QUOTE(corradoe @ Oct 31 2013, 01:19 PM)

Prima quando ho scritto che sapevo dove andare a cercare intendevo proprio la finestra che mi hai linkato.
Verosimilmente ho impostato quel ricampionamento (all'insù) ma ora mi viene un ulteriore dubbio.
Ammesso anche che io lo abbia fatto, ma perchè il SW offre questa possibilità?
Che utilizzo o beneficio se ne trarrebbe dal "resize" il file della propria fotocamera.
Grazie ancora.
Te lo avevo scritto al messaggio numero 4 che il problema era quello... evidentemente ti è sfuggito.
Comunque, interpolare una foto in anticipo può essere preferibile nel caso in cui serva effettivamente una foto di grandi dimensioni, e lo si sappia in anticipo. Chiaramente dipende anche dagli algoritmi usati dal software, ma se so
per certo che la foto andrà ingrandita, allora può essere preferibile farlo direttamente nel convertitore raw anzichè successivamente.
In genere non si fa perchè un workflow intelligente tende a preparare una foto "master" da archiviazione (tiff a 16bit con tutta la postproduzione fatta ma
senza nitidezza di output).
Poi dal master archiviato si possono generare i files destinati ai vari utilizzi volta per volta (jpeg sRGB di piccole dimensioni per il web, jpeg sRGB full size per stampa in laboratorio, tiff per stampa in lab professionali o per stampa casalinga, etc)
Se invece faccio l'interpolazione subito sono poi costretto a fare tutta la postproduzione su un file molto più pesante, e sarebbe anacronistico poi impiegarlo per scopi diversi dovendo nuovamente ridurre di dimensioni.
Anche perchè la postproduzione a volte può essere lunga e non automatizzabile (ritocco di ritratti per esempio).
Ecco perchè, salvo casi particolari, quella funzione in genere non si usa.