Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
heybon
Salve,
sono nuovo su questo forum e da 2 mesi circa possessore della mia prima reflex D5100 acquistata in kit con il 18-105mm.
Non sono di certo un esperto quindi, ma fin dalle prime foto scattate in particolare sui primi piani e macro con diaframma aperto al massimo e zoom al massimo cio� a 105mm ho notato spesso una non perfetta messa a fuoco. In foto pi� "panoramiche" con diaframma pi� chiuso il problema non l'ho mai notato (vista la minore profondit� di campo), ma studiando su questo forum come su altri ho scoperto che il colpevole pu� essere il famigerato backfocus che si pu� presentare in questi casi. In tutte le foto che scatto noto sempre come la messa a fuoco sia sempre leggermente pi� indietro del punto spot scelto.
Ho deciso cos� di fare una prova diciamo pi� "scientifica" con il famoso foglio "focus chart" per capire se era solo una mia fobia oppure il problema c'era veramente.
Allego qui qualche scatto del mio test. Ho scattato 3 foto a poco pi� della minima distanza di messa a fuoco del mio obiettivo cio� circa a 50cm dal foglio che ho posto con cura a 45� dal piano della macchina: una foto a 18mm, una a 50mm e l'altra a 105mm sempre con diaframma al massimo ovviamente. Un'altra foto l'ho scattata al doppio della distanza di minima messa a fuoco circa a 90cm con zoom a 105mm.
Da questo test sinceramente non sono rimasto soddisfatto perch� qui non noto un backfocus apprezzabile, forse non avevo abbastanza luce...gli scatti sono a circa 1/250 o 1/400 a seconda della foto. In precedenza avevo fatto altre prove con le classiche 3 pile e in quell'occasione l'ho notato di pi� anche se ora non ho pi� le foto.
Che ne pensate? Io da questo test volevo capire se mandando la macchina in LTR posso risolvere oppure no.

Grazie mille a chi pu� darmi un consiglio. grazie.gif

Distanza 50cm e zoom a 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Distanza 90cm e zoom a 105mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Distanza 50cm e zoom a 105mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Distanza 50cm e zoom a 18mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
buzz
Ciao e benvenuto
le foto sono troppo piccole per un controllo accurato, ma considera che le due zone, avanti e dietro non sono uguali, ma la nitidezza si perde pi� rapidamente avanti al punto anzich� dietro. questo spesso viene confuso con back focus.
invece vedi se i ritratti che hai fatto non siano micromossi. postali eventualmente con i dati exif, e spunta la casella "conserva originale" anche per le focus chart.
gli artefatti della riduzione per web confondono la visione.

Hai scritto una imprecisione, ma sono convinto che � stato un errore di scrittura: hai detto che le foto dei panorami ti sono venute meglio "grazie alla minore profondit� di campo". sono convinto volessi dire maggiore, perch� noto che hai le nozioni base.
heybon
Ciao e grazie per la tua risposta.
Si in effetti il problema del backfocus non � apprezzabile anche secondo me, ma ti assicuro che l'ho notato in altre foto che sicuramente poster�.
Comunque no, micromosso non credo perch� si vede bene a fuoco in una zona pi� indietro al punto di spot.

Si scusami ma ho sbagliato a scrivere: non sono un esperto, ma che chiudendo il diaframma aumenta la profondit� di campo questo l'ho imparato..... biggrin.gif

Nei prossimi giorni poster� sicuramente altre foto (con il crop al 100% prometto)che mostrano meglio il problema. La mia domanda qui sul forum nasce per avere dei pareri soprattutto per sapere se � un problema che pu� essere risolto con l'assistenza oppure no visto che non � molto marcato.

Grazie
MacMickey
QUOTE(heybon @ Oct 23 2013, 09:44 PM) *
primi piani e macro con diaframma aperto al massimo e zoom al massimo cio� a 105mm ho notato spesso una non perfetta messa a fuoco.


