Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
EverLastingEvil
Buon uggioso pomeriggio almeno qui in Veneto!Ieri sera stavo smanettando con il vecchio libretto di istruzioni della D90 e mi sono fermato al capitolo sulla messa a fuoco e nella fattispecie sul metering; quando faccio ritratti setto esteso (lo spot con le parentesi) altrimenti setto il matrix totale...qualcuno di voi usa lo spot?il manuale ne da una descrizione un po' arzigogolata....ah dimenticavo che tranne casi di soggetti in rapido movimento, di solito focheggio a mano.
fedebobo
Tipo di misurazione dell'esposimetro e messa a fuoco non c'entrano nulla e sono totalmente indipendenti.

La misurazione matrix prende in esame la luce sull'intero fotogramma, divisa per zone, e calcola l'esposizione comparando la misurazione con un data-base interno di riferimento. Va bene per panorami, scatti generici. Le ultime generazioni di tale sistema sono molto precise e difficilmente restituiscono foto competamente sbagliate in termini di esposizione.

La misurazione spot con le parentesi � la cosiddetta media ponderata centrale, che si usa appunto per dare la prevalenza come area di misurazione della luce ad un soggetto che occupa buona parte del fotogramma e posto grossomodo al centro dello stesso. Va bene, per esempio, per ritratti ravvicinati. E' la vecchia tipologia di misurazione che effettuavano le fotocamere fin dagli anni 70/80 e quindi � utilizzata molto dai vecchi fotografi abituati da sempre a questa lettura ed a metterne quindi in atto i necessari correttivi di volta in volta (compensazione).

La misurazione spot � invece efettuata sul singolo quadratino in quel momento deputato per la messa a fuoco e quindi � molto precisa e necessaria per esporre correttamente piccoli soggetti non tenendo in minimo conto dello sfondo. Si usa anche per esporre in manuale misurando diverse zone dell'inquadratura calcolando quindi i differenziali tra le varie porzioni in termini di stop e regolandosi di conseguenza. Essendo una misurazione puntuale, va da s� che � quella che richiede maggior malizia e pratica, perch� con questa si pu� facilmente incorrere in grossolani errori espositivi.

Saluti
Roberto
EverLastingEvil
QUOTE(fedebobo @ Oct 29 2013, 04:34 PM) *
Tipo di misurazione dell'esposimetro e messa a fuoco non c'entrano nulla e sono totalmente indipendenti.

La misurazione matrix prende in esame la luce sull'intero fotogramma, divisa per zone, e calcola l'esposizione comparando la misurazione con un data-base interno di riferimento. Va bene per panorami, scatti generici. Le ultime generazioni di tale sistema sono molto precise e difficilmente restituiscono foto competamente sbagliate in termini di esposizione.

La misurazione spot con le parentesi � la cosiddetta media ponderata centrale, che si usa appunto per dare la prevalenza come area di misurazione della luce ad un soggetto che occupa buona parte del fotogramma e posto grossomodo al centro dello stesso. Va bene, per esempio, per ritratti ravvicinati. E' la vecchia tipologia di misurazione che effettuavano le fotocamere fin dagli anni 70/80 e quindi � utilizzata molto dai vecchi fotografi abituati da sempre a questa lettura ed a metterne quindi in atto i necessari correttivi di volta in volta (compensazione).

La misurazione spot � invece efettuata sul singolo quadratino in quel momento deputato per la messa a fuoco e quindi � molto precisa e necessaria per esporre correttamente piccoli soggetti non tenendo in minimo conto dello sfondo. Si usa anche per esporre in manuale misurando diverse zone dell'inquadratura calcolando quindi i differenziali tra le varie porzioni in termini di stop e regolandosi di conseguenza. Essendo una misurazione puntuale, va da s� che � quella che richiede maggior malizia e pratica, perch� con questa si pu� facilmente incorrere in grossolani errori espositivi.

