Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
strettodibering
Ho acquistato recentemente questo obiettivo. Il resto del mio corredo e composto da una D200, con il 12-24, f4 - il 18-200. Vorrei sapere se utilizzandolo con la piccola d50, ci sono delle limitazioni nelle prestazioni e nei risultati,se la macchina lo regge.
Tutto questo per evitare di cambiare obiettivo in continuazione sulla d200
Grazie
fedebobo
Problemi di compatibilità non ce n'è. Come vada potresti dircelo tu, visto l'accoppiata quantomeno insolita.

Saluti
Roberto
strettodibering
Devo ancora provarla, l'obiettivo mi e' arrivato ieri e fra pochi giorni parto per un viaggio. Non vorrei usare questa accoppiata che poi non va bene
m.messina
QUOTE(strettodibering @ Oct 23 2013, 11:58 AM) *
Devo ancora provarla, l'obiettivo mi e' arrivato ieri e fra pochi giorni parto per un viaggio. Non vorrei usare questa accoppiata che poi non va bene

Basta che reggi il tutto dall'obiettivo e non dalla macchina...
L'unico problema potrebbe essere il cattivo bilanciamento dei pesi, ma la D50 funziona bene con tutti gli obiettivi dagli AF in poi.
strettodibering
Provo, visto che per il momento comprare un altro corpo macchina non se ne parla, l'unico dubbio rimane visto che faccio così per non cambiare continuamente obiettivo, se usare il 18/200 sulla d200 e l80/400 sulla d50 o viceversa.
Grazie

Provo visto che acquistare un altro corpo macchina per il momento non ci penso, l'unico dubbio visto che per non sostituire continuamente obiettivo e' se usare il 18/200 o l'80/400 sulla d200 o viceversa
Grazie
strettodibering
Provo visto che acquistare un altro corpo macchina per il momento non ci penso, l'unico dubbio visto che per non sostituire continuamente obiettivo e' se usare il 18/200 o l'80/400 sulla d200 o viceversa
Grazie
fedebobo
Non so il tipo di viaggio che farai, ma visto che ti sei dotato di un tele come l'80-400, monterei questo sulla D200: sarà meglio bilanciata, godrà di un autofocus migliore e di un sensore più performante.

Saluti
Roberto
strettodibering
Sara un viaggio in Africa dal Botzwana sino alla Namibia, in fuoristrada. Certo sulla d200 andrebbe meglio, (foto di animali) ma come si comportera la d50 con gli altri due obiettivi su tutto il resto? Lo chiedo perché e una macchina che non conosco, non e' sempre stata mia e poi dal 2006 uso solo la d200.
Grazie
fedebobo
Scelta difficile e molto personale. Non mi sento in grado di darti ulteriori indicazioni in proposito, anche perché la D50 non l'ho nemmeno tenuta in mano una volta.
Ti auguro, non senza invidia, un buon viaggio! smile.gif

Saluti
Roberto
Marco Senn
Sulla mia vecchia D50 ci stava sia il vecchio 80-200 che il 70-200… wink.gif
strettodibering
Grazie farò delle prove strada facendo
Ciao
strettodibering
Ho provato in questi giorni la d50 con le varie ottiche, e devo dire che personalmente i risultati non mi hanno soddisfatto molto, gia visti da soli, poi li ho raffrontati con le stesse foto fatte con la d200 e mi hanno confermato la prima impressione.
Non so se sono dati dall'età della macchina, vecchia tecnologia o qualche problema tecnico .
Pensavo che era ora di dotar i di un secondo corpo da affiancare alla d200, che andrà a sostituirla nel coso del tempo.
Le ipotesi sono 2, o d7100 o d610.
Una domanda che magari può sembrare stuoia e: posso usare l'80-400 sulla d610 col. Selettore spostato su DX, in modo che diventi come sulla d200, un 120-600?😉
È anche se mi date un consiglio su cosa fareste voi
Grazie devo fare l'acquisto entrò martedì , poi parto
lhawy
la D50 restituisce dei file ottimi a basse sensibilità iso, prova a valutarla meglio (è della stessa era tecnologica della d200 tra l'altro...oggi te la sogni una entry level così!)

io comunque se fossi al tuo posto monterei l'80-400 sulla d200 e il 18-200 sulla d50, quest'ultimo credo che lo userai molto poco nel fantastico viaggio che stai per fare.....
Marco Senn
QUOTE(strettodibering @ Oct 26 2013, 12:19 PM) *
Una domanda che magari può sembrare stuoia e: posso usare l'80-400 sulla d610 col. Selettore spostato su DX, in modo che diventi come sulla d200, un 120-600?😉


