fabiscolomba
Nov 8 2013, 08:20 PM
Ciao, vorrei sapere se il fotografo a p.iva ossia il fotografo di professione deve attenersi ai prezzi delle varie associazioni di categoria o puo' diminuire sensibilmente il prezzo di un servizio senza incorrere nella cosidettà concorrenza sleale.
Ossia diminuire il prezzo std di un servizio è legale?
RLG_56
Nov 8 2013, 08:23 PM
...spostiamo nella sezione consona...
TECNICHE FOTOGRAFICHE ---> SUSHI BAR
giuliocirillo
Nov 8 2013, 08:24 PM
Che io sappia il fotografo è libero nell'applicare i prezzi.....non penso debba rifarsi per forza ai prezzi consigliati dalle associazioni....
Non esiste in questo caso la concorrenza sleale......l'unica concorrenza sleale che secondo me va condannata e quella del fotografo con P.Iva contro quello che lavora in nero.....
ciao
ClickAlle
Nov 8 2013, 08:30 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 8 2013, 08:24 PM)

l'unica concorrenza sleale che secondo me va condannata e quella del fotografo con P.Iva contro quello che lavora in nero.....
ciao
Quella, prima che concorrenza sleale, si chiama evasione fiscale!
fabiscolomba
Nov 8 2013, 08:55 PM
Per commercializzazione o pratica di concorrenza sleale (in fotografia)allora cosa si intende?
Paolo Gx
Nov 8 2013, 09:25 PM
QUOTE(fabio.colombo @ Nov 8 2013, 08:55 PM)

Per commercializzazione o pratica di concorrenza sleale (in fotografia)allora cosa si intende?
Niente che abbia a che fare col prezzo praticato, che rientra nella piena liberta' del professionista/fotografo.
hroby7
Nov 8 2013, 10:06 PM
Ci manca solo la tariffa minima dei fotografi, porcaccia di quella miseria
Roberto
giuliocirillo
Nov 8 2013, 10:14 PM
QUOTE(ClickAlle @ Nov 8 2013, 08:30 PM)

Quella, prima che concorrenza sleale, si chiama evasione fiscale!

Certamente...è sottointeso.
Ma per me in questo caso l'evasione fiscale viene per seconda....infatti in questi casi il più danneggiato è il fotografo con P.iva serio, a causa di una concorrenza appunto sleale......mentre il non pagare le tasse rovina si 60milioni di italiani, ma gli stessi sono molto più rovinati dalle tante professioni (compreso i fotografi) che hanno P.iva ma evadono lo stesso......
ciao
riccardobucchino.com
Nov 8 2013, 11:30 PM
Io faccio fotografia da anni ma sono professionista da quest'anno, siccome non mi conosce nessuno e siccome devo portare a casa qualche denaro, sto tenendo dei prezzi abbastanza bassi, non da suicidio, perché sotto una certa soglia preferisco perdere il lavoro piuttosto che regalarlo ma neanche prezzi da furto.
Mi piacerebbe capire di che tipo di lavoro parli e quali prezzi consideri basse e alti.
Ci tengo a precisare che quando non avevo partita iva i servizi li facevo comunque legalmente ed ero pagato a progetto o contratti simili!
ClickAlle
Nov 9 2013, 09:55 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 8 2013, 10:14 PM)

Certamente...è sottointeso.
Ma per me in questo caso l'evasione fiscale viene per seconda....infatti in questi casi il più danneggiato è il fotografo con P.iva serio, a causa di una concorrenza appunto sleale......mentre il non pagare le tasse rovina si 60milioni di italiani, ma gli stessi sono molto più rovinati dalle tante professioni (compreso i fotografi) che hanno P.iva ma evadono lo stesso......
ciao
Si si, la mia era più una battuta (anche se c'è poco da ridere...) per sdrammatizzare! Per il resto concordo su tutto quello che hai detto!
Ciao
fabiscolomba
Nov 11 2013, 07:19 PM
Ciao, parlando di fotografi a P. iVA, credo che si debba stare almeno sopra la soglia minima, anche se non è stabilito da nessuno in maniera legale, ci sono indicazioni di massima provenienti da associazioni varie di categoria, poi se non sbaglio la legge dice che il prezzo lo decide il fotografo in base a molti fattori, ma certamente l'informazione e per info intendo promozione pubblicitaria deve essere corretta, ossia deve entrare nel merito del servizio che viene offerto, perché se io offro un servizio su DVD devo indicare che il mio reportage è di solo scatti fotografici forniti su DVD e null'altro e questo devo consegnare al cliente ne + ne -
Correggetemi se sbaglio, vorrei capire meglio se il discorso è corretto
Ciao
Cristina
giuliocirillo
Nov 11 2013, 07:28 PM
QUOTE(fabio.colombo @ Nov 11 2013, 07:19 PM)

