Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MongiBonghi
Ciao a tutti,
dopo aver a lungo girovagato per la rete, non sono riuscito a capire la reale utilita` di queste funzioni. Mi spiego meglio, dopo svariati anni passati a fare foto, non ho mai trovato particolarmente utili queste funzioni, tanto che il tasto dedicato sulla mia D700 l'ho configurato per accedere al Mio Menu. Quando ho bisogno di bloccare esposizione e messa a fuoco, utilizzo il tasto di scatto tenendolo premuto a meta` corsa, anche quando faccio foto di azione, la D700 ha un autofocus cosi` veloce e preciso che non sento la necessita` di pre-focheggiare e poi bloccare la messa a fuoco. Cosi` a memoria mi ricordo pochissime volte che per praticita` ho usato il blocco.

Ora, perche` mi pongo il problema? Molto semplicemente penso che se Nikon gli dedica un tasto vuol dire che ha la sua importanza e utilita`, oltre che sento spesso gente che lo usa ma io continuo a non vedere la necessita` di un tasto dedicato.

Mi piacerebbe sapere la vostra opinione in merito.


Ciao,
Niko Pollice.gif
decarolisalfredo
Per me era molto meglio quando i tasti erano due, vedi F100 ...., il blocco dell'AF non l'ho mai usato (serve solo con l'AF-C), mentre quello dell'esposizione l'ho usato abbastanza.
Devo dire che con le dia bisognava essere precisi con l'esposizione, mentre ora c'� in fotoritocco; tutti ti dicono di scattare in Raw cos� si ritocca megio.
Gian Carlo F
anche io non lo uso praticamente mai, ma perch� ho preso una strada diversa.
- ho disattivato l'AF dal pulsante di scatto e ho dato "priorit� allo scatto"
- l'AF lo uso solo con il tastino AF-ON e dove voglio io, non dove vuole la macchina
- per l'esposizione uso di base il Matrix, ma con il tasto funzione ho la prevalenza al centro e con il tasto anteprima la spot
in questo modo padroneggio meglio la situazione, anche la maf manuale diventa diretta, pur lasciando in A l'obiettivo, infatti lui va in AF solo a tasto AF-ON pigiato e non quando pigio quello di scatto
COWBOY BEBOP
Gian Carlo.... m'hai fatto venire il mal di testa.... devo rileggere con pi� calma biggrin.gif
federico777
Io l'ho impostato solo su AEL, e lo uso ancora, e parecchio. Anzi, l'ho configurato in modo che la lettura resti memorizzata fino allo scatto con una semplice pressione, senza bisogno di tenere pigiato smile.gif

F.
orco
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2013, 07:23 PM) *
Io l'ho impostato solo su AEL, e lo uso ancora, e parecchio. Anzi, l'ho configurato in modo che la lettura resti memorizzata fino allo scatto con una semplice pressione, senza bisogno di tenere pigiato smile.gif

F.

Pollice.gif Uso le stesse identiche impostazioni!! wink.gif

Adriano
MongiBonghi
QUOTE(orco @ Nov 14 2013, 08:49 PM) *
Pollice.gif Uso le stesse identiche impostazioni!! wink.gif

Adriano


Gentilmente, mi fate qualche esempio di utilizzo?

orco
QUOTE(NikoNik @ Nov 14 2013, 11:27 PM) *
Gentilmente, mi fate qualche esempio di utilizzo?

Ad esempio una foto in interni con una finestra nell'inquadratura, posso voler esporre per la luce fuori dalla finestra e utilizzare il flash per l'interno (� proprio il caso didattico), quindi misuro la luce dalla finestra e blocco l'esposizione, poi ricompongo e scatto. Ci sono molti casi in cui torna utile il blocco dell'esposizione, quasi sempre quando uso la misurazione spot e in priorit� diaframmi. wink.gif

Adriano
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 14 2013, 07:01 PM) *
Gian Carlo.... m'hai fatto venire il mal di testa.... devo rileggere con pi� calma biggrin.gif


messicano.gif

� molto semplice, pi� difficile a dirlo che altro.

Il principio che ho cercato � quello di dare ad ogni pulsante una funzione.
La complicazione maggiore, secondo me, � nel pulsante di scatto, al quale gli hanno dato ben 3 funzioni tutte assieme


scatto
maf
esposizione

per cui a volte mi incasinavo... lui resettava e io perdevo le impostazioni...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.