Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
EverLastingEvil
La scimmietta del FX mi tormenta di tanto in tanto e stavo guardando il prezzo delle suddette ho visto che la ex ammiraglia costa come la D800 nuova..cosa fareste voi?
bottadritta
All'ennesima domanda di questo tenore, la risposta � quasi un mantra: che cosa ci devi fare? Qual'� il tipo di fotografia che prediligi e che con quella macchina farai? Ti serve la raffica della D3S? E la risoluzione della D800?
Fornisci maggiori dettagli , se vuoi una risposta pi� dettagliata.
mbbruno
bel dubbio ma il mio modo di fare mi spingerebbe veerso la d800
EverLastingEvil
QUOTE(bottadritta @ Oct 30 2013, 02:37 PM) *
All'ennesima domanda di questo tenore, la risposta � quasi un mantra: che cosa ci devi fare? Qual'� il tipo di fotografia che prediligi e che con quella macchina farai? Ti serve la raffica della D3S? E la risoluzione della D800?
Fornisci maggiori dettagli , se vuoi una risposta pi� dettagliata.


Scusa non ho aggiunto dettagli importanti! Allora non ho voglia di cambiare anche il pc, e i file sfornati dall D800 sono un macingno per me; seconda cosa anche come ergononia la d3s avrebbe il bg integrato e sarebbe un pro non indifferente vedendo quanto costano quelli per i modelli highend o presunti tali; le foto che faccio mmh..beh ne faccio di qualsiasi tipo...mi piacciono i ritratti ma anche fauna in movimemento..ma a prescindere dagli usi, se ti chiedessi su due piedi quale compreresti tu che risponderesti?


Ha una resistenza ottima agli alti iso e come dettaglio a me bastano 12mpx! Conta poi che amo scattare in notturna e non ho sempre voglio di portare via il treppiede.
togusa
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 30 2013, 02:54 PM) *
ma a prescindere dagli usi, se ti chiedessi su due piedi quale compreresti tu che risponderesti?


Infatti questa � l'unica cosa su cui si dovrebbero basare le risposte a domande di questo tipo.
Se lo chiedessi a me infatti non avrei alcun dubbio a risponderti di prendere la D3s.

Se avessi trovata io una D3s usata al prezzo di una D800 nuova... l'avrei presa senza nemmeno chiedere quanti scatti ha fatto.
EverLastingEvil
QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 03:04 PM) *
Infatti questa � l'unica cosa su cui si dovrebbero basare le risposte a domande di questo tipo.
Se lo chiedessi a me infatti non avrei alcun dubbio a risponderti di prendere la D3s.

Se avessi trovata io una D3s usata al prezzo di una D800 nuova... l'avrei presa senza nemmeno chiedere quanti scatti ha fatto.


2300 caff� mi sembrano un buon prezzo per sto carroarmato...
bottadritta
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 30 2013, 02:54 PM) *
Scusa non ho aggiunto dettagli importanti! Allora non ho voglia di cambiare anche il pc, e i file sfornati dall D800 sono un macingno per me; seconda cosa anche come ergononia la d3s avrebbe il bg integrato e sarebbe un pro non indifferente vedendo quanto costano quelli per i modelli highend o presunti tali; le foto che faccio mmh..beh ne faccio di qualsiasi tipo...mi piacciono i ritratti ma anche fauna in movimemento..ma a prescindere dagli usi, se ti chiedessi su due piedi quale compreresti tu che risponderesti?
Ha una resistenza ottima agli alti iso e come dettaglio a me bastano 12mpx! Conta poi che amo scattare in notturna e non ho sempre voglio di portare via il treppiede.


