Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicola19491
Ciao a tutti volevo un consiglio da qualcuno pi� esperto di me. Ho da 5 anni una D70s che mi sta ancora dando molte soddisfazioni. Ultimamente per� ho qualche problema con la letttura della scheda (famose scritte CHA e For), in oltre un mio amico � passato alle d7000 (differenza abissale con la mia) quindi sto facendo un pensierino a cambiare corpo. Dal momento che come ottiche posseggo 12-24,18-55,70-210 vorrei sapere se mi conviene pi� una d90 e tenermi le ottiche oppure se una d80 (che costa la met�) e magari farmi un 35 1.8 o comunque spendere su un ottica migliore. Se prendessi la d90 poi il passo per la d300 sarebbe breve ma di questo passo arrivo alla d3, e il budget � di 500 euro. grazie a tutti voi, buone foto!!
matteosaba1980
QUOTE(nicola19491 @ Nov 26 2013, 09:43 AM) *
Ciao a tutti volevo un consiglio da qualcuno pi� esperto di me. Ho da 5 anni una D70s che mi sta ancora dando molte soddisfazioni. Ultimamente per� ho qualche problema con la letttura della scheda (famose scritte CHA e For), in oltre un mio amico � passato alle d7000 (differenza abissale con la mia) quindi sto facendo un pensierino a cambiare corpo. Dal momento che come ottiche posseggo 12-24,18-55,70-210 vorrei sapere se mi conviene pi� una d90 e tenermi le ottiche oppure se una d80 (che costa la met�) e magari farmi un 35 1.8 o comunque spendere su un ottica migliore. Se prendessi la d90 poi il passo per la d300 sarebbe breve ma di questo passo arrivo alla d3, e il budget � di 500 euro. grazie a tutti voi, buone foto!!


Fossi in te andrei di d90, o meglio che mai di d7000, con un usato buono con 500 caff� la 7000 la prendi, anche qualcosa meno e cosi magari ci accoppi un bel 35mm.
togusa
Dir� un'eresia... ma tra D80 e D90 c'� pi� o meno la differenza che c'� tra D90 e D7000.
Considera che la D90 � a tutti gli effetti una "D300s dei poveri", le differenze di funzionalit� sono veramente minime (e il sensore � lo stesso).

Quindi s�, ti direi di andare di D90.

Ah, se ti interessa ne ho giusto una in vendita nel mercatino dell'usato. biggrin.gif
Manuel_MKII
cerca una D7000 usata che piu' o meno su quella cifra ci sta, oppure sbircia sul nuovo import.

Lascia perdere la D90 a meno che non ne trovi una a 300 euro....e comunque il vero passo lo fai con la D7000!
Metalslug
QUOTE(togusa @ Nov 26 2013, 10:58 AM) *
Dir� un'eresia... ma tra D80 e D90 c'� pi� o meno la differenza che c'� tra D90 e D7000.
Considera che la D90 � a tutti gli effetti una "D300s dei poveri", le differenze di funzionalit� sono veramente minime (e il sensore � lo stesso).

Quindi s�, ti direi di andare di D90.

Ah, se ti interessa ne ho giusto una in vendita nel mercatino dell'usato. biggrin.gif

Che sappia il sensore della d90 e' simile a quello della 300 ma non affatto uguale.

Per me il minimo su cui puntare e' la d7000, le lenti che hai non sono affatto male, qui c e' da investire sul corpo :-)
nicola19491
QUOTE(togusa @ Nov 26 2013, 10:58 AM) *
Dir� un'eresia... ma tra D80 e D90 c'� pi� o meno la differenza che c'� tra D90 e D7000.
Considera che la D90 � a tutti gli effetti una "D300s dei poveri", le differenze di funzionalit� sono veramente minime (e il sensore � lo stesso).

Quindi s�, ti direi di andare di D90.

Ah, se ti interessa ne ho giusto una in vendita nel mercatino dell'usato. biggrin.gif


Grazie a tutti per i consigli, come dite voi scarto la D80 in maniera definitiva e punto decisamnete sulla D90, la D7000 resta comunque over budget. 350 euro e ancora in garanzia sono due cose che mi allettano molto, ci penser� sicuramente, grazie..
togusa
QUOTE(Metalslug @ Nov 26 2013, 05:23 PM) *
Che sappia il sensore della d90 e' simile a quello della 300 ma non affatto uguale.

Per me il minimo su cui puntare e' la d7000, le lenti che hai non sono affatto male, qui c e' da investire sul corpo :-)



Questo � un ampio argomento di discussione su internet.
C'� chi dice che il sensore della D90 sia una versione migliorata e corretta di quello della D300 ma che non sia come quello della D300s che � una versione ulteriormente migliorata!

