Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MarcoD5
Come da titolo ho impostato il slot secondario come backup, quindi slot primario CF, per i raw XQD come jpg Fine, perch� la XQD? Per il suo prezzo molto alto mad.gif
La domanda �: se imposto i PC per il jpg (XQD) tipo D-light, vignettatura riduzioni del rumore a iso elevati ecc... Sul raw scheda primaria incidono in qualche modo queste impostazioni? voci di corridoio dicono che, sul raw determinate impostazioni incidono in qualche modo.
hmmm.gif
hroby7
QUOTE(marcomc76 @ Nov 22 2013, 08:10 PM) *
voci di corridoio dicono che, sul raw determinate impostazioni incidono in qualche modo


Ma anche no Marco

Che razza di corridoi avete in zona ? biggrin.gif

Roberto
LoriSSS
in teoria no... Comunque credo che la cosa migliore per togliersi ogni dubbio sia fare una prova.
hroby7
Ah, scusami Marco

Per quanto riguarda il DLight si, pare sia cos�

Mi era sfuggito questo particolare nella tua frase.... unsure.gif

Roberto
walter lupino
Il D-Light incide sul raw, conviene lasciarlo neutro (se non scatti solo in .jpg).



Ok, Roberto, stavo gi� scrivendo anch'io ... messicano.gif
MarcoD5
QUOTE(hroby7 @ Nov 22 2013, 08:15 PM) *
Ma anche no Marco

Che razza di corridoi avete in zona ? biggrin.gif

Roberto


Adesso non riesco a beccare la risposta di un utente che mi ha messo la pulce nell'orecchio, comunque si parlava di D-light quella funziona per la protezione delle alte luci mai usata da parte mia, in qualche modo comprometteva il file anche se non aperto da SW proprietari stesso discorso per la riduzione vignettatura e riduzione disturbo. Il bello � che questo utente non ricordo il nome lo definisco esperto sul campo quindi i dubbi restano, poi come fai a vedere a PC se vengono applicati determinate regolazioni?
hroby7
Si Marco, per il D-Lighting attivo si sono spese intere discussioni in "Software" e pare sia cos� dry.gif
Io non posso confermare perch� non ho mai fatto una prova sinceramente

Roberto
riccardobucchino.com
Il raw per definizione � RAW ossia "grezzo" e contiene SEMPRE i dati PURI senza ALCUNA modifica in pi� il raw nikon .nef OLTRE ai dati PURI del sensore contiene settaggi e impostazioni che hai fatto in macchina ma che puoi comunque disabilitare o cambiare in post.

Si parlava di d-liting, secondo me � non � inutile ma dannoso, con impostazione "moderata" al posto che schiarire poco le ombre e scurire poco le luci, scurisce le ombre e schiarisce le luci... bella schifezza, io lo lascio sempre e comunque su neutro, volendo in post potrei aggiungerlo ma � una funzione stupida molto meglio giocare con esposizione luci e ombre.
mko61
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 23 2013, 12:11 AM) *
Il raw per definizione � RAW ossia "grezzo" e contiene SEMPRE i dati PURI senza ALCUNA modifica ....


Gi� il concetto di "dati puri" � molto aleatorio per via della quantit� di elaborazioni del segnale fatte nella lettura dei fotodiodi e nella conversione A/D ... comunque ... il D-Lighting sottoespone di 1/3, quindi, in un certo senso, incide sul raw.

riccardobucchino.com
ops ho sbagliato volevo dire DISATTIVO non NEUTRO
MarcoD5
QUOTE(mko61 @ Nov 22 2013, 10:22 PM) *
Gi� il concetto di "dati puri" � molto aleatorio per via della quantit� di elaborazioni del segnale fatte nella lettura dei fotodiodi e nella conversione A/D ... comunque ... il D-Lighting sottoespone di 1/3, quindi, in un certo senso, incide sul raw.


Se non ricordo male l'ho impostato su off, o meglio su neutro?

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 22 2013, 10:24 PM) *
ops ho sbagliato volevo dire DISATTIVO non NEUTRO


Pollice.gif

Mentre per l'impostazione riduzioni del rumore a alti ISO e riduzioni del rumore per lunghe esposizioni in pi� il controllo vignettatura incidono il raw?
Metalslug
Non so sulla d4 ma su le altre nikon il riduttore del rumore ad alti iso anche se impostato su off interviene sempre a certi livelli. Quindi la riduzione del rumore incide (modifica) sul raw in ogni caso. Salvo la d4 sia diversa dalle altre.

