QUOTE(cirincione @ Nov 4 2013, 08:57 AM)

Da possessore di d600 dico che vendersi oggi una d600 � una vera stupidaggine, � una macchina ancora attualissima il cui unico limite � il fotografo. Poi con la presa di coscienza della Nital che finalmente risolve il problema polvere non ha nessun senso rivenderla a pochi spiccioli.
Tu hai la D600 e vuoi credere che la sostituzione dell'otturatore la renda pari alla D610 ma io ho i miei dubbi.
Probabilmente se avessi anche io la D600 forse la penserei come te, ma da potenziale acquirente ritengo che anche con la sostituzione dell'otturatore le macchine difficilmente saranno uguali.
Dopo il casino con la polvere, Nikon ha completamente ripensato la D600 (impiegandoci 2 anni e non 2 mesi) e ha fatto nascere la D610 ... fosse bastato sostituire l'otturatore probabilmente il nuovo modello non avrebbe mai visto la luce. A livello economico produrre (e quindi progettare e studiare) un nuovo modello, piuttosto che limitarsi a sostituire una parte di uno gi� in produzione � un dispendio di risorse che non avrebbe senso in caso contrario.
La nota positiva � che adesso i centri assistenza sostituiscono in toto l'otturatore sulle D600 e quindi il problema della polvere dovrebbe essere definitivamente (anche se non mancano i casi che parlano del contrario) risolto cos� da non lasciare in braghe di tela chi ha comprato la macchina.
Anche se effettivamente ci fossero 500 Euro di differenza (e non � cos�, ad oggi sull'import la differenza � qualcosa meno di 300 Euro) in ogni caso io non comprerei la D600 ma preferirei mettere da parte qualche soldino in pi� e comprare l'ultima nata, progettata attorno al nuovo otturatore piuttosto che comprare un qualcosa di "ibrido" ...
Quando fu lanciata sul mercato l'Audi TT questa aveva seri problemi di stabilit� (ad alte velocit� si perdeva troppo carico sul retrotreno e la macchina diventava potenzialmente pericolosa); i tecnici Audi rilevato il problema in brevissimo tempo verificarono che l'installazione di un piccolo alettone sul posteriore era sufficiente ad eliminare il problema e a riportare tutto alla normalit� dando cos� il via ad una massiccia campagna di richiamo. Di li a poco (mi pare circa 1 anno e mezzo) le nuove produzioni uscirono con il piccolo alettone gi� integrato dalla nascita (le due macchine risultavano cos� identiche esteriormente) e tutto sembrava risolto. In realt� il nuovo modello, non solo aveva l'alettone posteriore integrato, ma aveva sia un sottoscocca completamente ridisegnato sia un "profilo estrattore" completamente nuovo e pi� grande che contribuivano a rendere la macchina non solo pi� sicura, ma anche pi� performante.
Non che la vecchia dopo il richiamo non fosse sicura (l'alettone aveva risolto il problema e fatto rientrare i parametri nei limiti di sicurezza), ma quelle nate dopo la campagna di restayling erano molto pi� sicure (ma anche performanti, soprattutto nelle curve veloci) del modello oggetto di richiamo.
Questo per dirti che dubito che la D600 con otturatore sostituito siano uguali alle D610. In ogni caso per� mi fa piacere ricordare anche che paradossalmente per� le prime Audi TT (soprattutto le poche che non avevano aderito alla campagna di richiamo) diventarono oggetti di "culto" e il loro valore sul mercato aument� di parecchio ...