Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MacMickey
Nel sito di dPreview c'� una funzione che permette di confrontare diverse fotocamera sullo stesso set.

Ho scaricato le foto disponibili per le 24Mpx di Nikon, 1 FX una DX senza lowpass e 2 DX entry level. Parliamo di un range che abbraccia un costo dai 350 ai 1500/1600 euro per il solo corpo. Ho allineato i grigi tutti nello stesso punto e poi le ho montate in 4 riquadri... Perch� ho fatto questo? mah la prima risposta potrebbe essere che non avevo di meglio da fare... :-)

Leggo spesso nei post confronti assurdi, e ancor pi� spesso richieste ancora pi� assurde: differenze tra un corpo e l'altro e tra un sensore e l'altro ecc incrociando pro entry level reflex a listino e reflex di 4 anni fa...

Se confrontiamo il risultato puro, asettico a parit� di condizioni secondo me le differenze sono irrisorie nella maggior parte dei casi.
a meno di non mettersi a spingere sugli iso, oltre quanto non avremmo mai fatto in pellicola.
Se confrontiamo con che facilit� si ottiene il risultato voluto, allora la differenza "sul campo" la fa il corpo macchina: tasti ghiere velocit� dell'otturatore precisione dell'AF e dell'esposizione, a prescindere dal sensore.

Bene, adesso se vi va, scaricate la foto, sparatela al 100% e indovinate a che corpo corrispondono i riquadri A, B, C, e D !!!

Clicca per vedere gli allegati
ro83d7100
che bel rebus smile.gif cmq per me la D7100 � il riquadro C
biogiuseppe
Per me la d600 � il riquadro A
m�do
la B � migliore della A

la C � migliore della D
walter lupino
QUOTE(MacMickey @ Nov 20 2013, 08:02 PM) *
..... a meno di non mettersi a spingere sugli iso .....


... e hai detto niente ... per fotografare a 100 Iso compro la pi� economica ... tongue.gif
marco98.com
Osservando dal portatile (con schermo non calibrato e meno definito) credo che la D � la pi� nitida e pulita...

hmmm.gif hmmm.gif

Ma � abbastanza difficile da dire qual'� la migliore ......
gianlucaf
molto difficile senza un confronto diretto della stessa area. anche sul sito.
poi in quelle condizioni il nokia 808 ha il dettaglio pi� simile alla D800E che alla D600
guardando il mini mappamondo. il che la dice lunga sull'affidabilit� del confronto cos�... frettoloso.
killex73
Soprattutto bisognerebbe sapere se hai scaricato i 4 raw e questo Jpg sia quindi un insieme ricavato da questi 4 raw, poi convertito.
Perch� senn� avrebbe poco senso confrontare 4 jpg on camera, infatti ogni modello esce di fabbrica con un jpg "by default" pi� o meno soft/definito a parit� di Picture Control applicato.
Probabilmente ad esempio( ma potrei anche sbagliarmi) la D3200, essendo rivolta ad un pubblico neofita che si immagina scatter� principalmente in jpg, produce dei file gi� abbastanza definiti e brillanti, contro, ad esempio, una D7000 i cui jpg sono abbastanza smorti se non corretti aumentando definizione e contrasto on camera.

Perci�, se sono stati invece confrontati i 4 sensori, ovvero i 4 nef, direi che il pi� definito come risoluzione sia il C, seguito a ruota da D,B ed A.
Lapislapsovic
QUOTE(MacMickey @ Nov 20 2013, 08:02 PM) *
.....
a meno di non mettersi a spingere sugli iso, oltre quanto non avremmo mai fatto in pellicola.....

Benvenuto nell'era digitale smile.gif , per te come me che vieni dalla pellicola i 1600 tirati di sicuro non erano la norma degli scatti, oggi l'elettronica con un semplice gesto ti consente di accedere a cose che prima semplicemente non consideravi perch� il modus operandi usuale era completamente diverso, un bel flash pro era da preferire wink.gif

Da un p�, direi dalla comparsa della D700, Nikon ci ha "viziato" con gli alti iso, quindi a chi servono oppure chi li vuole provare indirizza la scelta della reflex proprio su questa possibilit� che ti garantisco � una succulenta possibilit�, se invece non si ha bisogno dei Mpx e si vuole rimanere entro i 400 iso una D70 � pi� che sufficiente per lo scopo smile.gif

Ciao ciao
Antonio Canetti
nno credo che sia corretto confrontae quattro riquadri diversi, quello che pu� essere validi in un riquadro potrebbe nno esserlo in altro.



