Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
troxer
Ho una D5000 con cui mi diverto abbastanza ma che sento un po' stretta....., con le mie finanze mi posso permettere di arrivare o su una D7100 o al massimo su una D610.... So che potrei prendere un modello usato (magari una D700....), ma vorrei una macchina pi� "fresca" visto che me la dovr� tenere x un bel pezzo....... I pi� esperti e per chi le possiede che mi consigliate?!?!?!?!? Grazie a tutti!!!
Danieletto
Sono due soluzioni completamente agli antipodi: a cominciare dal formato. Posto che, da quanto ci hai detto, arriveresti economicamente anche alla 610, la valutazione io la farei sulla base anche delle ottiche in mio possesso. Per intenderci: se possedssi mille milla lenti di pregio per DX, probabilmente andrei sulla D7100. Diversamente valuterei la 610 che � ovviamente pi� performante.
Lapislapsovic
QUOTE(Troxer @ Nov 10 2013, 08:04 AM) *
Ho una D5000 con cui mi diverto abbastanza ma che sento un po' stretta....., con le mie finanze mi posso permettere di arrivare o su una D7100 o al massimo su una D610.... So che potrei prendere un modello usato (magari una D700....), ma vorrei una macchina pi� "fresca" visto che me la dovr� tenere x un bel pezzo.......

I pi� esperti e per chi le possiede che mi consigliate?!?!?!?!?

Grazie a tutti!!!

La scelta dell'attrezzo dipende molto dal genere di foto che si scatta se dici perch� trovi stretta la D5000, cosa ti piace e quali sono le tue intenzioni ti si potr� indirizzare sicuramente meglio.
Comunque direi giusto per iniziare a fare una classificazione, di prendere il parametro degli alti iso, se sei uno che inizia a scattare od hai intenzione di farlo dai 3200 in su direi che non hai scelta se non prendere la D610 meglio la DF wink.gif se invece arrivi di norma a 1600 con toccate ai 3200 ed i 24Mpx della D7100 non ti occorrono nemmeno tutti, direi che puoi prendere la D7100 e non te ne pentirai, con quello che risparmi ci prendi qualche ottica od un buon flash wink.gif

Ciao ciao
troxer
Di ottiche non ho un granch�... Il classico 18-55 e un 55-200 (presi in kit con la D5000) poi ho un nikon 40mm micro e un flash sb-700... Principalmente mi piacciono foto naturalistiche, paesaggi, macro e notturne!!!!!!
troxer
Principalmente mi interessa una macchina che abbia pi� comandi esterni e che non si debba entrare sempre dentro al men�..... La D7100 mi sembra ottima anche se da tempo sono affascinato dal formato FX..., certo che poi devo mettere anche in conto di prendere le otiti che FX....
Lapislapsovic
QUOTE(Troxer @ Nov 10 2013, 09:18 AM) *
Di ottiche non ho un granch�... Il classico 18-55 e un 55-200 (presi in kit con la D5000) poi ho un nikon 40mm micro e un flash sb-700... Principalmente mi piacciono foto naturalistiche, paesaggi, macro e notturne!!!!!!

Le ottiche non credo siano vincolanti per la scelta del formato smile.gif per i generi direi che li puoi affrontare con entrambi i formati DX/FX, per foto notturna invece immagino tu intenda qualcosa da fare col cavalletto, altrimenti se vuoi gironzolare scattando a 3200 e 6400 iso, allora vai con il FF.

Io ho preso una D7100 a Giugno e per ora la trovo abbastanza performante considerato il prezzo, se poi pensiamo che mediamente le ottiche dx costano ed ingombrano di meno... direi che c'� da divertirsi, cosa che sto facendo e nel frattempo controllo il mercato e vedo se Nikon mi rilascia la reflex per me...la DF � un'occasione mancata speriamo nella prossima laugh.gif

Ciao ciao
alex_giordani
Secondo me devi ragionare sul fatto che non avendo nessun ottica FX se prendi la D610 devi aggiungerci anche quel costo. Se puoi permetterti di spendere ulteriori 4-500� x un ottica decente (es. 24-85) o magari ti accontenti di iniziare con un 50mm, fai il passo perch� sicuramente non te ne pentirai.
Altrimenti vai di D7100, prendi confidenza con una reflex sicuramente pi� professionale e pian piano creati un bel parco ottiche FX per passare tra qualche anno al formato pieno, spendendo soldi solo per il body!
Io ho seguito questa filosofia ed ora alla D7100 sono riuscito a regalargli il 24-120 f4!