In certe condizioni la profondit� di campo � davvero minima, per cui a volte pu� sembrare che ci sia un problema di AF, in realt� � importante scegliere un punto singolo, con un sensore a croce e puntare bene il punto esatto che si vuole a fuoco. Il viso di una persona non � piatto, e il risultato � molto diverso a tutta apertura e distanza ravvicinata scattando a 105 mm (con una equivalente da 150 mm in 35mm) spostando semplicemente il punto di AF da una zona all'altra del viso.

A 105 mm f 5,6 a 45 cm di distanza hai una pdc di soli 3 mm!
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Clicca per vedere gli allegati
gianlucaf
la prima sembra ok. la seconda un po' di front.
vedo per� che il foglio � messo male, andrebbe fatta con cura la prova.
macchina orizzontale, foglio ben disteso e a 45�.
GI@VANNI
QUOTE(gianlucaf @ Oct 24 2013, 10:54 AM) *
la prima sembra ok. la seconda un po' di front.
vedo per� che il foglio � messo male, andrebbe fatta con cura la prova.
macchina orizzontale, foglio ben disteso e a 45�.

Confermo anche io che per avere un esito attendibile il foglio deve essere ben teso e inclinato di 45 gradi. Io ho usato una focus Chart con i bordi da ritagliare e incollare seguendo i tratteggi in modo da formare un angolo preciso d'inclinazione, si trova su internet . Poi siccome sono un fissato ho ordinato sulla questione, ho ordinato giorni fa il lenscal.
buzz
L'inclinazione non � importante, � importante che il foglio sia in piano.
pi� � inclinato e maggiore sar� la differenza tra le righe (allontani i piani), per� se esageri non leggi pi� bene, per cui si suggerisce l'intermedio di 45� ma non � affatto critico.
heybon
QUOTE(GI@VANNI @ Oct 24 2013, 07:19 PM) *
Confermo anche io che per avere un esito attendibile il foglio deve essere ben teso e inclinato di 45 gradi. Io ho usato una focus Chart con i bordi da ritagliare e incollare seguendo i tratteggi in modo da formare un angolo preciso d'inclinazione, si trova su internet . Poi siccome sono un fissato ho ordinato sulla questione, ho ordinato giorni fa il lenscal.


Si in effetti il mio foglio non � proprio piatto...ho cercato di raddrizzarlo ma con poco successo. Non sapevo si trovasse anche in versione "montabile" ritagliando e incollando...ora lo cerco anch'io. Interessante il "lenscal" non lo conoscevo, ma per me non credo sia utile perch� sulla D5100 non ho purtroppo la regolazione fine all'autofocus quindi volevo solo capire da queste prove se pu� valere la pena mandare in assistenza in garanzia la mia macchina oppure no. Ho letto di altre persone che hanno ricevuto da LTR la loro macchina che era affetta da backfocus e il problema non era stato risolto del tutto...quindi mi sembra di capire che forse la messa a fuoco perfetta non � facile da regolare nemmeno per loro.
Far� altri test e li proporr� qui nei prossimi giorni quando avr� un po' di tempo.
Grazie per adesso delle vostre preziose risposte.
Pollice.gif
heybon
QUOTE(MacMickey @ Oct 24 2013, 10:37 AM) *
In certe condizioni la profondit� di campo � davvero minima, per cui a volte pu� sembrare che ci sia un problema di AF, in realt� � importante scegliere un punto singolo, con un sensore a croce e puntare bene il punto esatto che si vuole a fuoco. Il viso di una persona non � piatto, e il risultato � molto diverso a tutta apertura e distanza ravvicinata scattando a 105 mm (con una equivalente da 150 mm in 35mm) spostando semplicemente il punto di AF da una zona all'altra del viso.

