Salve ragazzi,
passo subito alla domanda-dubbio:
D5100 e D3000; 35mm f1.8 montato su entrambe le macchine; diaframma (in diverse aperture),iso lettura luce ecc, impostati su valori identici.
Nella maggior parte dei casi le due fotocamere danno valori uguali, anzi ugualissimi nelle varie prove, ma quando le macchine vengono puntate su una forte emissione luminosa, anche in modalita' spot, ad esempio una lampadina accesa, oppure una luce diretta molto forte (il sole al tramonto), la vecchia D3000 da valori di esposizione quasi doppi rispetto alla piu' recenti D5100; ad esempio, su luce ad incandescenza, in modalita' spot, la D3000 mi chiede 1/400 sec, mentre la D5000 si "accontenta" di 1/800 sec.
Naturalmente a livello risultato, e di istogramma, la differenza tra le due esposizioni e' palese! La D5100 espone alla perfezione, mentre la D3000tende comunque a sovraesporre, anche di un bel po' (pensate che per raggiungere risultati di esposizione molto simili, devo abbassare anche di 1.5 stop la D3000).
Ora mi chiedo, questa differenza esposimetrica puo' essere dovuta all'evoluzione degli esposimetri, al loro perfezionamento, oppure puo' trattarsi di un vero e proprio difetto di taratura della D3000, (che uso come carro armato anche nel fango?).
Ripeto che le prove sono state effettuate con parametri identici su entrambe le macchine, ed usando la stessa lente.
Grazie in anticipo per le risposte
Silvio Fantini