Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mariopax
[attachmentid=47836]Ciao a tutti,Vi prego di aiutarmi su questo argomento.
Sono circa due mesi che ho preso la d200, e credo che la macchina ha problemi di messa a fuoco. Da quando sono passato al digitale non riesco piu' a fare foto diciamo decenti come messa a fuoco, ( non mi sono mai ritenuto un grande fotografo ma la passione e' tanta ) e' possibile che sia un problema di settaggi e sia io a non riuscire nell'intento? Capita che in un primo piano metto a fuoco la linea degli occhi e a fuoco venga la parte superiore del viso, possono essere gli obbiettivi? A volte vengono meglio le foto in movimento che quelle statiche.
Vi posto anche una foto per farvi vedere in pratica cio' che succede....
Scusate se mi sono dilungato ma sono veramente afflitto. Grazie a tutti
Mario
Lorenzo Poli
Ciao, non sono un esperto ma sono sicuro che se aggiungi anche i dati di ripresa (tutti) qualcuno potra aiutarti meglio... biggrin.gif
MarcoPagin
Ciao Mario,

certo che messa cos� sembra che ci sia un problema di messa a fuoco, ma guardando i dati di ripresa vedo che eri a 200mm con f5.6 e 1/45... a meno che tu non usassi il cavalletto o qualche VR sono condizioni "limite" su cui basarsi per giudicare da una sola immagine...

Credo sia utile se riesci a postare qualche altro scatto fatto con varie lenti e valori di tempi diaframmi diversi, specificando quale era l'area di messa a fuoco. Prova a fare il classico esempio del righello messo in diagonale... metti a fuoco un punto preciso e poi riprova con altri valori di diaframma... vediamo che succede.

Marco
carfora
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 23 2006, 05:38 PM)
Ciao Mario,

  certo che messa cos� sembra che ci sia un problema di messa a fuoco, ma guardando i dati di ripresa vedo che eri a 200mm con f5.6 e 1/45... a meno che tu non usassi il cavalletto o qualche VR sono condizioni "limite" su cui basarsi per giudicare da una sola immagine...

...

Marco
*



Pollice.gif

ciao Mario,
direi che sarebbe opportuno sapere che tipo di obiettivo hai utilizzato e se hai usato un cavalletto. 1/45 sec e' veramente un po' pochino per scatti a 200mm in digitale a mano libera ... e' poco anche per il VR se non hai una buona tecnica di scatto associata...

facci sapere ...

ciao
giannizadra
...e gi� che ci sei, controlla di non avere impostato l'AF continuo, e magari l'AF dinamico con messa a fuoco sul soggetto pi� vicino.. texano.gif
Al 99,9% � un problema di errata impostazione AF.
mariopax
Grazie provero' a fare come dici.....speriamo bene. Sono sull'orlo della depressione..
Ciao Mario
Rugantino
Visto che ci sei prova anche ad impostare l'area di messa a fuoco estesa e fai diversi scatti coparandoli con l'area di messa a fuoco normale.
La D200 ha una messa a fuoco molto precisa e a volte basta molto poco per far uscire l'area inquadrata fuori dalla zona selezionata.
Ovviamente per avere riferimenti precisi dovresti fare alcune foto con il cavalletto alla stessa zona di uno stesso soggetto.
mariopax
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 23 2006, 05:38 PM)
Ciao Mario,

  certo che messa cos� sembra che ci sia un problema di messa a fuoco, ma guardando i dati di ripresa vedo che eri a 200mm con f5.6 e 1/45... a meno che tu non usassi il cavalletto o qualche VR sono condizioni "limite" su cui basarsi per giudicare da una sola immagine...

Credo sia utile se riesci a postare qualche altro scatto fatto con varie lenti e valori di tempi diaframmi diversi, specificando quale era l'area di messa a fuoco. Prova a fare il classico esempio del righello messo in diagonale... metti a fuoco un punto preciso e poi riprova con altri valori di diaframma... vediamo che succede.