Discorso diverso sui PC che vengono salvati come metadati nel raw, ogni impostazione pu� essere reimpostata in post produzione, senza che il raw venga in alcun modo modificato. Questa parte credo sia ovvia, scusate se l ho sottolineata.
Lapislapsovic
E' d'uopo ricordare che esistono sia il D-lighting attivo che il D-lighting, nel primo caso le modifiche apportano una regolazione all'esposizione prima della ripresa per ottimizzare la gamma dinamica, modifiche che vengono viste da Capture NX ma da nessun'altro software.

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...ing/r_id/127709

Per come la vedo io il primo caso � da tenere sempre disattivato (preferisco post produrre io il Nef), nel secondo caso potrebbe anche essere utilizzato, magari quello che vien fuori potrebbe anche piacere senza passare per il PC rolleyes.gif


Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(marcomc76 @ Nov 22 2013, 10:29 PM) *
Se non ricordo male l'ho impostato su off, o meglio su neutro?
Pollice.gif

Mentre per l'impostazione riduzioni del rumore a alti ISO e riduzioni del rumore per lunghe esposizioni in pi� il controllo vignettatura incidono il raw?

Marco, il D-lighting attivo, interviene prima dello scatto e quindi se non lo imposti su OFF, lo ritrovi anche sul raw.

Riguardo alla domanda di altro utente, sulla D4 e l'intervento automatico del NR , questo interviene in modo moderato, come dice Nikon, a partire da 3200 ISO. Se non ricordo male, riguarda anche le nuove generazioni di reflex ed � pari a ISO 1600 su D800, e ISO 2500 su D600.

ciao
Metalslug
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2013, 10:57 AM) *
Marco, il D-lighting attivo, interviene prima dello scatto e quindi se non lo imposti su OFF, lo ritrovi anche sul raw.

Riguardo alla domanda di altro utente, sulla D4 e l'intervento automatico del NR , questo interviene in modo moderato, come dice Nikon, a partire da 3200 ISO. Se non ricordo male, riguarda anche le nuove generazioni di reflex ed � pari a ISO 1600 su D800, e ISO 2500 su D600.

ciao

La d800 cosi bassa? Anche la d4 mi sembra poco. Mi pare che a 1600 interviene nelle entry level... potrebbe benissimo che ho letto male :-)
Cesare44
QUOTE(Metalslug @ Nov 23 2013, 11:04 AM) *
La d800 cosi bassa? Anche la d4 mi sembra poco. Mi pare che a 1600 interviene nelle entry level... potrebbe benissimo che ho letto male :-)

la D4 la conosco
per la D800, ho appena visto la pag. 277 Questo � il copia/incolla quando si imposta NO su NR ad alti ISO:

La riduzione del disturbo viene eseguita per valori di sensibilit�
pari a 1600 o superiori. Il livello di riduzione del disturbo � inferiore
a quello eseguito selezionando Moderata in corrispondenza di NR
su ISO elevati.


ciao
Metalslug
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2013, 11:38 AM) *
la D4 la conosco
per la D800, ho appena visto la pag. 277 Questo � il copia/incolla quando si imposta NO su NR ad alti ISO:

La riduzione del disturbo viene eseguita per valori di sensibilit�
pari a 1600 o superiori. Il livello di riduzione del disturbo � inferiore
a quello eseguito selezionando Moderata in corrispondenza di NR
su ISO elevati.


ciao

Grazie 1000, si vede che ho letto alla CDC l articolo dove confrontavano le fotocamere.:-)
MarcoD5
Bene allora questo D-Lighting meglio su OFF?
Cesare44
QUOTE(Metalslug @ Nov 23 2013, 11:49 AM) *
Grazie 1000, si vede che ho letto alla CDC l articolo dove confrontavano le fotocamere.:-)

de nada,
questa "caratteristica" che non considero positiva, induce ad una riflessione, e lo dico da utilizzatore soddisfatto di D4, che il problema rumore ha ancora molti passi da fare, perch� lo si voglia o no, una leggera piallata al frame, avviene a prescindere, mentre sulle D3s e D700 che di mpx ne avevano meno, interveniva solo a partire da HI 0,3 e superiori,

ciao
Metalslug
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2013, 12:18 PM) *
de nada,
questa "caratteristica" che non considero positiva, induce ad una riflessione, e lo dico da utilizzatore soddisfatto di D4, che il problema rumore ha ancora molti passi da fare, perch� lo si voglia o no, una leggera piallata al frame, avviene a prescindere, mentre sulle D3s e D700 che di mpx ne avevano meno, interveniva solo a partire da HI 0,3 e superiori,

