarogriso
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 04:44 PM) *
Grazie, se potessi inserirla in qualche modo qui in modo che tutti potessero vederla sarebbe ancora meglio, nessuno ne sa quanto un forum.


Qui mi accodo pure io quotando la tua richiesta, Pollice.gif se nella Digital Reflex oramai l'invasione del "cosa compro?" "che faccio?" ecc.ecc. � a larga scala qua ci si trova anche del buono, se poi nella piattaforma un domani si potesse ricavare un angolino dedicato all'inserimento di file nef limitato nel tempo e nelle quantit� per ogni utente per una post produzione dedicata magari solamente a prodotti "gialli" non sarebbe male e credo che questo possa divenire un buon contenitore di scambi, come gi� accennato da me tempo fa un sostanzioso freno per� � dato dal limite di peso dei file.

saro
AntonioBiggio
QUOTE(marcomc76 @ Oct 22 2013, 04:45 PM) *
Le chiedo scusa se il video � senza audio, sull iPad lo vedo perfettamente, comunque sono del parere meglio un video senza audio piuttosto a un allegato con sotto scritto a me � venuta cos� � arrangiati.
Giuffra al sottoscritto mai nessuno mi ha allegato video per dimostrazione, quello poco che conosco � tutto frutto dilungo studio e sedute serali a pagamento, ho tanto ma tanto da imparare.
Grazie alla prossima


Marco ti ringrazio per questo nuovo video, li ho visti tutti e li trovo molto ben fatti. Capisco che per alcune persone siano di difficile comprensione, ma per chi ha delle basi di conversione raw e un po di Color Correction by Margulis il perch� di alcuni passaggi � chiaro.
Continua pure a creare nuovi video se ne hai voglia e tempo, ti seguir� di sicuro.
Saluti
Antonio
F.Giuffra
QUOTE(marcomc76 @ Oct 22 2013, 04:45 PM) *
Le chiedo scusa se il video � senza audio, sull iPad lo vedo perfettamente, comunque sono del parere meglio un video senza audio piuttosto a un allegato con sotto scritto a me � venuta cos� � arrangiati.
Giuffra al sottoscritto mai nessuno mi ha allegato video per dimostrazione, quello poco che conosco � tutto frutto dilungo studio e sedute serali a pagamento, ho tanto ma tanto da imparare.
Grazie alla prossima

Io ti ringrazio per lo sforzo, solo non capisco se sono io che non riesco a leggere i men� e a capire il procedimento o se effettivamente la risoluzione sia insufficiente. Mi dispiacerebbe che il forum non potesse fruire di questo lavoro fatto solo per altruismo ed un encomiabile spirito nobile di condivisione che rende questo forum degno di esistere.

Non volevo offendere nessuno per le mie limitate capacit� tecniche e l'incalzare delle presbiopia senile sulla miopia giovanile.
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Oct 22 2013, 05:31 PM) *
Qui mi accodo pure io quotando la tua richiesta, Pollice.gif se nella Digital Reflex oramai l'invasione del "cosa compro?" "che faccio?" ecc.ecc. � a larga scala qua ci si trova anche del buono, se poi nella piattaforma un domani si potesse ricavare un angolino dedicato all'inserimento di file nef limitato nel tempo e nelle quantit� per ogni utente per una post produzione dedicata magari solamente a prodotti "gialli" non sarebbe male e credo che questo possa divenire un buon contenitore di scambi, come gi� accennato da me tempo fa un sostanzioso freno per� � dato dal limite di peso dei file.

saro


Ecco il link

https://it.hightail.com/dl?phi_action=app/o...0a223e3e2d71b75

Vorrei per� precisare che il mio modo di operare � "artigianale", nel senso che � frutto solamente di molte prove e tentativi; purtroppo non c'� molto in rete su Capture NX2, sicuramente anche perch� ha funzioni molto meno avanzate di PS. Quello che NX2 fa, e tutto sommato non � poco, lo fa secondo me molto bene, per questo ho cercato di conoscerlo un po' a fondo; e poi � troppo comodo fare tutto direttamente sul raw ed avere un unico file che non aumenta di dimensioni anche se si fanno molte elaborazioni.
sarogriso
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 22 2013, 06:28 PM) *
Marco ti ringrazio per questo nuovo video, li ho visti tutti e li trovo molto ben fatti. Capisco che per alcune persone siano di difficile comprensione, ma per chi ha delle basi di conversione raw e un po di Color Correction by Margulis il perch� di alcuni passaggi � chiaro.
Continua pure a creare nuovi video se ne hai voglia e tempo, ti seguir� di sicuro.
Saluti
Antonio


