Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Supermassix
Salve a tutti,
come specificato nel titolo, starei valutando il passaggio dalla D90 di cui sono in possesso, alla discendente D7100.
Vorrei chiedere a chi magari ha gia effettuato un cambio di corpo macchina simile se alla fine il passaggio sia cos� utile.
Certamente essendo una reflex di costruzione recentissima, considerando il sensore raddoppiato questo sarebbe gia di per se un'ottima risposta, per� nn mi dispiacerebbe avere qualche consoglio da gente + competente.
Grazie !
sdhet
Ciao,
Lo sto valutando anch'io questo passaggio, pi� che altro per la messa a fuoco della 7100 (quella della d90 non � il massimo) e per l'assenza del filtro.
La tenuta agli iso mi basta la d90 ma sicuramente la 7100 � superiore.
Con la 7100 per vedere buoni miglioramenti � necessario disporre anche di ottime lenti.
Io ho il tokina 11-16 II, il nikkor 17/55 2.8, il 50 1.8, il 35 1.8 e il 70/300 vr, quindi a parte lo zoom che uso pochissimo per il resto sono apposto.

A me frena molto il discorso economico, non tanto per la reflex, ma per la gestione dei file, dovrei cambiare pc e supporti di memoria.
Ritrovarmi con una nuova macchina e poi avere problemi di archiviazione e sviluppo mi roderebbe molto.

Io ho deciso di aspettare, faccio prima il pc, con calma, e poi mi guardo intorno.

Quindi se con le lenti sei apposto e con il pc pure, farei il cambio ad occhi chiusi.
Altrimenti mi chiederei che limiti mi da la d90 nella mia passione e se questi sono veramente imputabili a lei.


Ciao
Lorenzo smile.gif

Supermassix
QUOTE(sdhet @ Oct 26 2013, 11:36 AM) *
Ciao,
Lo sto valutando anch'io questo passaggio, pi� che altro per la messa a fuoco della 7100 (quella della d90 non � il massimo) e per l'assenza del filtro.
La tenuta agli iso mi basta la d90 ma sicuramente la 7100 � superiore.
Con la 7100 per vedere buoni miglioramenti � necessario disporre anche di ottime lenti.
Io ho il tokina 11-16 II, il nikkor 17/55 2.8, il 50 1.8, il 35 1.8 e il 70/300 vr, quindi a parte lo zoom che uso pochissimo per il resto sono apposto.

A me frena molto il discorso economico, non tanto per la reflex, ma per la gestione dei file, dovrei cambiare pc e supporti di memoria.
Ritrovarmi con una nuova macchina e poi avere problemi di archiviazione e sviluppo mi roderebbe molto.

Io ho deciso di aspettare, faccio prima il pc, con calma, e poi mi guardo intorno.

Quindi se con le lenti sei apposto e con il pc pure, farei il cambio ad occhi chiusi.
Altrimenti mi chiederei che limiti mi da la d90 nella mia passione e se questi sono veramente imputabili a lei.
Ciao
Lorenzo smile.gif



Ciao Lorenzoo,

ti ringrazio anticipatamente per la tua opinione.
Diciamo che il mio vero pallino sarebbe quello di passare al formato FX quindi si conseguenza sarei dirottato su una D 600 / D 610 o addirittura una D800.
Purtroppo per� sarebbe riduttivo andare ad usare le mie uniche due ottica in possesso attualmente e cio�: il 18-105 mm VR ed il 55-200 mm VR
nel formato FX.
Qundi conseguenzialmente a quanto appena specificato, considerando tra l'altro l'esborso non da poco per il passaggio alla nuova reflex, si porrebbe anche il problema delle ottiche che non � da meno, dato che come ben saprai gli obiettivi di qualit� hanno un costo notevole e non ho intenzione ne tanto meno la possibilit�, attualmente, di usare delle risorse economice per gli stessi, dato il momento economico difficile che ci troviamo ad affrontare.
Forse il mio vero sfizio � quello di prendere una macchina di costruzione pi� recente, lo ammetto.
Considerando che il mio approccio alle reflex � stato con la D40x, la stessa l'ho venduta 1 annetto dopo per passare prevalentemente ad 1 corpo macchina pi� grande, quindi mi orientai sulla D90 che era da poco in commercio.
La stessa la utilizzo soprattutto in ricorrenze familiari, avr� all'incirca 3000 scatti ed � praticamente nuova senza usure ne altro, il problema � la mia attrazzione per la novit� e per il corpo macchina ampio, ecco perch� non mi dispiacerebbe addirittura una D800 per� per l'uso che ne faccio sarebbe un bolide tenuto in garage...
Grazie ma il dubbio mi perseguita. hmmm.gif
enrico_79
Non ha senso, davvero
Supermassix
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 01:49 PM) *
Ciao Lorenzoo,