Antonio
MacMickey
126 download e solo 9 risposte sin'ora, sembra che molti non vogliano esporre le proprie idee :-)

Il confronto � tutto tranne che scientifico, e si basa sull'idea di "a colpo d'occhio" ovvero se ho un'immagine spaccata in 4 quanto noto immediatamente la differenza tra 4 corpi reflex diversi? Stampando questo collage in 20x30 o 30x45 si noterebbero le 4 relfex diverse che hanno creato l'insieme? Dalle risposte si direbbe che nessuna delle 4 zone si manifesti in maniera eclatante rispetto alle altre 3.

Servirebbe fare davvero le pulci agli stessi dettagli come ha osservato qualcuno, ma non ho utilizzato lo stesso riquadro perch� questa opzione � gi� implementata su DPreview, e concentrandosi su di un piccolo particolare sincronizzato sui 4 scatti disponibili rende il lavoro pi� semplice, ma non � certo a "colpo d'occhio".

Riguardo agli iso, caricher� anche la stessa composizione a 3200 iso, stessa sequenza di sensori ABCD. Ottenuta da RAW con stessa PP. Qualche differenza diventa decisamente pi� palese, ma meno di quel che ci si potrebbe aspettare...



thorpe
bella idea, io son troppo niubbo da poter notare differenze.... mi sembrano identici... tirerei solo ad indovinare...

cmq anche se entro da poco in questo mondo .. alla fine si era capito che tra il corpo macchina che costa 3000 euro e uno che ne costa 400 la differenza sostanziale di prezzo lo fa la tenuta ad alti iso e il corpo macchina professionale, per la pura qualit� di immagine a iso bassi (non necessariamente 100 o 200) la differenza a colpo d'occhio appunto come dice macmickey nn si riesce a vedere immediatamente...


umby_ph
� bello vedere come senza gli exif sia impossibile valutare differenze che in genere vengono sottolineate a gran voce nel forum. La verit� � che a 100 ISO con il diaframma chiuso e illuminazione ottimale il risultato � identico. Poi certamente arriver� qualcuno a dire che il filtro low pass della D3200 taglia le alte frequenze, che le linee per millimetro di tal sensore sono maggiori, che niente era come i CCD DALSA e che alla fine le uniche Nikon valide sono la D700 e la D200.

Io personalmente non noto differenze apprezzabili... le differenze le noterei in una scena con poca luce dove la tenuta agli alti ISO della D600 si fa vedere, dove l'AF fa la differenza, in una scena con grande differenza di gamma dinamica. Ma su questo siamo tutti d'accordo wink.gif

guardate questo articolo leggete i commenti e fatevi una risata smile.gif Leica M, Nokton, Noctilux...
ilrouge68
QUOTE(MacMickey @ Nov 21 2013, 10:18 AM) *
126 download e solo 9 risposte sin'ora, sembra che molti non vogliano esporre le proprie idee :-)

Il confronto � tutto tranne che scientifico, e si basa sull'idea di "a colpo d'occhio" ovvero se ho un'immagine spaccata in 4 quanto noto immediatamente la differenza tra 4 corpi reflex diversi? Stampando questo collage in 20x30 o 30x45 si noterebbero le 4 relfex diverse che hanno creato l'insieme? Dalle risposte si direbbe che nessuna delle 4 zone si manifesti in maniera eclatante rispetto alle altre 3.

Servirebbe fare davvero le pulci agli stessi dettagli come ha osservato qualcuno, ma non ho utilizzato lo stesso riquadro perch� questa opzione � gi� implementata su DPreview, e concentrandosi su di un piccolo particolare sincronizzato sui 4 scatti disponibili rende il lavoro pi� semplice, ma non � certo a "colpo d'occhio".

