Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
62mario
salve, ricordo di aver letto che la D200 utilizza un sensore autofocus chiamato Multicam 1000, ora mi chiedo, anzi chiedo a voi perch� non � stato usato il sensore della F6 che dovrebbe essere Multicam 2000 o almeno quello della F100 che dovrebbe essere Multicam 1300, come mai questa scielta o i sensori lavorano diversamente su macchine analogiche o digitali?grazie dei vostri sempre pronti chiarimenti
giannizadra
Nominalismi a parte, l'AF della D200 � un pelino inferiore a quello della F6 e D2 (multicam 2000) e decisamente superiore a quello della F100 ( anche se si chiama 1300). Te lo dico perch� ho entrambi i corpi, che uso spesso assieme.
Anche la F5 ha il multicam 1300, come la F100: ma l'AF � pi� veloce.
meialex1
Ho usato anche io spessimo e continuo ad usare la F100 (preciso non mia � dello studio presso il qaule collaboro) e confermo anche io quello che dice Gianni, la d200 � superiore!!

Alessandro
LucaLoro
mi intrometto per farvi una domanda...D200...ok provata, una macchina fantastica ma per et� ed esperienza (e soprattutto fondi) non me la potevo permettere ed ho optato per una pi� economica D50, che comunque funziona molto bene...

ora...il multicam1000 � veramente molto superiore al multicam900 adottato dalla D50 e dalla D70s???

grazie,

Luca
macchiar
QUOTE(LucaLoro @ Apr 20 2006, 10:50 PM)
mi intrometto per farvi una domanda...D200...ok provata, una macchina fantastica ma per et� ed esperienza (e soprattutto fondi) non me la potevo permettere ed ho optato per una pi� economica D50, che comunque funziona molto bene...

ora...il multicam1000 � veramente molto superiore al multicam900 adottato dalla D50 e dalla D70s???

grazie,

Luca
*




Allora, rispetto alla D70 (che ho avuto per un anno) le differenze ci sono, eccome!
Innanzitutto il numero di aree attive (5 fisse nella D70, 11 raggruppabili nella D200). Poi la modalit� dinamica (2 a scelta nella D200), il funzionamento in AF-C (decisamente pi� performante nella D200); infine la velocit� di aggancio e la precisione, anche con ottiche non AFS, immediatamente evidenti al primo uso della D200.
Credo che questo possa bastare... biggrin.gif

Ciao

Pino
giannizadra
Caro Luca,
la D50 � un'ottima DSRL, che hai fatto benissimo a prendere e che ti dar� molte soddisfazioni.
La D200, per quanto riguarda l'AF (ma non solo..) � decisamente superiore.
Ci� non toglie che io (per esempio) continui a utilizzare anche la D70, che come la tua D50 � in grado di produrre immagini splendide.
E' bene pensare alla D200 dopo essersi procurati un paio di ottiche di livello elevato.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2006, 09:28 AM)
Caro Luca,
la D50 � un'ottima DSRL, che hai fatto benissimo a prendere e che ti dar� molte soddisfazioni.
La D200, per quanto riguarda l'AF (ma non solo..) � decisamente superiore.
Ci� non toglie che io (per esempio) continui a utilizzare anche la D70, che come la tua D50 � in grado di produrre immagini splendide.
E' bene pensare alla D200 dopo essersi procurati un paio di ottiche di livello elevato.
*


DETTO TUTTO
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.