I test di DxOMark dicono addirittura che quello della D90 abbia una resa migliore della D300... altri invece sospettano che sia perch� hanno sbagliato le misurazioni!

Insomma: non � chiaro cosa sia cosa... fatto sta che se si confrontano gli scatti e la resa ad alti ISO la differenza � a volte impercettibile.
Metalslug
QUOTE(togusa @ Nov 26 2013, 06:43 PM) *
Questo � un ampio argomento di discussione su internet.
C'� chi dice che il sensore della D90 sia una versione migliorata e corretta di quello della D300 ma che non sia come quello della D300s che � una versione ulteriormente migliorata!

I test di DxOMark dicono addirittura che quello della D90 abbia una resa migliore della D300... altri invece sospettano che sia perch� hanno sbagliato le misurazioni!

Insomma: non � chiaro cosa sia cosa... fatto sta che se si confrontano gli scatti e la resa ad alti ISO la differenza � a volte impercettibile.

Quale sia il migliore non lo so, avevo letto da qualche parte che sono 3 progetti diversi i sensori della d90/d300/d300s, quanto sia veritiera la cosa non lo so :-)
riccardobucchino.com
500 €? D7000 usata senza pensarci!

NB: non senza pensarci 2 volte, ma senza pensarci proprio. Tra il sensore della D70 e quello della D80 c'� una bella differenza, tra quello di D80 e quello di D90 c'� un abisso, tra quello della D90 e quello della D7000 c'� un'altro abisso specie sui recuperi di luci e ombre oltre che sulla gamma dinamica, in pratica da D70 a D7000 ci sono 2,5 abissi in termini di resa, senza parlare del mirino, dell'af, etc etc, la D7000 � stata la prima semi-pro di una nuova generazione di semi pro che si � lasciata alle spalle la costruzione e l'idea di D70, D80 e D90 per passare ad un livello decisamente superiore in tutto.

Io la D80 la eviterei come la peste (l'ho avuta con soddisfazione per 3 anni, poi mi ha deluso in finlandia con i suoi maledetti limiti tecnici e il suo stupido CCD e ora la sconsiglio), la D90 � venduta a carissimo prezzo per quel che � mentre le D300 sono vendute a prezzi molto bassi rispetto a quel che offrono e alla fine nell'usato una D90 costa come una D300 e la seconda � una professionale vera, quindi se proprio non vuoi prendere la D7000, prenditi una D300!
Metalslug
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 26 2013, 09:21 PM) *
500 €? D7000 usata senza pensarci!

NB: non senza pensarci 2 volte, ma senza pensarci proprio. Tra il sensore della D70 e quello della D80 c'� una bella differenza, tra quello di D80 e quello di D90 c'� un abisso, tra quello della D90 e quello della D7000 c'� un'altro abisso specie sui recuperi di luci e ombre oltre che sulla gamma dinamica, in pratica da D70 a D7000 ci sono 2,5 abissi in termini di resa, senza parlare del mirino, dell'af, etc etc, la D7000 � stata la prima semi-pro di una nuova generazione di semi pro che si � lasciata alle spalle la costruzione e l'idea di D70, D80 e D90 per passare ad un livello decisamente superiore in tutto.

Io la D80 la eviterei come la peste (l'ho avuta con soddisfazione per 3 anni, poi mi ha deluso in finlandia con i suoi maledetti limiti tecnici e il suo stupido CCD e ora la sconsiglio), la D90 � venduta a carissimo prezzo per quel che � mentre le D300 sono vendute a prezzi molto bassi rispetto a quel che offrono e alla fine nell'usato una D90 costa come una D300 e la seconda � una professionale vera, quindi se proprio non vuoi prendere la D7000, prenditi una D300!

Chi � amandte delle auto d epoca sa apprezzare pregi e difetti, sapemdo che quest ultimi lo sono perch� si paragona l auto ad una del 2013.

Stessa cosa vale per le fotocamere. Quindi � tutto relativo.
Come l appassionato delle auto depoca molto probabilmente user� tutti i giorni un auto del 2012 con 9 airbag, abs, esc, 140 cv e via dicendo, in genere fa lo stesso, in ambito fotografico chi ama le vecchie fotocamere.

Chi ha una fotocamera sola deve essere un minimo al passo con i tempi, poi se trova interessanti certe caratteristiche di vhecchie fotocamere perch� non affiancarne una al corpo principale?

La d80 da evitare come la peste perch�? Come primo corpo, oggi da una d7000 in su non di meno, quindi la d80 � fuori discussione.

Per� ha ancora tanto da dare se usate entro i suoi limiti, come la d200 che menzioni in un altro post etc.
Chi non si fa problemi � continua a scattare con queste macchine non hanno in mano un ferro vecchio inutile. Le belle foto le fanno eccome.