ciao

Capisco la grande differenza di mpx, la d4 pero' non si discosta molto dalla d3 e dalla d700, secondo me nelle nuove fotocamere e' stato migliorato l algoritmo di "piallatura". Probabilmente sulla d700 l intervento a ISO piu' bassi avrebbe fatto pi� danni che altro... e' solo una mia opinione :-) .
Lapislapsovic
QUOTE(marcomc76 @ Nov 23 2013, 12:18 PM) *
Bene allora questo D-Lighting meglio su OFF?

Quello attivo direi di s� wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Metalslug @ Nov 23 2013, 12:32 PM) *
Capisco la grande differenza di mpx, la d4 pero' non si discosta molto dalla d3 e dalla d700, secondo me nelle nuove fotocamere e' stato migliorato l algoritmo di "piallatura". Probabilmente sulla d700 l intervento a ISO piu' bassi avrebbe fatto pi� danni che altro... e' solo una mia opinione :-) .

sono tornato a casa da poco, probabilmente sar� come dici, la tecnologia va avanti e l'algoritmo sicuramente, sar� migliorato, ma per me, pi� che un'opinione, � tanta voglia di crederci, perch� piuttosto che ritrovarmi con una piallatina, messicano.gif preferirei non avesso toccato nulla.

ciao
killex73
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 22 2013, 10:11 PM) *
Si parlava di d-liting, secondo me � non � inutile ma dannoso, con impostazione "moderata" al posto che schiarire poco le ombre e scurire poco le luci, scurisce le ombre e schiarisce le luci... bella schifezza, io lo lascio sempre e comunque su neutro, volendo in post potrei aggiungerlo ma � una funzione stupida molto meglio giocare con esposizione luci e ombre.

Questo � ci� che fa il d-lighting passivo, cio� applicato dopo lo scatto: in pratica apre le ombre agendo leggermente anche sulle luci.
Serve a poco o niente se si far� pp, mentre pu� servire se occorre subito un file decente di qualche foto venuta un po' sottoesposta.

Diverso a mio avviso il D-lighting attivo: sinceramente lo uso spesso nelle scene in cui � richiesto e lo trovo molto utile oltre che ben funzionante... permette con forti contrasti di ottenere da subito uno scatto pi� che buono, mantenendo cielo non bruciato ed allo stesso tempo una buona apertura sulle ombre o i controluce, e non mi sembra proprio crei rumore od altri "danni".
Non capisco tanto ostracismo verso funzioni che sono rodate da anni ed oggigiorno molto pi� perfezionate che in passato.
walter lupino
QUOTE(killex73 @ Nov 23 2013, 09:53 PM) *
Non capisco tanto ostracismo verso funzioni che sono rodate da anni ed oggigiorno molto pi� perfezionate che in passato.


E' un ottimo strumento per il .jpg, io uso files .nef e personalizzo ogni singola foto in post produzione, non ho bisogno di un software on camera.

A parte la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni, quella s� che � un lavoraccio se fatto al pc ....
pes084k1
QUOTE(walter lupino @ Nov 22 2013, 08:26 PM) *
Il D-Light incide sul raw, conviene lasciarlo neutro (se non scatti solo in .jpg).
Ok, Roberto, stavo gi� scrivendo anch'io ... messicano.gif


Tecnicamente � meglio lasciarlo in AUTO, se disponibile, il controllo delle alte luci � pi� facile e sicuro.

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
QUOTE(killex73 @ Nov 23 2013, 09:53 PM) *
......

Non capisco tanto ostracismo verso funzioni che sono rodate da anni ed oggigiorno molto pi� perfezionate che in passato.

Bho! huh.gif E che ti devo dire, da parte mia l'ostracismo � dato dal fatto di non poter controllare e dosare io il processo di post produzione, cosa che ho rodato da anni nelle situazioni in cui mi occorre maggior gamma dinamica wink.gif , se a questo poi aggiungiamo che col D-lighting attivo c'� sempre l'avvertenza sul libretto di uso e manutenzione che l'opzione possa generare pi� rumore huh.gif ...

