QUOTE(anet80 @ Dec 18 2019, 12:31 AM)

a me ad esempio le vostre risposte mi hanno aiutato molto, infatti quando pubblico foto qui non ci sono mai i dati exif, ma scarico i file nef dalla memory con il brutale taglia e incolla su una cartellina nel pc dove poi le prendo per lavorarle... prover� a usare i programmi nikon per importare i files e poi suppongo di poterli lavorare con quello che si preferisce senza perdere pi� gli exif a meno di non volerli cancellare per scelta? ho capito bene?
Salve. Rispondo dopo diversi mesi, non leggo frequentemente i miei "interventi".
Aprire le immagini con
qualsiasi programma che non sia Nikon comporta la perdita dei dati EXIF. Per� voglio fare una precisazione in merito, in base a quello che ho utilizzato anche recentemente.
Con delle versioni pi� "vecchie" di Adobe PhotoShop (fino alla versione CS3/CS4 che utilizzavo saltuariamente) aprire un file immagine, sia esso NEF (RAW) che JPEG o TIFF comporta la perdita dei dati EXIF, cos� come aprire tali file con Corel PhotoPaint che io ho utilizzato fino alla versione X7. Se ora ci sono delle "estensioni" o plug-in sulle nuove versioni non saprei dire.
Recentemente ho provato con Gimp (un programma OpenSource simile ad Adobe PhotoShop) e questo NON modifica i dati, ovvero basta aprire (anzi, importare) un'immagine con The Gimp per modificarla (regolazioni automatiche o mirate) e quindi salvare l'immagine e non si perderanno i dettagli (EXIF). Ma questo � un discorso diverso per chi non lo conosce, ma si potrebbe trovare bene perch� sostanzialmente � simile a PhotoShop, solo che � gratuito. Io l'ho provato solo per inserire qualche cornice, inserire un testo (esempio il copyright) e fare delle regolazioni pi� precise con la curva, ma ha tante altre funzioni che almeno io non le utilizzo.
L'unica soluzione � quella di utilizzare
View-NX-i o
Capture NX-D, sono entrambi software della Nikon, gratuiti, abbastanza leggeri (nel mio caso, avendo un PC del 2009 si fa sentire un p� la "pesantezza" e quindi anche per compatibilit� utilizzo l'ultima versione del 2019).
In linea generale, possono essere utilizzati singolarmente o insieme. Se non si hanno particolari esigenze,
View NX-i � pi� che sufficiente. In sintesi � ottimo per organizzare le foto, inserire informazioni aggiuntive (esempio autore, e-mail, copyright ecc ecc) e per inserire tag, note e classificazioni, spostare le foto, creare delle copie e cos� via. Ma si pu� intervenire in maniera semplice su luminosit�, contrasto, saturazione ecc ecc.
Capture NX-D � anche un buon editor d'immagini (ottimo per regolare molti aspetti tra cui oltre alla classiche luminosit� contrasto, saturazione, si pu� intervenire su mezzi-toni, alte luci e altri aspetti incluso correzione disturbo, regolazione prospettiva - prospettica anzi - o correzione fotocamera-obiettivo ed altro). Ma la particolarit�, a mio avviso, sta che � possibile regolare la curva istometrica, nei canali RGB, o singolarmente (e qui diciamo � un discorso pi� ampio). Ha anche una funzione ritocco (chiamata cerotto), molto potente e veloce, utile ad esempio per eliminare imperfezioni, macchie e cose cos� contenute nella foto da modificare.
Entrambi i programmi sono - ovviamente - compatibili con i RAW (che ricordo estensione ".nef" di Nikon) e quindi non solo � possibile modificare le immagini, ma anche e soprattutto riportarle allo stato originario, ovvero alla data di scatto come se fossero uscite dalla reflex e senza le modifiche effettuate, anche dopo aver salvato con i programmi Nikon! Quindi non c'� bisogno, ad esempio, di lavorare sui file doppi, ovvero copie di immagini ecc ecc.
Utilizzare Nikon View NX-i (o Capture NX-D) va ad installare un programmino a mio avviso semplicissimo ma forse il pi� utile di tutti: Nikon Transfer 2.
Nikon Transfer 2 permette di trasferire le immagini dalla reflex al PC. Si pu� semplicemente collegare la reflex al PC attraverso il cavo USB (magari chi non ha un lettore di memory card) oppure, appunto, utilizzare un lettore di memory card. Appena il programma "riconosce" la reflex o la memory card, in automatico o attraverso la procedura di autoplay di Windows si apre la finestra del programma in cui � possibile vedere tutte le immagini contenute nella memory card, e da qui scegliere quali copiare.
Di default
il programma NON elimina le immagini dalla memory card, quindi si pu� andare sul sicuro. Appena si finisce di importare le immagini, in automatico si chiude Nikon Transfer 2 e si apre un programma associato (View NX.i oppure Capture NX-D). Nikon Transfer 2 non esiste da solo, ma abbinato ai due software Nikon.
A breve inserir� una guida pi� dettagliata, scrivere ovviamente senza esempi pu� essere un p� difficile da capire per chi non � pratico.
Personalmente utilizzo Sia View NX-i che Capture NX-D gi� da parecchi anni (un utilizzo abbastanza semplice da parte mia) anche se in passato facevo quialche foto-ritocco (raramente e solo per fare locandine, volantini ecc ecc). Preferivo fare con la grafica vettoriale e poca post-produzione fotografica per non perdere tempo (il tempo � denaro, un discorso lungo). Lavorare di "grafica" vettoriale richiede ore ed ore...
cordiali saluti