Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bordernapo
Cosa vuol dire avere una garanzia Nital valida 4 anni? Ad esempio se il difetto persiste dopo aver inviato pi� volte l'oggetto sotto garanzia e l'oggetto � costato quanto due stipendi...non si dovrebbe avere il diritto alla sostituzione?
Andrea Meneghel
Significa avere un'estensione a 4 anni della garanzia al posto dei canonici 2 ed altri vantaggi legati al costo degli eventuali pezzi sostituiti qualora non fossero coperti da garanzia.

Di che problema stiamo parlando ?

Andrea
bordernapo
QUOTE(bluesun77 @ Nov 14 2013, 04:31 PM) *
Significa avere un'estensione a 4 anni della garanzia al posto dei canonici 2 ed altri vantaggi legati al costo degli eventuali pezzi sostituiti qualora non fossero coperti da garanzia.

Di che problema stiamo parlando ?

Andrea

D800 poco dopo l'acquisto inviata alla Nital per sensore sporco. Inviata pochi giorni fa per lo tesso problema (macchioline a forma circolare; non polvere o peluria). Ricevuto corpo macchina, tre scatti in casa tanto per fare e uno fuori panoramico con tanto cielo a f/11, risultato stesso di tipo di macchioline presenti sul sensor...che fare?
Andrea Meneghel
QUOTE(bordernapo @ Nov 14 2013, 06:59 PM) *
D800 poco dopo l'acquisto inviata alla Nital per sensore sporco. Inviata pochi giorni fa per lo tesso problema (macchioline a forma circolare; non polvere o peluria). Ricevuto corpo macchina, tre scatti in casa tanto per fare e uno fuori panoramico con tanto cielo a f/11, risultato stesso di tipo di macchioline presenti sul sensor...che fare?


stesse macchie nel medesimo posto ? hai una foto del "prima" e del "dopo" pulizia ?

Andrea
fra_bruni
QUOTE(bluesun77 @ Nov 14 2013, 06:28 PM) *
stesse macchie nel medesimo posto ? hai una foto del "prima" e del "dopo" pulizia ?

Andrea


E fu cos� che l'utente.... spar�!!! messicano.gif
bordernapo
QUOTE(fra_bruni @ Nov 14 2013, 06:38 PM) *
E fu cos� che l'utente.... spar�!!! messicano.gif

ho foto del prima e del dopo...non sono sparito...sono uscito.

QUOTE(bordernapo @ Nov 14 2013, 07:45 PM) *
ho foto del prima e del dopo...non sono sparito...sono uscito.

le macchie sono sempre circolari e non sono nei medesimi punti
bordernapo
QUOTE(bordernapo @ Nov 14 2013, 07:47 PM) *
ho foto del prima e del dopo...non sono sparito...sono uscito.
le macchie sono sempre circolari e non sono nei medesimi punti

ecco, a titolo di esempio due scatti lavorati poi con HDR EFEX PRO, per evidenziare il problema. il primo, panorama di castelluccio di norcia, scattata il 26 ottobre. il secondo uno scorcio dalla mia finestra, scattato il 9 novembre dopo la "riparazione". non so se nell'acquistare questo corpo macchina, che viene dopo una nikkormat ft2 una f90x una d100 una d300 una d700 (per quest'ultima cerco di mordermi il gomito per averla venduta), io sia stato sfigato, fatto � che anche la batteria che faceva parte della confezione faceva parte di quella partita di batterie sostituita perch� potevano deformarsi all'interno del loro alloggiamento.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 436 KB
QUOTE(bordernapo @ Nov 14 2013, 09:07 PM) *
ecco, a titolo di esempio due scatti lavorati poi con HDR EFEX PRO, per evidenziare il problema. il primo, panorama di castelluccio di norcia, scattata il 26 ottobre. il secondo uno scorcio dalla mia finestra, scattato il 9 novembre dopo la "riparazione". non so se nell'acquistare questo corpo macchina, che viene dopo una nikkormat ft2 una f90x una d100 una d300 una d700 (per quest'ultima cerco di mordermi il gomito per averla venduta), io sia stato sfigato, fatto � che anche la batteria che faceva parte della confezione faceva parte di quella partita di batterie sostituita perch� potevano deformarsi all'interno del loro alloggiamento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 436 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 216 KB
bordernapo
QUOTE(bordernapo @ Nov 14 2013, 09:11 PM) *
ecco, a titolo di esempio due scatti lavorati poi con HDR EFEX PRO, per evidenziare il problema. il primo, panorama di castelluccio di norcia, scattata il 26 ottobre. il secondo uno scorcio dalla mia finestra, scattato il 9 novembre dopo la "riparazione". non so se nell'acquistare questo corpo macchina, che viene dopo una nikkormat ft2 una f90x una d100 una d300 una d700 (per quest'ultima cerco di mordermi il gomito per averla venduta), io sia stato sfigato, fatto � che anche la batteria che faceva parte della confezione faceva parte di quella partita di batterie sostituita perch� potevano deformarsi all'interno del loro alloggiamento.





