Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lupen78
Sono riuscito a togliermi dalla testa la smania di prendermi la d800 per vari motivi posseggo una d3200 e mi va alquanto stretta vorrei passare al formato FX , ma questa d7100 mi attira .
Ora la mia domanda � prendere la d610 o la d7100
1) quanto conta avere un formato FX
2) quanto conta non avere un filtro passo basso
3) quanta differenza passa tra un modulo AF a 39 e uno a 51 punti questi sono i miei punti i decisivi , ma non potevano fare una macchina con tutte e tre le scelte migliori ?😡😡😡😡😡
simonemaviglia
per quale tipo di foto? cosa ti sta stretto della d3200? che obiettivi hai ora?
I video li fanno tutte e 3, quindi non � un fattore discriminante.
Dalla risposta alle prime tre domande si pu� consigliare una cosa o l'altra.
danielg45
Soluzione: d700 usata.
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Nov 1 2013, 03:33 PM) *
Soluzione: d700 usata.

Ho un 70-300 e un 24-70 tamron , faccio foto macro in procinto di comprare un obiettivo (sigma 150 os) e la maggior parte faccio foto con bassa luminosit� tipo recite e mi piace fare molto foto paesaggistiche e naturalistiche insomma un p� di tutto e vorrei capire se sarebbe meglio prendere una d7100 con il suo af e l'assenza del filtro passo basso o avere un formato FX x il discorso degli uso sono molto confuso
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 03:45 PM) *
Ho un 70-300 e un 24-70 tamron , faccio foto macro in procinto di comprare un obiettivo (sigma 150 os) e la maggior parte faccio foto con bassa luminosit� tipo recite e mi piace fare molto foto paesaggistiche e naturalistiche insomma un p� di tutto e vorrei capire se sarebbe meglio prendere una d7100 con il suo af e l'assenza del filtro passo basso o avere un formato FX x il discorso degli uso sono molto confuso

D610 nital e d800 import siamo li come prezzo. IO farei l'acquisto definitivo in tutti i sensi. D800
Roberto.Rosso
se punti al full frame non devi rinunciarvi pensando ad una d7100. Per quanto questa sia una fotocamera pi� che ottima, una full frame � una full frame e sopratutto una d800 � una d800. La d7100 � un ottimo secondo corpo macchina per chi possiede una d800. Io possiedo una d7100, al momento non ho una preparazione sufficente per farla rendere davvero ma quando raggiunger� i livelli di bravura ai quali ambisco, comprer� una d800 e terr� la d7100 o una sua eventuale erede di pari livello, come secondo corpo macchina.
lupen78
QUOTE(kaliber @ Nov 1 2013, 04:08 PM) *
se punti al full frame non devi rinunciarvi pensando ad una d7100. Per quanto questa sia una fotocamera pi� che ottima, una full frame � una full frame e sopratutto una d800 � una d800. La d7100 � un ottimo secondo corpo macchina per chi possiede una d800. Io possiedo una d7100, al momento non ho una preparazione sufficente per farla rendere davvero ma quando raggiunger� i livelli di bravura ai quali ambisco, comprer� una d800 e terr� la d7100 o una sua eventuale erede di pari livello, come secondo corpo macchina.

😔io veramente avevo messo da parte la d800 proprio per vari fattori anzi vedevo pi� maneggevole e meno impegnativa la d610 ora mi parlate della d800 di nuovo 😞😞😞😞 esco pazzo .
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 04:29 PM) *
😔io veramente avevo messo da parte la d800 proprio per vari fattori anzi vedevo pi� maneggevole e meno impegnativa la d610 ora mi parlate della d800 di nuovo 😞😞😞😞 esco pazzo .

Eschi pazzo! Il corpo di una d800 non � certo quello di una d600. Le foto le fanno bene lo stesso tutte e due
lupen78
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 04:29 PM) *
😔io veramente avevo messo da parte la d800 proprio per vari fattori anzi vedevo pi� maneggevole e meno impegnativa la d610 ora mi parlate della d800 di nuovo 😞😞😞😞 esco pazzo .

