Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandramarras
Buongiorno,ho da poco tempo una Nikon 3200 e sto cercando di imparare ad usarla.Ho letto nel libretto delle istruzioni e ho visto in dei tutorial, che si pu� bloccare l�esposizione con il pulsante AE-L, utile soprattutto in condizioni di poca luce.
Purtroppo anche se ho attivato solo il tasto AE-L dal men�, schiaccio a met� il tasto di scatto e poi tengo premuto AE-L fino a quando scatto, non riesco a farlo funzionare.Qualcuno mi potrebbe aiutare?
buzz
ciao ale e benvenuta.
il blocco AE-L dovrebbe funzionare in questo modo:
inquadri la scena, pigi il pulsante, e poi re-inquadri e scatti.
in pratica quando pigi viene memorizzata l'esposizione al momento della prima inquadratura.
Si usa di rado, ma � utile in caso di controluce prendere l'esposizione spot sul soggetto controluce, poi ricomponi l'inquadratura e scatti.
Il risultato � uno sfondo sovraesposto ma un soggetto in luce.
gnammy83
QUOTE(alessandramarras @ Nov 22 2013, 11:33 AM) *
Buongiorno,ho da poco tempo una Nikon 3200 e sto cercando di imparare ad usarla.Ho letto nel libretto delle istruzioni e ho visto in dei tutorial, che si pu� bloccare l�esposizione con il pulsante AE-L, utile soprattutto in condizioni di poca luce.
Purtroppo anche se ho attivato solo il tasto AE-L dal men�, schiaccio a met� il tasto di scatto e poi tengo premuto AE-L fino a quando scatto, non riesco a farlo funzionare.Qualcuno mi potrebbe aiutare?

in quale modalit� scatti (M-A-S-P)?
Se scatti in A (priorit� di diaframma) ad esempio, il tempo di esposizione varia in base all'aera AF mentre hai il pulsante di scatto a met� corsa, adesso se tieni premuto il tasto AE-L blocchi i valori che hai su un determinato punto (ad esempio di massima luce) e sposti l'inquadratura e premi il tasto di scatto completamente. puoi verificare dal mirino se i valori si bloccano o continuano a cambiare.

Ciao
alessandramarras
QUOTE(gnammy83 @ Nov 22 2013, 11:17 AM) *
in quale modalit� scatti (M-A-S-P)?
Se scatti in A (priorit� di diaframma) ad esempio, il tempo di esposizione varia in base all'aera AF mentre hai il pulsante di scatto a met� corsa, adesso se tieni premuto il tasto AE-L blocchi i valori che hai su un determinato punto (ad esempio di massima luce) e sposti l'inquadratura e premi il tasto di scatto completamente. puoi verificare dal mirino se i valori si bloccano o continuano a cambiare.

Ciao

Buongiorno,grazie per le risposte.Ho usato modalit� S,perch� dovevo fare delle foto ad un balletto, in un teatro.Ma non sono riuscita ad usare questa tecnica che poteva essermi utile, visto che c�era tanto buio e solo alcune parti illuminate.
togusa
Forse hai capito male come funziona il "blocca AE"?

Il blocco AE � momentaneo... ovvero l'esposizione rimane bloccata fintanto che non scatti oppure se lasci andare il tasto AE-L o il pulsante di scatto.
Allo scatto successivo devi rifare tutto.

Forse per quello che serve a te, se intuisco bene l'esigenza, � una esposizione fissa che non cambi tra uno scatto e l'altro... vale a dire lavorare in M.

Quindi, direi, fai cos�: fai uno scatto di prova ad inizio balletto e lo controlli.... se come esposizione va bene, guardi che parametri ha questo scatto (tempo e diaframma) e li imposti in modalit� M... e fai cos� tutte le restanti foto preoccupandoti solo di mettere a fuoco e inquadrare.
alessandramarras
QUOTE(togusa @ Nov 22 2013, 02:01 PM) *
Forse hai capito male come funziona il "blocca AE"?

Il blocco AE � momentaneo... ovvero l'esposizione rimane bloccata fintanto che non scatti oppure se lasci andare il tasto AE-L o il pulsante di scatto.
Allo scatto successivo devi rifare tutto.

Forse per quello che serve a te, se intuisco bene l'esigenza, � una esposizione fissa che non cambi tra uno scatto e l'altro... vale a dire lavorare in M.

Quindi, direi, fai cos�: fai uno scatto di prova ad inizio balletto e lo controlli.... se come esposizione va bene, guardi che parametri ha questo scatto (tempo e diaframma) e li imposti in modalit� M... e fai cos� tutte le restanti foto preoccupandoti solo di mettere a fuoco e inquadrare.

Grazie,ho fatto delle prove e funziona. smile.gif
lexio
Comunque avevi capito bene il funzionamento del blocco dell'esposizione, solo che devi premere PRIMA il pulsante del blocco di esposizione in un punto di cui vuoi mantenere l'esposizione, e poi TENEDO PREMUTO AE-L ricomponi la scena e scatti. Questo vale per quanto ha spiegato bene l'onnipotente Buzz.
Invece se � per una intera sessione di scatto, meglio lavorare in M per scene con luci sempre uguali.