fra_bruni spero tu abbia delle risposte!!!
ribaldo_51
QUOTE(fra_bruni @ Nov 14 2013, 06:38 PM) *
E fu cos� che l'utente.... spar�!!! messicano.gif


a chi giova questo sarcasmo?
buzz
La garanzia di 4 anni estende a 4 anni gli interventi dovuti per vizi occulti che si dovessero manifestare entro la data fissata, che di solito � di 2 anni per apparecchi venduti a privato e 1 anno per apparecchiature vendute con fattura.
La polvere nel sensore � un fenomeno naturale, e raramente imputabile a vizio di fabbrica, salvo rare eccezioni.
Le macchie che lamenti sono da valutare. Difficile farlo con una immagine, specialmente se elaborata.
Una telefonata al centro assistenza chiarir� tempi, mezzi e necessit�-
Il forum di certo non risolve il problema.
L'unica cosa che ti si pu� consigliare qui, � di imparare a pulire il sensore con le palette e il liquido appositi.
Si tratta di normale manutenzione, che pu� effettuare l'utente stesso.
Un po' come aggiungere l'acqua nel radiatore di una macchina, o nel lavavetri.
Andrea Vermigli
Da quando frequento questo forum mi sono accorto di essere un fesso!!!

Appeno ho comprato la mia ultima reflex ho acquistato anche il kit di pulizia pi� il sensor scope... quindi gi� a spompettare!!! ...che stupido che sono, potevo tranquillamente mandarla in assistenza... messicano.gif
ribaldo_51
QUOTE(Andrea Vermigli @ Nov 15 2013, 09:24 AM) *
Da quando frequento questo forum mi sono accorto di essere un fesso!!!

Appeno ho comprato la mia ultima reflex ho acquistato anche il kit di pulizia pi� il sensor scope... quindi gi� a spompettare!!! ...che stupido che sono, potevo tranquillamente mandarla in assistenza... messicano.gif


con l'analogico c'era chi si faceva cambiare il rullino dal fotografo..................................
bordernapo
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 15 2013, 09:41 AM) *
con l'analogico c'era chi si faceva cambiare il rullino dal fotografo..................................

Ragazzi ed amici nikonisti...quello che volevo capire �: come � possibile che un oggetto di 2.800 euro abbia, a mio parere, questo difetto? Va in manutenzione, ritorna e al 4� scatto il difetto persiste. La mia domanda iniziale tendeva a capire cosa significa "garanzia"...che faccio invio ogni 15 giorni il corpo macchina a pulire? Se non si tratta, come sospetto visto anche quello che � venuto fuori con la D600, di polvere...la "garanzia" non dovrebbe prevedere la sostituzione e mandare il corpo macchina difettoso alla casa madre? Solo questo volevo sapere! Un ultima cosa...certo, per uno come me che ha avuto sempre e solo macchinette Nikon � una delusione stratosferica...giuro, non lo dico cos� per dire...ma sono giorni che penso di vendere tutto (D800+MB-D12; 14-24 f/2,8; 24-70 f/2,8; 70-200 f/2,8+ telecov.TC-20E III; 85 f/1,4D; 105 f/2,8 macro; flash SB800; 50 f/1,4 Zeiss; accessori vari) e passare alla concorrenza!!!
Grazie a tutti per la collaborazione,
Bordernapo
buzz
Un sensore sporco si pulisce. Non credo che se uno fora una gomma la mercedes gli sostituisca la macchina! smile.gif

ironia a parte, come ti ho gi� detto, se si tratta di "normale" sporcizia (nessuno sa in che ambiente opera la macchina, se in presenza di micropolveri, di umidit� eccessiva, di vento ecc...) si pulisce ogni volta che se ne presenta la necesit�.
Se invece, come dici, credi che sia un difetto congenito, allora scrivi, telefona, vai alla LTR (o altro centro autorizzato) esponendo i tuoi sospetti e attendi un loro responso.
Qui non centra il costo dell'apparecchio. la polvere � presente nell'aria e si deposita su tutti i sensori. cambia la frequenza in dipendenza di tanti fattori esterni.
Se invece si tratta di qualcos'altro � un discorso che dovete vedere tra te e il centro assistenza.
_FeliX_
A me sembra polvere, e quantitativamente pure molto al di sotto della media, tanto � vero che per farcela vedere hai dovuto massacrare gli scatti con un post inverosimile.
Non voglio sminuire il tuo problema, se per te � grave segui il consiglio di buzz.

bordernapo
QUOTE(Fel68 @ Nov 15 2013, 01:03 PM) *
A me sembra polvere, e quantitativamente pure molto al di sotto della media, tanto � vero che per farcela vedere hai dovuto massacrare gli scatti con un post inverosimile.
Non voglio sminuire il tuo problema, se per te � grave segui il consiglio di buzz.


Ringrazio tutti coloro che hanno gentilmente perso il loro tempo rispondendo ai miei quesiti. Apprendo che il mio dovrebbe essere un "falso" problema o, quanto meno, non cos� grave...per� la cosa non mi rende del tutto soddisfatto ed allora ho deciso...se trovo l'acquirente per il corpo macchina, poi metto in vendita tutto il resto.
Vendo la mia D800 (altri 2 anni di garanzia Nital e con pochissimi scatti) + impugnatura MB-D12 + 2 batterie a �. 2.200.
Attendo con fiducia possibili acquirenti.
Saluti, Bordernapo.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(buzz @ Nov 15 2013, 11:22 AM) *
Un sensore sporco si pulisce. Non credo che se uno fora una gomma la mercedes gli sostituisca la macchina! smile.gif

ironia a parte, come ti ho gi� detto, se si tratta di "normale" sporcizia (nessuno sa in che ambiente opera la macchina, se in presenza di micropolveri, di umidit� eccessiva, di vento ecc...) si pulisce ogni volta che se ne presenta la necesit�.
Se invece, come dici, credi che sia un difetto congenito, allora scrivi, telefona, vai alla LTR (o altro centro autorizzato) esponendo i tuoi sospetti e attendi un loro responso.
Qui non centra il costo dell'apparecchio. la polvere � presente nell'aria e si deposita su tutti i sensori. cambia la frequenza in dipendenza di tanti fattori esterni.
Se invece si tratta di qualcos'altro � un discorso che dovete vedere tra te e il centro assistenza.