Lo usi a formato intero e poi ritagli come ti pare… non necessariamente DX. Io se fossi in te valuterei una D300 o D7000 usate… pochi soldi e resa adeguata (di molto superiore alla D50). La D50 a suo tempo era una splendida macchina ma ormai ha fatto il suo tempo. La mia la usa la bimba a bassi ISO sforna ancora ottimi JPG on camera ma se vuoi qualcosa in più meglio cercare altro.
Redlion
Sono appena tornato dal Botswana dove ho torturato l'80-400 su corpo DX. Il 90% degli scatti sono da 250 mm in su. In altri viaggi (Zambia, Tanzania) arrivavo a 300 ed ero sempre tra 250 e 300mm. Onestamente lo monterei sulla D200 e via. Gli altri non li userai praticamente mai ed a quel punto monterei fisso il 18-200 sulla D50 per qualche foto di gruppo o tramonto. Avresti inoltre il vantaggio di non dover cambiare obiettivi e lì la polvere non è tanta, è infinitamente "di più".
strettodibering
QUOTE(Redlion @ Oct 26 2013, 04:23 PM) *
Sono appena tornato dal Botswana dove ho torturato l'80-400 su corpo DX. Il 90% degli scatti sono da 250 mm in su. In altri viaggi (Zambia, Tanzania) arrivavo a 300 ed ero sempre tra 250 e 300mm. Onestamente lo monterei sulla D200 e via. Gli altri non li userai praticamente mai ed a quel punto monterei fisso il 18-200 sulla D50 per qualche foto di gruppo o tramonto. Avresti inoltre il vantaggio di non dover cambiare obiettivi e lì la polvere non è tanta, è infinitamente "di più".

Grazie dei consigli, adesso valuto un po' il tutto.
L'hai usato a mano libera.?
Grazie
Redlion
QUOTE(strettodibering @ Oct 26 2013, 05:28 PM) *
Grazie dei consigli, adesso valuto un po' il tutto.
L'hai usato a mano libera.?
Grazie

A mano libera nelle ore piu' luminose, diciamo dalle 10.00 alle 17.00, su monopiede negli altri orari; iso in genere a 200 nelle ore centrali (talvolta 100), 400 o 800 mattina presto e tramonto. Impossibile portarsi il cavalletto per il tipo di viaggio che ho fatto, con forti limiti al peso e trasferimenti su mezzi di ogni genere e tipo.
riccardoerre
QUOTE(strettodibering @ Oct 23 2013, 08:11 PM) *
e poi dal 2006 uso solo la d200.


Massimo rispetto! finalmente un uomo immune alle mode!
mi scuso per l OT tongue.gif
togusa
Io sulla D50 ho usato con "successo" un 80-200 bighiera... che comunque usavo anche sulla D70.
Mai avuto problemi di bilanciamento.
In ogni caso con i tele e supertele viene comunque naturale reggere il tutto "dall'obbiettivo" e non "dalla fotocamera".

Comunque sia, anche io ti consiglio di mettere il 18-200 sulla D50, più che altro perché il sensore della D50 è uguale a quello della D70, quindi è una generazione più vecchio di quello della D200 che in teoria dovrebbe reggere meglio gli alti ISO,necessari per mantenere tempi più bassi alle focali lunghe - e l'80-400 non è VR, mi pare.
strettodibering
QUOTE(togusa @ Oct 27 2013, 08:39 PM) *
Io sulla D50 ho usato con "successo" un 80-200 bighiera... che comunque usavo anche sulla D70.
Mai avuto problemi di bilanciamento.
In ogni caso con i tele e supertele viene comunque naturale reggere il tutto "dall'obbiettivo" e non "dalla fotocamera".

Comunque sia, anche io ti consiglio di mettere il 18-200 sulla D50, più che altro perché il sensore della D50 è uguale a quello della D70, quindi è una generazione più vecchio di quello della D200 che in teoria dovrebbe reggere meglio gli alti ISO,necessari per mantenere tempi più bassi alle focali lunghe - e l'80-400 non è VR, mi pare.

l'80-400 e il tipo nuovo, quello Vr
Pero' ora ho l'occasione di avere a disposizione una d610 e Vorrei sapere se mettere l'80-400 dulla d610 e il 18-200 sulla d200 o viceversa
Grazie
togusa
Se metti il 18-200 sulla D200 e l'80-400 sulla D610, ti ritroveresti con un "36-300 effettivo" e un 80-400.

Praticamente quasi due doppioni.

Io metterei il 18-200 sulla D610 e l'80-400 sulla D200, così sei di fatto "coperto" da 18 a 600mm.
Poi usi la D200 con il "120-600" di giorno (che ha senso, se fai safari), e la D610 col 18-200 di sera/notte.