Ciao,
Alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(Troxer @ Nov 10 2013, 08:04 AM) *
Ho una D5000 con cui mi diverto abbastanza ma che sento un po' stretta....., con le mie finanze mi posso permettere di arrivare o su una D7100 o al massimo su una D610.... So che potrei prendere un modello usato (magari una D700....), ma vorrei una macchina pi� "fresca" visto che me la dovr� tenere x un bel pezzo.......

I pi� esperti e per chi le possiede che mi consigliate?!?!?!?!?

Grazie a tutti!!!


ti hanno gi� risposto benissimo in molti.
Un passaggio D5000 - D7100 � sicuramente un miglioramento, ma d5000-D600/610 � un bel salto, visto che vuoi cambiare forse ne varrebbe la pena.
Non sottovalutare per� quanto ti ha detto Jim Fox, non hai nemmeno un'ottica FX.........
Quello che voglio dire � che, in un salto di formato, conviene forse prima pensare alle ottiche e poi al corpo macchina di formato maggiore. Le ragioni sono due:
- fino a che si ha il corpo DX si continua a fotografare con un corredo completo
- nel mentre potrebbe uscire qualche nuova macchina (le reflex hanno vita breve, le ottiche lunga)
In pratica se tu prendessi ora una D610 non potresti sfruttarla per carenza di ottiche, il giorno che magari sarai in grado di farlo ecco l� che esce la nuova D611 mad.gif .... e le D610 le troveresti in svendita.
GiBruga
Inanzitutto un saluto a tutti

Sono nuovo perch� non ho mai scritto ma frequento in "incognito" questo forum da quando la mia scimmia vuol passare al digitale wink.gif

Mi intrometto in questa discussione perch� anch'io sono al bivio 7100 o 610
ho per� dalla mia un discreto parco ottiche anche se datato
Af nikkor 28 2.8
Af nikkor 50 1.8
Af nikkor 105 micro 2.8
Af nikkor 180 2.8

visto il budget ha disposizione gli scenari sarebbero 2

o 7100 con 10-24 o 610 utilizzando le mie lenti (che non so quanto possano essere performanti su 610) posticipando l'acquisto del 17 - 35 2.8 nel prossimo futuro.

Grazie dell'attenzione
Beppe
Cesare44
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 02:55 PM) *
Inanzitutto un saluto a tutti

Sono nuovo perch� non ho mai scritto ma frequento in "incognito" questo forum da quando la mia scimmia vuol passare al digitale wink.gif

Mi intrometto in questa discussione perch� anch'io sono al bivio 7100 o 610
ho per� dalla mia un discreto parco ottiche anche se datato
Af nikkor 28 2.8
Af nikkor 50 1.8
Af nikkor 105 micro 2.8
Af nikkor 180 2.8

visto il budget ha disposizione gli scenari sarebbero 2

o 7100 con 10-24 o 610 utilizzando le mie lenti (che non so quanto possano essere performanti su 610) posticipando l'acquisto del 17 - 35 2.8 nel prossimo futuro.

Grazie dell'attenzione
Beppe

benvenuto sul forum,
non ho la D610, ma le ottiche che hai sono fissi di ottima qualit�, non vedo motivi per cui non dovrebbero andar bene sulla D610.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 10 2013, 03:20 PM) *
benvenuto sul forum,
non ho la D610, ma le ottiche che hai sono fissi di ottima qualit�, non vedo motivi per cui non dovrebbero andar bene sulla D610.

ciao


mi associo, nel tuo caso sei gi� a posto, sarebbe addirittura un peccato castrarle in DX, penso soprattutto al 28mm
robycass
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 02:55 PM) *
Inanzitutto un saluto a tutti

Sono nuovo perch� non ho mai scritto ma frequento in "incognito" questo forum da quando la mia scimmia vuol passare al digitale wink.gif

Mi intrometto in questa discussione perch� anch'io sono al bivio 7100 o 610
ho per� dalla mia un discreto parco ottiche anche se datato
Af nikkor 28 2.8
Af nikkor 50 1.8
Af nikkor 105 micro 2.8
Af nikkor 180 2.8

visto il budget ha disposizione gli scenari sarebbero 2

o 7100 con 10-24 o 610 utilizzando le mie lenti (che non so quanto possano essere performanti su 610) posticipando l'acquisto del 17 - 35 2.8 nel prossimo futuro.