...perdonami Buzz, ma dopo il secondo intervento su questo tenore non posso esmimermi dal ritenerlo una difesa d'ufficio che non e' sostenibile!!!...
...come non e' sostenibile il sarcasmo di tutti i fenomeni intervenuti dopo!!!...
...se mando ina dsrl pro in ltr con un problema e dopo 15 giorni mi ritorna con lo stesso problema, che si polvere o macchie di olio o chissa cosa, non si puo' liquidare un cliente con frasi del tipo "e' normale"....a Firenze ti risponderebbero "normaleunasega!!!"
...ho pulito il sensore della D700 e della D3 dopo un anno di uso intenso...ad oggi, dopo ulteriore uso intenso ma con qualche accortezza in piu' i sensori sono ancora puliti...ergo, ce qualcosa che non va ed e' doveroso da parte dell'azienda - sia direttamente che per il tramite dell'importatore - garantire una soluzione DEFINITIVA: dopo la seconda volta che il problema persiste ME NE DAI UNA NUOVA!!!

...riguardo alla pulizia fai-da-te ricordo che proprio sul manuale e' sconsigliato di rivolgersi ai centri di assistenza, specie per chi non e' dotato di manualita'!!!...
....io sono un orso e son sicuro che farei un danno irreparabile o per il troppo solvente o per la troppa pressione sul sensore...
...non sono capace nemmeno di cambiare una ruota bucata e per questo mi son fatto socio aci...sono un c.o.g.l.i.o.n.e ???...
Lightworks
ATTENZIONE!
Non concordo assolutamente con gli altri, quelli che potrebbero sembrare ad un occhio inesperto dei banalissimi granelli di polvere, ad un occhio allenato ed a un esame molto pi� attento sembrano avere la caratteristica conformazione globiforme con aspetto traslucido tipico del Rhopilema Nomadica, fungo parassita che attecchisce particolarmente in zone montane (vedi la tua foto) le cui infestanti colonie hanno un tasso di accrescimento molto rapido; inoltre da anche allergia.
Se non disinfesti in fretta rischi di buttare via tutto, fossi in te io mi sbrigherei a farmi cambiare il sensore, anche a pagamento se serve.

Se invece vuoi dare via la fotocamera, che ormai ha un valore pari a zero, ti posso fare la cortesia di prenderla io per i ricambi, hai visto mai?
bordernapo
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 15 2013, 05:56 PM) *
...perdonami Buzz, ma dopo il secondo intervento su questo tenore non posso esmimermi dal ritenerlo una difesa d'ufficio che non e' sostenibile!!!...
...come non e' sostenibile il sarcasmo di tutti i fenomeni intervenuti dopo!!!...
...se mando ina dsrl pro in ltr con un problema e dopo 15 giorni mi ritorna con lo stesso problema, che si polvere o macchie di olio o chissa cosa, non si puo' liquidare un cliente con frasi del tipo "e' normale"....a Firenze ti risponderebbero "normaleunasega!!!"
...ho pulito il sensore della D700 e della D3 dopo un anno di uso intenso...ad oggi, dopo ulteriore uso intenso ma con qualche accortezza in piu' i sensori sono ancora puliti...ergo, ce qualcosa che non va ed e' doveroso da parte dell'azienda - sia direttamente che per il tramite dell'importatore - garantire una soluzione DEFINITIVA: dopo la seconda volta che il problema persiste ME NE DAI UNA NUOVA!!!

...riguardo alla pulizia fai-da-te ricordo che proprio sul manuale e' sconsigliato di rivolgersi ai centri di assistenza, specie per chi non e' dotato di manualita'!!!...
....io sono un orso e son sicuro che farei un danno irreparabile o per il troppo solvente o per la troppa pressione sul sensore...
...non sono capace nemmeno di cambiare una ruota bucata e per questo mi son fatto socio aci...sono un c.o.g.l.i.o.n.e ???...


Grazie...apprezzo una cifra ci� che hai scritto!!!
buzz
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 15 2013, 05:56 PM) *
...perdonami Buzz, ma dopo il secondo intervento su questo tenore non posso esmimermi dal ritenerlo una difesa d'ufficio che non e' sostenibile!!!...
...come non e' sostenibile il sarcasmo di tutti i fenomeni intervenuti dopo!!!...
...se mando ina dsrl pro in ltr con un problema e dopo 15 giorni mi ritorna con lo stesso problema, che si polvere o macchie di olio o chissa cosa, non si puo' liquidare un cliente con frasi del tipo "e' normale"....a Firenze ti risponderebbero "normaleunasega!!!"
...ho pulito il sensore della D700 e della D3 dopo un anno di uso intenso...ad oggi, dopo ulteriore uso intenso ma con qualche accortezza in piu' i sensori sono ancora puliti...ergo, ce qualcosa che non va ed e' doveroso da parte dell'azienda - sia direttamente che per il tramite dell'importatore - garantire una soluzione DEFINITIVA: dopo la seconda volta che il problema persiste ME NE DAI UNA NUOVA!!!