O mi converrebbe aspettare ,visto che nikon sembri che stia lavoranfo a macchine con processore exspeed 4 e voglia portarle tutte con assenza del filtro passi basso
lancer
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 05:24 PM) *
Sono riuscito a togliermi dalla testa la smania di prendermi la d800 per vari motivi posseggo una d3200 e mi va alquanto stretta vorrei passare al formato FX , ma questa d7100 mi attira .
Ora la mia domanda � prendere la d610 o la d7100
1) quanto conta avere un formato FX
2) quanto conta non avere un filtro passo basso
3) quanta differenza passa tra un modulo AF a 39 e uno a 51 punti questi sono i miei punti i decisivi , ma non potevano fare una macchina con tutte e tre le scelte migliori ?😡😡😡😡😡


1) differenze consistenti sono, a parit� di ottica, una inquadratura maggiore, non un maggiore angolo ma un migliore sfruttamento dal lato grandangolare, a parit� di inquadratura un miglior bokeh, una migliore visione nel mirino.
2) poco o niente, da quel che ho visto tra amici del fotoclub che hanno confrontato D800/D800E sembra pi� una trovata pubblicitaria.
3) 39 o 51 punti sono una bella differenza se fai foto d'azione, caccia fotografica etc, bisogna poi fare un distinguo tra i 39 punti su formato DX e quelli della D600/610 in quanto, da quel che ho potuto vedere, sul formato FX lasciano scoperta un'ampia area dell'inquadratura, mentre su D7000 definirei il sistema a 39 punti non ottimale ma buono.
MarcoD5
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 03:24 PM) *
Sono riuscito a togliermi dalla testa la smania di prendermi la d800 per vari motivi posseggo una d3200 e mi va alquanto stretta vorrei passare al formato FX , ma questa d7100 mi attira .
Ora la mia domanda � prendere la d610 o la d7100
1) quanto conta avere un formato FX
2) quanto conta non avere un filtro passo basso
3) quanta differenza passa tra un modulo AF a 39 e uno a 51 punti questi sono i miei punti i decisivi , ma non potevano fare una macchina con tutte e tre le scelte migliori ?😡😡😡😡😡



continua con la D3200 in modo che matura la tua esperienza sulla fotografia in generale, se hai un minimo di esperienza non hai bisogno di consigli sugli acquisti presenti e futuri, hai le idee poco chiare e confuse, sei partito dalla D800 per finire al formato DX non so se mi spiego ma parliamo di pianeti completamente opposti.
lancer
QUOTE(marcomc76 @ Nov 1 2013, 06:36 PM) *
... se hai un minimo di esperienza non hai bisogno di consigli sugli acquisti presenti e futuri


sono d'accordo, sapere cosa effettivamente ci serve e perch� ci evita acquisti sbagliati o comunque poco sensati.
sarogriso
QUOTE(lancer @ Nov 1 2013, 04:35 PM) *
1) differenze consistenti sono, a parit� di ottica, una inquadratura maggiore, non un maggiore angolo ma un migliore sfruttamento dal lato grandangolare, a parit� di inquadratura un miglior bokeh, una migliore visione nel mirino.
2) poco o niente, da quel che ho visto tra amici del fotoclub che hanno confrontato D800/D800E sembra pi� una trovata pubblicitaria.


A pari lunghezza focale avere una inquadratura maggiore senza che ci sia un aumento dell'angolo di ripresa � fisicamente impossibile, il differente angolo � una delle sostanziali differenze tra i vari formati.