Ok sar� di parte perch� ormai sono entrato nel vintage digitale, per� c � di buono in ogni macchina che si pu� sfruttare ancora oggi. Ripeto un vecchio corpo non ti coprir� ogni situazione ma il suo lavoro lo far� egregiamente.

Discorso diverso � investire i soldi per un unica fotocamera da usare a 360 oggi, allora ripeto come ho detto su, d7000 e non meno.
riccardobucchino.com
QUOTE(Metalslug @ Nov 26 2013, 10:36 PM) *
Chi � amandte delle auto d epoca sa apprezzare pregi e difetti, sapemdo che quest ultimi lo sono perch� si paragona l auto ad una del 2013.

Stessa cosa vale per le fotocamere. Quindi � tutto relativo.
Come l appassionato delle auto depoca molto probabilmente user� tutti i giorni un auto del 2012 con 9 airbag, abs, esc, 140 cv e via dicendo, in genere fa lo stesso, in ambito fotografico chi ama le vecchie fotocamere.

Chi ha una fotocamera sola deve essere un minimo al passo con i tempi, poi se trova interessanti certe caratteristiche di vhecchie fotocamere perch� non affiancarne una al corpo principale?

La d80 da evitare come la peste perch�? Come primo corpo, oggi da una d7000 in su non di meno, quindi la d80 � fuori discussione.

Per� ha ancora tanto da dare se usate entro i suoi limiti, come la d200 che menzioni in un altro post etc.
Chi non si fa problemi � continua a scattare con queste macchine non hanno in mano un ferro vecchio inutile. Le belle foto le fanno eccome.

Ok sar� di parte perch� ormai sono entrato nel vintage digitale, per� c � di buono in ogni macchina che si pu� sfruttare ancora oggi. Ripeto un vecchio corpo non ti coprir� ogni situazione ma il suo lavoro lo far� egregiamente.

Discorso diverso � investire i soldi per un unica fotocamera da usare a 360 oggi, allora ripeto come ho detto su, d7000 e non meno.



Hai ragione ma vedi secondo me spendere soldi per una cosa che non soddisfa � uno spreco, nicola � un fotoamatore quindi gran parte del lavoro che deve fare la sua fotocamera � gratificarlo ma che gratificazione � un compromesso? insomma adesso ha la D70 e gli sta stretta, se compra la D80 tra 6 mesi gli star� stretta, siccome il suo budget � 500� e in tale cifra ci sta la D7000 perch� non comprarla? se il budget fosse pi� basso potrei capire il compromesso ma visto che il budget c'� non ha senso limitarsi no? Come quando si scattava a pellicola ci sono cose pi� utili e cose meno utili, l'ottica � importantissima ma lo � anche la pellicola, poi in base al genere di foto che si fanno sar� importante anche l'af, la cadenza, i comandi, il corpo etc etc etc altrimenti ci� che conta � solo il "vetro" e l'elemento sensibile, tutto il resto � fumo negli occhi.
Metalslug
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 26 2013, 10:51 PM) *
Hai ragione ma vedi secondo me spendere soldi per una cosa che non soddisfa � uno spreco, nicola � un fotoamatore quindi gran parte del lavoro che deve fare la sua fotocamera � gratificarlo ma che gratificazione � un compromesso? insomma adesso ha la D70 e gli sta stretta, se compra la D80 tra 6 mesi gli star� stretta, siccome il suo budget � 500� e in tale cifra ci sta la D7000 perch� non comprarla? se il budget fosse pi� basso potrei capire il compromesso ma visto che il budget c'� non ha senso limitarsi no? Come quando si scattava a pellicola ci sono cose pi� utili e cose meno utili, l'ottica � importantissima ma lo � anche la pellicola, poi in base al genere di foto che si fanno sar� importante anche l'af, la cadenza, i comandi, il corpo etc etc etc altrimenti ci� che conta � solo il "vetro" e l'elemento sensibile, tutto il resto � fumo negli occhi.

Siamo daccordo, stiamo dicendo la stessa cosa, ti ho quotato solo per via della d80...
Spendere i soldi in un compromesso � inutile infatti ho detto se deve prendersi il primo corpo, d7000 in su.

Per� le vecchie glorie hanno ancora molto da dire, ma come secondo corpo.

Ho la d800 e ho raggiunto la pace dei sensi, ho scoperto per� qualit� ancora attuali in certe vecchiette... vedi d200 e d2x. :-)
C.Aurelio
QUOTE(nicola19491 @ Nov 26 2013, 05:53 PM) *
Grazie a tutti per i consigli, come dite voi scarto la D80 in maniera definitiva e punto decisamnete sulla D90, la D7000 resta comunque over budget. 350 euro e ancora in garanzia sono due cose che mi allettano molto, ci penser� sicuramente, grazie..