Problem solved. smile.gif
strettodibering
Grazie
corradoe
QUOTE(strettodibering @ Oct 30 2013, 07:04 PM) *
Grazie


Ciao, mi aggiungo alla discussione poichè la D50 l'ho avuta, poi sostituita con la D80.
La piccolina di casa NIkon era un portento. Nonostante al tempo fosse la entry level aveva il display superiore, il motore interno AF cose che le successive entry level (dalla D40 in poi - D40s, D3000, D5000) non hanno mai avuto.
L'unico handicap è l'assenza della rotella anteriore, limitante per lo scatto in M ma se scatti in priorità (o di tempi o di diaframmi) ti basta la rotella posteriore.
Per il sensore, se scatti in nef a piena risoluzione, sino a 800iso li regge egregiamente poi con ADR di ultima generazione non avrai problemi.
Certo non si può pretendere la luna da una cucciola come lei ma ritengo che rispetto alla D200 (stesso sensore da 10MP della D80 che ancora uso) non non resta molto indietro, un pelo si ma non troppo.
Secondo me provala e come secondo corpo (sono d'accordo con te) ti troverai bene.
Anch'io preferisco il doppio corpo per non cambiare sempre ottica.
Io uso una D300s e la vecchia D80.

Buona luce.
strettodibering
QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 05:09 PM) *
Se metti il 18-200 sulla D200 e l'80-400 sulla D610, ti ritroveresti con un "36-300 effettivo" e un 80-400.

Praticamente quasi due doppioni.

Io metterei il 18-200 sulla D610 e l'80-400 sulla D200, così sei di fatto "coperto" da 18 a 600mm.
Poi usi la D200 con il "120-600" di giorno (che ha senso, se fai safari), e la D610 col 18-200 di sera/notte.

Problem solved. smile.gif

Ma il 18-200 sulla 610 essendo DX non sfrutterebbe tutto il sensore
togusa
QUOTE(strettodibering @ Oct 31 2013, 06:05 PM) *
Ma il 18-200 sulla 610 essendo DX non sfrutterebbe tutto il sensore



Oops. :|
Ignoravo completamente che il 18-200 fosse DX.

A questo punto ti conviene portarti un altro obbiettivo al suo posto.
Anche non uno zoom 11x come il 18-200.
strettodibering
Ciao a tutti, appena tornato dal viaggio, splendito.
Ho poi lasciato il 18/200 sulla d 610 usando la funzione ritaglio automatico dx, bastava solo fare attenzione a comporre l'inquadratura nel rettangolo di ritaglio.
L'80/400 lìho usato sulla d200.
Fino a quando non mi e servito l'80/400 sulla d200 ho lasciato il 18/200
stavo facendo un raffronto tra le immagini e devo dire che lasciando le due macchine sempre impostate su P, le foto della d200 sono molto più sature di quella della d610, che mi sembrano fin troppo chiare, e anche confrontanto la copia tempi diaframmi, sono diversi.
Ho fatto una prova, fotografando lo stesso soggetto, macchina su P, stessa focale sul 18/200, misurazione Matrix, la d200 mi faceva 1/500, f11,
mentre la d610, mi faceva 1/320, f9, generando un immagine come dicevo molto chiara.
Forse non ho guardato bene tutte le regolazioni della d610, avendola avuta due giorni prima di partire.
Grazie per un aiuto
Domenico1
QUOTE(strettodibering @ Nov 24 2013, 10:40 AM) *
...stavo facendo un raffronto tra le immagini e devo dire che lasciando le due macchine sempre impostate su P, le foto della d200 sono molto più sature di quella della d610, che mi sembrano fin troppo chiare, e anche confrontanto la copia tempi diaframmi, sono diversi.
Ho fatto una prova, fotografando lo stesso soggetto, macchina su P, stessa focale sul 18/200, misurazione Matrix, la d200 mi faceva 1/500, f11,
mentre la d610, mi faceva 1/320, f9, generando un immagine come dicevo molto chiara...


La D200 ha sempre avuto una interpretazione esposimetrica matrix molto conservativa, quasi una sottoesposizione, mentre le nuove generazioni hanno un matrix che "spinge" di più verso le alte luci, grazie alla migliore tenuta, a queste ultime, dei moderni sensori (migliore gamma dinamica). Riguardo le foto più sature della D200, anche questa è una caratteristica del vecchio (e ottimo) CCD.

Le tue camere, comunque, funzionano perfettamente, non preoccuparti smile.gif .


Ciao.
strettodibering
QUOTE(Domenico1 @ Nov 24 2013, 12:52 PM) *
La D200 ha sempre avuto una interpretazione esposimetrica matrix molto conservativa, quasi una sottoesposizione, mentre le nuove generazioni hanno un matrix che "spinge" di più verso le alte luci, grazie alla migliore tenuta, a queste ultime, dei moderni sensori (migliore gamma dinamica). Riguardo le foto più sature della D200, anche questa è una caratteristica del vecchio (e ottimo) CCD.

Le tue camere, comunque, funzionano perfettamente, non preoccuparti smile.gif .
Ciao.

Grazie della delucidazione.
Appena riesco postole foto di esempio
strettodibering
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(strettodibering @ Nov 24 2013, 02:03 PM) *

file della d610
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.