Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonjoel
Ciao a tutti , la mia ragazza vorrebbe acquistare una reflex con un budget di 600� circa.. Ultimamente io personalmente ho preso una d3200 e mi sto trovando benissimo sia nella parte video che in quella fotografica. Essendo che io ho gi� una nikon avevamo pensato insieme di prendere per lei sempre una nikon cosi da poterci scambiare gli obbiettivi . Ora eravamo indecisi inizialmente se prendere una Pentax k-30 con il 18-55wr quindi resistente all'acqua , polvere etc .. Ma vedendo varie foto in giro di questa benedetta k30 , non mi sembri risultare come qualit� fotografica alle nikon entry level ... nonostante la pentax sia una Mid-level e per il prezzo che ha � decisamente migliore , per via della costruzione di qualit� dello stabilizzatore interno etc... Quindi tirando le somme non ci ha convinti pi� di tanto e vedendo le foto della d5100 e quelle della d3200 ci siamo spostati qua per i fattori che sopra vi ho riportato.. Volevo sapere ne vale secondo voi davvero la pena prendere una d5100 body accoppiato con un 35mm dx 1.8G e successivamente prendere un 55-200vr ?? io personalmente ho gi� il 18-55 e il 55-200vr di cui mi trovo particolarmente bene , volevo farle prendere il 35mm dx cosi da non avere tutti e due il 18-55vr e poi farle prendere come me il 55-200vr cosi pu� avere un tele economico ma buonino.. Ditemi voi secondo voi ne vale la pena ? il tutto verrebbe a costare 660� circa .. Rimanendo su nikon senn� potrebbe prendere anche la d5200 insieme al 18-55vr.. datemi qualche consiglio di accoppiata tra i miei obbiettivi e quelli che dovrebbe prendere . grazie in anticipo
nikonjoel
QUOTE(nikonjoel @ Nov 11 2013, 08:53 PM) *
Ciao a tutti , la mia ragazza vorrebbe acquistare una reflex con un budget di 600� circa.. Ultimamente io personalmente ho preso una d3200 e mi sto trovando benissimo sia nella parte video che in quella fotografica. Essendo che io ho gi� una nikon avevamo pensato insieme di prendere per lei sempre una nikon cosi da poterci scambiare gli obbiettivi . Ora eravamo indecisi inizialmente se prendere una Pentax k-30 con il 18-55wr quindi resistente all'acqua , polvere etc .. Ma vedendo varie foto in giro di questa benedetta k30 , non mi sembri risultare come qualit� fotografica alle nikon entry level ... nonostante la pentax sia una Mid-level e per il prezzo che ha � decisamente migliore , per via della costruzione di qualit� dello stabilizzatore interno etc... Quindi tirando le somme non ci ha convinti pi� di tanto e vedendo le foto della d5100 e quelle della d3200 ci siamo spostati qua per i fattori che sopra vi ho riportato.. Volevo sapere ne vale secondo voi davvero la pena prendere una d5100 body accoppiato con un 35mm dx 1.8G e successivamente prendere un 55-200vr ?? io personalmente ho gi� il 18-55 e il 55-200vr di cui mi trovo particolarmente bene , volevo farle prendere il 35mm dx cosi da non avere tutti e due il 18-55vr e poi farle prendere come me il 55-200vr cosi pu� avere un tele economico ma buonino.. Ditemi voi secondo voi ne vale la pena ? il tutto verrebbe a costare 660� circa .. Rimanendo su nikon senn� potrebbe prendere anche la d5200 insieme al 18-55vr.. datemi qualche consiglio di accoppiata tra i miei obbiettivi e quelli che dovrebbe prendere . grazie in anticipo


Un'altra configurazione potrebbe essere 5100 con tamron 17-50 verrebbe 640� tutto nuovo .
togusa
Opinione personale: una 5100 rispetto ad una 3200 sarebbe praticamente indistinguibile nell'uso (controlli e funzioni sono quasi equivalenti) e avreste ben pochi vantaggi ad usare una rispetto all'altra.
La 5100 � gi� due "generazioni" indietro (ci sono 5200 e 5300), quindi � un po' svantaggiata come sensore anche rispetto alla 3200.
Quindi... se dovessi decidere io... probabilmente prenderei un'altra D3200.

La differenza la farei con le lenti.

In quanto avendo tu gi� due zoom DX che coprono pi� o meno tutte le focali... a questo punto io prenderei uno o due fissi.
Magari uno, per iniziare.

La fregatura... si fa per dire (ma mica tanto) � che se vuoi l'autofocus ti devi prendere dei fissi AF-S.

Per non spendere un patrimonio, direi di cominciare con un 35 1.8... oppure un 50 1.8.