A 105 mm f 5,6 a 45 cm di distanza hai una pdc di soli 3 mm!
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Clicca per vedere gli allegati



Si hai perfettamente ragione: in certi scatti basta veramente poco ad avere parti del soggetto fuori fuoco. In effetti non avevo pensato di calcolare la PDC dei miei scatti del test... veramente molto stretto!
heybon
Ecco una prova di uno scatto appena fatto. Ero a circa 60cm di distanza dalle bacche, con lunghezza focale a 105mm ed ho messo fuoco sulla prima bacca sulla sinistra.
Ero appoggiato sul bordo della ringhiera con il VR spento. Lo scatto non mi sembra male, per� osservando meglio si nota un leggero backfocus visto che � meglio a fuoco la seconda bacca (le 4 bacche sono in fila come profondit�).
Ho scattato in nef e convertito con photoshop facendo un po' di crop sulle bacche. Che ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati
buzz
s�, in questo caso sembra pi� a fuoco la seconda bacca
GI@VANNI
QUOTE(heybon @ Oct 26 2013, 12:55 PM) *
Ecco una prova di uno scatto appena fatto. Ero a circa 60cm di distanza dalle bacche, con lunghezza focale a 105mm ed ho messo fuoco sulla prima bacca sulla sinistra.
Ero appoggiato sul bordo della ringhiera con il VR spento. Lo scatto non mi sembra male, per� osservando meglio si nota un leggero backfocus visto che � meglio a fuoco la seconda bacca (le 4 bacche sono in fila come profondit�).
Ho scattato in nef e convertito con photoshop facendo un po' di crop sulle bacche. Che ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati

Si decisamente back focus
heybon
Si ho avuto altri scatti in diverse situazioni che hanno lo stesso problema, anche se stranamente nel test che ho fatto con il focus chart non � venuto fuori il problema in modo apprezzabile.
Il livello di backfocus � tale da essere risolto in LTR? Sono molto tentato di mandarla in assistenza (mi sono gi� registrato sul loro sito) ma ho paura a spedirla perch� poi magari sto un sacco di tempo senza la macchina e poi magari mi ritorna con il solito problema.
Che ne dite? Avete da propormi altri test?

GI@VANNI
QUOTE(heybon @ Oct 26 2013, 07:42 PM) *
Si ho avuto altri scatti in diverse situazioni che hanno lo stesso problema, anche se stranamente nel test che ho fatto con il focus chart non � venuto fuori il problema in modo apprezzabile.
Il livello di backfocus � tale da essere risolto in LTR? Sono molto tentato di mandarla in assistenza (mi sono gi� registrato sul loro sito) ma ho paura a spedirla perch� poi magari sto un sacco di tempo senza la macchina e poi magari mi ritorna con il solito problema.
Che ne dite? Avete da propormi altri test?

il problema dovrebbe variare al variare della distanza del soggetto. Prova a fare delle considerazioni sul tipo di foto che fai e vedi se riesci a definire una distanza media e a quella misura riprova a fare il test. Se i risultati sono buoni non mi farei troppi problemi. Se per� la cosa non la tolleri un giretto in LTR glielo farei fare, in una decina di giorni ti togli ogni dubbio
heybon
QUOTE(GI@VANNI @ Oct 26 2013, 09:19 PM) *
il problema dovrebbe variare al variare della distanza del soggetto. Prova a fare delle considerazioni sul tipo di foto che fai e vedi se riesci a definire una distanza media e a quella misura riprova a fare il test. Se i risultati sono buoni non mi farei troppi problemi. Se per� la cosa non la tolleri un giretto in LTR glielo farei fare, in una decina di giorni ti togli ogni dubbio

Ok grazie del consiglio far� sicuramente altre prove, questo dubbio me lo voglio togliere in effetti e se fosse che in 10 giorni o poco pi� me lo risolvono quasi quasi ci faccio un pensierino.
sdhet
La foto delle bacche e dei test l'hai fatta con il cavalletto e le bacche erano immobili (no vento) perch� basta un minimo tuo movimento per spostare la messa a fuoco, considerando come detto che la pdc ad alcune distanze � veramente minima


Poi cercare di usare sempre il punto centrale per questi test, i laterali non sono molto affidali.
heybon
QUOTE(sdhet @ Oct 27 2013, 11:29 AM) *
La foto delle bacche e dei test l'hai fatta con il cavalletto e le bacche erano immobili (no vento) perch� basta un minimo tuo movimento per spostare la messa a fuoco, considerando come detto che la pdc ad alcune distanze � veramente minima
Poi cercare di usare sempre il punto centrale per questi test, i laterali non sono molto affidali.