Ti premetto che io non ho la D800. ma ho la D3X che, per certi versi, gli si pu� avvicinare.
Personalmente uso la D3S come macchina principale e "tuttofare". E' quella che prediligo anche alla D700 per le foto notturne.
Uso la D700 senza impugnatura e con obbiettivi "leggeri" quando voglio, appunto, essere leggero ma mi serve ancora la qualit� della DSLR, altrimenti Coolpix o addirittura IPhone e via! Uso ancora la D700 come "muletto" della D3S.
Uso la D3X quando ho luce sufficiente per scattare massimo a 400 ISO, per i paesaggi, i ritratti, l'architettura e quasi sempre su cavalletto.
So che la D800 � una macchina straordinaria, molto pi� versatile e "tuttofare" di quanto non si creda, ha una dinamica ed una resa ad alti ISO eccellente ma, considerando che 1) non vuoi cambiare il pc (anche se non drammatizzerei troppo questa storia delle dimensioni dei file della D800) 2) la D3S in certe situazioni � davvero grossa e pesante (prova a portartela al collo per una giornata intera col 24/70 f/2.8 poi ne parliamo) 3) non ami il treppiedi .... allora vai di D700 usata, con un fisso di qualit� e sei a posto!
Per�, a domanda diretta, ti rispondo che io la D3S la adoro, � una macchina che difficilmente potrei sostituire.
Ti dico, per�, anche, che la D700 come qualit� di file non � davvero molto distante. Per i 36 megapixel della D800, infine, c'� da dire che con un file della D700 ho ugualmente ricoperto la fiancata di un autobus di linea e non ho avuto particolari lamentele di mancanza di risoluzione..... wink.gif
bottadritta
QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 03:04 PM) *
Infatti questa � l'unica cosa su cui si dovrebbero basare le risposte a domande di questo tipo.


Non dimenticarti che le macchine fotografiche non sono copertine di Linus, oggetti stransazionali che il solo fatto di toccarle ti fa stare bene, sono strumenti e, come tali, devono adattarsi a quello a cui servono. Prova a svitare un dado del 10 con una chiave del 13, per quanto bella, resistente e luccicante...
Con questo, ci mancherebbe, � del tutto legittimo desiderare di avere un oggetto come la D3S, davvero un piccolo capolavoro, ma allora � inutile doversi convincere che � migliore in tutto e adatta ad ogni situazione. Non � cos�.
Poi, � vero che � un carroarmato tropicalizzato, ma quante volte dovremo andare in guerra nel deserto con le nostre Nikon? smile.gif
gambit
QUOTE(bottadritta @ Oct 30 2013, 03:29 PM) *
1) non vuoi cambiare il pc (anche se non drammatizzerei troppo questa storia delle dimensioni dei file della D800)

io ho provato un NEF di D800 sul mio imac di 6 anni e non ho riscontrato nessun problema sulla lavorazione del file. stessi tempi e reazioni dei file della mia D3. solo se devi fare il batch di nef a jpeg allora i tempi si allungano.

QUOTE(bottadritta @ Oct 30 2013, 03:29 PM) *
Per i 36 megapixel della D800, infine, c'� da dire che con un file della D700 ho ugualmente ricoperto la fiancata di un autobus di linea e non ho avuto particolari lamentele di mancanza di risoluzione..... wink.gif

infatti. credo poi che il fotoamatore che espone le proprie foto per delle esibizioni personali si trova sicuramente a stampare 50x70 o 50x75 dimensioni a cui i 12mega pixel arrivano senza perdita di risoluzione.
non si pu� pensare di acquistare i 36mpixel con il ragionamento, "tanto poi croppo".
EverLastingEvil
Wow grazie delle risposte!
Allora avevo preso in considerazione anche la meravigliosa D700, ma quelle che ho trovato in giro usate costicchiano ancora a parit� di altri corpi;la D600 non la considero nemmeno ma badate non � per il sensore oleoso ( sono un possessore di 35-70 maledetto dal doppino difettoso quindi rischio sempre wink.gif)ma perch� non mi dice nulla tenendola in mano;al tatto la D700 mi sembrava un carroarmato veramente fantastica!trovarne una a meno di 1200 caff� con il bg � quasi impossibile e io ormai ci dormo con il bg.
Quindi ho fatto due conti e quando ho visto che la versione S della D3 costa come una D800 nuova mi sono fatto un paio di domande.

QUOTE(gambit @ Oct 30 2013, 03:48 PM) *
non si pu� pensare di acquistare i 36mpixel con il ragionamento, "tanto poi croppo".