Marco
*


Perdona l'ignoranza ma come si fa' a vedere i dati di ripresa di una foto postata?
MarcoPagin
Con Nikon Capture, ma credo ci siano anche altri programmini che ti consentono di visualizzarli. Francamente non saprei indicarteli di preciso, ma certamente qualcuno si far� avanti..altrimenti proviamo ad usare la funzione cerca nella sezione "software". Ad es: Discussione

Piuttosto... hai fotografato 'sto righello di traverso? wink.gif
MarcoPagin


Pare anche il nikon view altra discussione
giannizadra
QUOTE(mariopax @ Apr 23 2006, 07:54 PM)
Perdona l'ignoranza ma come si fa' a vedere i dati di ripresa di una foto postata?
*



Li vedi anche con PictureProject (fornito con la D200) e con NikonView.. wink.gif
nonnoGG
QUOTE(mariopax @ Apr 23 2006, 06:54 PM)
Perdona l'ignoranza ma come si fa' a vedere i dati di ripresa di una foto postata?
*


Installa Opanda (freeware) poi tasto destro sull'immagine jpg -> dati Exif.

nonnoGG
mariopax
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 23 2006, 07:03 PM)
Con Nikon Capture, ma credo ci siano anche altri programmini che ti consentono di visualizzarli. Francamente non saprei indicarteli di preciso, ma certamente qualcuno si far� avanti..altrimenti proviamo ad usare la funzione cerca nella sezione "software". Ad es: Discussione

Piuttosto... hai fotografato 'sto righello di traverso? wink.gif
*


Giuro che lo avrei gia' fatto se potessi adesso ma non sono in casa e non ho la macchina...........scusa magari appena rientro.
Grazie comunque
mariopax
Salve a tutti, alcuni giorni fa' ho gia' scritto questa domanda perche' ero davvero disperato per quanto riguarda la messa a fuoco della mia D200.
Ho comunque notato che senza i filtri skylight davanti l'obbiettivo la messa a fuoco migliora. Potrebbe essere questo il problema? Sono intenzionato a rimandare indietro al centro assistenza la macchina perche' a parte tutte le discussioni tra nitidezza e messa a fuoco etc. etc.e fatte tutte le varie prove con il cavalletto, credo che una macchina del genere, non possa fare delle foto a volte buone a volte messe a fuoco dove gli pare. Datemi consigli per favore.
Grazie a tutti Mario
Zullino
Prima di pensare al peggio, che comunque � sistemabile sicuramente, prova a fare questo tentativo.

Munisciti di un centimetro abbastanza largo da stendere su di un tavolo in ambiente illuminato.
Imposta la fotocamera con un bracketing sull'esposizione svincolata sull'apertura del diaframma.
Poi metti la fotocamera su stativo ed il fuoco su AF-S in modalit� Area Singola.
Partendo da focali basse, tenta di puntare un particolare del centimetro che ti sar� utile come riferimento e scata alcune foto con il bracketing.
Successivamente allontana la fotocamera ed allunga la focale in modo da coprire la stessa inquadratura di prima (ci sono i cm che ti aiutano) e ripeti gli scatti in bracketing. Continua cos� per le diverse focali segnate sul tuo obiettivo.
Alla fine esamina tutti gli scatti in sequenza, dovendo essere simili tra loro, ti accorgerai subito su quale distanza focale o su quale particolare diaframma cade l'errore dell'AF.
Troverai sicuramente degli scostamenti o la massimo dei cali di resa dovuti a diversi rendimenti degli obiettivi a seconda della focale e del diaframma ma l'importante � che tu possa notare che non c'� uno scostamento continuo su tutte le focali o su tutti i diaframmi utilizzati.
Ad esempio, se metti a fuoco la tacca sul numero 5 e noti che su tutte le foto fatte ti compare a fuoco la tacca al nr. 6 allora c'� uno scostamento.

Questo � il mio consiglio.
Comunque anche io non mi sto trovando bene con le diverse impostazioni della D200, vedi quato mio posto in merito

Post sulle modalit� di fuoco
andreotto
Cio Mariopax se posti degli esempi ti possiamo essere di maggior aiuto
Buone foto a tutti andreotto
spicchi
Ovviamente stai parlando di AF-S su area singola?

Puoi seguire il consiglio di Zullino o semplicemente effettuare foto inclinato di 45� rispetto ad un piano ricco di dettagli. Magari provando i vari sensori dell'AF.

Posta qualcosa cos� possiamo parlare con cognizione di causa.

Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.