schivoboschivo
Nov 14 2013, 07:14 PM
buona sera a tutti!
da poco ho acquistato una D7100 e son felicissimo.
ovviamente faccio attenzione quando cambio obiettivo e non lo faccio certo ogni 5 secondi. sono uno abbastanza pignolo con le cose delicate perciò escluderei qualche mia cavolata (anche se non si sa mai...).
bene: oggi vado a fare qualche scatto e quando guardo le foto a monitor vedo con orrore una macchiolina nera. la si vede chiaramente in basso a sinistra sopra la pietra rotonda sott'acqua. stavo usando un 18-105 con F36 4 sec lunghezza focale 75 mm.
di che si tratta secondo voi? sensore o lente? questa cosa orribile capita solo in questa immagine e in una praticamente uguale...
come posso pulire nel modo corretto ciò che è eventualmente sporco?!
ditemi la vostra per cortesia perchè ho un giramento in corso che evito di descrivervi.
Grazie.
Andrea
giuliocirillo
Nov 14 2013, 07:19 PM
Beh....sembrerebbe una bella particella di polvere.....ma hai fatto per sicurezza un'altra prova??
Comunque, prova prima con la pulizia automatica (quella ad ultrasuoni della reflex) tramite menù.......poi con una bella spompettata.....
E vedi cosa succede...
ciao
schivoboschivo
Nov 14 2013, 07:26 PM
perciò secondo te è sensore?
la macchina è impostata per fare la pulizia di cui parli ogni volta che la spengo.
per la prova di cui parli: devo rifare una foto con gli stessi parametri che ho descritto nel post?
Grazie
Francesco Martini
Nov 14 2013, 09:02 PM
Scusa....ho visto la foto;
ma dove e' questa macchia???????
Francesco Martini
GiulianoPhoto
Nov 14 2013, 09:07 PM
se scatto ad f/36 con la mia sembra carnevale
non ti preoccupare, stai utilizzando un diaframma estremo che mette in evidenza TUTTO, anche la polvere dell'obbiettivo, il tuo sensore anzi è lindo come pochi
schivoboschivo
Nov 14 2013, 09:13 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 14 2013, 09:02 PM)

Scusa....ho visto la foto;
ma dove e' questa macchia???????
Francesco Martini
in basso, asinistra (alla destra del ciuffo d'erba secca)
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 14 2013, 09:07 PM)

se scatto ad f/36 con la mia sembra carnevale
non ti preoccupare, stai utilizzando un diaframma estremo che mette in evidenza TUTTO, anche la polvere dell'obbiettivo, il tuo sensore anzi è lindo come pochi
Grazie caro, apprezzo il tuo tentativo di darmi serenità.
però io non capisco: faccio un'attenzione boia a tutto quando cambio obiettivo......
alla fine sarà sporca la lente o sensore?!
Maurizio Rossi
Nov 14 2013, 09:16 PM
Tranquillo è il sensore sporco,
togli l'ottica, apri l'otturatore con il comando apposito, capovolgi la camera e dagli una bella spompettata di aria,
potrebbe sparire oppure spostarsi di posizione,
fatto tutto riprova a fare uno scatto e ricontrolla
ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione
Help--->Digital R.
schivoboschivo
Nov 14 2013, 09:30 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 14 2013, 09:16 PM)

Tranquillo è il sensore sporco,
togli l'ottica, apri l'otturatore con il comando apposito, capovolgi la camera e dagli una bella spompettata di aria,
potrebbe sparire oppure spostarsi di posizione,
fatto tutto riprova a fare uno scatto e ricontrolla
ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione
Help--->Digital R.
Maurizio scusami! ho portato scompiglio aprendo una discussione nel posto sbagliato. non volevo.
siccome ho una reflex da poco, vi vhiederei consiglio: c'è una pompetta migliore di altre? avete consigli a riguardo?
chissà come cavolo è entrata polvere li dentro con l'attenzione che faccio.... MAH.