...riguardo alla pulizia fai-da-te ricordo che proprio sul manuale e' sconsigliato di rivolgersi ai centri di assistenza, specie per chi non e' dotato di manualita'!!!...
....io sono un orso e son sicuro che farei un danno irreparabile o per il troppo solvente o per la troppa pressione sul sensore...
...non sono capace nemmeno di cambiare una ruota bucata e per questo mi son fatto socio aci...sono un c.o.g.l.i.o.n.e ???...


Ti perdono, ma devi vedere le cose nel loro insieme, e non solo da una angolazione.
Innanzitutto noi (nessuno, nemmeno l'utente) sappiamo la natura delle macchie,. per cui qualsiasi cosa si dice si tratta di generalizzazioni.
In secondo luogo, deleghiamo il laboratorio tecnico alla risposta, loro non hanno risposto "� normale". Non sappiamo cosa abbiano risposto perch� nessuno ce lo ha detto.
In terzo luogo, se devo dirlo una terza volta, non mi preoccupo di urtare la suscettibilit� di chi � convinto del contrario: la polvere esiste nell'aria, si attacca dovunque, nelle citt� (e purtroppo ormai anche nelle campagne) c'� la polvere sottile, polvere grassa degli scarichi industriali e automezzi, per cui che questa si attacchi ovunque, e sia visibile su un sensore E' NORMALE (lo dico io e non il laboratorio)
Da 13 anni lavoro con il digitale e ho sempre avuto polvere. Non me ne sono mai fatto una "malattia", l'ho rimossa quando necessario, la lascio quando non mi rovina le foto.

Adesso andiamo allo specifico: nessuno di noi, oltre il proprietario, ha in mano quella macchina, nessuno di noi, oltre lui, abita a casa sua ed � soggetto alle condizioni specifiche sue, per cui, anche se abbiamo idee diverse ed esperienze diverse, non possiamo emettere sentenza su QUEL tipo di macchie.

Se e ribadisco se il laboratorio di assistenza, che � l'unico capace (a meno che non si istruisca un perito di parte) di analizzare la natura delle macchine ritenesse che si tratta di un difetto occulto di fabbricazione, come gi� avvenuto, provveder� alla sostituzione DEL PEZZO DIFETTOSO in garanzia. Non dell'intera macchina.
Non sta certo a te decidere dopo quante volte la casa DEVE darti la macchina nuova. Le regole sono comuni e scritte, non sono inventate dal primo che passa.

La manualit� serve in tante cose, se non sei capace ti rivolgi ad altri, con il conseguente costo. Se sei capace risparmi, come in tutte le cose. Se non sei capace di sostituire una ruota, problemi tuoi. Mi spiace per te, ma hai fatto la cosa giusta: ti sei rivolto ad uno capace (pagandolo)



QUOTE(bordernapo @ Nov 15 2013, 06:35 PM) *
Grazie...apprezzo una cifra ci� che hai scritto!!!


Potresti inserire per piacere una foto senza elaborazioni esasperate?
vorrei valutare quanto si vede la polvere in situazioni normali.
bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 15 2013, 07:14 PM) *
Ti perdono, ma devi vedere le cose nel loro insieme, e non solo da una angolazione.
Innanzitutto noi (nessuno, nemmeno l'utente) sappiamo la natura delle macchie,. per cui qualsiasi cosa si dice si tratta di generalizzazioni.
In secondo luogo, deleghiamo il laboratorio tecnico alla risposta, loro non hanno risposto "� normale". Non sappiamo cosa abbiano risposto perch� nessuno ce lo ha detto.
In terzo luogo, se devo dirlo una terza volta, non mi preoccupo di urtare la suscettibilit� di chi � convinto del contrario: la polvere esiste nell'aria, si attacca dovunque, nelle citt� (e purtroppo ormai anche nelle campagne) c'� la polvere sottile, polvere grassa degli scarichi industriali e automezzi, per cui che questa si attacchi ovunque, e sia visibile su un sensore E' NORMALE (lo dico io e non il laboratorio)
Da 13 anni lavoro con il digitale e ho sempre avuto polvere. Non me ne sono mai fatto una "malattia", l'ho rimossa quando necessario, la lascio quando non mi rovina le foto.

Adesso andiamo allo specifico: nessuno di noi, oltre il proprietario, ha in mano quella macchina, nessuno di noi, oltre lui, abita a casa sua ed � soggetto alle condizioni specifiche sue, per cui, anche se abbiamo idee diverse ed esperienze diverse, non possiamo emettere sentenza su QUEL tipo di macchie.

Se e ribadisco se il laboratorio di assistenza, che � l'unico capace (a meno che non si istruisca un perito di parte) di analizzare la natura delle macchine ritenesse che si tratta di un difetto occulto di fabbricazione, come gi� avvenuto, provveder� alla sostituzione DEL PEZZO DIFETTOSO in garanzia. Non dell'intera macchina.
Non sta certo a te decidere dopo quante volte la casa DEVE darti la macchina nuova. Le regole sono comuni e scritte, non sono inventate dal primo che passa.