Guarda non ho mai provato ad aprire file RAW della D800 quindi parlavo in linea teorica;se mi dici che sono gestibilissimi meglio cos�.L'ho toccata e provata al Nikon Day qui a Vicenza e devo dire che ci sbavavo sopra di brutto.
Sono d'accordo anche sul crop, ho letto di alcuni utenti che la utilizzano con le ottiche DX ma secondo me � come dare da mangiare noccioline ad un leone in gabbia.
Andrea Meneghel
ti dir� io ogni tanto ci attacco il 10,5mm fisheye e mi ci diverto un bel po biggrin.gif
EverLastingEvil
QUOTE(bluesun77 @ Oct 30 2013, 04:59 PM) *
ti dir� io ogni tanto ci attacco il 10,5mm fisheye e mi ci diverto un bel po biggrin.gif


Per carit� ma � comunque un'ottica particolare...non ci attacchi un 18-55 per intenderci. messicano.gif
togusa
Penso che tu abbia considerato, per�, che passando dal DX all'FX, dovresti di fatto rifare il tuo intero parco ottiche grandangolare... vero?
Il 35 e il 18-70 sono DX.

Quindi in conto devi aggiungere almeno anche i soldi per un obbiettivo serio (perch� non ha senso prendere un corpo cos� e montarci su i grandangoli della Coop).
EverLastingEvil
QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 05:13 PM) *
Penso che tu abbia considerato, per�, che passando dal DX all'FX, dovresti di fatto rifare il tuo intero parco ottiche grandangolare... vero?
Il 35 e il 18-70 sono DX.

Quindi in conto devi aggiungere almeno anche i soldi per un obbiettivo serio (perch� non ha senso prendere un corpo cos� e montarci su i grandangoli della Coop).


dovrei rimpiazzare il 35 con il 50ino o AFS o AFD(tra i due volano 100 caff� di differenza) e poi uno zoom buono che abbia gli stessi valori del 18-70 (cha adoro) un candidato potrebbe essere il 24-85 che � un 3,5/4,5.O sbaglio?illuminatemi possessori di FX!
togusa
Eh, grazie. smile.gif
Infatti hai appena elencato una millata di euro in obbiettivi.

Purtroppo per� non hai scelta.

Vengo anche io da D90 (fino a qualche mese fa)... ma gi� dalla notte dei tempi, quando sono uscite le fotocamere FX, da quel giorno ogni mio obbiettivo acquistato per la D90 � stato pensato per poter essere usato anche su FX.
Infatti quando ho fatto il cambio non mi mancava nulla.
Ma non significa che abbia speso meno... ho solo "dilazionato".
EverLastingEvil
QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 05:31 PM) *
Eh, grazie. smile.gif
Infatti hai appena elencato una millata di euro in obbiettivi.

Purtroppo per� non hai scelta.

Vengo anche io da D90 (fino a qualche mese fa)... ma gi� dalla notte dei tempi, quando sono uscite le fotocamere FX, da quel giorno ogni mio obbiettivo acquistato per la D90 � stato pensato per poter essere usato anche su FX.
Infatti quando ho fatto il cambio non mi mancava nulla.
Ma non significa che abbia speso meno... ho solo "dilazionato".


