Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fototarget
Ciao.
Come noto, gli esposimetri interni delle reflex, per ottenere il rapporto tempo/diaframma ottimale, effettuano un calcolo sul 18% della luce riflessa dal soggetto o dalla scena.
Usando il metodo spot, la misurazione sara' effettuata su un angolo ristrettissimo del soggetto, con risultati che potrebbero variare sensibilmente a secondo del punto utilizzato.
quindi, onde evitare sovra o sotto esposizioni dovute all'uso improprio di questo metodo, ecco che vi pongo il quesito: " in un soggetto (es: ritratto mezzo busto o altre immagini ) come posso individuare il punto che mi restituisca il 18% della luce riflessa?
grazie
meialex1
QUOTE(marclik @ Apr 23 2006, 10:35 PM)
Ciao.
Come noto, gli esposimetri interni delle reflex, per ottenere il rapporto tempo/diaframma ottimale, effettuano un calcolo sul 18% della luce riflessa dal soggetto o dalla scena.
Usando il metodo spot, la misurazione sara' effettuata su un angolo ristrettissimo del soggetto, con risultati che potrebbero variare sensibilmente a secondo del punto utilizzato.
quindi, onde evitare sovra o sotto esposizioni dovute all'uso improprio di questo metodo, ecco che vi pongo il quesito: " in un soggetto (es: ritratto mezzo busto o altre immagini ) come posso individuare il punto che mi restituisca il 18% della luce riflessa?
grazie
*



nella maggiora parte dei casi il volto del soggetto dovrebbe restituire la luce giusta, ma dipende sempre dalla luce, dove "colpisce" suddetto soggetto.
Pu� variare molto da soggetto a soggetto il discorso che ti ho fatto, prendi ad esempio un soggetto di colore, pu� alterare tutto.
dovresti a questo punto usare una media delle varie esposizioni che hai sul soggetto aiutandoti con un esposimetro, ma calcola sempre anche il tipo di indumento che porta il tuo soggetto, chiaro o scuro.
Hai una digitale, fai delle prove e guardo il risultato immediatamente.
Lo spot serve per creare giochi di luce particolari, nn � detto che in foto a mezzo busto serve per forza questa impostazione, ripeto, dipende da quello che tu vuoi ottenere dallo scatto.
BrunoCi
Beh, non � cos� facile. Tant'� che molti ricorrono al famoso cartoncino Kodak 18%, proprio per fare questo lavoro, se non addirittura ad un esposimetro esterno.

Tuttavia, molti affermano che il palmo della mano sia un discreto indicatore, a patto di misurarvi l'esposizione nelle stesse identiche condizioni di illuminazione del soggetto.

Bruno
meialex1
QUOTE(Brunoci @ Apr 23 2006, 10:50 PM)
Beh, non � cos� facile. Tant'� che molti ricorrono al famoso cartoncino Kodak 18%, proprio per fare questo lavoro, se non addirittura ad un esposimetro esterno.

Tuttavia, molti affermano che il palmo della mano sia un discreto indicatore, a patto di misurarvi l'esposizione nelle stesse identiche condizioni di illuminazione del soggetto.

Bruno
*



Il cartoncino al 18% in digitale lo usi per fare un buon bilanciamento del bianco impostando la macchina in pre. wink.gif


BrunoCi
QUOTE(meialex1 @ Apr 23 2006, 11:00 PM)
Il cartoncino al 18% in digitale lo usi per fare un buon bilanciamento del bianco impostando la macchina in pre. wink.gif
*


Che io sappia, il cartoncino 18% si usa ANCHE per il bilanciamento del bianco. Tuttavia, la sua funzione primaria, digitale o pellicola, � quella di valutare l'esposizione come con un esposimetro per luce incidente.
Ecco un intervento decisamente autorevole a riguardo:

Misurazioni Esposimetriche, Prove , esempi , lavorare sul campo

Bruno.
robyt
QUOTE(meialex1 @ Apr 24 2006, 12:00 AM)
Il cartoncino al 18% in digitale lo usi per fare un buon bilanciamento del bianco impostando la macchina in pre. wink.gif
*
Dgitale o meno, il cartoncino 18% serve principalmente per effettuare una "corretta" esposizione. Che poi si possa convenientemente utilizzare anche per il WB � un valore aggiunto. wink.gif