Riguardo agli iso, caricher� anche la stessa composizione a 3200 iso, stessa sequenza di sensori ABCD. Ottenuta da RAW con stessa PP. Qualche differenza diventa decisamente pi� palese, ma meno di quel che ci si potrebbe aspettare...

infatti io trovo i quattro riquadri abbastanza simili tra loro, e ad essere sincero, abbastanza deludenti tutti...
ma sono un po' avvelenato stamattina, scusatemi
MarcoD5
Sempre moto banale il confronto a 100 ISO la fotocamera non � composta solo dal sensore gira e rigira ennesimo 3D insignificante, se ho voglia di un confronto pre le mie due reflex D4 e D7100 e faccio tutti i confronti che voglio wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(MacMickey @ Nov 21 2013, 10:18 AM) *
126 download e solo 9 risposte sin'ora, sembra che molti non vogliano esporre le proprie idee :-)

....

Ma secondo te, prendere delle immagini da un sito (che non � di sicuro altamente scientifico) che fa scatti in luce controllata utilizzando ottiche diverse e distanze diverse visto che si tratta di DX ed FX, non sapendo se il lavoro che hai fatto � sui RAW o sul JPG, che idee vuoi che si espongano???

Che la D3200 � la migliore delle 4?

Ciao ciao
killex73
Anche io infatti ho chiesto se il lavoro fatto � stato su raw, perch� senn� non ha senso, infatti per i motivi che ho gi� esposto pi� sopra, la D3200 potrebbe sfornare il jpg on camera "migliore", il che non significherebbe nulla...
maurizio angelin
Hai dimenticato la miglior 24 MPx del Brand messicano.gif
MacMickey
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 21 2013, 04:56 PM) *
Ma secondo te, prendere delle immagini da un sito (che non � di sicuro altamente scientifico) che fa scatti in luce controllata utilizzando ottiche diverse e distanze diverse visto che si tratta di DX ed FX, non sapendo se il lavoro che hai fatto � sui RAW o sul JPG, che idee vuoi che si espongano???

Che la D3200 � la migliore delle 4?

Ciao ciao


E tutto tranne che scientifico, e nessun intento di voler dimostrare nulla se non che i confronti sulle reflex che spesso si fanno sono un po' campati per aria, come questo appunto, oppure incredibilmente pieni di contenuti e spiegazioni scientifiche tanto da allontanarsi dalla realt�, cio� che 4 sensori in condizioni simili danno risultati molto pi� simili di quanto si � portati a pensare.

Non c'� alcun intento di valutare le Reflex, che sono composte da molto pi� che il solo sensore, neppure di voler stilare una classifica, ma semplicemente di capire quanto siano riconoscibili e diversi 4 sensori, presi partendo "dal basso" del listino Nikon, che per combinazione hanno la stessa risoluzione.

Non ho chiesto di esprimere una valutazione o un giudizio, ma era un semplice gioco. In chiusura del mio post iniziale ho scritto:
"Bene, adesso se vi va, scaricate la foto, sparatela al 100% e indovinate a che corpo corrispondono i riquadri A, B, C, e D !!!"

inevitabilmente si � portati a cercare una sorta di classifica di qualit� nel risultato, che corrisponda al collocamento di fascia delle 4 reflex, solo che non � cos� evidente, e mi fa un po' sorridere leggere che probabilmente il Jpeg di una D600 � meno "raffinato" di quello di una D3200.

La composizione � stata realizzata con i Jpeg elaborati dai NEF cos� come disponibili su dPreview.

in senso orario:
A D3200
B D5200
C D7100
D D600


La stessa composizione con gli scatti a 3200 iso si pu� scaricare da questo link wetranfer (spero si possa linkare, il file avendo maggior rumore genera un Jpeg molto pi� grande)
Lapislapsovic
QUOTE(MacMickey @ Nov 21 2013, 08:19 PM) *
E tutto tranne che scientifico, e nessun intento di voler dimostrare nulla se non che i confronti sulle reflex che spesso si fanno sono un po' campati per aria, come questo appunto, ........

inevitabilmente si � portati a cercare una sorta di classifica di qualit� nel risultato, che corrisponda al collocamento di fascia delle 4 reflex, solo che non � cos� evidente, e mi fa un po' sorridere leggere che probabilmente il Jpeg di una D600 � meno "raffinato" di quello di una D3200.