Beh dai se sto sugli usati praticamente con 500 caff� li ho entrambi.Usati ovviamente..il 50 AFD (ovviamente 1,8) import costa 100 caff�.
bottadritta
Non ce l'ho ma ho sentito parlare molto bene del 24-120 f/4 VR.
Comunque, con 350 euro usato o poco pi� di 500 euro nuovo prendi un 20 f/2.8 D che secondo me non � ancora da buttare via!
Sul mercatino, inoltre, si trovano un sacco di 24 / 70 f/2.8 a prezzi sufficientemente inferiori al nuovo e se il peso e la mancanza di stabilizzazione non sono un problema secondo me � un obbiettivo "standard" splendido.
Personalmente, poi, io adoro il 14 / 24 f/2.8 che, come unico limite (per chi ama usarli), ha il fatto di non poter montare filtri "tradizionali".
togusa
Puoi anche benissimo infischiartene dello zoom, usare il 35-70 (che fino a prova contraria, su FX parte da 35mm "veri"), prenderti un AF-D 28 20 f/2.8 nuovo e cavartela con "solo" 300 euro circa.
Poi, a tempi maturi, ti cerchi qualcos'altro.
Non � mai morto nessuno perch� non aveva tutte le focali coperte. smile.gif
EverLastingEvil
QUOTE(bottadritta @ Oct 30 2013, 05:41 PM) *
Non ce l'ho ma ho sentito parlare molto bene del 24-120 f/4 VR.
Comunque, con 350 euro usato o poco pi� di 500 euro nuovo prendi un 20 f/2.8 D che secondo me non � ancora da buttare via!
Sul mercatino, inoltre, si trovano un sacco di 24 / 70 f/2.8 a prezzi sufficientemente inferiori al nuovo e se il peso e la mancanza di stabilizzazione non sono un problema secondo me � un obbiettivo "standard" splendido.
Personalmente, poi, io adoro il 14 / 24 f/2.8 che, come unico limite (per chi ama usarli), ha il fatto di non poter montare filtri "tradizionali".


Guarda per il 24-70 ho gi� fatto il mio ragionamento in merito!per quello che � ancora oggi il 35-70 non trovo motivi che giustifichino la spesa di 5-6 volte superiore.Il 14-24 mi tocchi sul vivo,penso sia strepitoso.Il 20 provato su D700 per le street � ottimo.

QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 05:52 PM) *
Puoi anche benissimo infischiartene dello zoom, usare il 35-70 (che fino a prova contraria, su FX parte da 35mm "veri"), prenderti un AF-D 28 20 f/2.8 nuovo e cavartela con "solo" 300 euro circa.
Poi, a tempi maturi, ti cerchi qualcos'altro.
Non � mai morto nessuno perch� non aveva tutte le focali coperte. smile.gif


Come non quotarti!avrei quei 10mm in pi� a inizio e fine estensione e basta quindi mi tengo il 35-70.
simonegiuntoli
Dovessi scegliere io, non avrei dubbi: D800 che tra l'altro possiedo...
I motivi sono molti, non ultimo il fatto di avere una macchina di ultima generazione, poi dipende molto dal tipo di fotografia che fai, un conto � fare foto di sport, dove si fanno tante foto e conta anche la raffica, un conto � fare paesaggi, dove si fanno molte meno foto e della raffica non sai cosa farci.
Per ultimo, ma forse � meglio dire per primo, � la destinazione finale delle foto, che formato e che tipo di stampe fai, la D800 da il meglio di se su stampe fine art a getto d'inchiostro di dimensioni generose, se stampi il classico 20X30 da 50 centesimi in laboratori mediocri, o peggio ancora lasci le foto sul pc risoluzione 1200X800...che dire... acquisto inutile.
smile.gif
Marco Senn
Ho la D800, il mio giudizio sarebbe di parte. Sono comunque due macchine che non ammettono scuse, se la foto non � buona � colpa tua. Per� sono molto diverse e con destinazioni d'uso diverse. Direi che dovresti pi� guardare a quelle che ad altro.
sarogriso
Ogni tanto mi prende la voglia di guardarmi qualche qualche buon scatto, li trovo ma dopo un po' mi accorgo di aver sbagliato club area, per errore sono su Club D200, D2/3 e a volte D300 o D700, per cambiare oramai � tardi e allora continuo li. dry.gif

saro
bottadritta
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 30 2013, 06:36 PM) *
Per ultimo, ma forse � meglio dire per primo, � la destinazione finale delle foto, che formato e che tipo di stampe fai, la D800 da il meglio di se su stampe fine art a getto d'inchiostro di dimensioni generose, se stampi il classico 20X30 da 50 centesimi in laboratori mediocri, o peggio ancora lasci le foto sul pc risoluzione 1200X800...che dire... acquisto inutile.


