QUOTE(IXO @ Nov 10 2013, 01:04 PM)

Salve chiedo a voi che ne capite di pi�, sono un foto amatore dicasi evoluto e possiedo da anni un D300 ora vorrei fare il passo su FX. D800 o DF o? cosa mi consigliate?
faccio prevalentemente foto paesaggistiche, della D800 leggo di sto difetto del micro mosso della DF sti 3000 caff� mi fanno venire la tachicardia, ditemi.....
Grazie
Ieri c'� stato il Nikon Day nella mia citt� ed ho avuto modo di provare sia la D800E che la nuova Df.
Non giudico gli scatti perch� ieri era davvero cattivo tempo e la luce serale poca e pessima ma solo le sensazioni che ho avuto avendole tra le mani.
D800(E): spettacolare, imponente, un autentico carroarmato, (eppure sono abituato alla D700 che non � proprio una compattina).
Sono rimasto sconcertato dal fatto che inserendo una CF di prova da 2Gb mi dava soltanto 13 scatti disponibili salvando in NEF+JPG!!
Sicuramente (almeno per me) di intralcio la sua spaventosa risoluzione con i relativi pesantissimi files.
Df: molto bella esteticamente, disorienta un p� all'inizio per la disposizione dei comandi totalmente diversa dalle reflex Nikon, quindi effettivamente occorre pi� tempo e calma per padroneggiarla.
Dalla breve prova che ho avuto mi ha un p� deluso. Abbastanza leggerina, non d� una grossa idea di sostanza se rapportata ad esempio alla mia vecchia F3, cui probabilmente si ispira nella linea.
Decisamente fuori luogo il prezzo di 3000 euro.
Nonostante sia un collezionista delle reflex a pellicola della serie F, la Df secondo me non � una loro evoluzione in formato digitale ma una metamorfosi in chiave vintage delle attuali reflex (D600 con cuore di D4?), quindi andrei decisamente di D800 pi� concreta e sostanziosa nonch� anche pi� economica.
Ho provato anche la D4 e quella si che � un'altra storia. Ergonomia perfetta e nemmeno tanto pesante, un vero capolavoro.