QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 15 2013, 05:56 PM)

...perdonami Buzz, ma dopo il secondo intervento su questo tenore non posso esmimermi dal ritenerlo una difesa d'ufficio che non e' sostenibile!!!...
...come non e' sostenibile il sarcasmo di tutti i fenomeni intervenuti dopo!!!...
...se mando ina dsrl pro in ltr con un problema e dopo 15 giorni mi ritorna con lo stesso problema, che si polvere o macchie di olio o chissa cosa, non si puo' liquidare un cliente con frasi del tipo "e' normale"....a Firenze ti risponderebbero "normaleunasega!!!"
...ho pulito il sensore della D700 e della D3 dopo un anno di uso intenso...ad oggi, dopo ulteriore uso intenso ma con qualche accortezza in piu' i sensori sono ancora puliti...ergo, ce qualcosa che non va ed e' doveroso da parte dell'azienda - sia direttamente che per il tramite dell'importatore - garantire una soluzione DEFINITIVA: dopo la seconda volta che il problema persiste ME NE DAI UNA NUOVA!!!
...riguardo alla pulizia fai-da-te ricordo che proprio sul manuale e' sconsigliato di rivolgersi ai centri di assistenza, specie per chi non e' dotato di manualita'!!!...
....io sono un orso e son sicuro che farei un danno irreparabile o per il troppo solvente o per la troppa pressione sul sensore...
...non sono capace nemmeno di cambiare una ruota bucata e per questo mi son fatto socio aci...sono un c.o.g.l.i.o.n.e ???...
Ti perdono, ma devi vedere le cose nel loro insieme, e non solo da una angolazione.
Innanzitutto noi (nessuno, nemmeno l'utente) sappiamo la natura delle macchie,. per cui qualsiasi cosa si dice si tratta di generalizzazioni.
In secondo luogo, deleghiamo il laboratorio tecnico alla risposta, loro non hanno risposto "� normale". Non sappiamo cosa abbiano risposto perch� nessuno ce lo ha detto.
In terzo luogo, se devo dirlo una terza volta, non mi preoccupo di urtare la suscettibilit� di chi � convinto del contrario: la polvere esiste nell'aria, si attacca dovunque, nelle citt� (e purtroppo ormai anche nelle campagne) c'� la polvere sottile, polvere grassa degli scarichi industriali e automezzi, per cui che questa si attacchi ovunque, e sia visibile su un sensore
E' NORMALE (lo dico io e non il laboratorio)
Da 13 anni lavoro con il digitale e ho sempre avuto polvere. Non me ne sono mai fatto una "malattia", l'ho rimossa quando necessario, la lascio quando non mi rovina le foto.
Adesso andiamo allo specifico: nessuno di noi, oltre il proprietario, ha in mano quella macchina, nessuno di noi, oltre lui, abita a casa sua ed � soggetto alle condizioni specifiche sue, per cui, anche se abbiamo idee diverse ed esperienze diverse, non possiamo emettere sentenza su
QUEL tipo di macchie.
Se e ribadisco
se il laboratorio di assistenza, che � l'unico capace (a meno che non si istruisca un perito di parte) di analizzare la natura delle macchine ritenesse che si tratta di un difetto occulto di fabbricazione, come gi� avvenuto, provveder� alla sostituzione
DEL PEZZO DIFETTOSO in garanzia. Non dell'intera macchina.
Non sta certo a te decidere dopo quante volte la casa
DEVE darti la macchina nuova. Le regole sono comuni e scritte, non sono inventate dal primo che passa.
La manualit� serve in tante cose, se non sei capace ti rivolgi ad altri, con il conseguente costo. Se sei capace risparmi, come in tutte le cose. Se non sei capace di sostituire una ruota, problemi tuoi. Mi spiace per te, ma hai fatto la cosa giusta: ti sei rivolto ad uno capace (pagandolo)
QUOTE(bordernapo @ Nov 15 2013, 06:35 PM)

Grazie...apprezzo una cifra ci� che hai scritto!!!
Potresti inserire per piacere una foto senza elaborazioni esasperate?
vorrei valutare quanto si vede la polvere in situazioni normali.