Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
macchiar
In passato ci sono state diverse discussioni sulle due nuove funzioni disponibili nella D200 cio� l'esposizione multipla e il merging in macchina di files NEF. Come si � giustamente osservato tali funzioni si possono utilizzare per estendere la gamma dinamica in casi particolarmente critici. Ho voluto quindi fare qualche prova pratica di cui vi mostro i risultati ottenuti.

Il primo test ha riguardato la funzione di merging. Ho effettuato 6 scatti da -3 a +2 Ev e li ho combinati cominciando con i primi due e combinando il risultato con lo scatto successivo (la funzione di merging consente di combinare solo due files alla volta). I fattori di guadagno sono stati regolati tutti uguali.

Di seguito posto i 6 scatti di partenza.

I primi due:

macchiar
I due successivi:

macchiar
E gli ultimi due:

macchiar
Questo � il risultato fornito dalla D200.

Alessandro Raffaeli
una prova interessante
macchiar
Qualche commento sul risultato, che non mi sembra affatto malvagio. Probabilmente differenziando il guadagno dei singoli scatti si sarebbe ottenuto un risultato ancora migliore; comunque agendo in Capture sul file esposto con Ev 0 non sono riuscito a recuperare i dettagli sulle alte luci (finestra), che invecie sono ben presenti nel file elaborato dalla macchina. Inoltre, con un applicazione, della funzione D-Lighting di Capture al file generato in macchina, si ottiene un ulteriore miglioramento generale come mostrato nel file allegato:

macchiar
Sempre per riferimento ho provato ad applicare la funzione HDR fi Photoshop ai 6 scatti realizzati. Operando anche un ulteriore ritocco generale con la funzione ombre/luci ho ottenuto il file allegato di seguito. Certamente il risultato � migliore di quello generato in macchina dalla D200, ma non siamo distanti anni luce....

macchiar
Per quanto riguarda le esposizioni multiple ho ripetuto i sei scatti in questa modalit� (questa volta con la tenda aperta, per aumentare ulteriormente il dislivello ombre-luci). Ho posizionato il guadagno in auto. Ecco il risultato ottenuto:

macchiar
Anche in questo caso si pu� migliorare il risultato applicando il D-Lighting in Capture (come si nota dal file allegato).

In conclusione mi sembra che le due nuove funzioni che la D200 mette a disposizione possano fornire risultati molto interessanti; certamente non possono competere con quanto si pu� tirare fuori da post-elaborazioni sofisticate ma che richiedono molto tempo (e competenza specifica).

Per quanto mi riguardo, in futuro sfrutter� sicuramente queste funzioni.

Un saluto a tutti (e buone foto!)


Pino
Alessandro Raffaeli
QUOTE(macchiar @ Apr 20 2006, 12:25 PM)
Sempre per riferimento ho provato ad applicare la funzione HDR fi Photoshop ai 6 scatti realizzati. Operando anche un ulteriore ritocco generale con la funzione ombre/luci ho ottenuto il file allegato di seguito. Certamente il risultato � migliore di quello generato in macchina dalla D200, ma non siamo distanti anni luce....
*



in effetti leggevo tempo fa che l'obiettivo per le digitali del futuro � proprio quello di avere una funzione HDR completa integrata
padrino
Oooooooooohhhhhhhhhhh... Finalmente!!! laugh.gif
Avevo ritirato fuori la discussione su questo argomento, almeno 3 volte... Ora � arrivata una riposta...

Ottimo test... Per Chi ha la necessit� e soprattutto la possibilit� di sfruttare questa peculiarit� della D200, � veramente un plus non da poco. wink.gif
click69
QUOTE(padrino @ Apr 20 2006, 02:45 PM)
Oooooooooohhhhhhhhhhh... Finalmente!!!  laugh.gif
Avevo ritirato fuori la discussione su questo argomento, almeno 3 volte... Ora � arrivata una riposta...

Ottimo test... Per Chi ha la necessit� e soprattutto la possibilit� di sfruttare questa peculiarit� della D200, � veramente un plus non da poco.  wink.gif
*



Visto Padr�, questo le canon non lo fanno! biggrin.gif

Carmine
padrino
QUOTE(click69 @ Apr 20 2006, 03:07 PM)
Visto Padr�, questo le canon non lo fanno!  biggrin.gif

Carmine
*



Vero vero... Che Io sappia, non lo fanno!! biggrin.gif
albertofurlan

Ecco fatto!

Ora me la devo compr� per forza !!!!! laugh.gif


Complimenti per il test tanto atteso !!! Pollice.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Apr 20 2006, 02:31 PM)
Ecco fatto!