Simone, hai ragione. Per�, senza essere ipocriti, quante volte nella nostra vita fotografica abbiamo avuto necessit� di fare il poster alto due metri? E poi a proposito di "fine art", credi che abbia davvero molto senso stampare su Hahnem�hle baritata un file violentato da una post produzione simil-hdr, strutturato, desaturato e via dicendo che del file "puro" della D800 non ha che un pallido ricordo? Per certi trattamenti, davvero basta un IPhone e la macchinetta delle stampe del supermercato! tongue.gif
simonegiuntoli
QUOTE(bottadritta @ Oct 30 2013, 07:37 PM) *
Simone, hai ragione. Per�, senza essere ipocriti, quante volte nella nostra vita fotografica abbiamo avuto necessit� di fare il poster alto due metri? E poi a proposito di "fine art", credi che abbia davvero molto senso stampare su Hahnem�hle baritata un file violentato da una post produzione simil-hdr, strutturato, desaturato e via dicendo che del file "puro" della D800 non ha che un pallido ricordo? Per certi trattamenti, davvero basta un IPhone e la macchinetta delle stampe del supermercato! tongue.gif


Concordo,
io non mi riferivo a poster ma stampe 30X45 o 40X60 che io faccio comodamente in casa, a proposito di D800 si parla di dover spendere 1000 Euri in un pc, di spenderne altri 1500 per un 24-70 2,8 o 1800 per un 14-24 2,8 perch� la D800 "li vuole".
Io dico che � molto meglio spenderne 1200 per una 3880 e comprarsi un po' di carta buona. Tutto qui. Oltretutto zampare � divertente, ti fai un archivio buono, eccetera...
In questo caso ti posso assicurare che vedi una qualit� buona, sfrutti tutte le caratteristiche della D800. Quando esce quel foglio... wink.gif Per l'HDR e company non commento... messicano.gif
Poi ognuno fa quello che vuole ovviamente, la mia � solo una considerazione personale, solo per parlare un po'.
bottadritta
Sai Simone, credo che alla fine il cerchio si chiuder�. Ormai, ad esempio, non mi sembra pensabile - almeno ad un certo livello - non passare per una curata post produzione del file raw. Naturalmente, allora, il passo successivo � quello anche di stampare da soli. Non ho dubbi, quindi, che la 3880 ti dia grande soddisfazione.
Tornando all'argomento di questo post, per�, mi chiedo se tutta la qualit� di una macchina come la D800 sia davvero necessaria, come si suol dire, "a prescindere", cio� sempre, in ogni occasione e per tutti. Come diceva poche righe sopra Sarogriso "Ogni tanto mi prende la voglia di guardarmi qualche qualche buon scatto, li trovo ma dopo un po' mi accorgo di aver sbagliato club area, per errore sono su Club D200, D2/3 e a volte D300 o D700...."
riccardoerre
QUOTE(togusa @ Oct 30 2013, 03:04 PM) *
Infatti questa � l'unica cosa su cui si dovrebbero basare le risposte a domande di questo tipo.
Se lo chiedessi a me infatti non avrei alcun dubbio a risponderti di prendere la D3s.

Se avessi trovata io una D3s usata al prezzo di una D800 nuova... l'avrei presa senza nemmeno chiedere quanti scatti ha fatto.


io pensavo fosse l'unica domanda da ignorare invece... ma se lui � naturalista e tu paesaggista ed entrambi ignorate la passione dell'altro, come fate?
Metalslug
QUOTE(bottadritta @ Oct 30 2013, 08:15 PM) *
Sai Simone, credo che alla fine il cerchio si chiuder�. Ormai, ad esempio, non mi sembra pensabile - almeno ad un certo livello - non passare per una curata post produzione del file raw. Naturalmente, allora, il passo successivo � quello anche di stampare da soli. Non ho dubbi, quindi, che la 3880 ti dia grande soddisfazione.
Tornando all'argomento di questo post, per�, mi chiedo se tutta la qualit� di una macchina come la D800 sia davvero necessaria, come si suol dire, "a prescindere", cio� sempre, in ogni occasione e per tutti. Come diceva poche righe sopra Sarogriso "Ogni tanto mi prende la voglia di guardarmi qualche qualche buon scatto, li trovo ma dopo un po' mi accorgo di aver sbagliato club area, per errore sono su Club D200, D2/3 e a volte D300 o D700...."