A meno di non prenderti una D90/D300 usate...
MaxIrato
concordo con quanto detto Togusa.
Il budget � limitato pertanto se vuoi macchina nuova vai di 3200 o se dovesse costare qualche 100 � meno la 3100 per� cambierei ottiche.
Quelle da te possedute sono tutte molto base come qualit� ed hai un escursione molto estesa, non so quanto effettivamente usi il 55-200 nelle focali pi� lunghe oltre il 150.
Io sinceramente prenderei un ottima ottica tuttofare relativamente estesa (5x) come il 16-85. So bene che solo con questa andresti parecchio fuori budget per� hai un escursione parecchio estesa e potresti fotografare quasi tutto con solo quella, dove serve altro gli presti le tue lenti.
nikonjoel
QUOTE(togusa @ Nov 11 2013, 09:24 PM) *
Opinione personale: una 5100 rispetto ad una 3200 sarebbe praticamente indistinguibile nell'uso (controlli e funzioni sono quasi equivalenti) e avreste ben pochi vantaggi ad usare una rispetto all'altra.
La 5100 � gi� due "generazioni" indietro (ci sono 5200 e 5300), quindi � un po' svantaggiata come sensore anche rispetto alla 3200.
Quindi... se dovessi decidere io... probabilmente prenderei un'altra D3200.

La differenza la farei con le lenti.

In quanto avendo tu gi� due zoom DX che coprono pi� o meno tutte le focali... a questo punto io prenderei uno o due fissi.
Magari uno, per iniziare.

La fregatura... si fa per dire (ma mica tanto) � che se vuoi l'autofocus ti devi prendere dei fissi AF-S.

Per non spendere un patrimonio, direi di cominciare con un 35 1.8... oppure un 50 1.8.

A meno di non prenderti una D90/D300 usate...


Quindi un'idea potrebbe essere la d5200 con il 35mm dx in tutto verrebbe a costare circa lo stesso prezzo , ovviamente senza il 55-200vr..
il 50mm non saprei che utilit� potrebbe avere visto che su dx siamo circa a 80 mm effettivi "Credo"... potrebbe essere utile per ritratti a met� busto credo... Riguardo pentax k-30 o k-500 "anche se siamo su nikonclub" qualcuno sa dirmi qualcosa?"
nikonjoel
QUOTE(MaxIrato @ Nov 11 2013, 09:37 PM) *
concordo con quanto detto Togusa.
Il budget � limitato pertanto se vuoi macchina nuova vai di 3200 o se dovesse costare qualche 100 � meno la 3100 per� cambierei ottiche.
Quelle da te possedute sono tutte molto base come qualit� ed hai un escursione molto estesa, non so quanto effettivamente usi il 55-200 nelle focali pi� lunghe oltre il 150.
Io sinceramente prenderei un ottima ottica tuttofare relativamente estesa (5x) come il 16-85. So bene che solo con questa andresti parecchio fuori budget per� hai un escursione parecchio estesa e potresti fotografare quasi tutto con solo quella, dove serve altro gli presti le tue lenti.


Molto fuori budget a questo punto potrei prendere una d3200 con un tamron 17-50 l'unica alternativa per rientrare nel budget..
togusa
QUOTE(nikonjoel @ Nov 11 2013, 09:37 PM) *
il 50mm non saprei che utilit� potrebbe avere visto che su dx siamo circa a 80 mm effettivi "Credo"


75mm per la precisione.

Il punto non � la lunghezza focale.

Non fare (ti prego, non farlo) l'errore di pensare che siccome la focale dei 50mm viene "gi� coperta" dal 18-55, allora sia inutile avere anche un fisso.
Innanzitutto f/1.8 (o 1.4) � a 4 universi di distanza dal f/5.. o 5.6... del 18-55 alla stessa focale.
Poi non tiriamo nemmeno in ballo la qualit� d'immagine (sia come nitidezza che come sfocato)... non c'� nemmeno da discuterne.

L'accento qui mi pare che sia stato messo sul "fare la differenza" o sbaglio?
Oppure vuoi una replica del parco ottiche che gi� hai?
nikonjoel
QUOTE(togusa @ Nov 11 2013, 10:11 PM) *
75mm per la precisione.

Il punto non � la lunghezza focale.

Non fare (ti prego, non farlo) l'errore di pensare che siccome la focale dei 50mm viene "gi� coperta" dal 18-55, allora sia inutile avere anche un fisso.
Innanzitutto f/1.8 (o 1.4) � a 4 universi di distanza dal f/5.. o 5.6... del 18-55 alla stessa focale.
Poi non tiriamo nemmeno in ballo la qualit� d'immagine (sia come nitidezza che come sfocato)... non c'� nemmeno da discuterne.

