sono nuovo su questo forum e da 2 mesi circa possessore della mia prima reflex D5100 acquistata in kit con il 18-105mm.
Non sono di certo un esperto quindi, ma fin dalle prime foto scattate in particolare sui primi piani e macro con diaframma aperto al massimo e zoom al massimo cio� a 105mm ho notato spesso una non perfetta messa a fuoco. In foto pi� "panoramiche" con diaframma pi� chiuso il problema non l'ho mai notato (vista la minore profondit� di campo), ma studiando su questo forum come su altri ho scoperto che il colpevole pu� essere il famigerato backfocus che si pu� presentare in questi casi. In tutte le foto che scatto noto sempre come la messa a fuoco sia sempre leggermente pi� indietro del punto spot scelto.
Ho deciso cos� di fare una prova diciamo pi� "scientifica" con il famoso foglio "focus chart" per capire se era solo una mia fobia oppure il problema c'era veramente.
Allego qui qualche scatto del mio test. Ho scattato 3 foto a poco pi� della minima distanza di messa a fuoco del mio obiettivo cio� circa a 50cm dal foglio che ho posto con cura a 45� dal piano della macchina: una foto a 18mm, una a 50mm e l'altra a 105mm sempre con diaframma al massimo ovviamente. Un'altra foto l'ho scattata al doppio della distanza di minima messa a fuoco circa a 90cm con zoom a 105mm.
Da questo test sinceramente non sono rimasto soddisfatto perch� qui non noto un backfocus apprezzabile, forse non avevo abbastanza luce...gli scatti sono a circa 1/250 o 1/400 a seconda della foto. In precedenza avevo fatto altre prove con le classiche 3 pile e in quell'occasione l'ho notato di pi� anche se ora non ho pi� le foto.
Che ne pensate? Io da questo test volevo capire se mandando la macchina in LTR posso risolvere oppure no.
Grazie mille a chi pu� darmi un consiglio.

Distanza 50cm e zoom a 50mm

Distanza 90cm e zoom a 105mm

Distanza 50cm e zoom a 105mm

Distanza 50cm e zoom a 18mm