ho fatto uno scatto ad una parete bianca con gli stessi parametri della foto che ho postato e la macchiazza si ripresenta imperterrita.
domani scatta l'acquisto della pompetta. onestamente credo ci avrei messo un pò di più a sporcare il sensore considerata tutta l'attenzione che ci metto
gian62xx
Nov 14 2013, 10:20 PM
io ti consierei spassionatamente di fregartene e campare contento.
come dico sempre, "perfetto e' nemico del bene" .....
quando le macchioline saranno tante, pulirai.
schivoboschivo
Nov 14 2013, 10:26 PM
QUOTE(gian62xx @ Nov 14 2013, 10:20 PM)

io ti consierei spassionatamente di fregartene e campare contento.
come dico sempre, "perfetto e' nemico del bene" .....
quando le macchioline saranno tante, pulirai.
fondamentalmente credo sia giusto ciò che dici. ma sta macchia mi pesa...
walter lupino
Nov 14 2013, 10:34 PM
Le macchie sono tre, tutte sul lato sinistro. Prova con una pompetta per fotografia (quelle con la valvola di recupero aria posteriore) ma temo ci voglia una pulizia a liquido (quando il problema sarà visibile sotto f/16).
schivoboschivo
Nov 14 2013, 10:41 PM
che disdetta ragazzi !!! e dire che ci metto il massimo dell'attenzione a non far cavolate. non credevo che in meno di un mese sarei riuscito ad avere un pataccone del genere sul MIO sensore....
ma si inzozzano così alla svelta??
ancora una domanda: qualsiasi negozio di articoli fotografici vende queste pompette? ne esiste una di qualche marca "migliore" rispetto alle altre?
QUOTE(walter lupino @ Nov 14 2013, 10:34 PM)

Le macchie sono tre, tutte sul lato sinistro. Prova con una pompetta per fotografia (quelle con la valvola di recupero aria posteriore) ma temo ci voglia una pulizia a liquido (quando il problema sarà visibile sotto f/16).
3??!!??!! tu hai l'occhio bionico. ora ricontrollo
francopelle
Nov 14 2013, 11:04 PM
QUOTE(schivoboschivo @ Nov 14 2013, 10:41 PM)

che disdetta ragazzi !!! e dire che ci metto il massimo dell'attenzione a non far cavolate. non credevo che in meno di un mese sarei riuscito ad avere un pataccone del genere sul MIO sensore....
ma si inzozzano così alla svelta??
ancora una domanda: qualsiasi negozio di articoli fotografici vende queste pompette? ne esiste una di qualche marca "migliore" rispetto alle altre?
3??!!??!! tu hai l'occhio bionico. ora ricontrollo
io oltre allo scoglio nero di macchie ne vedo almeno 3 e forse anche più
a me sembrano macchie d'olio.. certo che scattare a f36...
hroby7
Nov 14 2013, 11:08 PM
Comprati un bel filtro ND, apri il diaframma e stai sereno
Ciao
Roberto
francopelle
Nov 14 2013, 11:15 PM
QUOTE(francopelle @ Nov 14 2013, 11:04 PM)

io oltre allo scoglio nero di macchie ne vedo almeno 3 e forse anche più
a me sembrano macchie d'olio.. certo che scattare a f36...
schivoboschivo
Nov 14 2013, 11:19 PM
QUOTE(francopelle @ Nov 14 2013, 11:04 PM)

io oltre allo scoglio nero di macchie ne vedo almeno 3 e forse anche più
a me sembrano macchie d'olio.. certo che scattare a f36...
dici che ho chiuso un tantino troppo?!
alla facciazza!!!!
quanta porcheria! io avevo notato solo la macchia enorme.
adesso la paranoia è stellare!
sandrofoto
Nov 15 2013, 08:43 AM
QUOTE(schivoboschivo @ Nov 14 2013, 11:19 PM)

dici che ho chiuso un tantino troppo?!
alla facciazza!!!!
quanta porcheria! io avevo notato solo la macchia enorme.
adesso la paranoia è stellare!
Tranquillo, è normale nella d7100, sapessi quante macchie, anche d'olio, ho pulito io su questa macchina, ma col tempo piano piano si assesta e si sporca meno.
Alessandro Castagnini
Nov 15 2013, 08:47 AM
Scattassi a f36 con la mia la foto verrebbe nera e non perché ho dimenticato il tappo....