Ciao, parlando di fotografi a P. iVA, credo che si debba stare almeno sopra la soglia minima, anche se non è stabilito da nessuno in maniera legale, ci sono indicazioni di massima provenienti da associazioni varie di categoria, poi se non sbaglio la legge dice che il prezzo lo decide il fotografo in base a molti fattori, ma certamente l'informazione e per info intendo promozione pubblicitaria deve essere corretta, ossia deve entrare nel merito del servizio che viene offerto, perché se io offro un servizio su DVD devo indicare che il mio reportage è di solo scatti fotografici forniti su DVD e null'altro e questo devo consegnare al cliente ne + ne -
Correggetemi se sbaglio, vorrei capire meglio se il discorso è corretto
Ciao
Cristina
E chi decide quale sia la soglia minima?...........Le indicazioni di massima esistono, come hai detto provenienti da alcune associazioni, ma non sono listini......
Sulla seconda parte della tua domanda non capisco bene cosa intendi.......ci provo....é chiaro che a prescindere dal prezzo devi garantire il servizio che pubblicizzi e vendi, per questo a tutela del cliente (ma anche del fotografo) è sempre meglio stipulare un contrattino di vendita.
ciao
fabiscolomba
Nov 11 2013, 07:43 PM
Ciao, si è vero non ci sono listini, ma sono solo indicazioni,che si è liberi di seguire o meno, per quanto riguarda il discorso della promozione e legato all'informazione corretta,
ossia il fotografo puo' offrire un servizio ad un prezzo molto inferiore alla media se quello che offre chiaramente indicato senza fraintendimenti
oosia è vero che ti faccio il Reportage di matrimonio a 500 Euro(il mio è solo un esempio), ma deve essere chiaro con che supporto lo consegno e se eseguo o meno post produzione, chiaramente vale per entrambi, anche il cliente non può' pretendere oltre a quello che è stato pattuito da contatto.
E' ovvio c he con un fotolibro riesco a contenere ulteriormente i prezzi, come è pur vero che non si puo' dare un servizio a 500 euro con stampe e un libro in pelle, non ci stai nel prezzo.
Cmq ho dei dubbi, per questo motivo ho scritto sull' argomento, vorrei capire meglio anch'io.
Ditemi se ho compreso bene come funziona!
Ciao
Cristina
giuliocirillo
Nov 11 2013, 07:53 PM
QUOTE(fabio.colombo @ Nov 11 2013, 07:43 PM)

Ciao, si è vero non ci sono listini, ma sono solo indicazioni,che si è liberi di seguire o meno, per quanto riguarda il discorso della promozione e legato all'informazione corretta,
ossia il fotografo puo' offrire un servizio ad un prezzo molto inferiore alla media se quello che offre chiaramente indicato senza fraintendimenti
oosia è vero che ti faccio il Reportage di matrimonio a 500 Euro(il mio è solo un esempio), ma deve essere chiaro con che supporto lo consegno e se eseguo o meno post produzione, chiaramente vale per entrambi, anche il cliente non può' pretendere oltre a quello che è stato pattuito da contatto.
Certo ma questo vale anche se fai un servizio di 2000euro, anche in questo caso è bene specificare cosa contiene il servizio......
E' ovvio c he con un fotolibro riesco a contenere ulteriormente i prezzi, come è pur vero che non si puo' dare un servizio a 500 euro con stampe e un libro in pelle, non ci stai nel prezzo.
Dipende da che fotolibro, ci sono fotolibri che costano di più delle foto singole e album in pelle. Poi dipende da che tipo di servizio, matrimonio, battesimo, comunione, book, etc etc......è chiaro che un servizio matrimoniale per 500euro comprenderà ben poco, figurati parlare di stampe di qualità.....
Cmq ho dei dubbi, per questo motivo ho scritto sull' argomento, vorrei capire meglio anch'io.
Ditemi se ho compreso bene come funziona!
Ciao
Cristina
Ciao
fabiscolomba
Nov 11 2013, 08:03 PM
Si concordo su tutto,
anche sul discorso dei fotolibri, solo che se con il fotolibro trovi la scappatoia di farlo ad un prezzo basso, anche con carta fotografica(non parlo di aziende che sappiamo già, con prodotti al top),con il libro tradizionale e le stampe (non parlo di fine art)ma stampe std, costa tanto al fotografo, figurati al cliente .....
Per l'informazione hai ragione tu che vale per chi fa prezzi bassi o alti, ma avevo colto una sfumatura, sul discorso ''prezzi bassi''che non riuscivo ad incasellare al meglio........
Grazie per avermi chiarito il dubbio.
Cristina
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.