L'accento qui mi pare che sia stato messo sul "fare la differenza" o sbaglio?
Oppure vuoi una replica del parco ottiche che gi� hai?


si assolutamente so perfettamente che non c'� paragone tra un 18-55 e un 50mm per� pensavo forse un 35mm � pi� versatile rispetto un 50..
riguardo il corpo ora dovrei vedere se risparmiare e prendere d3200 come il mio a 320� oppure d5200 500� circa.. che ne dite ne vale la pena di spendere 500� per un corpo d5200?
togusa
QUOTE(nikonjoel @ Nov 11 2013, 10:17 PM) *
si assolutamente so perfettamente che non c'� paragone tra un 18-55 e un 50mm per� pensavo forse un 35mm � pi� versatile rispetto un 50..
riguardo il corpo ora dovrei vedere se risparmiare e prendere d3200 come il mio a 320� oppure d5200 500� circa.. che ne dite ne vale la pena di spendere 500� per un corpo d5200?



Ho tirato in ballo il 50 perch� non � una lente DX, quindi sarebbe una lente ideale "caso mai nella vita" tu decidessi di passare a FF.
Il 35 invece � DX pure lui... quindi sarebbe un'altra lente di cui dovresti sbarazzarti, sempre "caso mai nella vita" tu decidessi di passare a FF.

Ovvio che se prendi il 35 poi � inutile prendere anche il 50. Sono troppo "simili". Meglio un 85, nel caso.
Viceversa, se prendi un 50, poi � inutile prendere un 35... meglio un 20-24 (ma il 20 non c'� AF-S, mentre il 24 s� ma costa un patrimonio).

Troppa carne al fuoco.
danielg45
Ma tutte #########! L. D5100 ha lo stesso sensore della d7000 e va benissimo a tutt'oggi. Non si vedranno che pochissimi differenze dalla d3200 in piu ha lo schermo orientabile. Metti i su un bel 35 o 50 1.8 afs e vai. Il tamron non e' male ma a f2.8 e' morbidino.
Metalslug
QUOTE
Opinione personale: una 5100 rispetto ad una 3200 sarebbe praticamente indistinguibile nell'uso (controlli e funzioni sono quasi equivalenti) e avreste ben pochi vantaggi ad usare una rispetto all'altra.
La 5100 � gi� due "generazioni" indietro (ci sono 5200 e 5300), quindi � un po' svantaggiata come sensore anche rispetto alla 3200.
Quindi... se dovessi decidere io... probabilmente prenderei un'altra D3200.


Non sono affatto d accordo, prima di tutto la d5300 non � ancora in commercio, se non mi sono perso qualcosa.
Il sensore della d5100 � quello della d7000 e a detta di molti migliore di quello montato sulla d3200.
La serie d5xxx � superiore alla d3xxx, solo il display basculante vale la scelta della d51/200.

Se la d5100 ti sembra superata, valuta la d5200 e affiancala ad un ottimo fisso (quelli economici). Mio gusto personale preferisco il 50mm 1,8 o 1,4 al 35mm. Ottimo per ritratti e molto istruttivo a mio avviso.
Uno zoom discreto � molto pi� costoso di un 35-50mm fissi, potrebbe essere un prossimo acquisto, con calma pi� avanti, quando il portafoglio lo consente.
togusa
Mi sa che ho confuso la D5100 con la D5000.... hmmm.gif
Non ricordavo che il sensore della 5100 fosse lo stesso della 7000.

Comunque sia, il mio discorso non era tanto incentrato sul sensore e basta. Mi riferivo piuttosto all'ergonomia, e ai controlli. Lo schermo basculante sinceramente lo trovo un "orpello inutile", ma io sono un talebano delle reflex.

Nel post di apertura poi si parla dell'eventualit� di scambiarsi gli obbiettivi... quindi avrebbe molto pi� senso se uno comperasse obbiettivi diversi, non vi pare?

Per cui, che senso avrebbe prendere due reflex e poi prendere gli stessi precisi identici obbiettivi che gi� si hanno? Nello specifico 18-55 e 55-200.
In che modo si pensa di fare questo "scambio" di lenti?