Se hai fatto attenzione sul sito vedrai che il raw si discosta e non poco dal jpg per la qualit� e quantit� del rumore sopratutto ad alti iso, il jpg non ha senso paragonarlo perch� ogni reflex ha una sua ottimizzazione interna, per esempio la D7100 fino a 1250 iso non ha alcun intervento (volente o nolente) di una riduzione del rumore automatico, anche se l'apposita opzione non � attivata, ovvero dopo i 1250 iso anche se tu imposti "nessuna riduzione del rumore ad alti iso" il file che si generer� avr� comunque una riduzione del rumore wink.gif , per la D600 bisogna salire a 2500 iso, ci� comporta che la riduzione anche se non si vuole, effettuer� una pelatura dei dettagli dell'immagine che a qualcuno potrebbe dare fastidio, si pu� quindi dedurre che i tecnici Nikon probabilmente hanno impostato questo limite per un valido motivo, detto ci� bisogna ricordare che una FX a pari tecnologia ( intesa come et� anagrafica del sensore) e Mpx, giocoforza restituir� un file pi� "pulito" ad alti iso, questo � un fattore importante per capire il valore di una reflex, poi viene tutto il resto AF, corpo, gamma dinamica e quant'altro.

I modelli base non � che facciano foto che siano uno schifo, ma pi� semplicemente sono privi di quegli accorgimenti che facilitano l'uso rispetto ad un modello pi� performante, anzi se prendiamo la D5300 ora � pi� avanzata anche della DF, infatti � l'unica reflex Nikon che ha l'expeed 4 laugh.gif e perdipi� � senza filtro low-pass wink.gif, ma io comunque non la prenderei ...
Ciao ciao
thorpe
wow raga ve lo siete mangiato... alla fine � un gioco � ovvio che non si vuole dimostrare che una entry level sia superiore a una semi pro o una pro... era appunto un post un p� diverso dal solito, si sa che in condizioni ottimali le reflex sono tutte dei gioielli...

Lapislapsovic
QUOTE(thorpe @ Nov 21 2013, 11:40 PM) *
wow raga ve lo siete mangiato... alla fine � un gioco � ovvio che non si vuole dimostrare che una entry level sia superiore a una semi pro o una pro... era appunto un post un p� diverso dal solito, si sa che in condizioni ottimali le reflex sono tutte dei gioielli...

Certo che � un gioco, ma come ogni bel gioco che si rispetti per giocarci bisogna divulgare le regole, se non altro per coloro che non conoscendole, potrebbero non capire lo scopo ed il senso del gioco wink.gif e farsi una idea "errata"

Ciao ciao
balga
Io scommetto che se in quelle condizioni scattavano con la mia d80 i risultati non erano troppo diversi.
Peccato che nel mondo reale hai condizioni di luce non prevedibili, magari zone d'ombra e zone di luce. Hai ottiche diverse per ricomporre la stessa inquadratura. Hai ottiche che su alcuni di quei corpi funzionano solo in manuale. Hai la profondita di campo da gestire.

Certo, sicuramente una d5300 e una d7100 che hanno lo stesso sensore se usate in manuale ti fanno la stessa foto (sperando che il sw sia lo stesso) ma il discorso � un po piu ampio secondo me, anche senza cadere nei fanatismi da controlli pro che certe volte sono un po stucchevoli.

Ai tempi della pellicola il sensore era lo stesso per tutti, eppure corpi macchina piu evoluti coesistevano con corpi base..
MacMickey
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 21 2013, 08:57 PM) *
Se hai fatto attenzione sul sito vedrai che il raw si discosta e non poco dal jpg ...
... per esempio la D7100 fino a 1250 iso ... D600 bisogna salire a 2500 iso, ... il valore di una reflex, poi viene tutto il resto AF, corpo, gamma dinamica e quant'altro.