Ora me la devo compr� per forza !!!!!  laugh.gif
Complimenti per il test tanto atteso !!!  Pollice.gif
*




compra compra
cajati
QUOTE(macchiar @ Apr 20 2006, 12:35 PM)
Anche in questo caso si pu� migliorare il risultato applicando il D-Lighting in Capture (come si nota dal file allegato).

In conclusione mi sembra che le due nuove funzioni che la D200 mette a disposizione possano fornire risultati molto interessanti; certamente non possono competere con quanto si pu� tirare fuori da post-elaborazioni sofisticate ma che richiedono molto tempo (e competenza specifica).

Per quanto mi riguardo, in futuro sfrutter� sicuramente queste funzioni.

Un saluto a tutti (e buone foto!)
Pino
*


Pollice.gif bella discussione...bella D200 biggrin.gif
macchiar
QUOTE(padrino @ Apr 20 2006, 02:45 PM)
Oooooooooohhhhhhhhhhh... Finalmente!!!  laugh.gif
Avevo ritirato fuori la discussione su questo argomento, almeno 3 volte... Ora � arrivata una riposta...

Ottimo test... Per Chi ha la necessit� e soprattutto la possibilit� di sfruttare questa peculiarit� della D200, � veramente un plus non da poco.  wink.gif
*




Infatti mi ricordavo delle tue pressanti richieste messicano.gif

Comunque ero anch'io molto curioso sulle potenzialit� di queste funzioni. Le prove che ho fatto hanno richiesto veramente poco tempo e spero che qualche altro utente vorr� sperimentare queste funzioni, riportando sul forum i risultati ottenuti.

Pino
dprincipe
Complimenti per il test davvero interessante!
Dopo averlo letto ho capito che devo leggermi il manuale della adorata D200! ohmy.gif)
Posso permettermi una domanda?
Ma quei cosi neri sul pavimento... sono casse?!?!?
Se si, ci attacchi direttamente gli U2 dal vivo?

ohmy.gif)

Ciao,
J.
macchiar
QUOTE(dprincipe @ Apr 20 2006, 04:25 PM)
Complimenti per il test davvero interessante!
Dopo averlo letto ho capito che devo leggermi il manuale della adorata D200! ohmy.gif)
Posso permettermi una domanda?
Ma quei cosi neri sul pavimento... sono casse?!?!?
Se si, ci attacchi direttamente gli U2 dal vivo?

ohmy.gif)

Ciao,
J.
*




Certo, sono diffusori elettrostatici ben noti tra gli amanti dell'Hi-End smile.gif Si tratta delle "mitiche" Quad EL64 guru.gif
Comunque io ascolto quasi esclusivamente musica classica...

Ciao

Pino
toad
QUOTE(macchiar @ Apr 20 2006, 04:40 PM)
Si tratta delle "mitiche" Quad EL64� guru.gif
*



Mitiche davvero... guru.gif guru.gif guru.gif

Test interessantissimo.
grazie.gif
Mat
Ottimo test!

Hai delle Quad?
macchiar
QUOTE(Mat @ Apr 20 2006, 06:43 PM)
Ottimo test!

Hai delle Quad?
*




Certo, sono quelle nelle foto.

Ciao

Pino
fgirelli
Bravo bel test, adesso ho capito come sfruttare le due nuove funzionalit�.

Ciao
Galeno
QUOTE(macchiar @ Apr 20 2006, 06:46 PM)
Certo, sono quelle nelle foto.

Ciao

Pino
*



Ottimo test! Per l' ottima D 200!

Ottimi diffusori (anche se io propendo da sempre, per la timbrica, per i tradizionali altoparlanti - per la precisione JBL, ovviamente di buon livello - in particolare per la classica).

Ma tu, la TV la guardi soltanto di sera?...O hai piazzato il televisore l� soltanto per il test?

Salutissimi. Galeno.
macchiar
QUOTE(Galeno @ Apr 21 2006, 06:13 PM)
Ottimo test!  Per l' ottima D 200!

Ottimi diffusori (anche se io propendo da sempre, per la timbrica, per i tradizionali altoparlanti - per la precisione JBL, ovviamente di buon livello - in particolare per la classica).

Ma tu, la TV la guardi soltanto di sera?...O hai piazzato il televisore l� soltanto per il test?

Salutissimi.  Galeno.
*




Tendenzialmente la televisione la guardo molto poco (e comunque solo la sera smile.gif ).

grazie.gif per i complimenti (ringrazia anche la D200 messicano.gif ).


Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.