Grazie dell'attenzione
Beppe


visto il parco ottiche che hai gi� a disposizione (pi� che ottimo) ti consiglio il passaggio a fx. Prendi la d610 e vedrai che sarai strage luce

ciao
GiBruga
"mi associo, nel tuo caso sei gi� a posto, sarebbe addirittura un peccato castrarle in DX, penso soprattutto al 28mm"


Infatti l'idea era di associare 7100 con il 10 - 24 per coprire il grandangolo e scendere ancora un p� per dedicarmi ai paesaggi e street

Ciao
lyndon
D7100 o D610?
scelta non facile, a mio parere sono due eccellenti reflex.
Da appassionato di paesaggio e possedendo due ottiche FX, lascerei (forse) la mia amata D90 per passare al formato pieno.
Lapislapsovic
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 03:52 PM) *
Infatti l'idea era di associare 7100 con il 10 - 24 per coprire il grandangolo e scendere ancora un p� per dedicarmi ai paesaggi e street

Ciao

Dopo il 10-24 per scendere c'� il sigma 8-16 rolleyes.gif , per� sinceramente se il budget non � un problema e ti interessano i paesaggi, col corredo ottico che hai io andrei di D610+16-35 f/4+ al limite il 14mm Samyang

Ciao ciao
lucadb1962
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 02:55 PM) *
Inanzitutto un saluto a tutti

Sono nuovo perch� non ho mai scritto ma frequento in "incognito" questo forum da quando la mia scimmia vuol passare al digitale wink.gif

Mi intrometto in questa discussione perch� anch'io sono al bivio 7100 o 610
ho per� dalla mia un discreto parco ottiche anche se datato
Af nikkor 28 2.8
Af nikkor 50 1.8
Af nikkor 105 micro 2.8
Af nikkor 180 2.8

visto il budget ha disposizione gli scenari sarebbero 2

o 7100 con 10-24 o 610 utilizzando le mie lenti (che non so quanto possano essere performanti su 610) posticipando l'acquisto del 17 - 35 2.8 nel prossimo futuro.

Grazie dell'attenzione
Beppe

E perche' no una D600 nuova Nital a prezzo stracciato o usata in garanzia !!!! SE poi hai problemi ti fai cambiare l' otturatore ....e hai le stesse prestazioni della d610... ma ti restano diversi soldini da investire magari su qualche ottica !!
GiBruga
L'idea di "scendere" era perch� il 28 in dx diventa un 42 e avevo scoperta la parte grandangolo il 10 - 24 in dx o il 17 - 35 in fx vanno pi� che bene
Il sammy 14 lo danno per un buon obiettivo, specialmente la seconda serie, o paura che sia un p� spinto.
Il budget purtroppo � un problema e lo zoom fx lo prenderei pi� avanti.
Del resto fotografo pi� o meno cos� da 30 anni e se non mi sta l,inquadratura arretro di qualche passo......se ci sto.

Ciao
GiBruga
QUOTE(lucadb1962 @ Nov 10 2013, 06:32 PM) *
E perche' no una D600 nuova Nital a prezzo stracciato o usata in garanzia !!!! SE poi hai problemi ti fai cambiare l' otturatore ....e hai le stesse prestazioni della d610... ma ti restano diversi soldini da investire magari su qualche ottica !!


Preferisco un nuovo garantito.
Infatti se sar� 610 aspetter� qualche mese che
la macchina sia ok
Ci sar� pur qualche cavia dispota a sacrificarsi no? rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 06:34 PM) *
L'idea di "scendere" era perch� il 28 in dx diventa un 42 e avevo scoperta la parte grandangolo il 10 - 24 in dx o il 17 - 35 in fx vanno pi� che bene
Il sammy 14 lo danno per un buon obiettivo, specialmente la seconda serie, o paura che sia un p� spinto.
Il budget purtroppo � un problema e lo zoom fx lo prenderei pi� avanti.
Del resto fotografo pi� o meno cos� da 30 anni e se non mi sta l,inquadratura arretro di qualche passo......se ci sto.