Oggigiorno rispetto al 2004 che ho linkato sopra, grazie alla gamma dinamica dei sensori pi� estesa, le cose sono molto migliorate, ci� � di grande aiuto, ma grossomodo le regole per una corretta esposizione che io sappia non lo sono, tranne forse per la D800 che ha una gamma dinamica strepitosa e permette altrettanti recuperi, nelle situazioni particolari conviene continuare ad esporre a dx al limite della bruciatura, per poi recuperare a sx, il D-lighting attivo sceglie preventivamente lui invece come impostare l'esposizione falsandotela per forza, quindi rende pi� difficile, qualora si abbisogni, il recupero tonale e l'intervento in post visto che imprime sul NEF (ovvero il nef che risulter� sar� influenzato nell'esposizione dalle scelte del d-lighting) le sue modifiche, perci� per quanto mi riguarda lo tengo disattivato wink.gif per me potrebbe rilevarsi pi� dannoso, discorso diverso il D-lighting che opera successivamente alla corretta esposizione modificando il jpg, ovvero fa pressapoco quello che potresti fare tu in post produzione, potrebbe servire per evitare di perdere ulteriore tempo qualora la modifica possa piacere. wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
secondo me, discutere sulle opinioni e sulle preferenze individuali, � un esercizio inutile che non porta da nessuna parte.

Dopo questa premessa, prima andrebbe capito a cosa serve e come agisce il d-ligting attivo, eventualmente, solo dopo, decidere come sia meglio impostarlo sulla propria reflex. Per maggiori informazioni, si possono sempre consultare i tutorial della Nikon school, io mi limito brevemente a dire, sperando di non sbagliare, cosa succede applicando la funzione ADL.

In pratica, il d-lghting attivo comprime la gamma dinamica, quando quest'ultima, eccede la capacit� del sensore di registrare correttamente alte luci e ombre nelle scene in cui c'� troppa differenza di illuminazione.

Questa compressione non viene applicata selettivamente, ma produce effetti su tutto il frame, il che tradotto in soldoni, significa perdita di informazioni decise dalla reflex e non dal fotografo.

Ci� non significa che il d-lighting attivo vada scartato a priori, in quanto potrebbe essere utile, in mancanza di tempo, scattando in jpg con matrix (non produce effetti in ponderata e spot) e applicando on camera le correzioni previste nel men� di ritocco.

Al contrario, chi non ne vuole sentir parlare, pu� ovviare come si � sempre fatto ai tempi della pellicola, scattando in raw e con modalit� M, misurando la luce prima per le alte luci e poi per le ombre, e decidendo quali informazioni eliminare per quel tipo di scatto.

Cosa � meglio fare? Come sempre quello che si ritiene pi� opportuno con buona pace di tutti.

ciao
MarcoD5
QUOTE(Cesare44 @ Nov 24 2013, 12:43 PM) *
secondo me, discutere sulle opinioni e sulle preferenze individuali, � un esercizio inutile che non porta da nessuna parte.

Dopo questa premessa, prima andrebbe capito a cosa serve e come agisce il d-ligting attivo, eventualmente, solo dopo, decidere come sia meglio impostarlo sulla propria reflex. Per maggiori informazioni, si possono sempre consultare i tutorial della Nikon school, io mi limito brevemente a dire, sperando di non sbagliare, cosa succede applicando la funzione ADL.

In pratica, il d-lghting attivo comprime la gamma dinamica, quando quest'ultima, eccede la capacit� del sensore di registrare correttamente alte luci e ombre nelle scene in cui c'� troppa differenza di illuminazione.

Questa compressione non viene applicata selettivamente, ma produce effetti su tutto il frame, il che tradotto in soldoni, significa perdita di informazioni decise dalla reflex e non dal fotografo.

Ci� non significa che il d-lighting attivo vada scartato a priori, in quanto potrebbe essere utile, in mancanza di tempo, scattando in jpg con matrix (non produce effetti in ponderata e spot) e applicando on camera le correzioni previste nel men� di ritocco.

Al contrario, chi non ne vuole sentir parlare, pu� ovviare come si � sempre fatto ai tempi della pellicola, scattando in raw e con modalit� M, misurando la luce prima per le alte luci e poi per le ombre, e decidendo quali informazioni eliminare per quel tipo di scatto.

Cosa � meglio fare? Come sempre quello che si ritiene pi� opportuno con buona pace di tutti.

ciao


Perfettamente chiaro Cesare, per la verit� volevo mandarti un MP per chiarimento a queste impostazioni proprio per evitare interventi personali da terze parti come � successo, purtroppo si va a finire sempre: io imposto, se fossi io, io farei, alla fine non viene fuori nulla, grazie Cesare e buone foto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.