Mi immagino la scena: "Cara, passami il tuo 18-55, mi sa che il mio oggi � un po' difettoso"... "Certo caro, sono sicura che le foto saranno tutta un'altra cosa". biggrin.gif
killex73
Concordo sul prendere obiettivi diversi,per ampliare il range totale.
Andrei di 5200, perch� rispetto alla D3200 oltre allo schermo avresti funzioni pi� professionali come il bracheting, esposizione multipla,miglior sensore RGB esposimetro a 2016 pixel, miglior sistema af a 39 punti, migliore gestione del WB, file raw a 14 bit, d-lighting attivo regolabile, mic stereo incorporato con sensibilit� regolabile (utilissimo ai concerti se non ci si vuole ritrovare video pieni di audio distorto), funzione di sovrapposizione raw, hdr integrato, 5,5 frame/s su scatto a raffica.
danielg45
QUOTE(killex73 @ Nov 12 2013, 12:50 PM) *
Concordo sul prendere obiettivi diversi,per ampliare il range totale.
Andrei di 5200, perch� rispetto alla D3200 oltre allo schermo avresti funzioni pi� professionali come il bracheting, esposizione multipla,miglior sensore RGB esposimetro a 2016 pixel, miglior sistema af a 39 punti, migliore gestione del WB, file raw a 14 bit, d-lighting attivo regolabile, mic stereo incorporato con sensibilit� regolabile (utilissimo ai concerti se non ci si vuole ritrovare video pieni di audio distorto), funzione di sovrapposizione raw, hdr integrato, 5,5 frame/s su scatto a raffica.

La d3200 ha lo stesso sensore della d5200 che e' toshiba
killex73
QUOTE(danielg45 @ Nov 12 2013, 01:03 PM) *
La d3200 ha lo stesso sensore della d5200 che e' toshiba

Sbagliato, quello della 3200 � Sony.
Quello della D5200 � Toshiba ed ha delle performance leggermente migliori.
dragonfriend
io andrei su un usato. D90 e un fisso, tanto poi ci si finisce.
nikonjoel
QUOTE(dragonfriend @ Nov 12 2013, 03:09 PM) *
io andrei su un usato. D90 e un fisso, tanto poi ci si finisce.


Non � un p� vecchiotta la D90?? aldil� del corpo macchina semi pro e tutte le utilit� che pu� avere , come iso � veramente penalizzata rispetto anche la mia entry level d3200 , poi i video sono solo in HD " anche se non mi interessi molto la parte video ma pu� tornare utile.." .. Poi non saprei altro in cosa sia svantaggiata.
togusa
QUOTE(nikonjoel @ Nov 12 2013, 05:18 PM) *
Non � un p� vecchiotta la D90?? aldil� del corpo macchina semi pro e tutte le utilit� che pu� avere , come iso � veramente penalizzata rispetto anche la mia entry level d3200 , poi i video sono solo in HD " anche se non mi interessi molto la parte video ma pu� tornare utile.." .. Poi non saprei altro in cosa sia svantaggiata.




Ogni volta che vedo scrivere "la D90 � penalizzata agli alti ISO" pubblico questa foto.
Di solito basta da sola come risposta. wink.gif


Sul fatto che la D3200 tenga meglio gli alti ISO non ci piove.
Ma che non mi si venga a dire che gli scatti ad alti ISO della D90 sono una m***a inutilizzabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1009.1 KB
dragonfriend
QUOTE(nikonjoel @ Nov 12 2013, 05:18 PM) *
Non � un p� vecchiotta la D90?? aldil� del corpo macchina semi pro e tutte le utilit� che pu� avere , come iso � veramente penalizzata rispetto anche la mia entry level d3200 , poi i video sono solo in HD " anche se non mi interessi molto la parte video ma pu� tornare utile.." .. Poi non saprei altro in cosa sia svantaggiata.


Con la D90 hai buoni scatti a iso 800 e pi� che decenti a iso 1600 (ecco, lo scatto sopra a 3200 � fantastico).
Hai la doppia ghiera per le regolazioni.
Un mirino pi� luminoso della D3200
Il motore autofocus interno!
Un corpo pi� resistente
Una macchina pi� che collaudata e apprezzata

io a febbraio ho preso una D200 usata, vedi te rolleyes.gif per dire che anche con un modello pi� vecchio si possono fare foto eccellenti.
nikonjoel
QUOTE(dragonfriend @ Nov 12 2013, 06:09 PM) *
Con la D90 hai buoni scatti a iso 800 e pi� che decenti a iso 1600 (ecco, lo scatto sopra a 3200 � fantastico).
Hai la doppia ghiera per le regolazioni.
Un mirino pi� luminoso della D3200
Il motore autofocus interno!
Un corpo pi� resistente
Una macchina pi� che collaudata e apprezzata

io a febbraio ho preso una D200 usata, vedi te rolleyes.gif per dire che anche con un modello pi� vecchio si possono fare foto eccellenti.


se dovessi prendere una nuova macchina tra d5100 , canon 600d "oltre alla nikon pensavo fosse una alternativa" , e d90 cosa prendereste ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.