Ciao


In FX, se senti la necessit� di una focale + corta, ti basta aggiungerci un 20mm (anche un AI) e sei a posto, oppure c'� il nuovo 18-35mm AFS G "abbastanza" economico.
In DX dovresti sicuramente spendere per il 10-24mm
GiBruga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 06:47 PM) *
In FX, se senti la necessit� di una focale + corta, ti basta aggiungerci un 20mm (anche un AI) e sei a posto, oppure c'� il nuovo 18-35mm AFS G "abbastanza" economico.
In DX dovresti sicuramente spendere per il 10-24mm


Il corpo mi costerebbe meno e la cifra riemtrerebbe nel budget
Lo zoom lo preferivo per comodit� visto che sarebbe la lemte che userei pi� spesso
apeschi
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 02:55 PM) *
Inanzitutto un saluto a tutti

Sono nuovo perch� non ho mai scritto ma frequento in "incognito" questo forum da quando la mia scimmia vuol passare al digitale wink.gif

Mi intrometto in questa discussione perch� anch'io sono al bivio 7100 o 610
ho per� dalla mia un discreto parco ottiche anche se datato
Af nikkor 28 2.8
Af nikkor 50 1.8
Af nikkor 105 micro 2.8
Af nikkor 180 2.8

visto il budget ha disposizione gli scenari sarebbero 2

o 7100 con 10-24 o 610 utilizzando le mie lenti (che non so quanto possano essere performanti su 610) posticipando l'acquisto del 17 - 35 2.8 nel prossimo futuro.

Grazie dell'attenzione
Beppe


Se vieni da pellicola, se hai gia' questi obiettivi, io non avrei dubbi. Andrei o di D610 o D700 o D800 a seconda di quanto vuoi/puoi spendere.
Gian Carlo F
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 06:56 PM) *
Il corpo mi costerebbe meno e la cifra riemtrerebbe nel budget
Lo zoom lo preferivo per comodit� visto che sarebbe la lemte che userei pi� spesso


sono scelte.... le macchine sono entrambe ottime.
Gli obiettivi che hai funzionano anche in DX, il fatto � che in FX lavorerebbero meglio, tutto l�.
apeschi
QUOTE(Troxer @ Nov 10 2013, 08:04 AM) *
Ho una D5000 con cui mi diverto abbastanza ma che sento un po' stretta....., con le mie finanze mi posso permettere di arrivare o su una D7100 o al massimo su una D610.... So che potrei prendere un modello usato (magari una D700....), ma vorrei una macchina pi� "fresca" visto che me la dovr� tenere x un bel pezzo.......

I pi� esperti e per chi le possiede che mi consigliate?!?!?!?!?

Grazie a tutti!!!


Io fossi in te, per prima cosa mi chiederei perche' mi va stretta la D5000.

Poi (personalmente) vedrei due possibilita'.

Con le ottiche DX andrei su D300s (perche' e' un corpo piu' professionale), oppure su D7100 (perche' e' piu' recente, io pero' nonostante la D5100, D7100 e simili siano ottime macchine, preferisco personalmente le serie professionali o semi-pro, ma per motivi puramente di mie abitudini).

Seconda possibilita', mi terrei la D5000, investirei in obiettivi FX, o fissi, o buoni zoom, tipo 24-120 f4 piu' 70-200 VR f4 (per non dire addirittura 24-70 f2.8 nikkor, ma costa tanto), e poi prenderei un corpo full frame, quindi o D610, o D700 o D800 (o cosa ci sara'). La DF non mi entusiasma. Troppo fumo, troppo costo, e poco arrosto (in my opinion).

Sicuramente la cosa meno sensata, con le tue attuali ottiche e' comprare oggi un corpo Full Frame senza aggiungerci qualche obiettivo adeguato, perche' butteresti i soldi (o anticiperesti inutilmente l'investimento per il corpo), non potendo sfruttare il sensore FX con gli obiettivi DX.
Prima gli obiettivi buoni (e piu' sono buoni piu' costano ma piu' rimangono nel tempo e piu' si possono rivendere, piu' sono economici e piu' i limiti vengono fuori e si e' spinti a ricomprare il modello economico di altra marca senza mai essere contenti per i risultati) e poi corpi buoni (magari la serie precedente a costi minori, oppure il modello piu' recente).
apeschi
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 07:02 PM) *
sono scelte.... le macchine sono entrambe ottime.
Gli obiettivi che hai funzionano anche in DX, il fatto � che in FX lavorerebbero meglio, tutto l�.