Nulla da recriminare a Marco che ben sappiamo come questo non sia il suo primo video tutorial e sappiamo pure quanto tempo che vi dedica, ma se noi non apparteniamo a chi mastica tutti i giorni Color Correction by Margulis non � detto che giriamo con cane conduttore e bastone bianco cool.gif , e se mi dici che hai letto perfettamente tutti i vari menu ti dico candidamente che non ci credo manco per niente. tongue.gif

saro
AntonioBiggio
QUOTE(sarogriso @ Oct 22 2013, 09:07 PM) *
Nulla da recriminare a Marco che ben sappiamo come questo non sia il suo primo video tutorial e sappiamo pure quanto tempo che vi dedica, ma se noi non apparteniamo a chi mastica tutti i giorni Color Correction by Margulis non � detto che giriamo con cane conduttore e bastone bianco cool.gif , e se mi dici che hai letto perfettamente tutti i vari menu ti dico candidamente che non ci credo manco per niente. tongue.gif

saro


Tutti i vari men� di cosa, di quale programma?. Se ti riferisci a nx2 a lightroom o capture one ecc,posso dirti che ho diversi libri, ebook e video sul tema, quindi penso che qualche men� lo abbia aperto biggrin.gif.
Pe quanto riguarda la Color correction mi riferivo al fatto che noto nei passi dei tutorial di Marco delle basi del metodo Margulis. Questo non vuol dire che tutti la debbano conoscere o che chi non la conosce non capisce niente di elaborazione dei files, ma solamente che certi passaggi possono sembrare complicati, oppure non se ne capisce il senso.
Tutto qua e senza l'intento di creare polemiche, ci mancherebbe.

Saluti
F.Giuffra
QUOTE(rolubich @ Oct 22 2013, 09:02 PM) *
Ecco il link

https://it.hightail.com/dl?phi_action=app/o...0a223e3e2d71b75

Vorrei per� precisare che il mio modo di operare � "artigianale", nel senso che � frutto solamente di molte prove e tentativi; purtroppo non c'� molto in rete su Capture NX2, sicuramente anche perch� ha funzioni molto meno avanzate di PS. Quello che NX2 fa, e tutto sommato non � poco, lo fa secondo me molto bene, per questo ho cercato di conoscerlo un po' a fondo; e poi � troppo comodo fare tutto direttamente sul raw ed avere un unico file che non aumenta di dimensioni anche se si fanno molte elaborazioni.

Grazie Rolubich.
L'effetto � sicuramente inferiore ma il cielo non � drammatico come nella mia, se nella tua provo a scurire il punto di controllo sul cielo a me riappare il maledetto bordino bianco.
AntonioBiggio
Ho provato a fare una versione anch'io rapidamente in cnx2

AntonioBiggio
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 22 2013, 10:00 PM) *
Ho provato a fare una versione anch'io rapidamente in cnx2


Scusa non ho caricato il file
sarogriso
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 22 2013, 09:19 PM) *
Tutti i vari men� di cosa, di quale programma?. Se ti riferisci a nx2 a lightroom o capture one ecc,posso dirti che ho diversi libri, ebook e video sul tema, quindi penso che qualche men� lo abbia aperto biggrin.gif.
Pe quanto riguarda la Color correction mi riferivo al fatto che noto nei passi dei tutorial di Marco delle basi del metodo Margulis. Questo non vuol dire che tutti la debbano conoscere o che chi non la conosce non capisce niente di elaborazione dei files, ma solamente che certi passaggi possono sembrare complicati, oppure non se ne capisce il senso.
Tutto qua e senza l'intento di creare polemiche, ci mancherebbe.

Saluti


Ancora non ci siamo, non si parlava di software, ne di libri, ebook, video o quant'altro ma semplicemente della chiara lettura di quello che succedeva in Capture Nx2>Lista modifiche. cool.gif,

.................nel video tutorial ovviamente, tanto per evitare ulteriori malintesi.

saro
rolubich
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 22 2013, 09:31 PM) *
Grazie Rolubich.
L'effetto � sicuramente inferiore ma il cielo non � drammatico come nella mia, se nella tua provo a scurire il punto di controllo sul cielo a me riappare il maledetto bordino bianco.


E' vero, anche se minore di prima.

Spingere l'elaborazione oltre un certo punto pu� creare degli artefatti come aloni, viraggio di colori, posterizzazioni ecc.; nel punto di controllo per il cielo ho impostato il contrasto a +100 e luminosit� a -45, siamo gi� abbastanza spinti.

Per effetti pi� marcati potresti provare con un HDR od exposure fusion da un singolo scatto.
MarcoD5
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 22 2013, 10:06 PM) *
Scusa non ho caricato il file


Pollice.gif
MarcoD5
Rifatto il tutorial questa volta con audio spero si di vs gradimento

rolubich
QUOTE(marcomc76 @ Oct 25 2013, 04:36 AM) *
Rifatto il tutorial questa volta con audio spero si di vs gradimento

Un'osservazione: hai detto di preferire i selection contro point ai color control point perch� i primi ti permettono di controllare meglio la selezione in quanto puoi inserire dei punti negativi. Puoi fare la stessa cosa anche con i color control point, l'equivalente del punto selezione negativo (che giustamente hai usato per annullare l'effetto sulle zone sottostanti il cielo) � un color control point con tutte le regolazioni lasciate a zero.
Usando i due sistemi la selezione che si ottiene � praticamente identica (ho provato con punti inseriti negli stessi pixels)
La differenza � che con i color control point hai solo alcune regolazioni disponibili (hue, saturazione, luminosit�, contrasto, rosso, verde, blu, e temperatura colore), mentre con i selection control point puoi applicare tutte le regolazioni.
MarcoD5
QUOTE(rolubich @ Oct 25 2013, 04:16 PM) *

La differenza � che con i color control point hai solo alcune regolazioni disponibili (hue, saturazione, luminosit�, contrasto, rosso, verde, blu, e temperatura colore), mentre con i selection control point puoi applicare tutte le regolazioni.


Questa � la vera limitazione, meglio la semplice selezione poi sta me decidere cosa incrementare e con quale livello di regolazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.