Si ero appoggiato non sul cavalletto ma nel caso delle bacche su una ringhiera, quindi nessun movimento e non c'era vento. Confermo di aver usato sempre il punto centrale gli altri non sapevo fossero meno affidabili comunque non li ho mai provati.
A volte mi � successo in casi come questi di essermi mosso dopo aver messo a fuoco e si nota subito come cambia il punto di messa a fuoco con l'avvicinarsi e l'allontanarsi anche di solo 1 cm (perch� appunto la profondit� di campo magari � di 5-6mm)
heybon
Salve,
ho fatto nuove prove per il mio problema del backfocus stampando un focus test diverso.
Il problema in alcune di queste foto che allego � pi� marcato delle vecchie prove che avevo fatto in precedenza.

Questa � scattata a 115cm di distanza e tutto zoom 105mm.
Clicca per vedere gli allegati

Questa � da pi� vicino a 60cm con focale a 50mm.
Clicca per vedere gli allegati

Questa � uguale alla precedente tranne per il fatto che ho provato a mettere a fuoco il cerchietto vicino allo zero della scala
Clicca per vedere gli allegati

Questa � a 60cm di distanza e focale a 105mm mettendo il punto spot sullo zero della scala graduata
Clicca per vedere gli allegati

Tutte lo foto sono state fatte su cavalletto con autoscatto per evitare ogni minima vibrazione utilizzando un faretto come luce aggiuntiva e prima di ogni scatto ho manualmente spostato la messa a fuoco ad infinito per far lavorare sempre il motore AF.
A me il backfocus pare abbastanza presente quindi sarei propenso ad inviare la macchina in assistenza.
Che ve ne pare?
sarogriso
Che se hai operato in modo giusto posizionando sempre accuratamente il punto af sul piano corrispondente allo zero pare proprio che il fuoco migliore si trovi in tutti gli esempi un po' troppo oltre, la pdc si deve estendere in modo pi� apprezzabile oltre al punto prescelto rispetto al davanti ma non iniziare dallo stesso, se vuoi fare la prova del nove prima di spedire metti la macchina sempre stabile in live view e fuoco manuale, punta su un qualche cosa di tramato in posizione perfettamente parallela e non inclinata rispetto all'ottica, usa gli ingrandimenti sul monitor della camera e metti a fuoco accuratamente, se il fuoco ottenuto � visibilmente migliore sugli scatti in fuoco manuale rispetto ad altri fatti in af con la stessa identica procedura hai conferma che con il piano inclinato non hai commesso errori e per cui hai riscontro anche sull'eventuale problema della macchina, questo ti pu� servire per evitare inutili spedizioni, e per poi evitare pure di sentirti dire che tutto rientrava nella norma. cool.gif

saro
pes084k1
QUOTE(MacMickey @ Oct 24 2013, 09:37 AM) *
In certe condizioni la profondit� di campo � davvero minima, per cui a volte pu� sembrare che ci sia un problema di AF, in realt� � importante scegliere un punto singolo, con un sensore a croce e puntare bene il punto esatto che si vuole a fuoco. Il viso di una persona non � piatto, e il risultato � molto diverso a tutta apertura e distanza ravvicinata scattando a 105 mm (con una equivalente da 150 mm in 35mm) spostando semplicemente il punto di AF da una zona all'altra del viso.

A 105 mm f 5,6 a 45 cm di distanza hai una pdc di soli 3 mm!
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Clicca per vedere gli allegati


Non basta neanche il punto singolo...

