Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
thorpe
Ciao ragazzi sono una serie di domande ... tutte che hanno come obiettivo quello di aumentare la nitidezza del mio plasticotto tongue.gif

le numero per ordinarle meglio e per avere un riscontro con voi.. premetto che gi� ho letto su internet ieri sono stato 2 ore a girare per il web.. ma diverse volte ho trovato pareri contrastanti... ho deciso di porre a voi direttamente le domande... e magari poi vi posto anche qualche foto, vorrei capire se il mio obiettivo � davvero poco nitido o abbia qualche difetto di base.... oppure cosa ancora pi� probabile se il difetto sono io tongue.gif

ho una d3200
1) Allora la funzione d lightining in parole povere rende la foto pi� luminosa con meno luce... se ho capito bene.... ho letto che � meglio tenera su off se si scatta in raw poich� lo modifica permanentemente, e invece meglio tenerla su on se si vuole tenere il jpeg cos� com'�... confermate?
2)riduzione disturbo... lo tengo settato su on... nn so le altre reflex ma la mia su un unica impostazione attiva sia la riduzione disturbo per le lunghe esposizioni che quella per la riduzione diisturbo ad alti iso... ho letto che per alti iso � meglio metterla su off e agire in post produzione sul nef... mentre per quella delle lunghe esposizioni meglio metterla su on perch� � utile... a me per� � una singola voce nel men�... devo per forza impostare su off entrambe... dato che per lunghe esposizioni credo si riferisca sempre superiori al secondo no??? lascio anche questa voce su off??????
3) ho letto che il 18 105 da il meglio di se in un range da f8 a f 11.. confermate???? a diaframmi superiori o inferiori � evidente il calo??? sar� cieco io ma nn riesco a vedere differenze... ma se ci sono effettivamente mi fido di occhi pi� allenati dei miei....
4) il vr va disabilitato quando si usa cavalletto... e quando si scatta con tempi di sicurezza??? ad esempio 1/200 a 105 di focale... meglio disattivarlo...

in pratica la non osservanza di questi 4 punti porta a una perdita di nitidezza generale... giusto???

di seguito poster� 2 foto per chiedere un parere...

delle piccole rose... volevo chiedere se la nitidezza � buona.. sono file raw che nn hanno subito alcuna modifica sono solo convertiti in jpeg alta qualit� con vnx2 2 e ridotti di volume

e una foto al cielo.... ai bordi c'� un evidente alone scuro... ho letto che � normale vignettatura data dall'apertura a tutto diaframma in questo caso era a 5,6 anche questa � una cosa "normale"? per farla scomparire vale la regola tra f 8 e f 11 sempre????


5) quali altre impostazioni bisogna disattivare sulla fotocamera per evitare che faccia di testa sua oltre a quelle che ho citato?? che ne so controllo vignettatura aberrazioni.. ecc ecc ...


scusate la miriade di domande.. ma non volevo aprire 18 thread... tongue.gif grazie per l'attenzione smile.gif



fedebobo
Domande complicate per essere poste tutte assieme.... Vediamo di rispondere con ordine.

1) Si. Io sviluppo i miei raw con Capture NX e ho sperimentato che applicando il D-Lighting passivo via software a posteriori si ottengono risultati migliori, pi� gestibili e pure applicabili solo a determinate zone.

2) Non conosco la D3200, ma ti confermo che io tengo la riduzione rumore su alti ISO su off (si applica meglio via pc) e quella su tempi lenti su on. Mi pare quest'ultima intervenga sulla mia D300 per tempi superiori a 8 secondi.

3) Tutti gli obiettivi, salvo rare eccezioni, rendono meglio chiusi almeno di un diaframma. Non conosco molto bene il 18-105, ma nel range f8-f11 genericamente hai le maggiori performance in termini di nitidezza. Se chiudi di pi� (f16-f22) diventa visibile un calo causato dalla diffrazione.

4) Si.

Non � detto che l'inosservanza di quanto detto porta a calo di nitidezza. Il D-lighting � ininfluente, la riduzione per alti ISO invece toglie qualcosa, quella sui tempi lunghi dovrebbe solo toglierti i vari dead/hot pixel e disturbi luminosi senza perdita di nitidezza.
Il VR su cavalletto ingenera micromosso, che � quello che va a toglierti negli scatti a mano libera sotto il tempo di sicurezza.

La caduta di luce ai bordi (o agli angoli) � fisiologica ed affligge pi� o meno tutte le lenti. Si riduce, come giustamente dici, chiudendo un po' il diaframma. Ma si pu� anche ridurre via software.

5) Perch� non faccia di testa sua occorre leggere bene il manuale ed evitare di utilizzare le modalit� superautomatiche (full auto o scene). Solo conoscendo la propria fotocamera e con tanta pratica potrai scoprire come operano i vari settaggi e di conseguenza operare le regolazioni che pi� ti aggradano. Non esiste regola fissa.

