Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LUC P
Ciao a tutti, ho da 6 mesi una D3200 che lavora bene. Oggi fotgrafando quadri a luce naturale in molte foto mi da delle linee o righe su tutta la foto.Paiono quasi la tramatura di un tessuto. Sapete aiutarmi?
E' un problema comune?
Se mi riesce posto un a foto,ma per l'ultima che ho postato vi ho impiegato un eternita'
a cpire come fare.
mko61

Se non si vede una foto � impossibile dirti qualcosa di sensato ... non preoccuparti, abbiamo pazienza, attendiamo

LUC P
sto inserendo una foto , ma forse ho capito si tratto della regolazione nitidezza che ho aumentato in fase di modifica sul P.C.. Pero' il dubbio rimane, perch� il problema me lo da anche sul display della fotocamera subito quando verifico lo scatto
LUC P
ecco la foto prima non sono riuscito
lancer
QUOTE(LUC P @ Oct 25 2013, 03:25 PM) *
ecco la foto prima non sono riuscito

ma non sar� dovuto all'illuminazione troppo laterale?
togusa
Se le foto fossero un pochino pi� grandi non sarebbe male. smile.gif

Comunque dalla seconda si nota come una "ondeggiatura" regolare.
Solo che, siccome questa ondeggiatura si nota solo sulla tela, e non sulla cornice... sono quasi assolutamente certo che si tratti di una caratteristica fisica della tela stessa, esagerata (o esasperata) da qualche settaggio della macchina.

Prova a scattare in RAW e verifica la foto su PC senza fare elaborazioni.
Antonio Canetti
anche per me il problema � nella tela esasperata da come � stata illuminata, sono quadri originali o riproduzioni?


Antonio
lancer
non c'entra raw o non raw, le ombreggiature ci sono e al limite, se non alza il contrasto e lo sharpness, saranno meno marcate ma ci saranno comunque.
ti suggerisco di illuminare pi� frontalmente possibile senza per� avere il riflesso nel vetro, oppure usa 2 flash, uno per lato.
LUC P
No non c'e' il vetro in cornice, il quadro e' un falso, ma non e' una stampa e' un dipinto ad olio. Mi diverto a copiare capolavori del passato.
Comunque la foto e' in jpg utilizzo window per modificare le foto.Non ho specificato che le foto sono di un mese fa, poco fa ho cliccato ripristina
su suddetta foto gia' archiviata, e mi e' ricomparsa l'altra che ho postato, quindi la foto inviata era un'elaborazione di quella precedente.Non ricordavo piu' con il digitale uno scatta e non ricorda quante foto a eseguito e quante duplicato.
Oggi avevo provato a fotografare un altro quadro sempre in jpg, ma dopo quattro foto ho lasciato perdere perch� sono comparse le righe sul display della macchina. Non sono stato ad impazzire con l'usb e le ho cancellate. Cosi' ho pensato di rivolgermi al forum.
Penso che se mi ripresenta il problema risettero' in raw e non modifico. Pero' se parte dal display dalla fotocamera potrebbe essere il sensore dei
pixel jpg?
provo a postare la stessa in jpg con dimensioni piu' grandi, ma non credo il sito abbia la capacita' di prenderla.
Grazie a tutti.

stessa foto ripristinata originale e non modificata pare non presenti piu' il difetto. Sembra un problema risolto.
Mi rimane da capire se l'effetto che mi ha dato oggi sul display e' dovuto all'angolazione del quadro.
e se si vede una volta inserito sul pc
Antonio Canetti
non � assolutamente il sensore o il display, ma la tela, devi migliorare l'illuminazione rendendola pi� uniforme possibile per evitare le ombre dei piccoli rilievi della tela o del colore.


Antonio
lancer
QUOTE(LUC P @ Oct 25 2013, 04:35 PM) *
No non c'e' il vetro in cornice, il quadro e' un falso, ma non e' una stampa e' un dipinto ad olio. Mi diverto a copiare capolavori del passato.
Comunque la foto e' in jpg utilizzo window per modificare le foto.Non ho specificato che le foto sono di un mese fa, poco fa ho cliccato ripristina
su suddetta foto gia' archiviata, e mi e' ricomparsa l'altra che ho postato, quindi la foto inviata era un'elaborazione di quella precedente.Non ricordavo piu' con il digitale uno scatta e non ricorda quante foto a eseguito e quante duplicato.
Oggi avevo provato a fotografare un altro quadro sempre in jpg, ma dopo quattro foto ho lasciato perdere perch� sono comparse le righe sul display della macchina. Non sono stato ad impazzire con l'usb e le ho cancellate. Cosi' ho pensato di rivolgermi al forum.
Penso che se mi ripresenta il problema risettero' in raw e non modifico. Pero' se parte dal display dalla fotocamera potrebbe essere il sensore dei
pixel jpg?
provo a postare la stessa in jpg con dimensioni piu' grandi, ma non credo il sito abbia la capacita' di prenderla.
Grazie a tutti.