Comunque, per fare questo genere di foto, ti consiglio di dotarti di un bel filtro ND400 (ad esempio, ma ce n'è di più scuri, come di più chiari) e non dovrai andare a chiudere così tanto.
Dai, a parte quella un po' più scura che si vedrebbe anche ad f più aperti, le altre macchioline si vedono appena... non presentano problemi ad f più umani

Ciao,
Alessandro.
P.S.: Non è che c'è un po' troppa "paranoia" (ovviamente non è rivolta a te, ma è un'osservazione generale) riguardo la normalità di un po' di polvere sul sensore?
schivoboschivo
Nov 15 2013, 09:45 AM
paranoia mia ce n'è di sicuro!!! vedete: ho la reflex da poco e l'ho sempre desiderata. mi son documentato a dovere e credo di aver preso leprecauzioni migliori ed aver agito nel modo più "prudente" possibile. invece ieri mi son trovato sta patacca li!!
viciosg
Nov 15 2013, 10:29 AM
QUOTE(schivoboschivo @ Nov 15 2013, 09:45 AM)

paranoia mia ce n'è di sicuro!!! vedete: ho la reflex da poco e l'ho sempre desiderata. mi son documentato a dovere e credo di aver preso leprecauzioni migliori ed aver agito nel modo più "prudente" possibile. invece ieri mi son trovato sta patacca li!!
La prima volta che ho notato le macchie sulla mia D50 mi è preso un colpo. Poi mi sono documentato e ho capito che è fisiologico, ho fatto le foto di prova sfondo bianco e tutto il resto... sai quante ne vedi? Ora ho pure una d7000, in alcuni scatti al cielo diafalrammi chiusi ho visto alcune macchie ma nelle altre foto nn si notano. Ho deciso di nn dare importanza al problema e fare una pulizia presso un centro autorizzato appena si renderà indispensabile..... Ti suggerisco di adottare la mia stessa condotta, continua a scattare tranquillo! Cmq capisco il tuo sgomento iniziale
schivoboschivo
Nov 15 2013, 10:49 AM
sto cercando di "elaborare" il colpo :-) grazie per la solidarietà.
però sentite... io una pompetta la comprerei comunque.
na spompettata ogni tanto non può nuocere. o no?
che ne dite?
hroby7
Nov 15 2013, 11:00 AM
QUOTE(schivoboschivo @ Nov 15 2013, 10:49 AM)

na spompettata ogni tanto non può nuocere. o no?
Certo che non nuoce, ma se chiudi il diaframma in quel modo non c'è spompettata che tenga
E poi, parliamoci chiaramente, nella foto che hai postato c'è più diffrazione che acqua
Quelle macchioline sono il problema minore
Ciao
Roberto
schivoboschivo
Nov 15 2013, 11:10 AM
QUOTE(hroby7 @ Nov 15 2013, 11:00 AM)

Certo che non nuoce, ma se chiudi il diaframma in quel modo non c'è spompettata che tenga
E poi, parliamoci chiaramente, nella foto che hai postato c'è più diffrazione che acqua
Quelle macchioline sono il problema minore
Ciao
Roberto
certo! concordo... ero in vena di esperimenti....... :-D
Lightworks
Nov 15 2013, 12:14 PM
Non concordo con gli altri, quello che potrebbe sembrare un banalissimo pulviscolo a un esame molto più attento sembra avere la caratteristica conformazione coniforme che assume il Botyris Cinerea fungo parassita che attecchisce particolarmente in zone umide (vedi la tua foto) le cui colonie hanno un tasso di accrescimento molto rapido; inoltre da anche allergia.
Se non disinfesti in fretta rischi di buttare via tutto, fossi in te io mi sbrigherei a farmi cambiare il sensore, anche a pagamento se serve.
Numero Sei
Nov 15 2013, 12:38 PM
Lascia stare il digitale, lascia stare la fotografia.
schivoboschivo
Nov 15 2013, 12:39 PM
QUOTE(Lightworks @ Nov 15 2013, 12:14 PM)