I modelli base non � che facciano foto che siano uno schifo, ma pi� semplicemente sono privi di quegli accorgimenti che facilitano l'uso rispetto ad un modello pi� performante,


Io sono assolutamente daccordo con quanto hai scritto sulla differenza reale tra due reflex, e l'ho messo gi� nel primo post.

Riguardo al discorso iso e jpeg, anche qu� del tutto daccordo ma NON riguarda queste immagini perch� sono a 100 iso, e ottenute dai NEF.

Premesso questo, ritengo che non sarebbe comunque stata una vergogna confrontare come salvano in jpeg a 100 iso, perch� il flusso di lavoro non � sempre basato solo ed esclusivamente su RAW. Ci sono occasioni dove per budget o per tempo non c'� post produzione. Non si vive solo di grandi reportage e still life ben pagati, ci sono anche molte occasioni "minori" che fanno comunque cassa e non sono seguite con post produzione da raw. Se una reflex salva un jpeg migliore di un'altra sar� comunque un punto a suo favore e non il contrario spero, poi rester� il giudizio sul valore massimo espresso attraverso il RAW.

Ripeto per� che non volevo creare nessuna classifica tra reflex, solo mettere in gioco la riconoscibilit� in un contesto sterile di quattro sensori diversi.
Sono assolutamente certo che in contesti diversi e reali una Fx con il corpo della D610 non abbia difficolt� a distinguersi dalle entry level DX sia nell'uso che nei risultati, ma in una situazione super controllata come quello del test alla cieca non � emersa cos� facilmente riconoscibile dalle altre.

Se poi questo topic � inutile, lo sposteranno al sushibar! anzi ho gi� la gola secca... quasi quasi
capannelle
QUOTE(balga @ Nov 22 2013, 09:36 AM) *
Io scommetto che se in quelle condizioni scattavano con la mia d80 i risultati non erano troppo diversi.
Peccato che nel mondo reale hai condizioni di luce non prevedibili, magari zone d'ombra e zone di luce. Hai ottiche diverse per ricomporre la stessa inquadratura. Hai ottiche che su alcuni di quei corpi funzionano solo in manuale. Hai la profondita di campo da gestire.

Certo, sicuramente una d5300 e una d7100 che hanno lo stesso sensore se usate in manuale ti fanno la stessa foto (sperando che il sw sia lo stesso) ma il discorso � un po piu ampio secondo me, anche senza cadere nei fanatismi da controlli pro che certe volte sono un po stucchevoli.

Ai tempi della pellicola il sensore era lo stesso per tutti, eppure corpi macchina piu evoluti coesistevano con corpi base..


Sono daccordo con le tue affermazioni.

Non ho capito per� il discorso della d5300 e della d7100 che usate in manuale fanno la stessa foto. Non potrebbero farla anche usate in priorit� di diaframmi o di tempi?
MacMickey
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 21 2013, 05:23 PM) *
Hai dimenticato la miglior 24 MPx del Brand messicano.gif

sai come si dice "scherza con i fanti ma non toccare i santi"
i mostri sacri non si toccano!
balga
QUOTE(capannelle @ Nov 22 2013, 09:52 AM) *
Sono daccordo con le tue affermazioni.

Non ho capito per� il discorso della d5300 e della d7100 che usate in manuale fanno la stessa foto. Non potrebbero farla anche usate in priorit� di diaframmi o di tempi?


Si probabilmente si, ma ho detto cosi per sottolineare 'al netto di qualsiasi automatismo'!
capannelle
QUOTE(balga @ Nov 22 2013, 10:02 AM) *
Si probabilmente si, ma ho detto cosi per sottolineare 'al netto di qualsiasi automatismo'!


ok allora smile.gif

Lapislapsovic
QUOTE(MacMickey @ Nov 22 2013, 09:48 AM) *
....
Premesso questo, ritengo che non sarebbe comunque stata una vergogna confrontare come salvano in jpeg a 100 iso, perch� il flusso di lavoro non � sempre basato solo ed esclusivamente su RAW. Ci sono occasioni dove per budget o per tempo non c'� post produzione. Non si vive solo di grandi reportage e still life ben pagati, ci sono anche molte occasioni "minori" che fanno comunque cassa e non sono seguite con post produzione da raw. Se una reflex salva un jpeg migliore di un'altra sar� comunque un punto a suo favore e non il contrario spero, poi rester� il giudizio sul valore massimo espresso attraverso il RAW. ......