Se le (non eclatanti differenze) non vengono notate significa che la pubblicit� di lancio ha mietuto ancora altre vittime, sia "filtrate" che non, e non finisce qui ! cool.gif

saro
ro83d7100
dico la mia da inesperto, dato che hai la d3200 e dei buoni obbiettivi a mio avviso dovresti continuare con la d3200 poi quando la nikon far� la d900 e ti sarai fatta un ottima esperienza in DX allora passerai alla d900, d800, d700 o quello che sar�. Magari al momento comprati qualche buon obbiettivo f2.8 o f4 o meglio gli f1.4 anche perch� se cerchi la praticit� chi meglio della d3200 pu� dartela piccola compatta leggera e performante. In fin dei conti ti servono solo ottimi obbiettivi per fare la differenza il corpo macchina ha la sua importanza ma come ti � stato gi� detto non � cos� determinante. smile.gif
lancer
QUOTE(sarogriso @ Nov 1 2013, 07:24 PM) *
A pari lunghezza focale avere una inquadratura maggiore senza che ci sia un aumento dell'angolo di ripresa � fisicamente impossibile, il differente angolo � una delle sostanziali differenze tra i vari formati.


saro

Mi spiace ma l'angolo dell'ottica non cambia passando da DX a FX, cambia la porzione inquadrata. e io parlavo di angolo dell'ottica.
ciao
simonemaviglia
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 04:24 PM) *
Sono riuscito a togliermi dalla testa la smania di prendermi la d800 per vari motivi posseggo una d3200 e mi va alquanto stretta vorrei passare al formato FX , ma questa d7100 mi attira .
Ora la mia domanda � prendere la d610 o la d7100
1) quanto conta avere un formato FX
2) quanto conta non avere un filtro passo basso
3) quanta differenza passa tra un modulo AF a 39 e uno a 51 punti questi sono i miei punti i decisivi , ma non potevano fare una macchina con tutte e tre le scelte migliori ?😡😡😡😡😡
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 04:45 PM) *
Ho un 70-300 e un 24-70 tamron , faccio foto macro in procinto di comprare un obiettivo (sigma 150 os) e la maggior parte faccio foto con bassa luminosit� tipo recite e mi piace fare molto foto paesaggistiche e naturalistiche insomma un p� di tutto e vorrei capire se sarebbe meglio prendere una d7100 con il suo af e l'assenza del filtro passo basso o avere un formato FX x il discorso degli uso sono molto confuso
ai suggerimenti dati sopra aggiungo solo:
  • sigma 150 su dx � bello lungo, lo hai considerato?
  • per la bassa luminosit� D700 usata o la nuova DF (di cui sappiamo ancora poco) (non che D610 o D800 vadano male)
  • foto paesaggistiche e naturalistiche: per le prime i punti autofocus non servono, di pi� per le seconde
tornando alle domande iniziali:
  1. miglior qualit� dello sfocato e stacco dei piani, miglior resa di tutti gli obiettivi ai-ais-af(d), e quindi alla lunga un bel risparmio
  2. nessun filtro AA o ben fatto (D800) d� una miglior resa ai vecchi obiettivi, soprattutto grandangolari (non so se vale anche su D7100); come resa in generale � difficile apprezzare la differenza (vedi D800 e D800E)
  3. tutto dipende, come detto, dalla distribuzione dei punti in rapporto alla superficie coperta...Punto essenziale solo per naturalistica e sport
Le scelte vanno ponderate, con calma e riflettendo soprattutto se si sono raggiunti i limiti della propria macchina (e ti chiedevo quali erano per questo motivo), a meno che non sia troppo piccola fisicamente; per contro il full frame � pi� ingombrante e pesante.
D7100: il meglio oggi in dx
D610: il massimo della tecnologia oggi al minor prezzo
DF: ???...il massimo della resa a chi non importa stare dietro a video e impostazioni all'ultimo grido
D800: il meglio a poco di pi�, soprattutto quando servono tutti i megapixel (servono davvero?)
Se ami la tecnologia vai di D610.
Ultima nota: prima le foto si facevano con una buona ottica, ora con una buona ottica e un buon sensore. Tutte le macchine suddette hanno un ottimo sensore; stai attento alle ottiche wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 03:45 PM) *
Ho un 70-300 e un 24-70 tamron , faccio foto macro in procinto di comprare un obiettivo (sigma 150 os) e la maggior parte faccio foto con bassa luminosit� tipo recite e mi piace fare molto foto paesaggistiche e naturalistiche insomma un p� di tutto e vorrei capire se sarebbe meglio prendere una d7100 con il suo af e l'assenza del filtro passo basso o avere un formato FX x il discorso degli uso sono molto confuso

A pari tecnologia (intesa come et� dei sensori) e Mpx una FX risponder� meglio agli alti iso ed avr� pi� gamma dinamica...

