QUOTE(maxiclimb @ Oct 22 2013, 07:58 PM)

Io non sto a sindacare se la funzione sia pi� o meno utile... di certo meglio una cosa in pi� che in meno.
Peccato che mRAW e sRAW di Canon in realt� NON siano dei veri raw, ma sono dei tiff gi� demosaicizzati (in macchina), ricampionati e codificati senza curva di gamma. usano anche una compressione con perdita.
Dalle mie parti si dice che
"piuttosto che niente � meglio piuttosto", per� vorrei ricordare che Nikon offre la possibilit� di raw compressi con una efficienza notevole, e anche la possibilit� di scattare a 12bit invece che 14.
Se scatto a 12bit e compressione maggiore, ottengo un VERO raw, ma dal peso nettamente ridotto.
In alternativa al s-finto-RAW pu� essere un'alternativa percorribile...
Detto questo, mi fa sorridere l'idea che questa funzione, secondo l'autore della discussione, sarebbe "roba da 45 minuti di programmazione".
Se fosse davvero cos�, � peggio Nikon che non la implementa, o Canon che ha dedicato cos� poco tempo a perfezionarla?

La tabella ed il discorso e' il seguente:
In casa Nikon puoi scegliere tra un:
- RAW non compresso = max qualit�, max. ingombro in Mb;
- RAW compresso senza perdita = max qualit�, ingombro ridotto in Mb;
- RAW compresso con perdit� = leggera perdita di qualit�, min. ingombro in Mb.
In tutti e 3 questi casi per�, avrai un file con il numero max di pixel.
In casa CANON puoi scegliere tra un:
- RAW compresso senza perdita = max qualit�, ingombro ridotto in Mb, numero massimo di pixel;
- mRAW = numero ridotto di pixel = minore qualit�, ingombro ridotto in Mb;
- sRAW = numero ancor pi� ridotto di pixel, = qualit� ulteriormente ridotta, ingombro minimo in Mb.
Quindi so di cosa sto parlando, per favore evita il sarcasmo visto che sai benissimo che so di cosa sto parlando....
Ciao
Giacomo