QUOTE(marclik)
.....come posso individuare il punto che mi restituisca il 18% della luce riflessa?
la domanda non � chiara..... qualunque punto misurato in spot verr� reso con una luminosit� pari al grigio 18%.
La domanda da porsi � : quale punto dell'immagine voglio far apparire come "grigio medio" ?
Una volta trovata la risposta (e te la puoi dare solo tu) � sufficiente misurare in quel punto, comporre l'inquadratura e scattare.
meialex1
QUOTE(robyt @ Apr 23 2006, 11:18 PM)
Dgitale o meno, il cartoncino 18% serve principalmente per effettuare una "corretta" esposizione. Che poi si possa convenientemente utilizzare anche per il WB � un valore aggiunto. wink.gif



Ho detto in digitale nel mio post.
so benissimo che in fotografia tradizionale si pu� usare anche per una corretta esposizione, l ho usato mille volte per la cara vecchia hasselblad, sar� onesto in digitale lo sfrutto solo per il bilanciamento del bianco dove ho situazioni di luce particolari dove l automatismo o le altre opzioni nn mi aiutano.
Ho dato una risposta che forse poteva essere scontata (per me) visto che siamo su "digital reflex". guru.gif pardon!!
robyt
QUOTE(meialex1 @ Apr 24 2006, 12:34 AM)
....so benissimo che in fotografia tradizionale si pu� usare anche per una corretta esposizione......
*

hmmm.gif ..forse facciamo un'uso diverso delle parole e vogliamo dire la stessa cosa smile.gif

Il cartoncino 18% in fotografia tradizionale si pu� usare solo per una corretta lettura dell'esposizione mentre nella fotografia digitale si pu� usare anche per la misurazione del WB
giannizadra
In Spot, la misurazione va fatta su una zona di tonalit� media del soggetto.
Sei tu che devi decidere quale, analizzando l'inquadratura, che dovrai far ricadere nell'area AF attiva, preferibilmente lavorando in modo d'esposizione M.
Se lavori in automatismo d'esposizione, dovrai settare la fotocamera in modo che il tasto di blocco AE non determini anche il blocco AF.
Naturalmente, se non sei sicuro di individuare una zona di tono medio, puoi benissimo utilizzare un cartoncino di grigio 18%, magari facendolo sorreggere al soggetto mentre misuri.
Chi l'ha detto che in digitale il grigio medio si pu� usare solo per il WB ? mad.gif
Sensore o pellicola, la logica di funzionamento dell'esposimetro TTL � esattamente la stessa.
raffaele tedesco
il problema si presenta quando le condizioni della luce variano continuamente e/o � difficile puntare su un tono medio. Ieri sera, per esempio, ho avuto qualche difficolt� a fotografare in teatro, con le luci che variavano continuamente, spesso fari spot sui volti truccati e abiti di scena molto scuri. Il tutto condito dalla necessit� di scattare al volo perch� la sicurezza non mi aveva proprio preso in simpatia....!!!
giannizadra
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Apr 24 2006, 12:50 PM)
il problema si presenta quando le condizioni della luce variano continuamente e/o � difficile puntare su un tono medio. Ieri sera, per esempio, ho avuto qualche difficolt� a fotografare in teatro, con le luci che variavano continuamente, spesso fari spot sui volti truccati e abiti di scena molto scuri. Il tutto condito dalla necessit� di scattare al volo perch� la sicurezza non mi aveva proprio preso in simpatia....!!!
*



In quei casi, il Matrix � preferibile, e ti fornisce fotogrammi perfettamente utilizzabili.
fototarget
grazie a tutti per i consigli.
In caso di scatti studiati, credo che per effettuare l'esposizione mi avvarro' del cartoncino kodak.
in risposta all'amico ha affermato che lo spot va usato per creare particolare giochi di luce, dico che � indispensabile partire da una corretta esposizione per poter applicare sovra o sotto esposizioni intenzionali, magari per bruciare lo sfondo o per annerire il primo piano.
giannizadra
QUOTE(marclik @ Apr 24 2006, 04:29 PM)
in risposta all'amico ha affermato che lo spot va usato per creare particolare giochi di luce, dico che � indispensabile partire da una corretta esposizione per poter applicare sovra o sotto esposizioni intenzionali, magari per bruciare lo sfondo o per annerire il primo piano.
*



