QUOTE(boken @ Nov 18 2013, 07:32 PM)

su tutto.
Primis: l'ergonomia, ho provato la D7000, la d3000 e la D5000 e mi sembravo un handicappato nell'impostare diaframmi e tempi e le areee di MaF
Secundis: il fatto che la D7000 e le altre sono leggermente più piccole di una D200 e D300 (abituato alla D2xs e D3).
Terzis: odio i filmati a prescindere ed il fatto che una macchina fotografica faccia video non mi va proprio giù! Per i video ci sono le videocamere.
Per gli ISO è insuperabile, lo ammetto ma ho visto anche risultati pessimi da alti ISO (peggio della D200): l'esempio l'ho visto qui sul forum e ne sono rimasto sconcertato (non faccio nomi)
Paragonare una d7000 alle serie d3xxx e d5xxx è mortificante, non sarà una d300 o d700 ma ha comunque un corpo bello solido e la grandezza non è poi cosi inferiore.
Per i video o si rimane fermi alla d300 altrimenti saranno sempre più ambivalenti le nuove fotocamere, per i video di una certa qualità non c è la videocamera ma la reflex.
Paragonare gli iso della d7000 a quelli della d200 (che ho appena preso) è assurdo, per quanto si possano impegnare la d7000 ha una discreta tenuta iso, la d200 non è paragonabile.
Domenica ho fatto un battesimo con la d5100 (equiparabile alla d7000) ho scattato senza flash fino a 3200 iso con risultati più che sufficienti.
Quindi la d7000 in risposta alla domanda dell amico è la soluzione migliore. Tra x,y e z... se si va a gusti personali o a qualità superiori allora si può consigliare una d4 ed è a posto per un bel pezzo. :-)