La manualit� serve in tante cose, se non sei capace ti rivolgi ad altri, con il conseguente costo. Se sei capace risparmi, come in tutte le cose. Se non sei capace di sostituire una ruota, problemi tuoi. Mi spiace per te, ma hai fatto la cosa giusta: ti sei rivolto ad uno capace (pagandolo)
Potresti inserire per piacere una foto senza elaborazioni esasperate?
vorrei valutare quanto si vede la polvere in situazioni normali.

OK...domani far� un paio di scatti (il 5� e 6�) dopo l'ultima pulizia...qualche suggerimento sulle modalit� di scatto e soggetto? Grazie!
buzz
QUOTE(bordernapo @ Nov 15 2013, 07:25 PM) *
OK...domani far� un paio di scatti (il 5� e 6�) dopo l'ultima pulizia...qualche suggerimento sulle modalit� di scatto e soggetto? Grazie!


Il soggetto preferito dai ricercatori di macchie: il cielo a F22.
Mauro Va
.....anche un muro bianco...f/22 come minimo, scatto 1 secondo
parete sfuocata

bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 15 2013, 07:36 PM) *
Il soggetto preferito dai ricercatori di macchie: il cielo a F22.

Grazie!!!
bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 15 2013, 07:36 PM) *
Il soggetto preferito dai ricercatori di macchie: il cielo a F22.

buzz, ti allego due scatti fatti questa mattina dopo aver soffiato (accuratamente seguendo alla lettera le istruzioni da librettoD800) con pompetta apposita...ebbene il risultato � il medesimo: le macchioline sono li al medesimo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 232.7 KB
posto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 175.5 KB
buzz
Perfetto, le macchie ci sono, anche se non sono tantissime (certamente meno di quelle che ho nel mio, ma � solo una questione di scelta).
Per eliminarle occorre fare la pulizia del sensore con i prodotti appositi. Non basta la sola soffiata.
Puoi scegliere se fartela da te, o farla fare in laboratorio (non per forza alla TLR, ci sono diversi negozi di fotografia che offrono questo servizio)
in ogni caso, se la polvere non � causata da un difetto (riconosciuto solo nella D600) la pulizia � a pagamento.
Eventualmente, come gi� consigliato, contatta LTR e spiega le tue eventuali rimostranze.
bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 16 2013, 11:21 AM) *
Perfetto, le macchie ci sono, anche se non sono tantissime (certamente meno di quelle che ho nel mio, ma � solo una questione di scelta).
Per eliminarle occorre fare la pulizia del sensore con i prodotti appositi. Non basta la sola soffiata.
Puoi scegliere se fartela da te, o farla fare in laboratorio (non per forza alla TLR, ci sono diversi negozi di fotografia che offrono questo servizio)
in ogni caso, se la polvere non � causata da un difetto (riconosciuto solo nella D600) la pulizia � a pagamento.
Eventualmente, come gi� consigliato, contatta LTR e spiega le tue eventuali rimostranze.

grazie buzzo...per� c'� un per�..ed � per quello che sono arrabbiato e deluso: corpo macchina acquistato il primo giorno di messa in commercio in Italia; neanche 2 mesi dopo mi accorgo delle sporco e pulizia a � 45 presso un centro specializzato della mia zona; problema riscontrato ancora subito dopo e corpo macchina inviato alla ltr; non scatto foto che evidenzino macchie ma non appena lo faccio, il problema si ripresenta e la riporto al centro specializzato di cui sopra (altri � 45; 3 settimane fa, visto il ripresentarsi di brutto il problema, la reinvio a Torino, mi ritorna con la dicitura che � normale che il sensori si sporchi (non faccio un uso spropositato di ottiche ma quando le cambio ci sto attento in maniera maniacale; ora, appena tornata la macchinetta faccio 10 scatti e le macchie si ripresentano...no so pi� che fare. Sicuramente dovr� fare un'ultimo tentativo, inviando per l'ennesima volta la macchinetta alla Nital..poi decider� se tenerla o meno.
Lightworks
QUOTE(bordernapo @ Nov 16 2013, 12:58 PM) *
Sicuramente dovr� fare un'ultimo tentativo, inviando per l'ennesima volta la macchinetta alla Nital..poi decider� se tenerla o meno.


Se no puoi provare con questa:
IPB Immagine
La usi una sola volta e poi la butti via...non si pu� sporcare il sensore!
Ci� pure il flash...
buzz
QUOTE(bordernapo @ Nov 16 2013, 12:58 PM) *
grazie buzzo...per� c'� un per�..ed � per quello che sono arrabbiato e deluso: corpo macchina acquistato il primo giorno di messa in commercio in Italia; neanche 2 mesi dopo mi accorgo delle sporco e pulizia a � 45 presso un centro specializzato della mia zona; problema riscontrato ancora subito dopo e corpo macchina inviato alla ltr; non scatto foto che evidenzino macchie ma non appena lo faccio, il problema si ripresenta e la riporto al centro specializzato di cui sopra (altri � 45; 3 settimane fa, visto il ripresentarsi di brutto il problema, la reinvio a Torino, mi ritorna con la dicitura che � normale che il sensori si sporchi (non faccio un uso spropositato di ottiche ma quando le cambio ci sto attento in maniera maniacale; ora, appena tornata la macchinetta faccio 10 scatti e le macchie si ripresentano...no so pi� che fare. Sicuramente dovr� fare un'ultimo tentativo, inviando per l'ennesima volta la macchinetta alla Nital..poi decider� se tenerla o meno.