Non hai specificato quale fotocamera hai.
Il matrix D2, F6, F5 e D200 ti garantisce un'esposizione corretta nella quasi totalit� dei casi.
Quelli di altre reflex sono un po' pi� critici in un maggior numero di situazioni-limite, ma la percentuale di esposizioni "giuste" � comunque altissima.
Fossi in te, cercherei di capire quando il matrix non � affidabile al 100%, e ricorrerei allo Spot solo in quelle situazioni specifiche.
meialex1
QUOTE(robyt @ Apr 24 2006, 12:01 AM)
hmmm.gif ..forse facciamo un'uso diverso delle parole e vogliamo dire la stessa cosa  smile.gif

Il cartoncino 18% in fotografia tradizionale si pu� usare solo per una corretta lettura dell'esposizione mentre nella fotografia digitale si pu� usare anche per la misurazione del WB
*




Penso proprio di si

QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2006, 10:04 AM)
Chi l'ha detto che in digitale il grigio medio si pu� usare solo per il WB ?  mad.gif
Sensore o pellicola, la logica di funzionamento dell'esposimetro TTL � esattamente la stessa.
*



Noo so se ti riferisci a me, Gianni, ma tendo a precisare che in di gitale personalmente uso il grigio 18% solo per un buon bilanciamento del bianco, nn dico che nn si possa usare per un "OTTIMA" esposizione....sono mica matto.........., � solo che personalmente lo uso solo per il wb., poi mi sono sempre aiutato dal monitor di prev. della mia macchina.


fototarget
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2006, 05:39 PM)
Non hai specificato quale fotocamera hai.
Il matrix D2, F6, F5 e D200 ti garantisce un'esposizione corretta nella quasi totalit� dei casi.
Quelli di altre reflex sono un po' pi� critici in un maggior numero di situazioni-limite, ma la percentuale di esposizioni "giuste" � comunque altissima.
Fossi in te, cercherei di capire quando il matrix non � affidabile al 100%, e ricorrerei allo Spot solo in quelle situazioni specifiche.
*




posseggo una d70 con firmware aggiornato.
In modalita' matrix produce, a mio avviso, immagini sottoesposte di 1/3 stop.
infatti, quando non effettuo il breketing, sono costretto ad aumentare l'esposizione in P.P., cosa che pero' comporta, anche se in forma lieve, una riduzione della gamma tonale.
Ecco xche' preferirei effettuare una corretta esposizione in fase di scatto piuttosto che in PP :" quello che non c'� � soltanto simulabile"
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2006, 12:05 PM)
In quei casi, il Matrix � preferibile, e ti fornisce fotogrammi perfettamente utilizzabili.
*




Per quanto io sia un grande estimatore del MATRIX che uso quasi sempre nella mia esperienza ho verificato che in quelle condizioni sia la misuarzione meno indicata.
Personalmente quando faccio foto di teatro o di concerti lavoro sempre in manuale utilizzando l'eposimetro spot per avere un idea delle varie luci e poi vario io l'esposizione ad occhio caso per caso. Sembra lento ma con un po' di esperienza diventa molto veloce.

Se mi trovo un soggetto illuminato da uno spot su fondo nero (condizione molto comune a teatro ed ai concerti) il MATRIX mi da spesso nette sovraesposizioni ad esmpio del viso del cantante a meno che naturalmente stia facendo un primo piano.
Se invece vi � anche un variare notevole delle luci ma in condizioni pi� uniformi (come alcune scene di teatro) allora il MATRIX funziona benissimo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 25 2006, 12:40 AM)
Per quanto io sia un grande estimatore del MATRIX che uso quasi sempre nella mia esperienza ho verificato che in quelle condizioni� sia la misuarzione meno indicata.
Personalmente quando faccio foto di teatro o di concerti lavoro sempre in manuale utilizzando l'eposimetro spot per avere un idea delle varie luci e poi vario io l'esposizione ad occhio caso per caso. Sembra lento ma con un po' di esperienza diventa molto veloce.

Se mi trovo un soggetto illuminato da uno spot su fondo nero (condizione molto comune a teatro ed ai concerti) il MATRIX mi da spesso nette sovraesposizioni ad esmpio del viso del cantante a meno che naturalmente stia facendo un primo piano.
Se invece vi � anche un variare notevole delle luci ma in condizioni pi� uniformi (come alcune scene di teatro) allora il MATRIX funziona benissimo.

