Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bix123
Salve a tutti,

volevo chiedervi se esiste la possibilit� di personalizzare il tasto AF-ON assegnandogli un altra funzione, tipo quelle permesse al tasto Fn, visto che non lo uso quasi mai.
Ad esempio, ho assegnato la lettura spot al tasto Fn e mi servirebbe assegnare la lettura Prevalenza Centrale ad un altro tasto ad esempio il tasto AF-ON visto che la rotellina per cambiare il tipo di lettura esposimetrica a mio avviso non � tanto comodo.

Grazie
Ciao
giuliocirillo
QUOTE(bix123 @ Nov 3 2013, 08:47 PM) *
Salve a tutti,

volevo chiedervi se esiste la possibilit� di personalizzare il tasto AF-ON assegnandogli un altra funzione, tipo quelle permesse al tasto Fn, visto che non lo uso quasi mai.
Ad esempio, ho assegnato la lettura spot al tasto Fn e mi servirebbe assegnare la lettura Prevalenza Centrale ad un altro tasto ad esempio il tasto AF-ON visto che la rotellina per cambiare il tipo di lettura esposimetrica a mio avviso non � tanto comodo.

Grazie
Ciao


Puoi usare il tasto AF-ON solo per blocchi esposizione e af o entrambi..........almeno dovrebbe essere cos�...
Ma il manuale non lo tieni??!!!....li sicuramente trovi la risposta....
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(bix123 @ Nov 3 2013, 08:47 PM) *
Salve a tutti,

volevo chiedervi se esiste la possibilit� di personalizzare il tasto AF-ON assegnandogli un altra funzione, tipo quelle permesse al tasto Fn, visto che non lo uso quasi mai.
Ad esempio, ho assegnato la lettura spot al tasto Fn e mi servirebbe assegnare la lettura Prevalenza Centrale ad un altro tasto ad esempio il tasto AF-ON visto che la rotellina per cambiare il tipo di lettura esposimetrica a mio avviso non � tanto comodo.

Grazie
Ciao


sacrilegio!!! messicano.gif messicano.gif
Quel tasto io lo trovo fondamentale, avendo disattivato l'AF dal pulsante di scatto.
E' una impostazione che, se ti ci abitui, non la cambierai mai pi�.

Ovviamente scherzo, ciascuno si regola la macchina come meglio crede.... ti assicuro per� che io la D600 o 610 non la prenderei mai proprio perch� � priva del tastino AF-ON
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2013, 09:08 PM) *
sacrilegio!!! messicano.gif messicano.gif
Quel tasto io lo trovo fondamentale, avendo disattivato l'AF dal pulsante di scatto.
E' una impostazione che, se ti ci abitui, non la cambierai mai pi�.

Ovviamente scherzo, ciascuno si regola la macchina come meglio crede.... ti assicuro per� che io la D600 o 610 non la prenderei mai proprio perch� � priva del tastino AF-ON


Non �vero che ne sono prive, solo che lo hanno chiamato in un altra maniera........ wink.gif

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 3 2013, 09:14 PM) *
Non �vero che ne sono prive, solo che lo hanno chiamato in un altra maniera........ wink.gif

ciao


mi pare abbiano solo il tasto AE-L / AF-L
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2013, 09:19 PM) *
mi pare abbiano solo il tasto AE-L / AF-L


Si....ma puoi settarlo come AF-ON........ed i blocchi li sposti sul tasto Fn o Anteprima......

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 3 2013, 09:22 PM) *
Si....ma puoi settarlo come AF-ON........ed i blocchi li sposti sul tasto Fn o Anteprima......

ciao


Lo ricordo,
il fatto � che anche io ho impostato il tasto Fn con esposizione ponderata centrale (e Braketing Fn + ghiere).
L'esposizione Spot invece la ho impostata sul pulsante anteprima (quello sopra al tasto Fn)
Devo comunque dire che raramente uso il tasto AE-L / AF-L, quindi in teoria potrei assegnare a quello l'AF-ON...

Dimenticavo, ho una D700
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2013, 09:38 PM) *
Lo ricordo,
il fatto � che anche io ho impostato il tasto Fn con esposizione ponderata centrale (e Braketing Fn + ghiere).
L'esposizione Spot invece la ho impostata sul pulsante anteprima (quello sopra al tasto Fn)
Devo comunque dire che raramente uso il tasto AE-L / AF-L, quindi in teoria potrei assegnare a quello l'AF-ON...