Sono assolutamente d'accordo sul discorso che sono scelte e sono d'accordo sul fatto che comunque si parla di ottime macchine in entrambi i casi.

Per esperienza personale, venendo da pellicola, quando comprai la mia prima digitale, la D70, il formato possibile era solo DX, quindi per necessita', piu' che per scelta, passai al DX. Dopo la D70, sono passato alla D200.
Ora finalmente che ho la D800, non passerei mai, per nessun motivo ad una DX, a meno di avere esigenze particolari.
A me il passaggio da pellicola a DX non e' mai piaciuto. Abituato per anni, visivamente ad utilizzare il 28 su pellicola, il crop del DX non sono mai riuscito a digerirlo, il 50, perfetto su pellicola, su DX e' croppato ed e' come se fosse un 75 e cosi' via.
Tornare finalmente ad FX con la D800, per me, ha significato riappassionarmi seriamente alla fotografia, finalmente il 50 e' tornato ad essere un 50 come l'ho sempre utilizzato su pellicola, il 24, un bel grandangolare, il 20 un grandangolare piu' ampio, il 35 un obiettivo tutto fare, grandangolo moderato.
Io il crop del DX non sono mai riuscito a digerirlo, di conseguenza il mio consiglio che darei in assoluto (a meno di esigenze particolari, ripeto e sottolineo) e' che se uno non ha mai fotografato a pellicola, consiglierei il DX perche' gli obiettivi costano meno, sono piu' piccoli, i corpi sono piu' compatti, l'investimento e' inferiore, se uno invece e' appassionato, ha fotografato per anni con reflex a pellicola, personalmente non consiglerei il DX in nessun modo, ma andrei senza ombra di dubbio su FX. Parlo non per sentito dire ma per pura esperienza personale. Ovviamente il mio e' un parere, poi c'e' chi invece magari passando da pellicola a DX si sia trovato meglio (se non altro lato teleobiettivi, con il crop del DX l'ingrandimento e' maggiore, visto che il sensore ritaglia la parte centrale).
GiBruga
Infatti non ho mai fatto il salto al digitale primo perch� sapevo che sarei dovuto scendere a compromessi qualitativi e in secondo luogo perch� montando una lente mi sarei trovato un obiettivo con diverse angolature.

Ora se il livello qualitativo si � avvicinato ho sempre forte il dubbio della diversa resa di un 28 in dx,
e sul fronte fx ho il dubbio che le mie lenti non siano adeguate alla macchina.

Ciao
gianlucaf
non vorrei sembrare esibizionista ma un cos� bel ritratto con il 50ino non me l'avevano mai fatto.
profondit�, colori, bokeh e tutto a 4000 iso.
Io di foto con il 50ino ne ho fatte molte, sempre in dx e non ho mai visto nulla del genere.
Sar� anche l'entusiasmo del nuovo acquisto, concedetemelo, ma per me � FULL FRAME!



Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Gian Carlo F
la mia esperienza � stata simile a quella di apeschiera.
Nikkormat + F3 e corredo di AI
- nel 2009 acquisto la D90 che ad essere sinceri considero ancor oggi una gran macchina.
Il problema che il 20mm diventa come un 30mm, un 35mm come un 50mm e cos� via, se poi ci aggiungiamo la difficolt� di maf, una resa degli AI che a volte non mi convinceva, la perdita dell'esposimetro..... ecco l� che decisi di passare alla D700. Tutto torn� come e forse meglio di prima, una meraviglia....
Se avessi tenuto la D90 avrei sicuramente venduto tutto e mi sarei concentrato su un corredo di ottiche DX, compatte, leggere e di qualit�.


QUOTE(gianlucaf @ Nov 10 2013, 08:09 PM) *
non vorrei sembrare esibizionista ma un cos� bel ritratto con il 50ino non me l'avevano mai fatto.
profondit�, colori, bokeh e tutto a 4000 iso.
Io di foto con il 50ino ne ho fatte molte, sempre in dx e non ho mai visto nulla del genere.
Sar� anche l'entusiasmo del nuovo acquisto, concedetemelo, ma per me � FULL FRAME!


