Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
okto696
Ciao a tutti!,
ho una domanda da porvi sulla messa a fuoco con aperture elevate:
per mia abitudine, in fase di scatto, tendo a mettere a fuoco al centro (uso un singolo punto di messa a fuoco per poter controllare meglio la scena) e successivamente ricompongo e scatto.
fin qui tutto ok, o meglio, tutto ok fino a quando avevo ottiche con F ridotti.
Da quando uso il 50 f1.8, noto che questa abitudine incomincia andarmi stretta perch�, mettendo a fuoco e poi ricomponendo, il fuoco mi viene (giustamente) proiettato l� dove sarebbe il mio nuovo centro: la foto quindi mi viene fuori fuoco.

Una pezza a colori la riesco a metterla con il tracking 3D..per� credo che si possa fare di meglio.

Vostri consigli/esperienze in merito???

Ciao!!!
Akis
fedebobo
Il problema si chiama curvatura di campo. Impara a decentrare il punto di messa a fuoco e non usarlo solo centralmente. Con certe ottiche e grandi aperture � l'unico modo per venirne fuori (a parte la messa a fuoco manuale).

Saluti
Roberto

Alessandro Castagnini
Usa il multiselettore per cambiare il punto singolo di AF e posizionarlo dove desideri mettere a fuoco in modo da non dover ricomporre.

Ciao,
Alessandro.
brunogalli
QUOTE(xaci @ Nov 2 2013, 05:56 AM) *
Usa il multiselettore per cambiare il punto singolo di AF e posizionarlo dove desideri mettere a fuoco in modo da non dover ricomporre.

Ciao,
Alessandro.


Questo problema non lo sapevo proprio.
Quindi stai dicendo, se ho capito bene,che a diaframmi aperti, tipo f1.8, non � possibile mettere a fuoco su un soggetto e poi, mantenendo premuto il tasto di scatto, ricomporre e scattare successivamente.
... Ma cambiare il punto singolo tramite multiselettore.
ciao
okto696
E invece mettere a fuoco al centro e poi ricomporre, avendo l'af continuo???
sto facendo delle prove e non mi sembra malvagio come metodo, anzi
fedebobo
QUOTE(galli @ Nov 2 2013, 09:11 AM) *
Questo problema non lo sapevo proprio.
Quindi stai dicendo, se ho capito bene,che a diaframmi aperti, tipo f1.8, non � possibile mettere a fuoco su un soggetto e poi, mantenendo premuto il tasto di scatto, ricomporre e scattare successivamente.
... Ma cambiare il punto singolo tramite multiselettore.
ciao


La curvatura di campo � un difetto pi� o meno di tutte le ottiche il quale determina che il piano nitido non � in realt� piano, ma si forma su una superficie curva.
Aggiungi la ridotta profondit� di campo data da grandi aperture e da distanze di lavoro basse (tipicamente negli scatti di ritratto) e quando vai a mettere a fuoco col punto centrale, bloccare e ricomporre ti trovi la sfocatura non voluta.
La tecnologia dell' AF ci ha dotato di un gran numero di punti da poter sfruttare, quindi perch� usare solo il centrale se questo porta ad un errore?


QUOTE(okto696 @ Nov 2 2013, 10:08 AM) *
E invece mettere a fuoco al centro e poi ricomporre, avendo l'af continuo???
sto facendo delle prove e non mi sembra malvagio come metodo, anzi


L'AF in continuo non � bloccabile per definizione, ma quello che blocchi � il punto su cui la macchina continua a focheggiare. Di fatto, induci un falso movimento del soggetto (in realt� ti muovi tu con la ricomposizione). Se riesci ad ottenere il risultato, perch� no? Ma chiedo, non � pi� fallace (e quindi pi� lenta) di usare il decentramento del punto AF col multiselettore?

Personalmente uso parecchio la tecnica della ricomposizione dopo messa a fuoco, ma per certe cose (tipicamente ritratto o riprese ravvicinate), con certe lenti e per distanze brevi preferisco di gran lunga usare un punto laterale Af direttamente sul soggetto in abbinata dell'AF-C per compensare i piccoli movimenti miei e del soggetto. Con questo metodo ho ridotto enormemente il numero degli scatti fuori fuoco.

Saluti
Roberto
rolubich
QUOTE(fedebobo @ Nov 2 2013, 11:29 AM) *
La curvatura di campo � un difetto pi� o meno di tutte le ottiche il quale determina che il piano nitido non � in realt� piano, ma si forma su una superficie curva.


Non mi risulta proprio questo, � un difetto che hanno solo alcune ottiche e soprattutto i grandangolari; per lunghezze focali tipiche da ritratto non penso che la curvatura di campo possa essere la causa della cattiva messa a fuoco.

L'errore di messa a fuoco per la ricomposizione deriva dalla rotazione che si fa quando si ricompone: il soggetto a fuoco in centro si trover� pi� avanzato del piano di fuoco dopo la ricomposizione.

Schema

Oltre a questo fatto inevitabile c'� anche un altro aspetto da considerare: il movimento per la ricomposizione pu� contenere anche un movimento di avanzameto od arretramento della fotocamera, ed inoltre nel tempo necessario per la ricomposizione si pu� muovere anche il soggetto.