Dimenticavo, ho una D700


Beh....anche questo � vero.....la D800 (come la D700) ha il tasto AE-L/AF-L in pi� a fianco dell'AF-ON.......Mentre sulla D600 e D7100 hanno lasciato solo il tasto AE-L/AF-L (comunque programmabile) mentre sulla D4 hanno tolto questo e c'� solo AF-ON.......
Avevo la D700 e non usavo tutti e due i tasti.....quindi non ne sento la mancanza....

ciao
sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 3 2013, 10:37 PM) *
Beh....anche questo � vero.....la D800 (come la D700) ha il tasto AE-L/AF-L in pi� a fianco dell'AF-ON.......Mentre sulla D600 e D7100 hanno lasciato solo il tasto AE-L/AF-L (comunque programmabile) mentre sulla D4 hanno tolto questo e c'� solo AF-ON.......
Avevo la D700 e non usavo tutti e due i tasti.....quindi non ne sento la mancanza....

ciao


Non ho la D4 tongue.gif ma non avevo fatto caso alla mancanza del tasto ae-l/af-l, alla fine poi cambia poco visto che devi pigiare il selettore secondario, in tutti i casi il sistema usato da Giancarlo lo trovo pure io estremamente comodo, un tasto una cosa smile.gif

ciao

saro
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Nov 3 2013, 10:56 PM) *
Non ho la D4 tongue.gif ma non avevo fatto caso alla mancanza del tasto ae-l/af-l, alla fine poi cambia poco visto che devi pigiare il selettore secondario, in tutti i casi il sistema usato da Giancarlo lo trovo pure io estremamente comodo, un tasto una cosa smile.gif

ciao

saro

Non capisco la parte in neretto......
Alla fine � una questione di abitudine.....io per esempio ho lasciato la funzione AF-ON anche se non la uso molto, maggiormente uso il tasto di scatto per l'af......ed il blocco dell'esposizione l'ho programmato su quello FN.....Sul tasto anteprima ho l'esposizione spot.....

ciao

sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 3 2013, 11:09 PM) *
Non capisco la parte in neretto......
Alla fine � una questione di abitudine.....io per esempio ho lasciato la funzione AF-ON anche se non la uso molto, maggiormente uso il tasto di scatto per l'af......ed il blocco dell'esposizione l'ho programmato su quello FN.....Sul tasto anteprima ho l'esposizione spot.....

ciao


Non riferito al tuo sistema di esporre ma sulla variazione avvenuta sul corpo D4, � stato tolto un tasto per dare la stessa funzione a due centimetri di distanza, vedo spostato pure l' AF-ON verticale, pi� comodo li?
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Nov 3 2013, 11:26 PM) *
Non riferito al tuo sistema di esporre ma sulla variazione avvenuta sul corpo D4, � stato tolto un tasto per dare la stessa funzione a due centimetri di distanza, vedo spostato pure l' AF-ON verticale, pi� comodo li?


Intendi il selettore secondario? giusto...
Si il tasto AF-ON verticale, per chi usa mettere a fuoco cos� � comodissimo.....come tutti i comandi verticali.....i due selettori secondari (orizzontale e verticale) li trovo di una comodit� non indifferente.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Nov 3 2013, 10:56 PM) *
Non ho la D4 tongue.gif ma non avevo fatto caso alla mancanza del tasto ae-l/af-l, alla fine poi cambia poco visto che devi pigiare il selettore secondario, in tutti i casi il sistema usato da Giancarlo lo trovo pure io estremamente comodo, un tasto una cosa smile.gif

ciao

saro


esatto, altrimenti (saranno gli anni...) finisce che mi dimentico e faccio confusione messicano.gif

In pratica nella mia D700 ho impostato i tasti principali cos�:
- Di scatto - attiva solo l'esposizione (di default Matrix) e, ovviamente, scatta. Ho dato anche priorit� allo scatto (meglio una immagine imperfetta che nessuna immagine)
- AF-ON - mette a fuoco (di default uso la maf su un solo punto e in continuo)
- AE-L/AF-L - blocca l'esposizione (+ ghiera seleziona obiettivi senza CPU, ne ho 7)
- Fn - esposizione ponderata centrale (+ ghiera bracketing)
- Anteprima - esposizione spot
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.