Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
antonioPe66
Buonasera a tutti. Ho avuto una d70s, ottima macchina. Un mese fa ho acquistato una d7000. Le differenze sono molte ovviamente. Devo questo periodo fotografare partite di calcio serali in uno stadio di una squadra di eccellenza. A causa di budget limitato ho comprato un tamron 17-50 f/2.8 e un sigma 100-300 f.4. Precedentemente ho utilizzato questi obiettivi fotografando le partite di giorno � problemi non li ho avuti. In questi giorni ho provato a fotografare in notturna e mi sono reso conto che forse sia la macchina, per quanto performante e ben fatta, sia le relative ottiche non sono idonee per un utilizzo notturno. Mi spiego meglio, le foto che adr� a realizzare dovrebbero essere anche ingrandite fino a 70x50 circa. Ma ho verificato che anche utilizzando una apertura a 2.8 devo salire molto di iso addirittura oltre i 6400. Gi� i 6400 sono difficili da eliminare, il sottoscritto usa software ovviamente ma non credo di riuscire ad ottenere delle buone foto a iso cos� spinti, figuriamoci superare i 6400, le foto credo che siano non utilizzabili per foto con una decente qualit�. Mi aspettavo di pi� dalla d7000 in questa situazione ma credo di aver sbagliato ho chiesto troppo. Ora vi chiedo:
Per questo tipo di fotografia notturna ritenete indispensabile una full frame (d610 � uscita) e/o degli obiettivi qualitativamente migliori o � il sottoscritto che non riesce ad ottimizzare gli stumenti in suo possesso?

Chiedo scusa della lungaggine ma � una situazione che non mi aspettavo di avere, credevo di aver acquistato gli strumenti giusti, vi chiedo un aiuto per chiarirmi le idee, ho pensato che forse dovrei scattare ad iso max 3200 e poi "aprire" le foto con il software ma vedo troppo rumore.

Ringrazio anticipatamente tutti e porgo i pi� cordiali saluti.
buzz
Full o dx, se devi alzare a 6400 vuol dire che non c'� abbastanza luce.
Di solito una partita in notturna, in un campo da terza serie, la scatti a 1000-1600 iso a 2,8. se usi il 4 raddoppi a non quadruplichi.
che velocit� riesci a tenere con quella sensibilit�?
antonioPe66
[quote name='buzz' date='Oct 26 2013, 05:34 PM' post='3563749']
Full o dx, se devi alzare a 6400 vuol dire che non c'� abbastanza luce.
Di solito una partita in notturna, in un campo da terza serie, la scatti a 1000-1600 iso a 2,8. se usi il 4 raddoppi a non quadruplichi.
che velocit� riesci a tenere con quella sensibilit�?
[/quo

Il 17-50 � 2.8 lo uso solo per le foto iniziali, dopodich� ovviamente user� il 100-300 a f/4 ad 1/1000. Con questo tempo credo di non poter fotografare decentemente. L'unica cosa forse � abbassare i tempi?Quali consigli potresti darmi per favore?

Ti ringrazio
roby-54
Io mi sono trovato in una situazione simile e sono riuscito a scattare ad atleti in movimento con D300s e 70-200 vr impostando 1:500 come tempo e 2,8 come diaframma. Gli ISO (in auto) stavano circa a 2000/2200.
Diciamo che � una situazione limite. Il tempo a 1:500 � un po' poco ma ti arrangi, 2200 ISO � un po' tanto ma non c'� niente da fare, diaframma 2,8 � sempre un rischio per la maf di soggetti in movimento. Per� ci sono riuscito con risultati accettabili.
buzz
si, se usi 1/500 ce la puoi fare, oppure se non sei in piena azione anche 1/250, ma � rischioso-.
Lutz!
Ti racconto questa.
Uscita del photoclub. Palazzetto dell'hockey del comune. Partita amichevole. Sulla pista un buio pesto sul ghiaccio fatto da pessime luci a scarica di mercurio.
Tutti noi con cannoni f/2.8, FX e iso altissimi e raffica impostata. Autofocus che piange per il buio, sfondi di cemento e pubblicita' orribili... TUTTI a tirare fuori le stesse identiche sgranate e sostanzialmente identiche e noiose e brutte...

Ed e' li che mi son sentito un cretino, quando il socio piu anziano del photoclub, ha realizzato le fotografie incredibili a 400 iso f/5.6... come? Le ha fatte mosse... con panning artistico spettacolare, idea di movimento, azione, e magia.

C'e' sempre da imparare...
alessandro8c
QUOTE(Lutz! @ Oct 28 2013, 02:55 PM) *
Ti racconto questa.
Uscita del photoclub. Palazzetto dell'hockey del comune. Partita amichevole. Sulla pista un buio pesto sul ghiaccio fatto da pessime luci a scarica di mercurio.
Tutti noi con cannoni f/2.8, FX e iso altissimi e raffica impostata. Autofocus che piange per il buio, sfondi di cemento e pubblicita' orribili... TUTTI a tirare fuori le stesse identiche sgranate e sostanzialmente identiche e noiose e brutte...

Ed e' li che mi son sentito un cretino, quando il socio piu anziano del photoclub, ha realizzato le fotografie incredibili a 400 iso f/5.6... come? Le ha fatte mosse... con panning artistico spettacolare, idea di movimento, azione, e magia.

C'e' sempre da imparare...




Grande messicano.gif Pollice.gif
antonioPe66
QUOTE(Lutz! @ Oct 28 2013, 01:55 PM) *
Ti racconto questa.
Uscita del photoclub. Palazzetto dell'hockey del comune. Partita amichevole. Sulla pista un buio pesto sul ghiaccio fatto da pessime luci a scarica di mercurio.
Tutti noi con cannoni f/2.8, FX e iso altissimi e raffica impostata. Autofocus che piange per il buio, sfondi di cemento e pubblicita' orribili... TUTTI a tirare fuori le stesse identiche sgranate e sostanzialmente identiche e noiose e brutte...