Saluti
Roberto


Guarda se ho parlato di messa a fuoco � perch� nel manuale faceva uno strano collegamento tra metering e AF, infatti anche a me risultava strano..quindi mi stai dicendo che la misurazione a spot la dovrei usare per scatti molto particolari?
Aspetta per�; lo spot � il punto centrale che vedo nel mirino giusto?non mettermi in crisi esistenziale...
fedebobo
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 29 2013, 05:01 PM) *
Guarda se ho parlato di messa a fuoco � perch� nel manuale faceva uno strano collegamento tra metering e AF, infatti anche a me risultava strano..quindi mi stai dicendo che la misurazione a spot la dovrei usare per scatti molto particolari?


Esatto!
Per dirti io utilizzo 90% matrix e 10% spot. La media ponderata centrale non la uso mai perch� preferisco essere "protetto" dalla quasi infallibilit� del sistema matrix o andare con misurazioni precise e mirate con lo spot. Ritratti ne faccio per� veramente pochini.

In realt� prima ho omesso una cosa. Nella misurazione matrix c'� una piccola correlazione con la messa a fuoco: viene data una piccola prevalenza alla misurazione della luce effettuata sul quadratino di messa a fuoco prescelto. Quindi occhio alle ricomposizioni!

Lo spot � la misurazione sul quadratino che in quel momento scegli per la messa a fuoco. Pu� essere il centrale oppure anche no.

Saluti
Roberto
EverLastingEvil
QUOTE(fedebobo @ Oct 29 2013, 05:09 PM) *
Esatto!
Per dirti io utilizzo 90% matrix e 10% spot. La media ponderata centrale non la uso mai perch� preferisco essere "protetto" dalla quasi infallibilit� del sistema matrix o andare con misurazioni precise e mirate con lo spot. Ritratti ne faccio per� veramente pochini.

In realt� prima ho omesso una cosa. Nella misurazione matrix c'� una piccola correlazione con la messa a fuoco: viene data una piccola prevalenza alla misurazione della luce effettuata sul quadratino di messa a fuoco prescelto. Quindi occhio alle ricomposizioni!

Lo spot � la misurazione sul quadratino che in quel momento scegli per la messa a fuoco. Pu� essere il centrale oppure anche no.

Saluti
Roberto


Io diciamo che amo i ritratti e se posso li faccio,per questo uso spesso l'area estesa..almeno pensavo fino adesso!ma se mi dici che anche per i ritrattisti il matrix � la scelta consigliata allora mi hai letteralmente aperto la mente!credevo che i 3 modi diversi facessero riferimento esclusivo al mirino quind:
1)matrix calcolo dell'esposizione su tutta l'area del mirino
2)Ponderata centrale calcolo sullo spot (per spot intendo il cerchio del mirino) esteso
3)Spot calcolo solo centro...non avevo mai collegato lo spot unicamente ai quadratini!allora � un'area veramente minuscola...capisco perch� serva ad una misurazione manuale!grazie mi hai illuminato!
grazie.gif
fedebobo
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 29 2013, 05:18 PM) *
Io diciamo che amo i ritratti e se posso li faccio,per questo uso spesso l'area estesa..almeno pensavo fino adesso!ma se mi dici che anche per i ritrattisti il matrix � la scelta consigliata allora mi hai letteralmente aperto la mente!credevo che i 3 modi diversi facessero riferimento esclusivo al mirino quind:
1)matrix calcolo dell'esposizione su tutta l'area del mirino
2)Ponderata centrale calcolo sullo spot (per spot intendo il cerchio del mirino) esteso
3)Spot calcolo solo centro...non avevo mai collegato lo spot unicamente ai quadratini!allora � un'area veramente minuscola...capisco perch� serva ad una misurazione manuale!grazie mi hai illuminato!
grazie.gif



2) mi raccomando: il cerchio grande, non lo spot.

Tutto corretto, ma non ho detto che per i ritrattisti il matrix � consigliato. Ho detto che per i pochi ritratti che faccio io, utilizzo o il matrix (tendenzialmente in luce ambiente) o la misurazione spot sul volto (eventualmente compensando di volta in volta).
Ho pur detto che la media ponderata centrale � preferita per tutti gli scatti da tanti vecchi e smaliziati fotografi abituati da sempre con tale tipo di lettura.
Quindi, capito il funzionamento dei vari sistemi, a ciascuno il suo! wink.gif

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.