Sono macchine complementari.
Servono tutti quei mpx con la d800?
Servono tutti quei fps con la d3s?

"Ogni tanto mi prende la voglia di guardarmi qualche qualche buon scatto, li trovo ma dopo un po' mi accorgo di aver sbagliato club area, per errore sono su Club D200, D2/3 e a volte D300 o D700...."

Vale per tutte le macchine, ogni buona macchina che ha lasciato il segno ha il suo fascino, ma non per questo le nuove non devono aver senso di esistere.


bottadritta
QUOTE(Metalslug @ Oct 30 2013, 11:46 PM) *
Vale per tutte le macchine, ogni buona macchina che ha lasciato il segno ha il suo fascino, ma non per questo le nuove non devono aver senso di esistere.


Metalslug, la mia personale opinione � che non tutto il progresso sia evolutivo o, se preferisci, non tutte le novit� tecnologiche rispondano davvero ad un bisogno reale. Ritengo che a volte, un certo tipo di tecnologia, per poter continuare ad evolversi, abbia la necessit� di crearli, questi bisogni.
Prendi, ad esempio, i computer. E' ormai qualche annetto che il livello di potenza di calcolo, la versatilit� dei sistemi operativi e la ricchezza dei software, hanno raggiunto un livello tale da soddisfare ampiamente la quasi totalit� degli utenti. Eppure, pur con un leggero calo, continuiamo a comprare computer nuovi come fossero pane. Ma ci servono davvero? O semplicemente ci siamo convinti di aver bisogno assoluto di uno schermo di maggiori dimensioni o con maggior risoluzione per sentirci pi� soddisfatti?
Tornando al mondo della fotografia, pur non avendola sono certissimo che la D800 � una macchina straordinaria e non credo che non debba avere diritto di esistere. Per quanto mi riguarda, per�, esattamente come faccio con la mia D3X, la userei solo quando avessi bisogno effettivamente delle sue particolari caratteristiche perch�, diversamente, la D3S - ma anche molto molto egregiamente la D700 - fa sufficiente bene il suo mestiere.
Metalslug
QUOTE(bottadritta @ Oct 31 2013, 12:25 AM) *
Metalslug, la mia personale opinione � che non tutto il progresso sia evolutivo o, se preferisci, non tutte le novit� tecnologiche rispondano davvero ad un bisogno reale. Ritengo che a volte, un certo tipo di tecnologia, per poter continuare ad evolversi, abbia la necessit� di crearli, questi bisogni.
Prendi, ad esempio, i computer. E' ormai qualche annetto che il livello di potenza di calcolo, la versatilit� dei sistemi operativi e la ricchezza dei software, hanno raggiunto un livello tale da soddisfare ampiamente la quasi totalit� degli utenti. Eppure, pur con un leggero calo, continuiamo a comprare computer nuovi come fossero pane. Ma ci servono davvero? O semplicemente ci siamo convinti di aver bisogno assoluto di uno schermo di maggiori dimensioni o con maggior risoluzione per sentirci pi� soddisfatti?
Tornando al mondo della fotografia, pur non avendola sono certissimo che la D800 � una macchina straordinaria e non credo che non debba avere diritto di esistere. Per quanto mi riguarda, per�, esattamente come faccio con la mia D3X, la userei solo quando avessi bisogno effettivamente delle sue particolari caratteristiche perch�, diversamente, la D3S - ma anche molto molto egregiamente la D700 - fa sufficiente bene il suo mestiere.

Hai perfettamente ragione, ho quotato il tuo intervento perch� racchiudeva anche un altra opinione.
Io sono nuovo della fotografia, la d800 non l ho cercata me l hanno regalata, quindi sono sicuro di non essere di parte.
Per me la d800 � stata un punto di arrivo e finch� avr� vita sar� la mia fotocamera perfetta. Non per i mpx ma per tutto l insieme.

