Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darkangel85
iciao a tutti,
sono qui per chiedere il vostro supporto per la scelta di un obiettivo zoom per la mia reflex.
al momento ho una nikon d7000 con un 18-105 preso in kit e sto valutando l'acquisto di uno zoom.
solamente che il panorama degli obiettivi � estremamente ampio in cui � difficile districarsi, almeno per chi non ha esperienza.
quindi chiedo il vostro supporto per individuare un'ottica che faccia al mio caso.
al momento non ho fissato un budget, quindi voglio innanzitutto capire quali sono i modelli migliori e quelli con miglior rapporto qualit� prezzo, e poi valutero su quale dei due effettuare la spesa.

una cosa che magari vi puo essere di aiuto sull'indirizzarmi verso un modello o sull'altro � senz'altro la qualit�.
con il 18-105 che ho attualmente, pur scattando belle foto mi sono accorto che le foto non sono molto nitide, infatti mi capita praticamente su tutte le foto di dover correggere la nitidezza apportando un +4 su nikon view per avere una maggiore definizione dei dettagli ed evitare quella sensazione di sfocatura presente nella foto.
inoltre noto anche che spesso, anzi quasi sempre, in aggiunta alla correzione della nitidezza devo apportare una correzione alla luminosit�.
infatti applico sempre un minimo di D-lighting per togliere quella sensazione di opacit� presente nelle foto (in alcuni casi ottengo lo stesso risultato cambiando leggermente il contrasto).

non so se voi, appassionati da piu tempo di me, avete le stesse sensazioni con il tipo di obiettivo che monto io attualmente e se apportate le stesse correzioni, ma questi due fattori che vi ho detto li ritengo molto importanti nella riuscita della foto finale.
quindi tendenzialmente preferirei spendere un po di piu e avere un'ottica che mi dia maggiore nitidezza piuttosto che spendere un po meno e dover correggere tutte le volte le foto al pc.
sul discorso luminosit� e senso di opacit� non so se c'entra direttamente l'obiettivo o meno.

a questo punto lascio la parola a voi esperti

grazio in anticipo per i suggerimenti che mi darete biggrin.gif
danielg45
Dipende sempre cosa fotografi ,quindi tempi e quanta luce c�. Premesso questo il 18-105 ha una buona nitidezza per me. Diaframma se puoi. Sostituti di elevata qualit� dovresti andare su obiettivi fx. In arrivo c� il sigma 24-105 f4 OS. Per� perdi il grandangolo. Ma a quello dedicherei un ottica . Se vorresti un tele. Quale miglior del tamron 70-200 f2.8 liscio per ritratti r generico. A quel prezzo poi...
Cesare44
non dici quali sono le tue preferenze in fatto di fotografia, comunque, partendo dall'unico parametro che ti interessa, cio� la qualita, hai due strade:

la prima affiancare alla tua lente da kit un paio di fissi, sicuramente migliori e pi� luminosi. Solo che, in formato DX, i fissi non hanno la stessa valenza che assumono nel formato pieno, in quanto, secondo me, ha poco senso prendere un 20 o un 24 mm e ritrovarsi con un angolo di campo di un 30 mm, nel primo caso, e di un 36 mm nel secondo. Orienterei la mia scelta su un 35 mm e un 85 mm.

La seconda strada, � pi� stretta, nel senso, che l'unica ottica di qualit�, in formato DX, � il 17 55 mm, da trovare usato in ottime condizioni.

La lente ha luminosit� costante f/2.8 e come qualit�, nel suo range non ha rivali. Mantiene bene il prezzo, e se non ti dovesse soddisfare, puoi sempre rivenderla rimettendoci poco o nulla.
A questa, se senti la necessit� di affiancarci una focale pi� lunga, potresti valutare un 85 mm f/1.8

ciao
darkangel85
grazie per le risposte intanto, per il discorso nitidezza apriro una discussione a parte per farvi capire le differenze che vedo io biggrin.gif
per il discorso tele invece vi dico che le mie preferenze sono soprattutto paesaggi.
amo fotografare paesaggi, animali , di meno (ma non perche non mi piaccia) persone
soprattutto per gli animali un tele tornerebbe comodo, oppure per catturare dettagli distanti che con un obiettivo normale non si colgono se non andando ad isolare il dettaglio in post prroduzione


al momento non ho in programma di comprare lenti che come focale coprano quella che gia ho, anche se sono di qualita superiore.
vorrei prima andare ad integrare quanto ho con lenti mi consentano di fare cose che ora non posso, come puo essere un tele o un grandangolo.
dopo valutero se prendere focali di piu qualit� rispetto all'attuale obiettivo wink.gif

grazie intanto
Cesare44
riguardo alla tua percezione di nitidezza, la cosa migliore che puoi fare � quella di postare una foto.

Per il resto, visto che non fissi un budget e non ho capito se vuoi un grandangolo, un tele o tutti e due, ti converrebbe fare un elenco di ottiche su cui puntare, senz'altro, otterrai risposte pi� mirate.

ciao
darkangel85
ciao Cesare, per la questione nitidezza ho aperto discussione apposita wink.gif

per il resto qui vi chiedo consiglio per un tele, e non avendo esperienza cerco proprio da voi suggerimenti in merito wink.gif
Cesare44
QUOTE(darkangel85 @ Oct 27 2013, 02:58 PM) *
ciao Cesare, per la questione nitidezza ho aperto discussione apposita wink.gif

per il resto qui vi chiedo consiglio per un tele, e non avendo esperienza cerco proprio da voi suggerimenti in merito wink.gif

ma dovresti darci indicazioni su che cifra intendi attestarti, altrimenti, allarghi troppo la scelta, e sarebbe facile rispondere 200 400 mm f/4.