Nel tuo caso, hai ragione ad arrabbiarti.
fallo presente a loro, cos� come lo fai presente qui.
Spero che risolverai la faccenda nel miglior modo possibile.
Del resto, se hai gi� esperienza con le reflex, sai di cosa parli, e quanto spesso un sensore si possa porcare, e quanto invece ptrebbe essere causato da un difetto.

azz... ma davvero 45 euro per una pulizia?!
con quella cifra mi compro tutto il kit e me ne faccio 10!
ribaldo_51
QUOTE(buzz @ Nov 16 2013, 03:30 PM) *
azz... ma davvero 45 euro per una pulizia?!
con quella cifra mi compro tutto il kit e me ne faccio 10!


Difatti quelli civili ne chiedono 20/25, poi c'� sempre chi ne approfitta. (4 euro di materiale e 10 minuti al massimo di lavoro)
bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 16 2013, 03:30 PM) *
Nel tuo caso, hai ragione ad arrabbiarti.
fallo presente a loro, cos� come lo fai presente qui.
Spero che risolverai la faccenda nel miglior modo possibile.
Del resto, se hai gi� esperienza con le reflex, sai di cosa parli, e quanto spesso un sensore si possa porcare, e quanto invece ptrebbe essere causato da un difetto.

azz... ma davvero 45 euro per una pulizia?!
con quella cifra mi compro tutto il kit e me ne faccio 10!

Ciao Buzz, scusami ma mi rivolgo a te poich� da te ho avuto risposte soddisfacenti. Dunque...ho reinviato luned� scorso alla Nital il corpo macchina D800; non ho potuto farlo subito dato che il sistema di registrazione prodotto per l'invio non me lo permetteva. Ho notizia di riconsegna questo pomeriggio...sono ansioso e curioso di metterla subito alla prova con scatti specifici. Quello che volevo chiederti �, nel caso in cui dovessi riscontrare immediatamente il problema di macchie presenti sul sensore, avendo sentito un amico avvocato (tra l'altro colui che mi avvi� alla fotografia e alla Nikon) disposto a presentare causa alla Nital, hai notizie di altri casi e di come sono andati a finire...io a questo punto sono disposto ad inviare il mio caso a quanti pi� siti/forum etc possibili. Se scopro ancora macchie e leggo che hanno fatto una ennesima semplice pulizia...mi sentirei preso per il xxx!!!
Ti ringrazio per l'attenzione.
Cordialit� e saluti,
Bercellino.
buzz
QUOTE(bordernapo @ Nov 28 2013, 03:27 PM) *
Ciao Buzz, scusami ma mi rivolgo a te poich� da te ho avuto risposte soddisfacenti. Dunque...ho reinviato luned� scorso alla Nital il corpo macchina D800; non ho potuto farlo subito dato che il sistema di registrazione prodotto per l'invio non me lo permetteva. Ho notizia di riconsegna questo pomeriggio...sono ansioso e curioso di metterla subito alla prova con scatti specifici. Quello che volevo chiederti �, nel caso in cui dovessi riscontrare immediatamente il problema di macchie presenti sul sensore, avendo sentito un amico avvocato (tra l'altro colui che mi avvi� alla fotografia e alla Nikon) disposto a presentare causa alla Nital, hai notizie di altri casi e di come sono andati a finire...io a questo punto sono disposto ad inviare il mio caso a quanti pi� siti/forum etc possibili. Se scopro ancora macchie e leggo che hanno fatto una ennesima semplice pulizia...mi sentirei preso per il xxx!!!
Ti ringrazio per l'attenzione.
Cordialit� e saluti,
Bercellino.


Immagino che il tuo avvocato chieda prima una bonaria transazione, ovvero un risarcimento da quantificare, prima di intentare causa!
ovvio che prima di prendere qualsiasi decisione devi vedere csa hanno fatto, come risponde l'apparecchio, e soprattutto se ti hanno chiesto pagamento per questa "pulizia".

fai le prove del caso, ovviamente ti esorto a non essere troppo "pignolo". piccole macchie di polvere possono depositarsi anche successivamente alla loro pulizia, per cui la perfezione al 100% purtroppo non l'avrai mai (come non l'avr� nessuno).
Provala e poi decidi il da farsi.

certo che se non esiste motivo meccanico (leggi difetto intrinseco dell'apparecchio) non vedo cosa si possa fare oltre la pulizia.
come ti dicevo, un residuo di polvere sul sensore ci sar� sempre. Dipende dalla quantit� ritenerlo accettabile o meno.
francopelle
QUOTE(bordernapo @ Nov 16 2013, 10:07 AM) *
buzz, ti allego due scatti fatti questa mattina dopo aver soffiato (accuratamente seguendo alla lettera le istruzioni da librettoD800) con pompetta apposita...ebbene il risultato � il medesimo: le macchioline sono li al medesimo



devi spuntare la casella VUOI PERMETTERE IL DOWNLOAD DEL FORMATO ORIGINALE?
cosi con quella dimensione non � che si vedano tanto
bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 28 2013, 04:09 PM) *
Immagino che il tuo avvocato chieda prima una bonaria transazione, ovvero un risarcimento da quantificare, prima di intentare causa!
ovvio che prima di prendere qualsiasi decisione devi vedere csa hanno fatto, come risponde l'apparecchio, e soprattutto se ti hanno chiesto pagamento per questa "pulizia".