I mpx quelli me li sono trovati, ci sono li uso, non ho mai avuto la sensazione che fossero troppi, al pi� a volte la trovo impegnativa come peso con il 24-70, ma in questo caso � perch� non � importante ci� che devo fotografare e come dici giustamente, in questi casi basterebbe l iphone.

Non ho necessit� di raffiche veloci, in caso, fossi benestante da permettermi ogni tipo di scimmia, magari affiancherei una d3s o un d4, ma non sarebbero in sostituzione alla d800.

Il problema mpx � ricorsivo ogni salto in avanti � sempre inutile... � divertente leggere discussioni di 8-10 anni fa.
4 bastano e avanzano, poi 6, 10, 12, 16, 24 e cosi via. Sar� marketing sicuramente, ma nel 2013 un sensore fermo a tot mpx come nel 2008, sarebbe ridicolo.

Una cosa non la capisco, i mpx sono un problema se non ce ne sono a sufficienza, se sono in pi� che male c �? Oltretutto la differenza di pi� mpx sulla qualit� � tangibile. Sono d accordo che se tutto si ferma su un monitor o stampe ridicole tutto non ha senso, non ha senso una reflex come sistema in questo caso. Meglio una compattina.

Voglio citare l amico poeta (che ora non ricordo il nick).
La d800 logora chi non ce l ha... (se non � la frase corretta chiedo venia).
EverLastingEvil
QUOTE(Metalslug @ Oct 31 2013, 01:29 AM) *
Hai perfettamente ragione, ho quotato il tuo intervento perch� racchiudeva anche un altra opinione.
Io sono nuovo della fotografia, la d800 non l ho cercata me l hanno regalata, quindi sono sicuro di non essere di parte.
Per me la d800 � stata un punto di arrivo e finch� avr� vita sar� la mia fotocamera perfetta. Non per i mpx ma per tutto l insieme.

I mpx quelli me li sono trovati, ci sono li uso, non ho mai avuto la sensazione che fossero troppi, al pi� a volte la trovo impegnativa come peso con il 24-70, ma in questo caso � perch� non � importante ci� che devo fotografare e come dici giustamente, in questi casi basterebbe l iphone.

Non ho necessit� di raffiche veloci, in caso, fossi benestante da permettermi ogni tipo di scimmia, magari affiancherei una d3s o un d4, ma non sarebbero in sostituzione alla d800.

Il problema mpx � ricorsivo ogni salto in avanti � sempre inutile... � divertente leggere discussioni di 8-10 anni fa.
4 bastano e avanzano, poi 6, 10, 12, 16, 24 e cosi via. Sar� marketing sicuramente, ma nel 2013 un sensore fermo a tot mpx come nel 2008, sarebbe ridicolo.

Una cosa non la capisco, i mpx sono un problema se non ce ne sono a sufficienza, se sono in pi� che male c �? Oltretutto la differenza di pi� mpx sulla qualit� � tangibile. Sono d accordo che se tutto si ferma su un monitor o stampe ridicole tutto non ha senso, non ha senso una reflex come sistema in questo caso. Meglio una compattina.

Voglio citare l amico poeta (che ora non ricordo il nick).
La d800 logora chi non ce l ha... (se non � la frase corretta chiedo venia).


Siamo andati quasi sul filosofico ragazzi piano piano!:D
Non soffro di invidia perch� non posseggo questa o quell'altra macchina; il mio punto di vista sui mpx � anche pertinente alla discussione, il sensore della D800 chiede ottiche di un certo tipo, e come hanno detto in molti, io non devo stampare telonati da cinema percui tutto quel dettaglio non mi serve, ma non vado a dire che siano troppi in generale! Per le foto che faccio io 12mpx sono perfetti, e ribadisco che la D800 per me � un ferrari! CI ho fatto qualche giro al nikon day e ci sbavavo sopra.
Ma il mio voleva essere un razionale confronto tra le due sapendo che:
1) la D3S ha il bg integrato, su D800 costa 250 caff� da aggiungere al gi� ingente investimento;
2) pi� che dettaglio mi serve velocit� quindi per me fps> mpx
Metalslug
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 31 2013, 01:56 AM) *
Siamo andati quasi sul filosofico ragazzi piano piano!:D
Non soffro di invidia perch� non posseggo questa o quell'altra macchina; il mio punto di vista sui mpx � anche pertinente alla discussione, il sensore della D800 chiede ottiche di un certo tipo, e come hanno detto in molti, io non devo stampare telonati da cinema percui tutto quel dettaglio non mi serve, ma non vado a dire che siano troppi in generale! Per le foto che faccio io 12mpx sono perfetti, e ribadisco che la D800 per me � un ferrari! CI ho fatto qualche giro al nikon day e ci sbavavo sopra.
Ma il mio voleva essere un razionale confronto tra le due sapendo che:
1) la D3S ha il bg integrato, su D800 costa 250 caff� da aggiungere al gi� ingente investimento;
2) pi� che dettaglio mi serve velocit� quindi per me fps> mpx

