Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mpg
Scusate non trovo il controllo immagine velvia per d700, dovrebbe avere suffisso nop non ncp mi potete aiutare?
INoltre quanti controlli immagine si possono caricare nella d700oltre a quelli presenti?
Grazie.
mpg
Ultima cosa non riesco a caricare controlli immagine ulteriori . Ne ho 11 non riesco a salvarli come personalizzati cioè se provo a caricare es dxmode2 mi chiede di salvarlo al posto di un'altro caricato anche se teoricamente avrei 9 profili personalizzati da caricare...
Gian Carlo F
ma non è più comodo scattare in RAW e poi, comodamente, applicare i controlli immagine in PP?
Enrico_Luzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2013, 07:33 AM) *
ma non è più comodo scattare in RAW e poi, comodamente, applicare i controlli immagine in PP?

mpg
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2013, 07:33 AM) *
ma non è più comodo scattare in RAW e poi, comodamente, applicare i controlli immagine in PP?


Non ho tempo per i raw uso jpeg....
enkova
se scatti in raw e li apri per convertirli con view nx o capture puoi caricare quanti profili vuoi e ci vuole un minuto apri la foto e la fai convertire dal programma applicando il controllo immagine che vuoi
si perde un po' di tempo per realizzare le regolazioni all'inizio poi le memorizzi e le riprendi quando ti servono
monteoro
QUOTE(mpg @ Nov 24 2013, 03:11 PM) *
Non ho tempo per i raw uso jpeg....


praticamente è come e scattassi a pellicola non avendo il tempo per lo sviluppo è la stampa.
Enrico_Luzi
QUOTE(monteoro @ Nov 25 2013, 10:25 AM) *
praticamente è come e scattassi a pellicola non avendo il tempo per lo sviluppo è la stampa.


Quoto però potrebbe essere un professionista che deve inviare immediatamente lo scatto in qualche ufficio.
federico777
QUOTE(horuseye @ Nov 25 2013, 12:14 PM) *
Quoto però potrebbe essere un professionista che deve inviare immediatamente lo scatto in qualche ufficio.


Infatti, è praticamente l'unico caso in cui abbia senso utilizzare regolazioni on-camera, secondo me smile.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(horuseye @ Nov 25 2013, 12:14 PM) *
Quoto però potrebbe essere un professionista che deve inviare immediatamente lo scatto in qualche ufficio.


ma allora basta impostare in "saturo" e buona notte ai suonatori...

se si vogliono risultati migliori conviene di gran lunga lavorare in PP....
Alessandro Castagnini
Ragazzi, mica e' un delitto scattare direttamente in JPG, anzi, se non si ha tempo e' proprio l'unico modo di scattare e, soprattutto, secondo voi, perche' sono stati creati i PC? Per applicarli al NEF oncamera (cosa facilmente evitabile applicando il tutto al computer) oppure al JPG da fornire bello che pronto? smile.gif
Domanda retorica, ovviamente wink.gif

Per quanto riguarda la domanda iniziale, il caricamento di controlli immagine e' descritto a pag. 172 del manuale della D700 e se ne possono caricare fino a 9.

Ciao,
Alessandro.
Lutz!
Ma infatti anche io trovo super sensato scattare in solo JPG, come si e' sempre fatto per 50 anni con la pellicola che si portava a sviluppare.
Gian Carlo F
Veramente un tempo le pellicole negative o diapositive si portavano a sviluppare, ecc....
L'unico sistema che produceva immagini immediate era il Polaroid.

Il discorso del tempo dipende, se appena scattato occorre inviare il file ad un quotidiano (es foto sportive) non c'è dubbio che è bene (anzi è d'obbligo) impostare tutto con la macchina e scattare in Jpeg.
Se invece non c'è quella necessità immediata, perché mai perdere tempo in fase di ripresa ad impostare ripetutamente i vari parametri quando questa attività si fa comodamente e meglio alla sera davanti al PC
Tra l'altro nel 2° modo si perde globalmente meno tempo, ma soprattutto si possono ottenere risultati decisamente migliori e modificabili a piacimento.
federico777
Soprattutto a me pare che - salvo le già citate e imprescindibili esigenze di un passaggio immediato dalla fotocamera alla redazione del giornale per una stampa rapida, su cui ovviamente non c'è nulla da dire - nel più sia compreso il meno, cioè che con i Picture Control dei software Nikon o i vari "preset" dei software di altre marche (Adobe ecc.) si possa ottenere a tempo zero lo stesso risultato che si otterrebbe scattando in jpeg on-camera. Col vantaggio però che, volendo perderci tempo, anche solo su quelle 3 o 4 foto più belle, si può anche sviluppare manualmente, oppure prendere il preset come punto di partenza e andare oltre.