Per questo che usare un sensore esterno, magari in AF-C, fornisce generalmente risultati migliori (sempre che i sensori esterni siano precisi).
fedebobo
QUOTE(rolubich @ Nov 2 2013, 01:08 PM) *
Non mi risulta proprio questo, � un difetto che hanno solo alcune ottiche e soprattutto i grandangolari; per lunghezze focali tipiche da ritratto non penso che la curvatura di campo possa essere la causa della cattiva messa a fuoco.

L'errore di messa a fuoco per la ricomposizione deriva dalla rotazione che si fa quando si ricompone: il soggetto a fuoco in centro si trover� pi� avanzato del piano di fuoco dopo la ricomposizione.

Schema

Oltre a questo fatto inevitabile c'� anche un altro aspetto da considerare: il movimento per la ricomposizione pu� contenere anche un movimento di avanzameto od arretramento della fotocamera, ed inoltre nel tempo necessario per la ricomposizione si pu� muovere anche il soggetto.

Per questo che usare un sensore esterno, magari in AF-C, fornisce generalmente risultati migliori (sempre che i sensori esterni siano precisi).


Ecco, probabilmente ho detto una sciocchezza sulla causa scientifica del problema, ma alla fine la cura � quella giusta.... rolleyes.gif
Grazie della correzione Rolubich: non si finisce mai di imparare.

Saluti
Roberto
rolubich
QUOTE(fedebobo @ Nov 2 2013, 02:34 PM) *
Ecco, probabilmente ho detto una sciocchezza sulla causa scientifica del problema, ma alla fine la cura � quella giusta.... rolleyes.gif
Grazie della correzione Rolubich: non si finisce mai di imparare.

Saluti
Roberto


Sciocchezza o no, tanto di cappello ad un atteggiamento come il tuo, cosa rarissima nel forum.

La curvatura di campo potrebbe anche correggere l'errore, se la curvatura degli angoli fosse verso la fotocamera, oppure amplificarlo se la curvatura fosse in senso opposto.

Ciao
okto696
QUOTE(rolubich @ Nov 2 2013, 03:28 PM) *
Sciocchezza o no, tanto di cappello ad un atteggiamento come il tuo, cosa rarissima nel forum.

La curvatura di campo potrebbe anche correggere l'errore, se la curvatura degli angoli fosse verso la fotocamera, oppure amplificarlo se la curvatura fosse in senso opposto.

Ciao


grazie mille per i consigli ragazzi!! � sempre bello poter esprimere la propria ignoranza e le proprie perplessit� senza che nessuno dia addosso!

ciao!!!
fedebobo
QUOTE(rolubich @ Nov 2 2013, 03:28 PM) *
Sciocchezza o no, tanto di cappello ad un atteggiamento come il tuo, cosa rarissima nel forum.

La curvatura di campo potrebbe anche correggere l'errore, se la curvatura degli angoli fosse verso la fotocamera, oppure amplificarlo se la curvatura fosse in senso opposto.

Ciao


Ma guarda, cosa avrei potuto dire di diverso? Francamente, in cerca molto tempo fa di una soluzione ai miei scatti sfocati con aperture f1,4 e considerando come punto debole dell'assieme uomo-macchina il sottoscritto, mi pareva di aver letto che potesse essere imputata anche la curvatura di campo della lente.
Ma la spiegazione del link che hai inserito sopra mi pare assai pi� semplice e convincente. Non ho poi elementi per controbattere, quindi ti ringrazio nuovamente per avermi fatto riflettere e imparare qualcosa di nuovo.


QUOTE(okto696 @ Nov 2 2013, 04:17 PM) *
grazie mille per i consigli ragazzi!! � sempre bello poter esprimere la propria ignoranza e le proprie perplessit� senza che nessuno dia addosso!

ciao!!!


Figurati e scusami per l'inesattezza sulla causa.

Saluti
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(fedebobo @ Nov 2 2013, 11:29 AM) *
..................

Personalmente uso parecchio la tecnica della ricomposizione dopo messa a fuoco, ma per certe cose (tipicamente ritratto o riprese ravvicinate), con certe lenti e per distanze brevi preferisco di gran lunga usare un punto laterale Af direttamente sul soggetto in abbinata dell'AF-C per compensare i piccoli movimenti miei e del soggetto. Con questo metodo ho ridotto enormemente il numero degli scatti fuori fuoco.

Saluti
Roberto


anche io uso sempre questa tecnica che � l'ideale per i ritratti, si punta su un occhio..., ormai ci sono talmente abituato che la impiego sempre, anche se non strettamente necessario.

Un altro aspetto per me importante � questo:
ho scollegato l'AF dal pulsante di scatto e lo aziono solo dal tastino AF-ON, ho anche dato la impostazione "priorit� allo scatto"
In questo modo ho una flessibilit� e rapidit� decisamente superiore:
- se voglio usare l'AF premo il pulsantino AF-ON
- se voglio correggere o focheggiare in manuale ruoto la ghiera dell'obiettivo
e la macchina non mi modifica mai le mie scelte, prima bastava un attimo di distrazione ed ecco l� che la D700 mi focheggiava dove voleva lei mad.gif
Se qualcuno far� questa impostazione non si demoralizzi se, all'inizio, si dimenticher� qualche volta inevitabilmente di premere il tastino AF-ON. Dopo un po' diventa talmente automatico farlo, che a me ora capita di pigiarlo inavvertitamente anche quando uso gli AI (che hanno maf manuale) messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.