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
*



L'ho scritto pi� volte: il matrix pi� evoluto (Color Matrix, presente sulle reflex digitali -e non- pro e semipro) almeno per la mia esperienza ha qualche problema di lettura della scena solo quando vi � un soggetto a fuoco di dimensioni ridotte e un differenziale di luminosit� molto forte rispetto allo sfondo.
In quei casi vado in spot.
Se il soggetto assume dimensioni pi� importanti nell'economia del fotogramma, nessun problema nemmeno in matrix.
Per questo consigliavo di testare il matrix (cosa che faccio sempre con una nuova fotocamera) per vedere quando individua la perfetta esposizione e quando invece � utile passare a una misurazione selettiva.

Il matrix D70, invece, forse perch� meno in grado di "riconoscere" situazioni-limite, opera pi� spesso scelte conservative e sottoespone.

Opereando con questo metodo non mi � comunque ancora mai capitato ( con F5, F100, D200, D70) di avere fotogrammi inutilizzabili a causa dell'esposizione.
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Apr 25 2006, 09:03 AM)


Il matrix D70, invece, forse perch� meno in grado di "riconoscere" situazioni-limite, opera pi� spesso scelte conservative e sottoespone.

*



Infatti � risaputo che la d70 d100 sono due macchina che per natura tendono alla sottoesposizione, infatti (personalmente) lascio sempre la macchina sovraesposta agendo tramite il comando di svraesp. EV da + 0,3 a + 0,7. (a volte ,cmq, in situazioni particolari di luce ho dovuto riportare questo valore a 0).

Per Marclik, se posso darti un consiglio personale (speriamo che Gianni conferma) cerca di lavorare sempre con una esposizione corretta fina dall inizio (on-board), recuperare le sottoesposizioni in pp vuol anche dire aumentare il rumore di fondo ,in particolar modo quando sei in situazioni di luci scarse o variabili come il teatro.
Altro consiglio, usa la funzione "iso automatico" della tua d70, ti aiuta moto nelle situazioni di luci variabili come teatri e sfilate di moda, fermo rimanedno l uso (se possibile" di ottiche molto luminose.
giannizadra
Da parte mia, confermo in pieno la prima delle due indicazioni di Meiale (quella sull'esposizione).
Non concordo invece sulla seconda: evito accuratamente l'impostazione ISO-Auto, come tutti i settaggi con cui la macchina agisce senza informarmi di quello che fa.. wink.gif
fototarget
QUOTE(meialex1 @ Apr 25 2006, 09:47 AM)
Infatti � risaputo che la d70 d100 sono due macchina che per natura tendono alla sottoesposizione, infatti (personalmente) lascio sempre la macchina sovraesposta  agendo tramite il comando di svraesp. EV da + 0,3 a + 0,7. (a volte ,cmq, in situazioni particolari di luce ho dovuto riportare questo valore a 0).

Per Marclik, se posso darti un consiglio personale (speriamo che Gianni conferma) cerca di lavorare sempre con una esposizione corretta fina dall inizio (on-board), recuperare le sottoesposizioni in pp vuol anche dire aumentare il rumore di fondo ,in particolar modo quando sei in situazioni di luci scarse o variabili come il teatro.
Altro consiglio, usa la funzione "iso automatico" della tua d70, ti aiuta moto nelle situazioni di luci variabili come teatri e sfilate di moda, fermo rimanedno l uso (se possibile" di ottiche molto luminose.
*



CONCORDO, eccetto che per l'impostazione iso auto, che come ben sai, ti permette di selezionare il tempo minimo a cui scendere prima di entrare in azione ma non � impostabile la sensibilita' massima che per me � accettabile fino ad iso 800 (almeno per la d70). Quindi ti potresti ritrovare con foto iso 1600 senza saperlo
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Apr 25 2006, 11:57 AM)
Non concordo invece sulla seconda: evito accuratamente l'impostazione ISO-Auto, come tutti i settaggi con cui la macchina agisce senza informarmi di quello che fa.. wink.gif
*



Giusto,Gianni, nn oserei mai ribattere il tuo discorso, ma a volte con condizioni di luci precarie, e che da fortissime diventano quasi fioche l 'impostazione iso-auto mi ha salvato.
Ora nn lo faccio in quanto ho due macchine (come tu sai) e una la tengo in un modo l altra impostata ad iso pi� elevati e vado ancora pi� tranquillo, come facevo quando avevo la f90x (purtroppo venduta per la d100) e la f70.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.