Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
silvioadsl
Salve ragazzi,
passo subito alla domanda-dubbio:
D5100 e D3000; 35mm f1.8 montato su entrambe le macchine; diaframma (in diverse aperture),iso lettura luce ecc, impostati su valori identici.
Nella maggior parte dei casi le due fotocamere danno valori uguali, anzi ugualissimi nelle varie prove, ma quando le macchine vengono puntate su una forte emissione luminosa, anche in modalita' spot, ad esempio una lampadina accesa, oppure una luce diretta molto forte (il sole al tramonto), la vecchia D3000 da valori di esposizione quasi doppi rispetto alla piu' recenti D5100; ad esempio, su luce ad incandescenza, in modalita' spot, la D3000 mi chiede 1/400 sec, mentre la D5000 si "accontenta" di 1/800 sec.
Naturalmente a livello risultato, e di istogramma, la differenza tra le due esposizioni e' palese! La D5100 espone alla perfezione, mentre la D3000tende comunque a sovraesporre, anche di un bel po' (pensate che per raggiungere risultati di esposizione molto simili, devo abbassare anche di 1.5 stop la D3000).
Ora mi chiedo, questa differenza esposimetrica puo' essere dovuta all'evoluzione degli esposimetri, al loro perfezionamento, oppure puo' trattarsi di un vero e proprio difetto di taratura della D3000, (che uso come carro armato anche nel fango?).
Ripeto che le prove sono state effettuate con parametri identici su entrambe le macchine, ed usando la stessa lente.

Grazie in anticipo per le risposte
Silvio Fantini
Manuel_MKII
Sono due macchine simili ma diverse....ogni modello di macchina ha un suo "modo di esporre" ed e' una cosa che succedeva anche con le analogiche.

Queste due in oggetto hanno l'esposimetro con taratura e soprattutto sensibilita' differenti, non e' detto infatti che impostando 100 iso siano effettivamente 100 iso su entrambe.

Ad esempio i 100 iso della D2x (ti faccio questo esempio perche' ce l'ho) in realta' corrispondono a circa 85 iso.
silvioadsl
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 16 2013, 08:30 PM) *
Sono due macchine simili ma diverse....ogni modello di macchina ha un suo "modo di esporre" ed e' una cosa che succedeva anche con le analogiche.

Queste due in oggetto hanno l'esposimetro con taratura e soprattutto sensibilita' differenti, non e' detto infatti che impostando 100 iso siano effettivamente 100 iso su entrambe.

Ad esempio i 100 iso della D2x (ti faccio questo esempio perche' ce l'ho) in realta' corrispondono a circa 85 iso.

Grazie Manuel! Si avevo letto di queste"differenze" tra iso reali ed indicati, rimane cmq a me oscuro il fatto che la D3000 a volte, sovraesponga tantissimo costringendo ad abbassare di addirittura 2ev!
sarogriso
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 16 2013, 08:30 PM) *
Queste due in oggetto hanno l'esposimetro con taratura e soprattutto sensibilita' differenti, non e' detto infatti che impostando 100 iso siano effettivamente 100 iso su entrambe.


Io stesso avrei aggiustato questa differenza con una taratura dell'esposimetro senza necessariamente dover agire sempre in compensazione ev, sempre che questo fenomeno si manifesti in modo costante in tutte le varie situazioni di luce, ma poi andando a vedere per pura curiosit� vedo che le serie 3/5000 non hanno questa funzione, nelle 300/7000 e seguenti invece si trova.

ciao

saro
Manuel_MKII
QUOTE(sarogriso @ Nov 16 2013, 08:52 PM) *
Io stesso avrei aggiustato questa differenza con una taratura dell'esposimetro senza necessariamente dover agire sempre in compensazione ev, sempre che questo fenomeno si manifesti in modo costante in tutte le varie situazioni di luce, ma poi andando a vedere per pura curiosit� vedo che le serie 3/5000 non hanno questa funzione, nelle 300/7000 e seguenti invece si trova.

ciao

saro


La D2x permette la taratura fine ma sinceramente, come in tante cose, poi impari ad usarla cosi' com'e' e non ci fai piu' caso.

Cesare44
non � detto che gli ISO impostati siano quelli reali, per questo basta fare riferimento ai test pubblicati da una nota rivista che rileva per ogni reflex testata, risultati differenti da quelli nominali. Talvolta con scostamenti alquanto ampi.

Inoltre da modello e modello della stessa casa, pu� variare la misurazione esposimetrica, per cui, al tuo posto, pi� che di queste test, mi preoccuperei se costantemente la reflex sballasse in un verso o nell'altro l'esposizione.

ciao
silvioadsl
QUOTE(Cesare44 @ Nov 16 2013, 11:09 PM) *
non � detto che gli ISO impostati siano quelli reali, per questo basta fare riferimento ai test pubblicati da una nota rivista che rileva per ogni reflex testata, risultati differenti da quelli nominali. Talvolta con scostamenti alquanto ampi.

Inoltre da modello e modello della stessa casa, pu� variare la misurazione esposimetrica, per cui, al tuo posto, pi� che di queste test, mi preoccuperei se costantemente la reflex sballasse in un verso o nell'altro l'esposizione.

ciao

In effetti, con la D3000 il problema di sovraesposizione si presenta solamente con luce forte e diretta. In interni ad esempio, l'esposizione e' perfetta. Credo piuttosto sia un problema della macchina, non della mia, ma proprio del prodotto D3000. Addirittura, oltre ad aver verificato un tempo di posa richiesto dall'esposimetro piuttosto "ampio" rispetto alla D5100, sembra che l'opzione D-lighting, nonostante disattivata (la odio), agisca di soppiatto, creando situazioni strane.
Ho sentito che ci si puo' fare da se' una sorta di "taratura" fatta in casa, con un cartoncino grigio, ma e' mai possibile che l'eventuale valore (con relativa eventuale compensazione ev)vada poi bene in ogni circostanza? Nel senso: se vado in giro con macchina sempre impostata su leggera sottoesposizione (0.7)...questa correzione potra' andare sempre bene?
killex73
QUOTE(silvioadsl @ Nov 17 2013, 01:22 AM) *
In effetti, con la D3000 il problema di sovraesposizione si presenta solamente con luce forte e diretta. In interni ad esempio, l'esposizione e' perfetta. Credo piuttosto sia un problema della macchina, non della mia, ma proprio del prodotto D3000. Addirittura, oltre ad aver verificato un tempo di posa richiesto dall'esposimetro piuttosto "ampio" rispetto alla D5100, sembra che l'opzione D-lighting, nonostante disattivata (la odio), agisca di soppiatto, creando situazioni strane.
Ho sentito che ci si puo' fare da se' una sorta di "taratura" fatta in casa, con un cartoncino grigio, ma e' mai possibile che l'eventuale valore (con relativa eventuale compensazione ev)vada poi bene in ogni circostanza? Nel senso: se vado in giro con macchina sempre impostata su leggera sottoesposizione (0.7)...questa correzione potra' andare sempre bene?

Quella fatta col cartoncino grigio(o bianco) � la pre-misurazione manuale del bilanciamento del bianco(WB), per aver colori pi� accurati in situazioni particolari di luce e/o illuminazione.
Non c'entra nulla con l'esposizione.
Cesare44
il cartoncino grigio al 18% esiste da molto tempo prima dell'era digitale, e si usava come si pu� usare ancora oggi per la taratura dell'esposizione oltre che per il WB.
Riguardo alla taratura, questa non � per sempre, ma il cartoncino, che lavora in luce riflessa, servirebbe ogni volta che cambial'intensit� di luce e il tipo.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.