Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
zakett
Salve ragazzi mi chiedevo come mai la D50 parte da una sensibilit� minima di Iso 200 mentre le altre fotocamere da 100.Secondo voi � una limitazione? Grazie!!
robyt
Per la D50 (e D70) 200 ISO � la sensibilit� al di sotto della quale non si ottiene alcun miglioramento della qualit� d'immagine. E' stato quindi deciso di impostarla come sensibilit� minima.
Nella maggioranza dei casi � un vantaggio che consente di lavorare con tempi pi� rapidi senza inficiare la qualit� della foto.
L'unico piccolo svantaggio � quello di doversi dotare di un filtro neutro qualora si volesse scattare con tempi lenti in condizioni di forte luminosit�.
zakett
Scusa la mia ignoranza(tanta) ma quali potrebbero essere le situazioni in cui si ha bisogno di tempi lenti con forte luminosit�? (ritratti???)
Ciao e grazie.gif
enrico
QUOTE(zakett @ Apr 23 2006, 10:26 AM)
Scusa la mia ignoranza(tanta) ma quali potrebbero essere le situazioni in cui si ha bisogno di tempi lenti con forte  luminosit�? (ritratti???)
Ciao e  grazie.gif
*



Tanto per fare un esempio, cascate e torrenti quando non si vuole "congelare" l'acqua, ma renderla con un effetto morbido e fumoso. Oppure se vuoi rendere mossi dei rami o piante erbacee per "raccontare" il vento e in tutti gli altri casi in cui ti interessa il mosso.
Ciao
Enrico
enrico
Un'altra situazione tipica � quando ti interessa aprire di pi� il diaframma per diminuire la profondit� di campo. In questo senso, pu� entrarci il ritratto.
In ogni caso, la differenza di esposizione fra 100 e 200 ISO � solo di uno stop.
Enrico
giannizadra
Per la sfuocatura dello sfondo, con l'otturatore che consente 1/4000 non sono un problema i 200 ISO.
Per il caso del fiume mosso, invce s�. Utile un filtro di densit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.