fai le prove del caso, ovviamente ti esorto a non essere troppo "pignolo". piccole macchie di polvere possono depositarsi anche successivamente alla loro pulizia, per cui la perfezione al 100% purtroppo non l'avrai mai (come non l'avr� nessuno).
Provala e poi decidi il da farsi.

certo che se non esiste motivo meccanico (leggi difetto intrinseco dell'apparecchio) non vedo cosa si possa fare oltre la pulizia.
come ti dicevo, un residuo di polvere sul sensore ci sar� sempre. Dipende dalla quantit� ritenerlo accettabile o meno.

Buongiorno Buzz...macchinetta arrivata ieri pomeriggio...questa mattina tolta dall'imballaggio, montato 24-70 f/2,8, fatti 7 scatti a partire da f/11 fino a f/22 che ti allego. L'ultimo a f/22 l'ho elaborato in soft HDR. Il tutto mi appare peggio di prima e cio�: mandi a "pulire" il sensore e ti ritorna pi� sporco di prima!!!!
bordernapo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 43.2 KB
QUOTE(bordernapo @ Nov 29 2013, 09:44 AM) *
Buongiorno Buzz...macchinetta arrivata ieri pomeriggio...questa mattina tolta dall'imballaggio, montato 24-70 f/2,8, fatti 7 scatti a partire da f/11 fino a f/22 che ti allego. L'ultimo a f/22 l'ho elaborato in soft HDR. Il tutto mi appare peggio di prima e cio�: mandi a "pulire" il sensore e ti ritorna pi� sporco di prima!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 409.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 368.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 403.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 351.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 339.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 356.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 318.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 232.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 175.5 KB
buzz
ci sono due granellini molto evidenti solo sulla prima.
le altre devi proprio andare a guardare con la lente.
prova a dare una soffiata, poi decidi il da farsi.

per� io mi baso su quello che vedo in formato ridotto.
dovresti inserirle dando la possibilit� di scaricare l'originale
fai uno scatto solo a F22 ma senza elaborazioni.
Lightworks
Hai due pallini al centro che sono anche facili da levare, soffia o se non va comprati un bel kit con palette e eclipse e te li levi da solo...quelli pi� rognosi sono lungo i bordi.

Spendi molto, ma molto di meno dell'avvocato e usi finalmente la bellissima fotocamera che hai.
bordernapo
QUOTE(Lightworks @ Nov 29 2013, 12:41 PM) *
Hai due pallini al centro che sono anche facili da levare, soffia o se non va comprati un bel kit con palette e eclipse e te li levi da solo...quelli pi� rognosi sono lungo i bordi.

Spendi molto, ma molto di meno dell'avvocato e usi finalmente la bellissima fotocamera che hai.

Ragazzi, forse non � chiaro il problema. Quinta volta mandata a pulire; 2 volte nelle ulti 3 settimane e d ogni volta, appena ricevuta, stesso problema! si splendida macchinetta, ma qui va a finire che non posso scattare paesaggi da f/11 in su foto con sfondi chiari/bianchi...poi, che cavolo di pulizia viene fatta se al primo scatto il sensore appare peggio di prima; poi con questo problema non posso fare post produzione in HDR...le foto diventano "mondezzai pura"!!! No, sono pronto a scatenare due grandi avvocati (gratuitamente) e sputtanare il tutto informando anche la casa madre in Giappone...pretendo (ci provo) la sostituzione del prodotto pi� richiesta danni!!!
bordernapo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 43.2 KB
QUOTE(buzz @ Nov 29 2013, 12:32 PM) *
ci sono due granellini molto evidenti solo sulla prima.
le altre devi proprio andare a guardare con la lente.
prova a dare una soffiata, poi decidi il da farsi.

per� io mi baso su quello che vedo in formato ridotto.
dovresti inserirle dando la possibilit� di scaricare l'originale
fai uno scatto solo a F22 ma senza elaborazioni.

Buzz, perch� senza elaborazioni? vuoi dire che se mi piace elaborare in HDR e far fare una bella stampa non lo posso fare perch� la mia fotocamera ha un sensore che sembra una discarica?
buzz
QUOTE(bordernapo @ Nov 29 2013, 02:10 PM) *

Buzz, perch� senza elaborazioni? vuoi dire che se mi piace elaborare in HDR e far fare una bella stampa non lo posso fare perch� la mia fotocamera ha un sensore che sembra una discarica?


Se tu fai una elaborazione spinta ella foto, verranno a galla , oltre i granelli di polvere, una marea di altri difetti: la pelle del soggetto, le foglie, i passaggi tonali posterizzati... tutta roba da correggere subito dopo.
Per cui se devi distruggere una foto con applicazioni di filtri vari, 2 granelli di polvere rivestono una importanza infinitesimale.
Se poi vuoi la perfezione al 100% del sensore, a prescindere, allora sarai sempre infelice, perch� NON ESISTE un sensore completamente privo di polvere. Nemmeno su marte.