� bello ma se ci fai caso � un po' deformato, il 50mm per ritratto in FX � corto, nei ritratti � bene non avvicinarsi a meno di 1m, per cui ci vorrebbe almeno un 85mm
gianlucaf
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 08:46 PM) *
� bello ma se ci fai caso � un po' deformato, il 50mm per ritratto in FX � corto, nei ritratti � bene non avvicinarsi a meno di 1m, per cui ci vorrebbe almeno un 85mm


ehm, quella � la forma della mia testa biggrin.gif
so della prospettiva, ce l'ho ce l'ho l'85. In realt� era una foto che mi ha fatto cos� la mia ragazza
senza nessuna pretesa ma mi ha sorpreso la qualit� e la profondit�.

Non che con il FX si facciano foto migliori cos�, per� � diverso.
GiBruga
Per cui il vostro consiglio �
Passa al full frame ed evita il passaggio intermedio cool.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gianlucaf @ Nov 10 2013, 09:03 PM) *
ehm, quella � la forma della mia testa biggrin.gif
so della prospettiva, ce l'ho ce l'ho l'85. In realt� era una foto che mi ha fatto cos� la mia ragazza
senza nessuna pretesa ma mi ha sorpreso la qualit� e la profondit�.

Non che con il FX si facciano foto migliori cos�, per� � diverso.


esagerato messicano.gif dai... era molto vicina.

QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 09:08 PM) *
Per cui il vostro consiglio �
Passa al full frame ed evita il passaggio intermedio cool.gif


possibilmente s�, considerato il corredo che hai gi�
alex_giordani
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 09:08 PM) *
Per cui il vostro consiglio �
Passa al full frame ed evita il passaggio intermedio cool.gif

Visto il tuo corredo "full frame"

Ciao,
Alessandro
GiBruga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 09:23 PM) *
esagerato messicano.gif dai... era molto vicina.
possibilmente s�, considerato il corredo che hai gi�


Se le foto verranno brutte la colpa non sar� delle lenti ma del fotografo....
Mi avete convinto
Gian Carlo F
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 10:00 PM) *
Se le foto verranno brutte la colpa non sar� delle lenti ma del fotografo....
Mi avete convinto


vai tranquillo!! smile.gif
C.Aurelio
D610 e se puoi nikon afs 18-35g...

A.
Lapislapsovic
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 07:43 PM) *
Infatti non ho mai fatto il salto al digitale primo perch� sapevo che sarei dovuto scendere a compromessi qualitativi e in secondo luogo perch� montando una lente mi sarei trovato un obiettivo con diverse angolature.

Ora se il livello qualitativo si � avvicinato ho sempre forte il dubbio della diversa resa di un 28 in dx,
e sul fronte fx ho il dubbio che le mie lenti non siano adeguate alla macchina.

Ciao

Non so con cosa scatti in "analogico", ma se da diversi anni la stragrande parte dei fotografi "pellicolari" � passata al digitale probabilmente ci sar� un motivo wink.gif

Per quanto mi riguarda nel 2004 presi una D70 6Mpx, proprio per provare questa esperienza, all'apertura della prima foto importata sul computer (fatta con un 105 macro) rimasi basito ed in cuor mio inizi� a balenare il dubbio che in poco tempo avrei abbandonato la pellicola, l'intenzione iniziale invece era quella di affiancare il digitale in alcune occasioni alla pellicola laugh.gif

Oggi le reflex attuali in due lustri hanno compiuto passi da gigante, a mio parere i software per elaborare i files sono pi� potenti e meno complessi, l'informazione � molto pi� completa e disponibile quindi a meno che tu non abbia un'ottimo workflow (fatto da hardware e software) di acquisizione ed elaborazione dei negativi/diapositive, scommetto che alla prima foto che importerai con qualsiasi reflex tu la faccia, ti dirai "ma perch� non l'ho fatto prima?"