ti ringrazio anticipatamente per la tua opinione.
Diciamo che il mio vero pallino sarebbe quello di passare al formato FX quindi si conseguenza sarei dirottato su una D 600 / D 610 o addirittura una D800.
Purtroppo per� sarebbe riduttivo andare ad usare le mie uniche due ottica in possesso attualmente e cio�: il 18-105 mm VR ed il 55-200 mm VR
nel formato FX.
Qundi conseguenzialmente a quanto appena specificato, considerando tra l'altro l'esborso non da poco per il passaggio alla nuova reflex, si porrebbe anche il problema delle ottiche che non � da meno, dato che come ben saprai gli obiettivi di qualit� hanno un costo notevole e non ho intenzione ne tanto meno la possibilit�, attualmente, di usare delle risorse economice per gli stessi, dato il momento economico difficile che ci troviamo ad affrontare.
Forse il mio vero sfizio � quello di prendere una macchina di costruzione pi� recente, lo ammetto.
Considerando che il mio approccio alle reflex � stato con la D40x, la stessa l'ho venduta 1 annetto dopo per passare prevalentemente ad 1 corpo macchina pi� grande, quindi mi orientai sulla D90 che era da poco in commercio.
La stessa la utilizzo soprattutto in ricorrenze familiari, avr� all'incirca 3000 scatti ed � praticamente nuova senza usure ne altro, il problema � la mia attrazzione per la novit� e per il corpo macchina ampio, ecco perch� non mi dispiacerebbe addirittura una D800 per� per l'uso che ne faccio sarebbe un bolide tenuto in garage...
Grazie ma il dubbio mi perseguita. hmmm.gif


Non mi dispiacerebbe avere altri commenti da altri utenti, grazie !!! grazie.gif
fabtr9
QUOTE(enrico_79 @ Oct 26 2013, 02:05 PM) *
Non ha senso, davvero

Pollice.gif
sono d'accordo....la D90 � un po anzianotta ma rimane sempre una gran bella macchina e sforna bei scatti......ovviamente a parit� di bravura una 7100 appena progettata � sicuramente migliorare, tuttavia secondo me se si deve fare il salto deve essere radicale, quindi per me fx (io sto pensando alla 610).....
a questo punto se ti formicolano le mani spenderei qualche soldino in ottiche fx (per esempio il 50ino 1.8 che lo prendi a due soldi) cosi ti prepari al salto che potresti fare in futuro!!!!
Supermassix
QUOTE(fabtr9 @ Oct 26 2013, 03:06 PM) *
Pollice.gif
sono d'accordo....la D90 � un po anzianotta ma rimane sempre una gran bella macchina e sforna bei scatti......ovviamente a parit� di bravura una 7100 appena progettata � sicuramente migliorare, tuttavia secondo me se si deve fare il salto deve essere radicale, quindi per me fx (io sto pensando alla 610).....
a questo punto se ti formicolano le mani spenderei qualche soldino in ottiche fx (per esempio il 50ino 1.8 che lo prendi a due soldi) cosi ti prepari al salto che potresti fare in futuro!!!!


Beh, a due soldi dubito che si prenda qualcosa oggi giorno, nessuno ti regala nulla, giusto il tuo discorso, per� tra qualche annetto il problema sar� medesimo.
Mi chiedo se ci possa essere una macchina fotografica che una volta acquistata possa avere una durata pi� lunga in termini di longevit� ovviamente paragonata a quello che e il susseguirsi di innovazione tecnologica e soprattutto " commerciale " delle case produttrici.
E deprimente spedere molti quattrini e tra 4 anni sentire etichettata una spesa considerevole: " anzianotta "
Credo che per molti di voi lo sia.
Saluti
fabtr9
anche io ho la D90 presa nell'estate 2010....e me la tengo ben stretta!!!!
per anzianotta intendevo che ci sono prodotti nuovi tuttavia......se continuer� a funzionare la mia d90 sar� la stessa di 3 anni fa quando l'ho presa con le stesse caratteristiche.....e sforner� foto come 3 anni fa.....
Il problema � voler inseguire l'ultimo prodotto uscito....
poi se uno fa fotografia/collezionismo pu� anche comprarsi ogni reflex che esca sul mercato!!!!!! messicano.gif

ps. scusami mi sono espresso superficialmente per due soldi intendevo relativamente ad altri obiettivi che costano molto di pi�.....
ciao
fabio
Supermassix
QUOTE(fabtr9 @ Oct 26 2013, 03:46 PM) *
anche io ho la D90 presa nell'estate 2010....e me la tengo ben stretta!!!!
per anzianotta intendevo che ci sono prodotti nuovi tuttavia......se continuer� a funzionare la mia d90 sar� la stessa di 3 anni fa quando l'ho presa con le stesse caratteristiche.....e sforner� foto come 3 anni fa.....
Il problema � voler inseguire l'ultimo prodotto uscito....
poi se uno fa fotografia/collezionismo pu� anche comprarsi ogni reflex che esca sul mercato!!!!!! messicano.gif

ps. scusami mi sono espresso superficialmente per due soldi intendevo relativamente ad altri obiettivi che costano molto di pi�.....
ciao
fabio