Ritornando all'esempio della macchina, (non tricordo chi lo ha usato) la benzina ha sempre un residuo impuro, ma che n occasioni di uso corrente non si notano.
Se poi prendi la benzina, la analizzi al microscopio e scopri le impurit�, probabilmente non potrai nemmeno fare causa alla casa petrolfera, perch� rientrano nelle tolleranze lecite.
O forse era quello delle vibrazioni ad alta velocit�; la macchina va fino a 200, e se fino a 200 non noti vibrazioni tutto ok. Non puoi pretendere che se la porti in discesa, con il vento a favore, o elaborando il motore, e facendole toccare i 300 la macchina non vibri!
L'elaborazione va al di la dell'uso corrente, e i difetti che ne escono fuori non possono essere responsabilit� di nessuno se non di chi elabora.
bordernapo
QUOTE(buzz @ Nov 29 2013, 03:46 PM) *
Se tu fai una elaborazione spinta ella foto, verranno a galla , oltre i granelli di polvere, una marea di altri difetti: la pelle del soggetto, le foglie, i passaggi tonali posterizzati... tutta roba da correggere subito dopo.
Per cui se devi distruggere una foto con applicazioni di filtri vari, 2 granelli di polvere rivestono una importanza infinitesimale.
Se poi vuoi la perfezione al 100% del sensore, a prescindere, allora sarai sempre infelice, perch� NON ESISTE un sensore completamente privo di polvere. Nemmeno su marte.

Ritornando all'esempio della macchina, (non tricordo chi lo ha usato) la benzina ha sempre un residuo impuro, ma che n occasioni di uso corrente non si notano.
Se poi prendi la benzina, la analizzi al microscopio e scopri le impurit�, probabilmente non potrai nemmeno fare causa alla casa petrolfera, perch� rientrano nelle tolleranze lecite.
O forse era quello delle vibrazioni ad alta velocit�; la macchina va fino a 200, e se fino a 200 non noti vibrazioni tutto ok. Non puoi pretendere che se la porti in discesa, con il vento a favore, o elaborando il motore, e facendole toccare i 300 la macchina non vibri!
L'elaborazione va al di la dell'uso corrente, e i difetti che ne escono fuori non possono essere responsabilit� di nessuno se non di chi elabora.

Buzz, tu mi parli di due granelli, ma ti assicuro che ce ne sono molti di pi�. accetto tutto quello che dici ma per favore dimmi se � normale che un sensore sia cos� sporco di ritorno dal centro assistenza. Mi porti l'esempio della benzina che per quanto costi cara non arriva a 2 euro e se la analizzo e non mi soddisfa cambio marca e comunque non mi fa i danni che mi fa questa fotocamera da euro 2.800...se dovessi provare a vendere le mie foto...mi ridono in faccia.

QUOTE(buzz @ Nov 29 2013, 03:46 PM) *
Se tu fai una elaborazione spinta ella foto, verranno a galla , oltre i granelli di polvere, una marea di altri difetti: la pelle del soggetto, le foglie, i passaggi tonali posterizzati... tutta roba da correggere subito dopo.
Per cui se devi distruggere una foto con applicazioni di filtri vari, 2 granelli di polvere rivestono una importanza infinitesimale.
Se poi vuoi la perfezione al 100% del sensore, a prescindere, allora sarai sempre infelice, perch� NON ESISTE un sensore completamente privo di polvere. Nemmeno su marte.

Ritornando all'esempio della macchina, (non tricordo chi lo ha usato) la benzina ha sempre un residuo impuro, ma che n occasioni di uso corrente non si notano.
Se poi prendi la benzina, la analizzi al microscopio e scopri le impurit�, probabilmente non potrai nemmeno fare causa alla casa petrolfera, perch� rientrano nelle tolleranze lecite.
O forse era quello delle vibrazioni ad alta velocit�; la macchina va fino a 200, e se fino a 200 non noti vibrazioni tutto ok. Non puoi pretendere che se la porti in discesa, con il vento a favore, o elaborando il motore, e facendole toccare i 300 la macchina non vibri!
L'elaborazione va al di la dell'uso corrente, e i difetti che ne escono fuori non possono essere responsabilit� di nessuno se non di chi elabora.

Buzz, in merito all'esempio dell'automobile...ne ho una con tettino apribile che vibrava appena superavo i 90 all'ora...me lo hanno cambiato in garanzia...non hanno tentato di stringere le viti...ricordi come ho aperto questa discussione? "COSA SIGNICA GARANZIA NITAL?"
buzz
Non voglio sminuire affatto il tuo problema, ma voglio capire quanto la po,vere sia distruttiva nelle immagini che la tua macchina riporta.
Dalle foto che hai messo (per� sono troppo piccole) personalmente mi riterrei soddisfatto, dato che ci lavoro da 12 anni con il digitale e non ho mai auto il sensore cos� pulito come il tuo.
Per� non siamo tutti uguali, e io mio metro potrebbe essere tollera te mentre il tuo no.

Riguardo la capote, sono convinto che abbiano fatto una buona assistenza, ma in una cabrio il rumore del vento che soffia sulle cuciture si continua a sentire anche a basse velocit�. Se � quello quello a dar fastidio, la soluzione � comprare una berlina.

E poi la polvere � sempre presente. non credo che la casa sostituisca il parabrezza quando si sporca, e non te lo lava nemmeno in garanzia! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.