QUOTE(killex73 @ Nov 23 2013, 09:53 PM)

......
Non capisco tanto ostracismo verso funzioni che sono rodate da anni ed oggigiorno molto pi� perfezionate che in passato.
Bho!

E che ti devo dire, da parte mia l'ostracismo � dato dal fatto di non poter controllare e dosare io il processo di post produzione, cosa che ho rodato da
anni nelle situazioni in cui mi occorre maggior gamma dinamica

, se a questo poi aggiungiamo che col D-lighting attivo c'� sempre l'avvertenza sul libretto di uso e manutenzione che l'opzione possa generare pi� rumore

...
Oggigiorno rispetto al 2004 che ho linkato sopra, grazie alla gamma dinamica dei sensori pi� estesa, le cose sono molto migliorate, ci� � di grande aiuto, ma grossomodo le regole per una corretta esposizione che io sappia non lo sono, tranne forse per la D800 che ha una gamma dinamica strepitosa e permette altrettanti recuperi, nelle situazioni particolari conviene continuare ad
esporre a dx al limite della bruciatura, per poi recuperare a sx, il D-lighting attivo sceglie preventivamente lui invece come impostare l'esposizione falsandotela per forza, quindi rende pi� difficile, qualora si abbisogni, il recupero tonale e l'intervento in post visto che imprime sul NEF (ovvero il nef che risulter� sar� influenzato nell'esposizione dalle scelte del d-lighting) le sue modifiche, perci� per quanto mi riguarda lo tengo disattivato

per me potrebbe rilevarsi pi� dannoso, discorso diverso il D-lighting che opera successivamente alla corretta esposizione modificando il jpg, ovvero fa pressapoco quello che potresti fare tu in post produzione, potrebbe servire per evitare di perdere ulteriore tempo qualora la modifica possa piacere.
Ciao ciao