Rimanendo in casa, hai la scelta tra 28 300 mm tuttofare, 70 300 mm, 70 200 mm, 80 400 mm, partendo da 500� a 2500�, tralasciando il mostro citato prima che costa appena 4500 baiocchi.

ciao
darkangel85
cifre ti ripeto. non ho fissato un limite. sicuramente 1000 euro sono troppi.
per il resto prima valuto il rapporto qualit� prezzo e poi decido, anche se capisco non vi aiuti ad aiutarmi biggrin.gif

per il tipo di obiettivo, diciamo che un tuttofare preferisco di no, per il semplice fatto che per contemplare piu cose non ne fa nessuna fatta bene e le fa tutte con qualit� minore biggrin.gif
avendo una focale che mi copre gia fino a 105, sarei propenso ad andare verso un 70-300 o cmq qualcosa come limite superiore 300.

focali fino a 200 non le ho valutate per il semplice fatto che attualmente ho fino a 105. prendere un 200 mi da la sensazione che riuscirei a fare poco di piu di quello che posso fare ora.
in questo chiedo aiuto a voi esperti.
Cesare44
allora la scelta � obbligata. Tuttofare no, limite 200 no, in casa Nikon c'� rimasto solo il 70 300 mm.

ciao
darkangel85
ok,
invece per quanto riguarda altre marche? dove posso chiedere?
danielg45
Se fai paesaggi o particolari, cosa meglio di un tamron 70-200 f2.8 liscio? a poco pi� di 500� � un best buy
darkangel85
da niubbo, vi posso chiedere senza andare OT quali possono essere i vantaggi /svantaggi di prendere un obiettivo della stessa marca della fotocamera o di marche diversE?
darkangel85
ciao a tutti,
riapro questa discussione perche finalmente ora inizio ad avere un po di tempo per concentrarmi su questo nuovo acquisto.
come mi avete detto per quanto riguarda casa nikon lo zoom che posso prendere secondo i criteri che vi ho indicato sopra � un 70-300.
ora sto facendo una piccola ricerca per quanto riguarda i tamron ve sono stati citati in qualche caso.
cercando online, rispetto a quello nikon ne ho trovati diversi di 70-300 compatibili nikon ma con prezzi molto diversi tra di loro, ed ho notato che questo dipende dalle caratteristiche come ad esempio il numero di elementi.
ora vi chiedo.
tra un tamron con questa caratteristiche:


- Gruppi-Elementi 12 - 17
- Angolo di campo 34-8
- Configurazione ottica rotation
- Lamelle diaframma 9
- Apertura minima F/32 - 45
- Distanza minima soggetto 1.50 m
- Ingrandimento massimo 1:4
- Diametro filtri 62mm
- Diametro x Lunghezza: 81,5mm x 142,7mm
- Apertura massima F/4 - 5,6
- Lunghezza focale 70-300 mm
- Peso 765 gr
- Compatibile con Nikon

ed quello nikon:
Lunghezza focale 70-300 mm. Apertura f/4,5-5,6
Schema ottico 17 elementi in 12 gruppi
Stabilizzatore d'immagini. Diametro filtri 67mm
Dimensioni: 80x143,5mm. Peso: 745 gr.

- Configurazione: 17 elementi in 12 gruppi
- Diametro filtri 67 mm
- Dimensioni:Diam x Lungh (compreso innesto) Approx. 80 x 143.5 (3.1 x 5.6 in.) mm
- Sistema di stabilizzazione Nikon di seconda generazione (VR II)
- Elevata escursione focale: zoom 4.3x, escursione da 70 a 300mm. Equivalente a 105-450mm quando usato con una fotocamera reflex digitale con formato DX.
- SWM (Silent Wave Motor) per una messa a fuoco veloce e silenziosa, una veloce e automatica commutazione tra autofocus e messa a fuoco manuale.
- Il sistema IF (Internal Focusing) permette di realizzare ottiche pi� compatte senza il movimento degli elementi frontali; permette l'uso di filtri polarizzatori e il montaggio di accessori flash.
- La tecnologia VR II permette di ottenere scatti di 4 stop pi� lenti (come approvato dai test Nikon). In modalit� Normale compensa le vibrazioni della mano e riduce le vibrazioni meccaniche.
- Le 2 lenti ED minimizzano le aberrazioni cromatiche lungo l'intera escursione zoom, mentre mantiene alta la risoluzione e il contrasto.
- Opzioni di messa a fuoco - Automatica con sovrapposizione manuale o solo Manuale.
- Il diaframma a 9 lamelle garantisce una pefetta rotondit� consentendo un effetto di sfocatura morbida e naturale.
- Diametro filtri 67mm (senza escursione).

quale � da preferire. ho visto che ci sono piu di 100 euro di differenza.
quindi immagino che ci sia qualcosa di diverso in termini di qualita tra i due. mis apete indirizzare? consigliare o dire se questa differenza di qualita o di funzionamento tra i due giustifica il prezzo piu elevato?

oppure consigliare obiettivi sigma che vedo presenti anch'essi biggrin.gif
grazie
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.