Ed e' li che mi son sentito un cretino, quando il socio piu anziano del photoclub, ha realizzato le fotografie incredibili a 400 iso f/5.6... come? Le ha fatte mosse... con panning artistico spettacolare, idea di movimento, azione, e magia.

C'e' sempre da imparare...


Effettuare foto con tempi lunghi, in questo caso, � stato forse, l'unico modo per ottenere delle buone foto vista la quantit� e qualit� di luce presente. Io chiedevo una opinione in riferimento a foto da realizzare obbligatoriamente "congelando" l'azione, cio� tempi molto corti. Mi � stato consigliato che anche con 1/500 � possibile, con un po di fortuna, ottenere delle buone foto. Legato a questo c'� la necessit� di alzare gli iso fino a 3200/6400. Ora mi chiedevo se l'unico modo per ottenere non solo buone foto, ma foto stampabili a dimensioni almeno fino a 70x100, sia quello di acquistare una fotocamere full frame (da poco ho acquistato una d7000), chiaramente con obiettivi di buona qualit�, lavorando cos� ad iso pi� bassi e poter "lavorare" il file raw con un rumore molto ridotto. Inoltre un software di fotoritocco quanto pu� aiutare per la riduzione del rumore? Comunque le foto che dovrei realizzare sono centinaia per cui pensare di lavorare ogni file per ridurre il rumore credo che sia un lavoraccio enorme. Cosa ne pensate di queste mie considerazioni?

Ringrazio nuovamente e saluto.
Lutz!
QUOTE(antonioPe66 @ Oct 29 2013, 03:43 PM) *
Effettuare foto con tempi lunghi, in questo caso, � stato forse, l'unico modo per ottenere delle buone foto vista la quantit� e qualit� di luce presente. Io chiedevo una opinione in riferimento a foto da realizzare obbligatoriamente "congelando" l'azione, cio� tempi molto corti. Mi � stato consigliato che anche con 1/500 � possibile, con un po di fortuna, ottenere delle buone foto. Legato a questo c'� la necessit� di alzare gli iso fino a 3200/6400. Ora mi chiedevo se l'unico modo per ottenere non solo buone foto, ma foto stampabili a dimensioni almeno fino a 70x100, sia quello di acquistare una fotocamere full frame (da poco ho acquistato una d7000), chiaramente con obiettivi di buona qualit�, lavorando cos� ad iso pi� bassi e poter "lavorare" il file raw con un rumore molto ridotto. Inoltre un software di fotoritocco quanto pu� aiutare per la riduzione del rumore? Comunque le foto che dovrei realizzare sono centinaia per cui pensare di lavorare ogni file per ridurre il rumore credo che sia un lavoraccio enorme. Cosa ne pensate di queste mie considerazioni?

Ringrazio nuovamente e saluto.


Sicuramente le ultime tecnologie rendono possibile cio che ieri era impossibile, fare foto anche con condizioni di luce scarsissima. Lenti superluminose ti aiutano, ma costano una fortuna i teleobiettivi luminosi, e aggiungo, ti ritrovi il problema dello sfuocato, per cui le foto poi usabili sono molte meno...
Se devi fare foto per facebook, puoi anche farcela, se devi stampare a quelle dimensioni, con la tecnologia attuale, scordatelo. Come hai detto tu, pensare poi di fotoritoccare ogni foto alla disperta ricerca di riduzione rumore e' perdente.

Non giocano mai di giorno sti qui? Non c'e' modo di aver piu luce in campo? Del resto, non ti serve avere luce in TUTTO il campo, ti basta luce vicino a dove sarai tu, perche' anche con un tele, le foto a figura intera del calciatore si fanno quando e' a pochi metri da te.... magari con dei flash...



roby-54
QUOTE(antonioPe66 @ Oct 29 2013, 03:43 PM) *
Effettuare foto con tempi lunghi, in questo caso, � stato forse, l'unico modo per ottenere delle buone foto vista la quantit� e qualit� di luce presente. Io chiedevo una opinione in riferimento a foto da realizzare obbligatoriamente "congelando" l'azione, cio� tempi molto corti. Mi � stato consigliato che anche con 1/500 � possibile, con un po di fortuna, ottenere delle buone foto. Legato a questo c'� la necessit� di alzare gli iso fino a 3200/6400. Ora mi chiedevo se l'unico modo per ottenere non solo buone foto, ma foto stampabili a dimensioni almeno fino a 70x100, sia quello di acquistare una fotocamere full frame (da poco ho acquistato una d7000), chiaramente con obiettivi di buona qualit�, lavorando cos� ad iso pi� bassi e poter "lavorare" il file raw con un rumore molto ridotto. Inoltre un software di fotoritocco quanto pu� aiutare per la riduzione del rumore? Comunque le foto che dovrei realizzare sono centinaia per cui pensare di lavorare ogni file per ridurre il rumore credo che sia un lavoraccio enorme. Cosa ne pensate di queste mie considerazioni?

Ringrazio nuovamente e saluto.


Le tue esigenze, cos� come le esprimi in termini di qualit� dell'immagine e numero di scatti da effettuare, sono pari a quelle di un fotografo sportivo professionista. La risposta alle tue domande � allora quello che hai gi� immaginato, una FF (da D3 in su) e delle ottiche f 2,8. Questo ti permetterebbe tra l'altro di scattare i centinaia di scatti necessari per coprire l'evento tranquillamente in jpeg ottenendo comunque foto di altissima qualit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.