Se il tuo cruccio sono gli alti iso, cio� inizi a scattare dai 3200 iso in su, Il 5 Novembre Nikon tira fuori la reflex per te, cos� non avrai pi� dubbi wink.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3561796


Se poi invece scatti fino a 1600 iso con punte ai 3200 ed i 24Mpx non ti occorrono tutti, la D7100 � un bel passo avanti e ti avanza pure un millino da investire nel Sigma macro wink.gif

Ciao ciao
sarogriso
QUOTE(lancer @ Nov 1 2013, 05:58 PM) *
Mi spiace ma l'angolo dell'ottica non cambia passando da DX a FX, cambia la porzione inquadrata. e io parlavo di angolo dell'ottica.
ciao


L'importante � mettersi d'accordo, se una porzione dell'angolo ripreso dall'ottica va a finire sulla ferraglia del corpo ma lo riteniamo di poco peso il tuo discorso regge,

di mio dico che un conto � avere un 50 su fx e vedere ripreso circa 47�, altro discorso e vederne su dx solo 32� ma esserene ugualmente felici, tanto l'ottica ne sta vedendo appunto 47�. dry.gif

tutto questo ovviamente prendendo in considerazione solamente ottiche costruite per il pieno formato, quelle dx manco citarle altrimenti stiamo sprecando inutilmente i bottoni della tastiera.

saro
mbbruno
io per quello che ho capito ti puo bastare la d3200.....ma se proprio la scimmia � indomabile.....d7100 accumuli esperienza e poi passi al fx
simonemaviglia
QUOTE(mbbruno @ Nov 1 2013, 07:32 PM) *
io per quello che ho capito ti puo bastare la d3200.....ma se proprio la scimmia � indomabile.....d7100 accumuli esperienza e poi passi al fx
hmmm.gif la D7100 d� sostanzialmente in pi� autofocus (pi� punti e pi� velocit�) e la compatibilit� con tutti gli obiettivi; non avendo da salvaguardare o rivendere un parco ottiche dx, o rimane su d3200 o passa a D610. Secondo me � inutile fare troppi passaggi con le fotocamere, meglio un obiettivo in pi� con i soldi messi da parte aspettando il momento giusto per IL passaggio.
lancer
QUOTE(sarogriso @ Nov 1 2013, 08:32 PM) *
L'importante � mettersi d'accordo, se una porzione dell'angolo ripreso dall'ottica va a finire sulla ferraglia del corpo ma lo riteniamo di poco peso il tuo discorso regge,

di mio dico che un conto � avere un 50 su fx e vedere ripreso circa 47�, altro discorso e vederne su dx solo 32� ma esserene ugualmente felici, tanto l'ottica ne sta vedendo appunto 47�. dry.gif

tutto questo ovviamente prendendo in considerazione solamente ottiche costruite per il pieno formato, quelle dx manco citarle altrimenti stiamo sprecando inutilmente i bottoni della tastiera.

saro

no saro, forse mi sono espresso male, la lunghezza focale � data dall'angolo di campo dell'obiettivo e non cambia cambiando le dimensioni del sensore, i 46� di un 50mm non cambiano se lo metti su DX piuttosto che su FX, sempre 46� restano, ecco perch�, pur diventando l'equivalente di un 75mm se montato su DX, manterr� comunque la prospettiva tipica di un 50mm con 46� di angolo di campo.
lancer
QUOTE(lancer @ Nov 1 2013, 09:43 PM) *
no saro, forse mi sono espresso male, la lunghezza focale � data dall'angolo di campo dell'obiettivo e non cambia cambiando le dimensioni del sensore, i 46� di un 50mm non cambiano se lo metti su DX piuttosto che su FX, sempre 46� restano, ecco perch�, pur diventando l'equivalente di un 75mm se montato su DX, manterr� comunque la prospettiva tipica di un 50mm con 46� di angolo di campo.