La foto al cielo non vedo che problemi abbia. Le nuvole sono per definizione morbide ed indefinite e francamente non noto cali di luce ai bordi pronunciati.
La rosa va bene: ha solo una poca profondit� di campo che rende molte parti sfocate. Chiudi di pi� il diaframma.

Saluti
Roberto
Cesare44
[quote name='thorpe' date='Oct 29 2013, 11:52 AM' post='3566348']

1 il D lighting attivo interviene prima dello scatto, quindi lo ritrovi anche in NEF, personalmente scatto sempre in raw e lo lascio su OFF, preferisco la post produzione a qualsiasi intervento della reflex;

2 tengo attiva solo quella per le lunghe esposizioni, l'altra su OFF, sulle reflex di ultima generazione, credo anche sulla tua, c'� sempre un intervento: ad esempio sulla D4 si attiva a 3200 ISO, sulla D800 a 1600 ISO...;

3 in genere lo sweet spot, come lo chiamano gli anglosassoni, sta a 2 o 3 stop dopo la tutta apertura;

4OFF con il cavalletto e come dice Nikon anche con tempi pi� brevi di 1/500s, lo uso raramente e in quei casi non vado oltre il tempo di 1/250s;

5 quelle che citi vignettatura e aberrazioni, anche se su alcune reflex c�� un Controllo vignettatura, sono pi� accortezze del fotografo che funzioni da men� della reflex.

Aggiungo solo che nei paesaggi, come nella macro, sia per la composizione che per la nitidezza, il cavalletto � quasi obbligatorio, mentre per la foto al cielo, per evitare la vignettatura, basta chiudere di 1 o 2 stop il diaframma.

ciao
Enrico_Luzi
il dlight � l'unica cosa che incide il raw e neanche in pp con capture nx si elimina.
� meglio utilizzarlo solo in pp
MacMickey
QUOTE(horuseye @ Oct 29 2013, 01:43 PM) *
il dlight � l'unica cosa che incide il raw e neanche in pp con capture nx si elimina.
� meglio utilizzarlo solo in pp


Il D-Lighting ATTIVO on-Camera modifica la registrazione dell'immagine, un po' come la regolazione degli iso, cambia effettivamente i valori registrati nel file.
Il D-Lighting software ne ricalca il funzionamento, ma partendo dai dati raw disponibili risulta meno performante, soprattutto sui dettagli persi nelle alte luci.

In pratica sfrutta in maniera nativa l'estensione di dettagli che una DSLR legge nelle ombre, e agisce "preventivamente" sui dettagli che si possono perdere nelle zona luminosissime. Quindi per agire sottoespone leggermente lo scatto e recupera dettagli nelle zone scure, intervenendo con delle curve di compensazione, ma tutto in automatico. La mole di dati registrati, che a primo colpo sembra appiattire al gamma dinamica, resta disponibile in post produzione. Se questa non viene eseguita, l'immagine finale pu� risultare pi� piatta, con un contrasto dinamico dei toni molto pi� limitato.

La mia opinione e di attivarlo in casi particolari, dove gi� dagli scatti in anteprima si capisce il pericolo di perdere in zone di forte luce ci� che pu� interessare, e solo se si considera un passaggio in PP. Non sostituisce minimamente l'HDR.

da nikonschool: http://www.nikonschool.it/experience/d60-2.php
"oltre ad avere la possibilit� di attivare il D-Lighting nel momento dello scatto chiamato appunto D-Lightin attivo, lo pu� applicare via software anche su un'immagine gi� salvata nella scheda, che in un secondo momento pu� risultare troppo contrasta o comunque con zone di luce o di ombra poco leggibili. Il D-Lighting applicato su uno scatto gi� fatto senza la funzione D-Lighting attiva, potr� schiarire le ombre e modulare i contrasti ma non potr� di certo recuperare eventuali alte-luci perse salvo contare sulle potenzialit� di sviluppo RAW/NEF comunque, in questo contesto, meno efficaci del D-Lighting attivo on-camera."

un esempio per capire cosa intendo per dinamica dell'immagine:
http://www.nikonusa.com/en/Learn-And-Explo...d-lighting.html


altra nota: https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...lighting-attivo
"Le due tecnologie sono concepite per un utilizzo indipendente e offrono risultati leggermente diversi. L'opzione D-Lighting attivo � consigliata per la ripresa di una sequenza di scene con aree estremamente luminose e scure. L'opzione D-Lighting deve essere utilizzata su immagini che sono gi state salvate, dove sono presenti aree scure.

Nelle foto scattate con l'opzione D-Lighting attivo possono apparire disturbi (grana, bande, macchie) in corrispondenza di sensibilit ISO elevate."


togusa
Hanno gi� risposto gli altri.

Io mi limito e mi permetto di riproporti solo la tua rosa leggermente elaborata.
Ridotta profondit� di campo... ma per la nitidezza mi sembra a posto. smile.gif

thorpe
QUOTE(togusa @ Oct 29 2013, 02:25 PM) *
Hanno gi� risposto gli altri.