A presto telefono.gif

Elio
buzz
decisamente back focus. pi� accentuato a 105mm
io manderei macchina e ottica
GI@VANNI
QUOTE(heybon @ Nov 2 2013, 06:30 PM) *
Salve,
ho fatto nuove prove per il mio problema del backfocus stampando un focus test diverso.
Il problema in alcune di queste foto che allego � pi� marcato delle vecchie prove che avevo fatto in precedenza.

Questa � scattata a 115cm di distanza e tutto zoom 105mm.
Clicca per vedere gli allegati

Questa � da pi� vicino a 60cm con focale a 50mm.
Clicca per vedere gli allegati

Questa � uguale alla precedente tranne per il fatto che ho provato a mettere a fuoco il cerchietto vicino allo zero della scala
Clicca per vedere gli allegati

Questa � a 60cm di distanza e focale a 105mm mettendo il punto spot sullo zero della scala graduata
Clicca per vedere gli allegati

Tutte lo foto sono state fatte su cavalletto con autoscatto per evitare ogni minima vibrazione utilizzando un faretto come luce aggiuntiva e prima di ogni scatto ho manualmente spostato la messa a fuoco ad infinito per far lavorare sempre il motore AF.
A me il backfocus pare abbastanza presente quindi sarei propenso ad inviare la macchina in assistenza.
Che ve ne pare?

Pare proprio backfocus, una curiosit� con che diaframma hai scattato?
heybon
Il diaframma era come sempre tutto aperto a F5.6 come puoi vedere anche dai dati EXIF. Il backfocus � quasi sempre presente infatti e se proprio devo dirla tutta a questo punto avrei in mente una mezza idea che ho paura anche solo a dire qua perch� potrei ricevere qualche insulto... laugh.gif
Ho letto e capito abbastanza bene come regolare la taratura dell'autofocus facendo una piccola correzione con una semplice chiave a brugola..... ph34r.gif
Facessi una piccola prova? Se poi non ci riesco posso sempre rimetterla nella posizione originale ed inviare la macchina in assistenza. No?
sarogriso
QUOTE(heybon @ Nov 3 2013, 01:15 PM) *
Il diaframma era come sempre tutto aperto a F5.6 come puoi vedere anche dai dati EXIF. Il backfocus � quasi sempre presente infatti e se proprio devo dirla tutta a questo punto avrei in mente una mezza idea che ho paura anche solo a dire qua perch� potrei ricevere qualche insulto... laugh.gif
Ho letto e capito abbastanza bene come regolare la taratura dell'autofocus facendo una piccola correzione con una semplice chiave a brugola..... ph34r.gif
Facessi una piccola prova? Se poi non ci riesco posso sempre rimetterla nella posizione originale ed inviare la macchina in assistenza. No?


Hai per caso guardato questo?



per questa discussione prevedo un lungo e doloroso proseguo. cerotto.gif

saro
buzz
il rischio � quello di invalidare la garanzia.
Non faresti alcun danno, ma se in assistenza si accorgono che la vite � stata toccata, ti adebitano il costo della riparazione.
E' un rischio che dipende solo da te correre.
per� � fattibile.
non voglio incoraggiarti, ma se sai come si fa, si tratta di spostare micrometricamente la brugola e rifare il tast numerose volte.
Attento per� che con un'ottica diversa non sballi tutto.
Infatti potresti tarare l'accoppiata ma starare un eventuale nuovo obiettivo.
Per questo � preferibile far fare la taratura in lab
heybon
QUOTE(buzz @ Nov 3 2013, 02:55 PM) *
il rischio � quello di invalidare la garanzia.
Non faresti alcun danno, ma se in assistenza si accorgono che la vite � stata toccata, ti adebitano il costo della riparazione.
E' un rischio che dipende solo da te correre.
per� � fattibile.
non voglio incoraggiarti, ma se sai come si fa, si tratta di spostare micrometricamente la brugola e rifare il tast numerose volte.
Attento per� che con un'ottica diversa non sballi tutto.
Infatti potresti tarare l'accoppiata ma starare un eventuale nuovo obiettivo.
Per questo � preferibile far fare la taratura in lab

Ottima osservazione, in effetti ho paura proprio di quello... magari dopo numerose prove ci riesco ma se dovessi acquistare un'altra ottica (che ora non ho) magari non va pi� bene. Ma in questo caso in assistenza come fanno? Inviando l'accoppiata macchina + obiettivo quindi immagino che sistemano l'obiettivo e non la macchina (e quello come si tara?). Altrimenti se anche loro muovessero quella vite avrei lo stesso il problema con altre ottiche.
QUOTE
Hai per caso guardato questo?