Poi sia chiaro, ognuno è liberissimo di scattare in jpeg se vuole, non credo che nessuno abbia mai inteso sostenere il contrario biggrin.gif

Federico
Metalslug
Scatto sempre in raw + jpg, in certe occasioni anche senza essere un reporter che deve spedire in fretta un prodotto finito, avere un jpg pronto non e' una brutta cosa, per la PP c'e' sempre tempo.
GiulianoPhoto
scatto solo in RAW da quando uso reflex digitali. Avrò fatto massimo una ventina di jpg dal 2005 laugh.gif

Detto questo secondo me usare il JPG potrebbe avere vantaggi nei casi in cui servono files già pronti come nel fotogiornalismo.
monteoro
ma davvero pensate che se un utente fa fotogiornalismo si preoccupa di quale Controllo immagine sta adoperando?
Metalslug
QUOTE(monteoro @ Nov 27 2013, 09:42 AM) *
ma davvero pensate che se un utente fa fotogiornalismo si preoccupa di quale Controllo immagine sta adoperando?

Una fotocamera digitale ha il file raw che equivale al negativo nell analogico, che c e di male se con certe macchine si ottengono jpg gradevolissimi?, dove sta scritto che devono passare sotto a camera raw lightrom o photoshop?
Ci sono 1000 ragioni per scattare una foto in jpg e non si e' meno fotografi sol perche' in certe occasioni non si scatta in raw,

Che dire di molti professionisti che tempo e incapacita' danno tutto in mano ad agenzie esterne per la post produzione.
Uno scatta come vuole e per questo non trovo che debba essere criticato.:-)
Frafio
QUOTE(monteoro @ Nov 27 2013, 09:42 AM) *
ma davvero pensate che se un utente fa fotogiornalismo si preoccupa di quale Controllo immagine sta adoperando?


mi capita di fornire di tanto in tanto delle foto a qualche quotidiano; la qualità è l'ultima cosa che vogliono, anzi meno "pesano" e meglio è; vogliono file intorno ai 100 K; quindi anche un buon jpg ottenuto on-camera, va quantomeno passato attraverso un programma di post-produzione per "ridurlo".
Vedo settimanalmente alcuni inviati di quotidiano che adoperano tranquillamente le loro compattine (parlo di avvenimenti sportivi) per poi pubblicare il servizio e la fotina aggiunta.
Ormai il "Fotografo" (con la F maiuscola) non serve più.
Siete tutti avvisati...............
Saluti
Franco
monteoro
QUOTE(Lutz! @ Nov 26 2013, 02:35 PM) *
Ma infatti anche io trovo super sensato scattare in solo JPG, come si e' sempre fatto per 50 anni con la pellicola che si portava a sviluppare.

Dipende da dove le sviluppavi, in formato 10x15 o 13x18 bastava portali nei punti "Stampa rapida in 2 ore", per formati da appendere in casa ci voleva un qualcosa in più, i cosidetti "Studi professionali".
Il bianco e nero me lo sviluppavo e stampavo da solo (avevo la fortuna di avere un amico fotografo che mi metteva a disposizione il suo laboratorio) il colore, tramite lui, lo mandavo ad uno studio professionale che curava nei minimi dettagli lo sviluppo e la stampa.

QUOTE(Metalslug @ Nov 27 2013, 10:59 AM) *
Una fotocamera digitale ha il file raw che equivale al negativo nell analogico, che c e di male se con certe macchine si ottengono jpg gradevolissimi?, dove sta scritto che devono passare sotto a camera raw lightrom o photoshop?
Ci sono 1000 ragioni per scattare una foto in jpg e non si e' meno fotografi sol perche' in certe occasioni non si scatta in raw,

Che dire di molti professionisti che tempo e incapacita' danno tutto in mano ad agenzie esterne per la post produzione.
Uno scatta come vuole e per questo non trovo che debba essere criticato.:-)

Non ho criticato, ho solo chiesto se un fotogiornalista si preoccupa di quale CI stia utilizzando.

QUOTE(Frafio @ Nov 27 2013, 11:24 AM) *
mi capita di fornire di tanto in tanto delle foto a qualche quotidiano; la qualità è l'ultima cosa che vogliono, anzi meno "pesano" e meglio è; vogliono file intorno ai 100 K; quindi anche un buon jpg ottenuto on-camera, va quantomeno passato attraverso un programma di post-produzione per "ridurlo".
Vedo settimanalmente alcuni inviati di quotidiano che adoperano tranquillamente le loro compattine (parlo di avvenimenti sportivi) per poi pubblicare il servizio e la fotina aggiunta.
Ormai il "Fotografo" (con la F maiuscola) non serve più.
Siete tutti avvisati...............
Saluti
Franco

concordo pienamente.

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.