stessa foto ripristinata originale e non modificata pare non presenti piu' il difetto. Sembra un problema risolto.
Mi rimane da capire se l'effetto che mi ha dato oggi sul display e' dovuto all'angolazione del quadro.
e se si vede una volta inserito sul pc


gi� date le risposte, non mi pare il caso di riscriverle.
ciao
mko61
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 25 2013, 04:41 PM) *
non � assolutamente il sensore o il display, ma la tela, devi migliorare l'illuminazione rendendola pi� uniforme possibile per evitare le ombre dei piccoli rilievi della tela o del colore.
Antonio


� vero, negli esempi era troppo laterale. Sembra una scemata ma l'illuminazione � una delle cose pi� difficili in fotografia.

LUC P
Quindi anche l'effetto della foto scattata che mi dava il display sulla fotocamera e' dovuto sempre all'illuminazione?
<infatti e' un difetto che non me lo fa sempre>
Antonio Canetti
certo!!

per avere una illuminazione diffusa professionale ci vogliono due flash con i relativi softbox o ombrellioppure una soluzione casalinga:

ambiente buoi o pco illuminato

fotocamera in posa B bloccata (anticamente posa T )

due colpi di flash in "M" (calcolando il giusto diaframma) uno da sinista e l'altro da destra e l'altro da sinistra rivolto verso superfici bianche (pareti bianche)


Antonio
lancer
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 25 2013, 05:13 PM) *
certo!!

per avere una illuminazione diffusa professionale ci vogliono due flash con i relativi softbox o ombrellioppure una soluzione casalinga:

ambiente buoi o pco illuminato

fotocamera in posa B bloccata (anticamente posa T )

due colpi di flash in "M" (calcolando il giusto diaframma) uno da sinista e l'altro da destra e l'altro da sinistra rivolto verso superfici bianche (pareti bianche)
Antonio


giusto per dire un sistema semplice eh :-)
per i flash in M specifichiamo anche che NG/Mt = F a 100 ISO smile.gif
gianlucaf
per esperienza, due flash simmetrici, una a destra e uno a sinistra riducono l'effetto moire che si crea,
ma non sempre. ogni quadro ha bisogno della sua luce.
essendo tuoi puoi dedicarci un po' di tempo a trovare il giusto assetto.
LUC P
Vi ringrazio tantissimo per la vostra gentilissima disponibilita' ad aiutarmi! Staro' piu' attento e vedro che posso fare per i flash!
Luca
Curad
Per fotografare quadri esistono mille istruzioni, anche su questo portale se vai ravanando con "cerca" le trovi.
Le fonti luminose al minimo devono essere 2. Visto che fotografi oggetti piatti, meglio i softbox. Devono essere disposti uno a sinistra ed uno a destra del dipinto facendo un angolo di 45� di incidenza sulla tela, questo per evitare riflessi. Prima fai il bianco in macchina per tarare la temperatura luce (Kelvin), poi calcoli la coppia tempo diaframma, non importa chiudere tanto l'obiettivo, meglio stare al doppio dell'apertura massima del diaframma, in teoria la lente rende meglio e tanto la profondit� di campo ti serve ma relativamente. uccidi ogni fonte di luce parassita, porte finestre ecc ecc.
Metti una scala colore vicino alla tela o cornice (non sui lati dove batter� la luce), per andare in stampa con una miglior gamma colore.
Cavalletto, bolla, scatto flessibile o autoscatto, meglio anche se chiudi il mirino per evitare che entri luce nella macchina. Se la macchina te lo consente, alza lo specchio. Generalmente li scatto con flash da studio. 100/200 iso f5,6/8 1/125" ed uso un vecchissimo 55 micro Nikon AF
Dimenticavo, ottimo � avere un esposimetro esterno, sia per calcolare la luce che per vederne l'omogeneit� su tutta la superficie illuminata, specialmente se le tele sono di grandi dimensioni

C.
LUC P
Grazie anche a te Curad! Sei stato esaurientissimo!
Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.