Alternativamente, puoi impostare dal menu il pulsante AE-L in modo che mantenga sempre bloccato il valore di esposizione, cio� alla prima pressione blocca il valore fino a che non lo premi nuovamente, ma ti sconsiglio questa impostazione.
buzz
Faccio saggi di danza a teatro da 15 anni.
ho provato di tutto e non c'� nulla di "sicuro" che ti garantisca una corretta esposizione.
Io lavoro in A, nel senso che metto l'apertura al massimo, e controllo che il tempo si mantenga sempre al di sopra di 1/160-1/200 per evitare il mosso. Ironia della sorte, con i bambini che stanno molto fermi, il palcoscenico si illumina a giorno, per cui posso scattare anche a 1/400 e iso relativamente bassi (circa 1600) mentre con il resto del balletto lavoro a 3200.
Poi mi regolo di conseguenza, secondo l'abbigliamento (chiaro o scuro) e un po' ad intuito, ma non � facile dovendo fare scatti in rapida successione.
Scatto in jpg in qualit� media, e poi correggo tutto con photoshop.
Il colore � sempre relativo in quanto i faretti usati dal teatro sono colorati, quindi non mi preoccupo di intasare la scheda con i raw,.
E poi, 5000 scatti al giorno, quanti HD ci vorrebbero? per poi alla fine fare stampe 15x20 al massimo 20x30.
alessandramarras
QUOTE(buzz @ Nov 22 2013, 02:32 PM) *
Faccio saggi di danza a teatro da 15 anni.
ho provato di tutto e non c'� nulla di "sicuro" che ti garantisca una corretta esposizione.
Io lavoro in A, nel senso che metto l'apertura al massimo, e controllo che il tempo si mantenga sempre al di sopra di 1/160-1/200 per evitare il mosso. Ironia della sorte, con i bambini che stanno molto fermi, il palcoscenico si illumina a giorno, per cui posso scattare anche a 1/400 e iso relativamente bassi (circa 1600) mentre con il resto del balletto lavoro a 3200.
Poi mi regolo di conseguenza, secondo l'abbigliamento (chiaro o scuro) e un po' ad intuito, ma non � facile dovendo fare scatti in rapida successione.
Scatto in jpg in qualit� media, e poi correggo tutto con photoshop.
Il colore � sempre relativo in quanto i faretti usati dal teatro sono colorati, quindi non mi preoccupo di intasare la scheda con i raw,.
E poi, 5000 scatti al giorno, quanti HD ci vorrebbero? per poi alla fine fare stampe 15x20 al massimo 20x30.

Grazie a tutti. Un altro problema che ho riscontrato nella stessa uscita � che malgrado abbia una scheda da 8Gb,dopo circa 180 scatti mi segnava card piena. Scatto in jpg fine.La cosa strana � che quando ho scaricato le foto mi sono accorta che avevo utilizzato solo 4 Jpg??????
togusa
QUOTE(alessandramarras @ Nov 22 2013, 02:58 PM) *
Grazie a tutti. Un altro problema che ho riscontrato nella stessa uscita � che malgrado abbia una scheda da 8Gb,dopo circa 180 scatti mi segnava card piena. Scatto in jpg fine.La cosa strana � che quando ho scaricato le foto mi sono accorta che avevo utilizzato solo 4 Jpg??????



B�... i casi possono essere soltanto due:
- o la scheda NON � veramente da 8gb
- o sulla scheda non ci sono SOLO le foto che hai fatto tu ma anche altri file

In entrambi i casi non sarebbe la prima volta che lo vedo succedere.
buzz
Succede anche quando stai arrivando a 9999 scatti.
quando raggiungi il limite ti si apre un'altra cartella e ricomincia il conteggio.
alessandramarras
QUOTE(buzz @ Nov 22 2013, 03:59 PM) *
Succede anche quando stai arrivando a 9999 scatti.
quando raggiungi il limite ti si apre un'altra cartella e ricomincia il conteggio.

grazie. La scheda era vuota,8 gb.Avevo scattato 4gb e segnava card piena...non so se magari ho qualche impostazione strana e non avendo ancora tanta confidenza con la macchina non riesco a capire....
Zio Susanno
QUOTE(alessandramarras @ Nov 22 2013, 04:18 PM) *
grazie. La scheda era vuota,8 gb.Avevo scattato 4gb e segnava card piena...non so se magari ho qualche impostazione strana e non avendo ancora tanta confidenza con la macchina non riesco a capire....


Intanto scarica sul pc le foto che ti servono, rimetti la scheda nella macchina e formattala.
Cos� almeno sei sicuro di ripartire col piede giusto. E alla prossima serie di scatti, verifichi.
sarogriso
QUOTE(alessandramarras @ Nov 22 2013, 10:33 AM) *
Buongiorno,ho da poco tempo una Nikon 3200 e sto cercando di imparare ad usarla.Ho letto nel libretto delle istruzioni e ho visto in dei tutorial, che si pu� bloccare l�esposizione con il pulsante AE-L, utile soprattutto in condizioni di poca luce.
Purtroppo anche se ho attivato solo il tasto AE-L dal men�, schiaccio a met� il tasto di scatto e poi tengo premuto AE-L fino a quando scatto, non riesco a farlo funzionare.Qualcuno mi potrebbe aiutare?


Con un po' di allenamento concordo pure io il consiglio di Lexio, se la scena non presenta troppe zone con forti differenze di illuminazione direi che esponendo in manuale si pu� impedire che l'esposimetro possa venire ingannato, magari fare una pre-misurazione diciamo su tre/quattro zone campione e impostando un tempo tale da avere la possibilit� di apertura e chiusura a forcella, se poi ci facesse aiutare dagli iso in auto si dovrebbe sopperire alle pi� disparate situazioni,
poi le idee son molte ed ognuno adotta la propria.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.