Ciao Monica,
la prima � una buona foto, la seconda ha una buona espressivit� ma tecnicamente non funziona, mentre la terza la trovo poco significativa.
Io fotografo ai concerti spessissimo e ti dico che l'esperienza � fondamentale per controllare le scene e che, una volta acquisita, sar� tutto pi� facile.
In sostanza ti consiglio sempre di avere un approccio documentaristico, da reportage, di provare a raccontare quello che succede e di darci anche una panoramica del luogo.
Mi rendo conto che questo approccio � un "must" solo per chi ha esigenze di pubblicazione su stampa o su media, e non � assolutamente un approccio "da amatore", ma di solito, per fotografare ai concerti � importante avere un accredito per fotografare da una posizione privilegiata. E l'accredito lo si riconosce soprattutto, se non esclusivamente, a chi poi vede il servizio pubblicato, poich� la richiesta di accredito ha pi� probabilit� di successo se avanzata da una testata
Io, personalmente, cerco di:
1. Catturare il genere musicale e farlo capire anche se non si conosce l'artista
2. Descrivere il luogo e la portata dell'evento
3. Catturare l'espressivit� dell'artista
Non � facile, ma stimolante... il limite? Alla fine il fotografo (inteso come espressione della sua personalit�) � sempre poco presente nelle foto, la sua presenza non � richiesta... ma questo � un discorso lungo e
off topicCiao
Ric