Ma no, non c'� alcuna vergogna n� tantomeno il post � inutile, solo che un JPG grazie ai picture control ed alla personalizzazione ulteriormente possibile
http://www.nikonschool.it/experience/picture-control.php

lo puoi impostare come pi� piace a te, per esempio io sulla D7100 per la maggior parte degli scatti uso il picture standard con +1 in contrasto e saturazione, per me va bene cos� fino ai 1600, dopo i 1600 uso un picture impostato sul ritratto ed il valore di riduzione disturbo posizionato al massimo, ovviamente usando software Nikon anche il Raw avr� le stesse impostazioni col vantaggio intrinseco di poterle sempre modificare senza alcuna perdita wink.gif

La taratura migliore di serie quindi del Jpg in camera, lascia il tempo che trova, se invece ci� non fosse possibile allora avere un jpg gi� pronto potrebbe essere molto pi� importante proprio per evitare perdite di tempo in determinate occasioni, pensa che normalmente scatto in raw+jpg fine taglia S (6 Mpx circa) per avere anche il jpg pronto da passare per web o quant'altro wink.gif

Ciao ciao
MacMickey
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 22 2013, 04:55 PM) *
scatto in raw+jpg fine taglia S (6 Mpx circa) per avere anche il jpg pronto da passare per web o quant'altro wink.gif

Questa ad esempio � una cosa che ho sempre usato sulle precedenti D200 e D700, e che mi manca tantissimo sulla D3200. La comodit� di un file piccolo (per modo di dire...) leggero e PRONTO. Il fatto poi che manchi per una scelta di "castrazione" delle opzioni e non per dei limiti della reflex mi da ancora pi� fastidio.
Lapislapsovic
QUOTE(MacMickey @ Nov 22 2013, 05:18 PM) *
Questa ad esempio � una cosa che ho sempre usato sulle precedenti D200 e D700, e che mi manca tantissimo sulla D3200. La comodit� di un file piccolo (per modo di dire...) leggero e PRONTO. Il fatto poi che manchi per una scelta di "castrazione" delle opzioni e non per dei limiti della reflex mi da ancora pi� fastidio.

In effetti la D3200 se scatti col Nef il Jpg lo puoi avere solo in formato grande... hmmm.gif , vorr� dire che i casi sono 2, o utilizzi il JPG grande rolleyes.gif , oppure prepari un batch coi nef e salvi i jpg ridimensionati come vuoi, l'ultima volta ho ridimensionato circa 150 nef a 24Mpx con view nx a 2000 px lato lungo, visto che sapevo gi� di dover ridimensionare a 2000 ho escluso il jpg on camera, operazione fatta con un portatile di qualche annetto fa, ci ha messo un p�, ma neanche tanto, ma fondamentalmente quel tempo impiegato non mi occorreva. wink.gif

Quello che ti manca � uno dei tanti "plus" che portano a lievitare il prezzo delle reflex, sicuramente per qualcuno l'impresa non vale la spesa, per qualcun'altro invece si, � questione di gusti e sopratutto esigenze... wink.gif

Curiosit� che fine ha fatto la D700?

ciao ciao
MacMickey
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 22 2013, 07:00 PM) *
Curiosit� che fine ha fatto la D700?
ciao ciao


ti ho risposto in MP

Ma se ho tempo i file piccoli non sono un problema, � giusto per avere qualcosa da copiare e passare al volo, a chi magari non sa neppure cosa sia un raw. Perch�i se ho tempo preferisco sempre mostrare solo gli scatti selezionati.
Lapislapsovic
QUOTE(MacMickey @ Nov 23 2013, 10:19 AM) *
ti ho risposto in MP

Ma se ho tempo i file piccoli non sono un problema, � giusto per avere qualcosa da copiare e passare al volo, a chi magari non sa neppure cosa sia un raw. Perch�i se ho tempo preferisco sempre mostrare solo gli scatti selezionati.

Perfettamente condivisibile... Pollice.gif

ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.