Scusa ma molto spesso le discussioni vanno in off topic molto facilmente, si rispondono ad affermazioni interne alla discussione.

Come sostengo le 2 macchine sono complementari e se a te servono i fps e il BG (anche se � improprio chiamare BG parte del corpo della d3s), la tua macchina � sicuramente la d3s.

Fare un confronto tra le 2 l hai gi� fatto esprimendo le tue necessit�. :-)
danielg45
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 30 2013, 04:23 PM) *
Wow grazie delle risposte!
Allora avevo preso in considerazione anche la meravigliosa D700, ma quelle che ho trovato in giro usate costicchiano ancora a parit� di altri corpi;la D600 non la considero nemmeno ma badate non � per il sensore oleoso ( sono un possessore di 35-70 maledetto dal doppino difettoso quindi rischio sempre wink.gif)ma perch� non mi dice nulla tenendola in mano;al tatto la D700 mi sembrava un carroarmato veramente fantastica!trovarne una a meno di 1200 caff� con il bg � quasi impossibile e io ormai ci dormo con il bg.
Quindi ho fatto due conti e quando ho visto che la versione S della D3 costa come una D800 nuova mi sono fatto un paio di domande.
Guarda non ho mai provato ad aprire file RAW della D800 quindi parlavo in linea teorica;se mi dici che sono gestibilissimi meglio cos�.L'ho toccata e provata al Nikon Day qui a Vicenza e devo dire che ci sbavavo sopra di brutto.
Sono d'accordo anche sul crop, ho letto di alcuni utenti che la utilizzano con le ottiche DX ma secondo me � come dare da mangiare noccioline ad un leone in gabbia.

Ciao. Di Vicenza anch'io. Il plus della d800 sono appunto i file. Conferma avuta, ma si sapeva, quando l'ha usata in un uscita con me un mio amico che ha d3.
mariomarcotullio
QUOTE(EverLastingEvil @ Oct 30 2013, 03:54 PM) *
Scusa non ho aggiunto dettagli importanti! Allora non ho voglia di cambiare anche il pc, e i file sfornati dall D800 sono un macingno per me;


Mah, io uso un iMac late 2008 e non ho problemi. Altro discorso � lo spazio, ma proprio adesso sto guardando un depliant di un negozio di informatica che offre un hd esterno da 2TB a 69�, che con i file della 800 (raw compresso senza perdita) fanno, circa, 200.000 scatti...
sarogriso
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 31 2013, 08:40 AM) *
Mah, io uso un iMac late 2008 e non ho problemi. Altro discorso � lo spazio, ma proprio adesso sto guardando un depliant di un negozio di informatica che offre un hd esterno da 2TB a 69�, che con i file della 800 (raw compresso senza perdita) fanno, circa, 200.000 scatti...


Non sono molto informato sul tema ma per affidare in custodia file da conservare non starei a risparmiare troppo sulle memorie, il prezzo mi sembra un attimino basso per avere una certa qualit� o mi sbaglio?

Uso pure io un iMac ed esterno ho un vecchio 320 Lacie, sto ordinando un secondo pezzo della stessa serie: LACIE d2 Quadra V3 2Tb USB 3.0, costa 177 euro ma per questo marchio ho una buona impressione.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.