Per il discorso ottiche l'unica � provare, tenendo a mente che se erano gi� buone prima non � che col digitale tutte diventano una ciofeca improvvisamente smile.gif

Ciao ciao
GiBruga
Credo anch'io ce i tempi siano maturi peril passaggio al digitale, cos� avr� anche pi� controllo su le fasi successive allo scatto
La compagna di una vita mi accompagner� comunque magari con un rullino in BN.......
L'amore � amore cool.gif
Gian Carlo F
QUOTE(GiBruga @ Nov 11 2013, 08:15 AM) *
Credo anch'io ce i tempi siano maturi peril passaggio al digitale, cos� avr� anche pi� controllo su le fasi successive allo scatto
La compagna di una vita mi accompagner� comunque magari con un rullino in BN.......
L'amore � amore cool.gif


Io ho tenuto la Nikkormat (la mia 1a Nikon) e ho venduto (con grande dolore) la F3, � l� ogni tanto la faccio scattare a vuoto, me la coccolo, ma non ha pi� scattato un rullino. mad.gif
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 08:45 AM) *
Io ho tenuto la Nikkormat (la mia 1a Nikon) e ho venduto (con grande dolore) la F3, � l� ogni tanto la faccio scattare a vuoto, me la coccolo, ma non ha pi� scattato un rullino. mad.gif


Gian Carlo, ogni tanto dovresti farlo...il rischio � solo quello di rimettere tutto in discussione smile.gif
GiBruga
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 08:52 AM) *
Gian Carlo, ogni tanto dovresti farlo...il rischio � solo quello di rimettere tutto in discussione smile.gif


Portatela con un 35 o un 28 ci metti una Pan F ilford rispolveri la tank................ e poi cambi forum messicano.gif
ro83d7100
ti consiglierei di gran lunga la D7100 abbinandola con ottime ottiche come il 24-120vr f4 (ottimo tutto fare) e 8-16dc hsm (per i panorami) smile.gif
giakyhkr
QUOTE(Troxer @ Nov 10 2013, 09:18 AM) *
Di ottiche non ho un granch�... Il classico 18-55 e un 55-200 (presi in kit con la D5000) poi ho un nikon 40mm micro e un flash sb-700... Principalmente mi piacciono foto naturalistiche, paesaggi, macro e notturne!!!!!!


ciao, non so se � gi� stato detto(ho letto velocemente) ma io, al tuo posto, mi preoccuperei pi� di acquistare ottiche che cambiare la fotocamera.
Hai scritto "Principalmente mi piacciono foto naturalistiche, paesaggi, macro e notturne!!!!!!" ma nel tuo corredo non vedo un grandangolo, non vedo un'ottica luminosa per notturno(o un buon cavalletto) oppure un'ottica macro performante(onestamente non conosco la qualit� del 40 micro ma � pur sempre un 40 per fare macro).


saluti
G


brik85
quoto... anche se rimani in dx avresti ottiche un po' scarse per la 7100.

ha un sensore parecchio esigente per tirare fuori il meglio di s�, non userei ottiche da kit
kattivo87
QUOTE(Troxer @ Nov 10 2013, 09:04 AM) *
Ho una D5000 con cui mi diverto abbastanza ma che sento un po' stretta....., con le mie finanze mi posso permettere di arrivare o su una D7100 o al massimo su una D610.... So che potrei prendere un modello usato (magari una D700....), ma vorrei una macchina pi� "fresca" visto che me la dovr� tenere x un bel pezzo.......

I pi� esperti e per chi le possiede che mi consigliate?!?!?!?!?

Grazie a tutti!!!



Mi sembra tu sia gi� improntato a fare il salto al full frame (prima o poi).
Il mio consiglio � di non investire in ottiche DX, ma solo in ottiche per FX in modo che al passaggio ti trovi gi� qualche ottica e non a dover investire ancora per sostituirle.

Personalmente non acquisterei mai una d7100, specialmente adesso che trovi delle SUPER occasioni della D600 (stessa macchina D610) che pagheresti pi� o meno uguale.
Ok che la della D600 si � sentito parlare male riguardo il problema polvere, ma se ne prendi una con 2 3 anni di garanzia nital la mandi subito in LTR ti sistemano il problema, e ti ritrovi anche l'otturatore nuovo (quindi hai una macchina full frame NUOVA ad un costo simile alle di top gamma dx).

Poi vedi te.. biggrin.gif
l'importante che fai belle foto!