Si esatto proprio quel video...ma anche in altri forum stranieri ho letto qualche discussione in merito.

Credo comunque che lascier� perdere ed invier� il tutto in settimana.
buzz
Suppongo che in laboratorio effettuino al taratura della macchina, e se qulcosa non va sull'ottica intervengano anche su quella.
L'intento � quello di riportare tutto ai valori standard
Duke2011
E te la cavi con soli 7/10 giorni senza macchina.
heybon
Solo 1 settimana o poco pi�? Allora mi avete convinto.
Ora devo solo cercare di fare un buon imballaggio e spedire tutto. Pu� andare un paccocelere1 plus con assicurazione? Con 15 euro circa me la cavo. Non posso portare la macchina al negozio perch� l'ho acquistata online quindi mi devo arrangiare.
Duke2011
QUOTE(heybon @ Nov 3 2013, 07:44 PM) *
Solo 1 settimana o poco pi�? Allora mi avete convinto.
Ora devo solo cercare di fare un buon imballaggio e spedire tutto. Pu� andare un paccocelere1 plus con assicurazione? Con 15 euro circa me la cavo. Non posso portare la macchina al negozio perch� l'ho acquistata online quindi mi devo arrangiare.


Quando ho mandato (tramite negozio) il 35 1,8 in LTR, quelli sono stati i tempi.
Naturalmente non posso garantire per loro, ma certamente non dovrai aspettare troppo ed avrai la certezza di aver agito al meglio.
GI@VANNI
QUOTE(heybon @ Nov 3 2013, 01:15 PM) *
Il diaframma era come sempre tutto aperto a F5.6 come puoi vedere anche dai dati EXIF. Il backfocus � quasi sempre presente infatti e se proprio devo dirla tutta a questo punto avrei in mente una mezza idea che ho paura anche solo a dire qua perch� potrei ricevere qualche insulto... laugh.gif
Ho letto e capito abbastanza bene come regolare la taratura dell'autofocus facendo una piccola correzione con una semplice chiave a brugola..... ph34r.gif
Facessi una piccola prova? Se poi non ci riesco posso sempre rimetterla nella posizione originale ed inviare la macchina in assistenza. No?

15 anni fa di ritorno dal mare mi accorsi che la ghiera zoom di un 35/70 strideva a causa di qualche granello di polvere e pensai bene di poter far a meno dell'assistenza� quel 35/70 � diventato un bel ferma carte�. Fai te biggrin.gif
heybon
QUOTE(Duke2011 @ Nov 3 2013, 07:48 PM) *
Quando ho mandato (tramite negozio) il 35 1,8 in LTR, quelli sono stati i tempi.
Naturalmente non posso garantire per loro, ma certamente non dovrai aspettare troppo ed avrai la certezza di aver agito al meglio.

Certo ma anche se diventano 2 settimane comunque non mi dispero...non faccio il fotografo di professione quindi... lo invier� senz'altro in settimana.

QUOTE(GI@VANNI @ Nov 3 2013, 08:33 PM) *
15 anni fa di ritorno dal mare mi accorsi che la ghiera zoom di un 35/70 strideva a causa di qualche granello di polvere e pensai bene di poter far a meno dell'assistenza� quel 35/70 � diventato un bel ferma carte�. Fai te biggrin.gif

Eh si purtroppo anch'io avrei avuto la tua stessa idea....ma in effetti capisco i rischi. Mi dispiace per il tuo obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.