Non concordo con gli altri, quello che potrebbe sembrare un banalissimo pulviscolo a un esame molto più attento sembra avere la caratteristica conformazione coniforme che assume il Botyris Cinerea fungo parassita che attecchisce particolarmente in zone umide (vedi la tua foto) le cui colonie hanno un tasso di accrescimento molto rapido; inoltre da anche allergia.
Se non disinfesti in fretta rischi di buttare via tutto, fossi in te io mi sbrigherei a farmi cambiare il sensore, anche a pagamento se serve.
è un tentativo di farmi venire un coccolone o parli sul serio ?!
schivoboschivo
Nov 15 2013, 12:45 PM
QUOTE(Numero Sei @ Nov 15 2013, 12:38 PM)

Lascia stare il digitale, lascia stare la fotografia.
Prego?
killex73
Nov 15 2013, 12:46 PM
Ahahahah!!!!?!
Bellissima questa del fungo!
schivoboschivo
Nov 15 2013, 12:56 PM
QUOTE(killex73 @ Nov 15 2013, 12:46 PM)

Ahahahah!!!!?!
Bellissima questa del fungo!
Almeno fossero porcini
francopelle
Nov 15 2013, 01:57 PM
QUOTE(Numero Sei @ Nov 15 2013, 12:38 PM)

Lascia stare il digitale, lascia stare la fotografia.
...che risposta è?
schivoboschivo
Nov 15 2013, 02:14 PM
QUOTE(francopelle @ Nov 15 2013, 01:57 PM)

...che risposta è?
mah... deve avere una spiccata intolleranza ai novellini come me e ai funghi della mia macchina!
Alessandro Castagnini
Nov 15 2013, 02:44 PM
Lascia stare le risposte ... chiamiamole solo ironiche...
Tornando al "problema" (che poi problema non è

), stai tranquillo e, soprattutto, cerca di non essere schiavo di un oggetto, cerca di vederlo come mezzo da utilizzare e basta e vedrai che riuscirai a vivere meglio il digitale

Ovvio, mica dico di giocare a baseball col l'obiettivo più lungo che hai, ma basta veramente solo un minimo di attenzione e di comune buon senso per evitare disastri.
La mid D700 ha preso acqua di mare (violentemente), ho cambiato obiettivi con vento sulla spiaggia, sotto l'acqua (senza ombrello...) ed è ancora con me a fare foto...
Certo, non ti dico di ripetere le mie esperienze (e c'è chi ha fatto di peggio, sicuro), ma...le nostre macchine sono più resistenti di quello che si pensa

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
Nov 15 2013, 02:57 PM
Ma che razza di risposte leggo..incredibile.
schivoboschivo per quanto starai attento nella tua nuova passione incontrerai sempre polvere che si depositerà sul sensore, questo anche se starai attento con i cambi ottica etc; il sensore ha carica elettrostatica quando alimentato e un qualsiasi pulviscolo di passaggio prima o poi andrà a depositarsi sopra.
Anche facendo una semplice operazione di zoom muovi dell'aria all'interno della reflex e non essendo a tenuta stagna ne decontaminata avrai sempre qualche granello di polvere al suo interno.
Comprati una buona pompetta adatta allo scopo ed ogni tanto dai una pulizia alzando lo specchio, non sempre tutto lo sporco se ne va ma buona parte vedrai che lo togli senza problemi...impara poi quali sono i diaframmi più adatti alla tipologia di foto che prediligi, scattare ad F36 significa rovinare la foto e non solo perchè gli eventuali granelli di polvere saranno in netta evidenza..ma anche per un decadimento dell'immagine causato dalla diffrazione.
Ricorda, non esiste un sensore che resta intonso a meno che il corpo macchina non sia ermeticamente sigillato
Andrea
valerio.oddi
Nov 15 2013, 03:12 PM
La polvere sta dappertutto, potete prendere tutte le precauzioni del mondo nell'uso della reflex ma tanto qualche granello sul snesore o in mezzo alle lenti di un obiettivo ci sarà sempre. Fatevene una ragione e scattate sereni, se proprio vi dà fastidio c'è sempre il timbro clone di photoshop