pardon, ho detto una C.....a, l'angolo di campo varia col variare del formato, quello che non varia � la prospettiva.
sarogriso
QUOTE(lancer @ Nov 1 2013, 07:43 PM) *
no saro, forse mi sono espresso male, la lunghezza focale � data dall'angolo di campo dell'obiettivo e non cambia cambiando le dimensioni del sensore, i 46� di un 50mm non cambiano se lo metti su DX piuttosto che su FX, sempre 46� restano, ecco perch�, pur diventando l'equivalente di un 75mm se montato su DX, manterr� comunque la prospettiva tipica di un 50mm con 46� di angolo di campo.


Per come la vedo io la lunghezza focale � data dalla distanza tra il centro ottico e il sensore, questo poi determina un certo angolo di ripresa, altro fattore determinante � per quale formato � stata costruita l'ottica, un 50 mm costruito per formato aps, per formato 35mm o per 6x6 non avr� lo stesso angolo di ripresa, le focali equivalenti o meglio chiamate inventate � meglio lasciarle perdere perch� non esistono, se poi usiamo un ottica costruita per un formato ma la montiamo su uno diverso al lato pratico non sar� l'angolo dell'ottica che ci troviamo rappresentato ma quello raccolto dal sensore, ma forse stiamo dicendo la stessa cosa. biggrin.gif

saro
MarcoD5
QUOTE(sarogriso @ Nov 1 2013, 08:10 PM) *
Per come la vedo io la lunghezza focale � data dalla distanza tra il centro ottico e il sensore, questo poi determina un certo angolo di ripresa, altro fattore determinante � per quale formato � stata costruita l'ottica, un 50 mm costruito per formato aps, per formato 35mm o per 6x6 non avr� lo stesso angolo di ripresa, le focali equivalenti o meglio chiamate inventate � meglio lasciarle perdere perch� non esistono, se poi usiamo un ottica costruita per un formato ma la montiamo su uno diverso al lato pratico non sar� l'angolo dell'ottica che ci troviamo rappresentato ma quello raccolto dal sensore, ma forse stiamo dicendo la stessa cosa. biggrin.gif

saro



pi� chiaro di cos�
mbbruno
qualcuno in questa ( ma non riesco a trovarlo) o in un altra discussione aveva indicato i numeri seriali da controllare dopo di che si dice che i problemi della d600 siano spariti......qualcuno me li sa reindicare per favore???? guru.gif guru.gif
danielg45
QUOTE(mbbruno @ Nov 3 2013, 04:57 AM) *
qualcuno in questa ( ma non riesco a trovarlo) o in un altra discussione aveva indicato i numeri seriali da controllare dopo di che si dice che i problemi della d600 siano spariti......qualcuno me li sa reindicare per favore???? guru.gif guru.gif

Non esstono seriali certi. Stop.
Clood
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 03:24 PM) *
Sono riuscito a togliermi dalla testa la smania di prendermi la d800 per vari motivi posseggo una d3200 e mi va alquanto stretta vorrei passare al formato FX , ma questa d7100 mi attira .
Ora la mia domanda � prendere la d610 o la d7100
1) quanto conta avere un formato FX
2) quanto conta non avere un filtro passo basso
3) quanta differenza passa tra un modulo AF a 39 e uno a 51 punti questi sono i miei punti i decisivi , ma non potevano fare una macchina con tutte e tre le scelte migliori ?😡😡😡😡😡

� come andare alla bmw e dire la 118 (sta x 7100) o la 318(x 610)..oppure il 520 coup� (x 800) se hai possibilit� quale prendi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.