Io mi limito e mi permetto di riproporti solo la tua rosa leggermente elaborata.
Ridotta profondit� di campo... ma per la nitidezza mi sembra a posto. smile.gif



Wow manco a farlo apposta quella foto l'ho modificata anche io ma dal nef ed � venuta molto simile. . Appena torno a casa la carico. ..

Ritornando ai quesiti ringrazio tutti per il contributo. .. riguardo alla riduzione del disturbo. .. e qui. Magari mi pu� aiutare tanto chi ha la d 3200. .. mi confermate che ci sia ub unica voce? Se la diaabilito ... si disabilit� anche la riduzione per le lunghe esposizioni nn solo quella per gli alti Iso. .. nn so se ho reso l'idea. .. � cos� o mi sbaglio. ?

Per quanto concerne la nitidezza e la vignettatura quind,i sul mio obiettivo � tutto a norma e nel suo standard. .. nessun difetto. . Questo � l'importante ^^
Lutz!
Caro Thorpe,

ti consiglio di lasciar perder tutte le impostazioni secondarie e concentrarti di piu sulla fotografia. Concentrarsi su queste impostazioni di fine, porta a conoscere di piu la fotocamera, ma non a migliorare nella riuscita della fotografia. Cercare la combinazione per nitidezza assoluta, o giocare con Noise Reduction o D-Lighting a che pro ?

Dalle immagini postate poi emergono errori di esposizione, pulizia soggetto, composizione, micromosso, illuminazione e messa a fuoco. Cerca di sistemare prima quelli e vedrai che le fotografie appariranno tutte piu nitide e brillanti e piacevoli. Tra l'altro... dovrebbe esser molto piu divertente e vario l'approccio che ti ho consigliato.








MacMickey
QUOTE(Lutz! @ Oct 29 2013, 03:45 PM) *
Caro Thorpe,

ti consiglio di lasciar perder tutte le impostazioni secondarie e concentrarti di piu sulla fotografia.
...
Tra l'altro... dovrebbe esser molto piu divertente e vario l'approccio che ti ho consigliato.


per certi versi ci stiamo preoccupando del "capello" ancor prima che del ritratto nel suo complesso, e in effetti le ultime reflex non hanno grandi problemi di disturbo se non oltre i 3200 (alla faccia, in pellicola la grana sembrava carta vetro...) e il D-lighting non fa miracoli su esposizioni sbagliate, mentre pu� far qualche danno su quelle ben fatte e studiate.

nikon 3200, nessun D-ligting attivo, nessuna NR o riduzione del disturbo e zero preoccupazioni al riguardo, 1600 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 650.5 KB


Si pu� aprire il file dalla gallery
thorpe
QUOTE(Lutz! @ Oct 29 2013, 03:45 PM) *
Caro Thorpe,

ti consiglio di lasciar perder tutte le impostazioni secondarie e concentrarti di piu sulla fotografia. Concentrarsi su queste impostazioni di fine, porta a conoscere di piu la fotocamera, ma non a migliorare nella riuscita della fotografia. Cercare la combinazione per nitidezza assoluta, o giocare con Noise Reduction o D-Lighting a che pro ?

Dalle immagini postate poi emergono errori di esposizione, pulizia soggetto, composizione, micromosso, illuminazione e messa a fuoco. Cerca di sistemare prima quelli e vedrai che le fotografie appariranno tutte piu nitide e brillanti e piacevoli. Tra l'altro... dovrebbe esser molto piu divertente e vario l'approccio che ti ho consigliato.

Grazie dell'intervento


Azz ci son tutte questo cose che nn vanno. ..? Per l'esposizione lesposimetro mi dava che era correttamente esposta. . Anche dal raw controllando alte luci e ombre nx 2 mi dice che � ok . ... mmm...

Per la nitidezza oltre alla ridotta profondit� di campo pare che nn sia micromossa almeno cos� pare di aver capito dai vari commenti. .. ora ho altri dubbi Lol. .

Cmq tra poco posto la mia foto elaborata con nx 2 e mi fate sapere cosa ne pensate ^^

Cmq diciamo che ho chiesto quelle cose proprio perch� voglio dedicarmi alla foto con la consapevolezza che la reflex nn faccia nulla di testa sua. ..


Ricapitolando
Il dlighting lo metto su OFF
Riduzione disturbo nr su NO
Vr OFF con tempi sicuri
Diaframma chiuso di un paio di stop per migliorare la sua performance

Di altre cose da disabilitare o attivare nn c'� pi� nulla giusto? Devo solo concentrarmi sulle foto ^^

killex73
Ho sempre usato, quando serviva, il d-lighting attivo, e non d� certo problemi di nitidezza, ma anzi risulta molto utile in scene con forti contrasti.
Per il resto concordo nel tenere ad off il nr sugli alti iso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.