(tanto le pulizie del sensore anche fatte in laboratorio raramente sono risolutive e comunque 2-3 cambi di ottica e ristate come prima).
hroby7
Nov 15 2013, 03:35 PM
Urca che cattiveria Numero 6
Il diavolo fatto a utente
Numero 666
Roberto
schivoboschivo
Nov 15 2013, 06:02 PM
QUOTE(bluesun77 @ Nov 15 2013, 02:57 PM)

Ma che razza di risposte leggo..incredibile.
schivoboschivo per quanto starai attento nella tua nuova passione incontrerai sempre polvere che si depositerà sul sensore, questo anche se starai attento con i cambi ottica etc; il sensore ha carica elettrostatica quando alimentato e un qualsiasi pulviscolo di passaggio prima o poi andrà a depositarsi sopra.
Anche facendo una semplice operazione di zoom muovi dell'aria all'interno della reflex e non essendo a tenuta stagna ne decontaminata avrai sempre qualche granello di polvere al suo interno.
Comprati una buona pompetta adatta allo scopo ed ogni tanto dai una pulizia alzando lo specchio, non sempre tutto lo sporco se ne va ma buona parte vedrai che lo togli senza problemi...impara poi quali sono i diaframmi più adatti alla tipologia di foto che prediligi, scattare ad F36 significa rovinare la foto e non solo perchè gli eventuali granelli di polvere saranno in netta evidenza..ma anche per un decadimento dell'immagine causato dalla diffrazione.
Ricorda, non esiste un sensore che resta intonso a meno che il corpo macchina non sia ermeticamente sigillato
Andrea
quella dell'uso dello zoom non l'avrei mai nemmeno immaginata... e in effetti io lo uso a manetta....
schivoboschivo
Nov 15 2013, 06:16 PM
QUOTE(xaci @ Nov 15 2013, 02:44 PM)

Lascia stare le risposte ... chiamiamole solo ironiche...
Tornando al "problema" (che poi problema non è

), stai tranquillo e, soprattutto, cerca di non essere schiavo di un oggetto, cerca di vederlo come mezzo da utilizzare e basta e vedrai che riuscirai a vivere meglio il digitale

Ovvio, mica dico di giocare a baseball col l'obiettivo più lungo che hai, ma basta veramente solo un minimo di attenzione e di comune buon senso per evitare disastri.
La mid D700 ha preso acqua di mare (violentemente), ho cambiato obiettivi con vento sulla spiaggia, sotto l'acqua (senza ombrello...) ed è ancora con me a fare foto...
Certo, non ti dico di ripetere le mie esperienze (e c'è chi ha fatto di peggio, sicuro), ma...le nostre macchine sono più resistenti di quello che si pensa

Ciao,
Alessandro.
credo che il tuo approccio sia quello da seguire ;-)
schivoboschivo
Nov 15 2013, 06:22 PM
beh: credo di aver metabolizzato la cosa.
in aggiunta ho scoperto che il mio "negoziante di fiducia" per pulire il sensare ha un costo di 30€ perciò.... se proprio dicesse male male male...... :-)
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato una risposta seria e a quelli "ironici".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.