QUOTE(sindrome73 @ Dec 3 2013, 09:34 PM)

Allora forse non hai capito l'aforsima!! Io intendevo scatta in AUTO e togli i pensieri in senso sarcastico......
Ma quando mai lavorare in M serve solo in rari casi..... E la sola modalita che uso da quando uso la macchina fotografica, e principalmente con misurazione della luce in spot!!
Diglielo tu alla sposa, che quando si trova sotto un albero tra luci ed ombre, tu misuri in Matrix e magari sei in A, e l'esposimetro ti pela il viso, che nella " stragrande maggioranza delle situazioni fotografiche lavorare in manuale ha poco senso".
Lavorare con gli Automatismi, quindi A o S richiede una perfetta conoscenza degli automatismi e ancora di piu se si misura l'esposizione in Matrix, bisogna fare molta attenzione a tutti i particolare della scena... onde evitare situazioni che vadano in qualche modo ad influenzare quest'ultimo.... anche se mamma nikon e difficile che sbagli.....
E vero lavorare in M puo richiedere qualche istante in più, ma e anche vero che molte situazioni si possono prevenire prima...... Ed infine un'ultima cosa...... Sulle mie macchine neanche ricordo dove si settano gli ISO AUTO.....
Ripeto sara una mia deformazione ma la foto la devo far io e devo decidere io come la voglio non la macchina!!
La modalità di esposizione è una cosa, il tipo di lettura esposimetrica un'altra.
Le luci bruciate possono derivare da una mancata compensazione dell'esposizione nelle scene con alto contrasto.
Se segui le indicazioni dell'esposimetro il problema si presenta sia lavorando in 'A' che lavorando in 'M'

Con la D800 trovo molto comodo lavorare in 'A' e impostare 'iso agevolato', in modo da poter scegliere la migliore coppia tempo/iso con la ghiera posteriore.
In ogni caso è una questione di abitudini, l'importante è scegliare la migliore combinazione diaframma/tempo/iso per la foto che stiamo scattando e questo si può fare in mille modi diversi

QUOTE(GMASS @ Dec 3 2013, 08:19 PM)

Grazie del parere, ma a questo punto mi fai sorgere un atroce dubbio!!!
Come dicevo nei post precedenti , scatto spesso in M, recentemente ho anche frequentato un corso base nel quale l'istruttore confermava appieno la mia scelta e quindi non mi sono proprio posto il problema se non utilizzare gli automatismi solo in casi particolari. Secondo te ( e forse non solo) viceversa e' tutto il contrario. Puoi aggiungere qualche altra precisazione sulla quale possa riflettere?
Saluti
Massimo
Scattare in manuale è un ottimo modo per imparare a fotografare perchè ci fa ragionare di più sulle impostazioni della fotocamera.
Una volta che ci siamo impratichiti di tempi e di diaframmi e intendiamo seguire le indicazioni dell'esposimetro che senso ha lavorare in manuale?
Successivamente ci si evolve e si comprende come utilizzare l'automatismo a priorità di tempi o quello a priorità di diaframmi ci permette di lavorare più rapidamente mantenendo il totale controllo della fotocamera.