MacMickey
QUOTE(GiBruga @ Nov 10 2013, 08:43 PM) *
Infatti non ho mai fatto il salto al digitale primo perch� sapevo che sarei dovuto scendere a compromessi qualitativi e in secondo luogo perch� montando una lente mi sarei trovato un obiettivo con diverse angolature.
Ora se il livello qualitativo si � avvicinato ho sempre forte il dubbio della diversa resa di un 28 in dx,
e sul fronte fx ho il dubbio che le mie lenti non siano adeguate alla macchina.
Ciao


E� giusto porsi de dubbi, ma tu ti poni il problema al contrario!!! Le tue ottiche sarebbero pi� "alla frusta" con 24 mpx concentrati nella zona DX della 7100, rispetto al sensore full frame della D610.
Per cui se vi fossero dei limiti di nitidezza o risolvenza sarebbero pi� evidenti sul D, che va a sfruttare pi� intensamente solo una porzione degli obiettivi.
Essendo ottiche nate per la pellicola possono gestire tutto il sensore, con le normali cadute verso i lati, ma senza mostrare i limiti delle ottiche DX.
Quindi se il budget c'� ti direi di passare dritto alla D610 con tanta invidia!
GiBruga
QUOTE(MacMickey @ Nov 11 2013, 01:05 PM) *
E� giusto porsi de dubbi, ma tu ti poni il problema al contrario!!! Le tue ottiche sarebbero pi� "alla frusta" con 24 mpx concentrati nella zona DX della 7100, rispetto al sensore full frame della D610.
Per cui se vi fossero dei limiti di nitidezza o risolvenza sarebbero pi� evidenti sul D, che va a sfruttare pi� intensamente solo una porzione degli obiettivi.
Essendo ottiche nate per la pellicola possono gestire tutto il sensore, con le normali cadute verso i lati, ma senza mostrare i limiti delle ottiche DX.
Quindi se il budget c'� ti direi di passare dritto alla D610 con tanta invidia!


Io avevo sempre pensato buone ottiche ma datate non sarebbero state in grado di "gestire" macchin
e tipo 800 o 610, evidntemente le ottiche sono ottiche.....

C'� solo da sperare che il manico ia all'altezza smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 08:52 AM) *
Gian Carlo, ogni tanto dovresti farlo...il rischio � solo quello di rimettere tutto in discussione smile.gif



QUOTE(GiBruga @ Nov 11 2013, 09:24 AM) *
Portatela con un 35 o un 28 ci metti una Pan F ilford rispolveri la tank................ e poi cambi forum messicano.gif


Anche l'ingranditore... messicano.gif pensate che ho ancora un sacco di carta (quella non scade mai..

Bellissimo a dirsi, ma CS6 � infinitamente meno faticoso rolleyes.gif
GiBruga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 03:25 PM) *
Anche l'ingranditore... messicano.gif pensate che ho ancora un sacco di carta (quella non scade mai..

Bellissimo a dirsi, ma CS6 � infinitamente meno faticoso rolleyes.gif


Sicuramente.... e puoi interrompere il processo quando vuoi, invece nella stanza a "luci rosse" fin che non finisci non ne esci tongue.gif
Lapislapsovic
QUOTE(GiBruga @ Nov 11 2013, 06:35 PM) *
Sicuramente.... e puoi interrompere il processo quando vuoi, invece nella stanza a "luci rosse" fin che non finisci non ne esci tongue.gif

Ragazzuoli...siamo cresciuti con la camera oscura e ci siamo convertiti alla camera chiara messicano.gif .....e che �...la trama del nuovo film di "Guerre Stellari" ohmy.gif il lato chiaro ha preso il sopravvento sul lato oscuro laugh.gif , ma in effetti anch'io prediligo e non poco la camera chiara infinitamente pi� comoda wink.gif

Ciao ciao
GiBruga
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 11 2013, 07:13 PM) *
ohmy.gif il lato chiaro ha preso il sopravvento sul lato oscuro laugh.gif

Ciao ciao


OT: Sto facendo pratica con la camera chiara...... qualche consiglio?
Lapislapsovic
QUOTE(GiBruga @ Nov 11 2013, 09:09 PM) *
OT: Sto facendo pratica con la camera chiara...... qualche consiglio?

A domanda molto generica risposta purtroppo altrettanto generica rolleyes.gif

Guarda qu� e qu� per iniziare e controlla i post che evidenziano gli argomenti che pi� ti interessa trattare, sia per il software utilizzato, sia per la tematica wink.gif

Se non trovi nulla nella sezione linkata, chiedi e ti sar� dato smile.gif

Ciao ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.