Figurati Fabio, non scusarti, forse mi sono espresso io un p� male, non intendevo contestare la tua opinione, figurati.
Preciso che anch'io sono soddisfattissimo della mia D90, � tenta in maniera maniacale, nessuna usura e graffio, praticamente nuova da vetrina. Per le mie capacit� non eccelse nella fotografia � pi� che sufficente, tuttavia non ti nascondo che sono attratto dalle sorelle maggiori per stazza del corpo macchina, non so darti 1 spiegazione, per� mi piacciono e le comprerei subito.
Considera che 2 settimana fa, ho acquistato il flash speedlite YN560-2 Yongnuo, sono soddisfattissimo per rapporto qualit� prezzo, � 1 bomba dai un'occhiata su internet nelle recensioni ne rimarrai sbalordito.
58NG � potentissimo e di facile utilozzo, credimi sono soddisfattissimo al max, consigliatissimo foto luminosissime da non credere.
Ciao!
megthebest
come detto nell'altro post.. mi porrei prima alle domande:
- mi basta quello che riesco ad avere dalla d90?
- cosa cerco in pi�?
- ho delle lenti adatte? i 24Mpixel della 7100 (senza il filtro AA) richiedono lenti risolventi.. cosa che il 18-105 e il 55-200 non sono propriamente..
megthebest
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 01:49 PM) *
La stessa la utilizzo soprattutto in ricorrenze familiari, avr� all'incirca 3000 scatti ed � praticamente nuova senza usure ne altro, il problema � la mia attrazzione per la novit�

ecco il tuo problema...
1- macchina poco utilizzata e forse "sfruttata" ... hai mai provato a rendere pi� creativi i tuoi scatti?? giocare con le impostazioni? usarla in manuale? dotarla di un aobiettivo fisso? (35, 50 o un macro?) ..

3000 scatti su una macchina di 4 anni sono, secondo me sintomo che non c'� poi troppa attrazione nell'isarla e sfruttarla... e forse... lo dico con sincerit�, avresti avuto gli stessi risultati con uan compatta (senza assolutamente nulla togliere alla tua esperienza e preparazione tecnica.. e senza offesa ovviamente...).

Considera che la mia da quando l'ho presa, mi sono ripromesso di usarla, scoprirla, sviscerarla e domarla... e questo lo si fa sul campo.. non lasciandola a casa ed usandola solo nelle occasioni "famigliari" ... ma portandola sempre al collo o in borsa... ho perso i migliori scatti..perch� per pigrizia non portavo la reflex.. perch� "ingombrante"..
ora sono a pi� di 30000 scatti in due anni e mezzo scarsi..

che l'otturatore sia con me...

Ciao e scusa se sono stato prolisso!
Max
megthebest
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 04:08 PM) *
Considera che 2 settimana fa, ho acquistato il flash speedlite YN560-2 Yongnuo, sono soddisfattissimo per rapporto qualit� prezzo, � 1 bomba dai un'occhiata su internet nelle recensioni ne rimarrai sbalordito.
58NG � potentissimo e di facile utilozzo, credimi sono soddisfattissimo al max, consigliatissimo foto luminosissime da non credere.


aggiungo.. ed � l'ultima replica (altrimenti mi malmeni rolleyes.gif ) che prendendo un flash che non comunica in TTL con la macchina, rischi di sparare troppo e non adeguare la luce alle reali necessit� (foto piatte prive di dettagli.. con sfondi scuri e brutti).

qui una comparativa con quello che secondo me era da preferire il nissin di622 :
http://speedlights.net/compare-speedlight-...mp;model2=YN560

Il numero guida dei Yongnuo � sparato a caso.. se vedi nella comparativa � in pratuca un NG37 (considera che io stesso ho uno yongnuo yn-467 , ma l'ho usato solo in rare occasioni (matrimonio di amico).. altrimenti preferisco la luce naturale!!) ..

detto questo.. credo che lo userai davvero poco..

ciao
Max
Supermassix
QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 04:26 PM) *
aggiungo.. ed � l'ultima replica (altrimenti mi malmeni rolleyes.gif ) che prendendo un flash che non comunica in TTL con la macchina, rischi di sparare troppo e non adeguare la luce alle reali necessit� (foto piatte prive di dettagli.. con sfondi scuri e brutti).

qui una comparativa con quello che secondo me era da preferire il nissin di622 :
http://speedlights.net/compare-speedlight-...mp;model2=YN560

Il numero guida dei Yongnuo � sparato a caso.. se vedi nella comparativa � in pratuca un NG37 (considera che io stesso ho uno yongnuo yn-467 , ma l'ho usato solo in rare occasioni (matrimonio di amico).. altrimenti preferisco la luce naturale!!) ..

detto questo.. credo che lo userai davvero poco..

ciao
Max



Rispetto il tuo parere, ma posso assicurarti che lo user� molto, adoro le foto piene di luce, ovviamente senza eccedere, basta semplicemente rappoortarla alla situazione, nulla di pi� facile.
Cmq grazie, puo replicare ogni qual volta lo ritieni opportuno, altrimenti non avrei posto quesiti,
Ciao.
messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.