Ti dico la mia:
D80 al massimo spendi 200 euro per un corpo con meno di 10.000 scatti;
D90 al massimo 300 euro stesse condizioni (400 nuova);
D7000 al massimo 500 euro stesse condizioni(600 nuova).

Questi sono i prezzi di mercato...

IO ti consiglio la D7000. L'ho venduta ieri a 500 euro per passare alla D610.
L'ho avuta unitamente a D90 e attualmente lavoro con D80, D90 e D300s... per� secondo me come sensore e decisamente meglio la 7000!

A.
dasci71
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 26 2013, 09:21 PM) *
500 €? D7000 usata senza pensarci!

NB: non senza pensarci 2 volte, ma senza pensarci proprio. Tra il sensore della D70 e quello della D80 c'� una bella differenza, tra quello di D80 e quello di D90 c'� un abisso, tra quello della D90 e quello della D7000 c'� un'altro abisso specie sui recuperi di luci e ombre oltre che sulla gamma dinamica, in pratica da D70 a D7000 ci sono 2,5 abissi in termini di resa, senza parlare del mirino, dell'af, etc etc, la D7000 � stata la prima semi-pro di una nuova generazione di semi pro che si � lasciata alle spalle la costruzione e l'idea di D70, D80 e D90 per passare ad un livello decisamente superiore in tutto.

Io la D80 la eviterei come la peste (l'ho avuta con soddisfazione per 3 anni, poi mi ha deluso in finlandia con i suoi maledetti limiti tecnici e il suo stupido CCD e ora la sconsiglio), la D90 � venduta a carissimo prezzo per quel che � mentre le D300 sono vendute a prezzi molto bassi rispetto a quel che offrono e alla fine nell'usato una D90 costa come una D300 e la seconda � una professionale vera, quindi se proprio non vuoi prendere la D7000, prenditi una D300!

Effettivamente la d300 � una gran macchina.
Ancora attuale, e sforna file all'altezza delle piu giovani.
Anzi...
nicola19491
OK allora abbandonata la D80 resta da decidere tra d90 e d7000, ora devo solo fare quattro conti e decidere se prendere d90 nuova con garanzia totale oppure prendere d7000 e rinunciare a qualcosa in termini di garanzia e cmq prendendo un corpo usato. grazie a tutti!!!
aveadeli
Ho praticamente avuto quasi tutte le fotocamere citate.
Ho iniziato con la D70s, poi D300, poi D700 a cui ho affiancato prima la D90 ed ora la D7000.

Molto, molto bella la D70s, mi ha regalato tantissimi ricordi e soddisfazioni e sono sicuro che potr� farlo ancora a lungo.
Ma data l'evoluzione tecnologica che c'� stata tale corpo sente pesantemente il peso degli anni passati.

Eviterei sicuramente il passaggio a D80 che � ovviamente una evoluzione ma che a suo tempo per me non fu tale da giustificarne il cambiamento (stessa impostazione costruttiva) e quindi ritengo che a maggior ragione ci� possa valere adesso.
Valuto invece molto pi� sensato un eventuale passaggio a D200 perch� oramai con meno di 300 euro si porta a casa un corpo di caratteristiche assolutamente professionali che � un vero piacere da impugnare.
Per coronare un desiderio insoddisfatto a suo tempo, qualche giorno fa ho venduto la D70s e ho preso una D200 assolutamente immacolata con meno di 3000 scatti. L'ho pagata giusto 300 euro ma i soldi spesi in pi� rispetto ad altre quotazioni odierne li vale tutti per come � stata tenuta bene.

Con una cinquantina di euro in pi� puoi trovare una D90 che � un ottimo acquisto direi ancora tecnologicamente molto attuale .
Pi� su ancora, ma comunque nel budget indicato di 500 euro, trovi D7000 e D300.

A mio parere (ma vedo anche di altri colleghi) la D7000 � l'acquisto ottimale.
Tecnologicamente � la pi� avanti di tutte e costruttivamente � davvero ben fatta, non ha il corpo a carroarmato di D200/D300 ma neanche la "plasticosit�" di D90/D5xxx.
Se ce la fai, vai di D7000 e non ti pentirai assolutamente.

aveadeli
QUOTE(nicola19491 @ Nov 27 2013, 12:44 PM) *
OK allora abbandonata la D80 resta da decidere tra d90 e d7000, ora devo solo fare quattro conti e decidere se prendere d90 nuova con garanzia totale oppure prendere d7000 e rinunciare a qualcosa in termini di garanzia e cmq prendendo un corpo usato. grazie a tutti!!!


Queste sono considerazioni solo tue.
Se � l'unico corpo andrei sul sicuro prendendo il nuovo con tutte le garanzie Nital anche se cosi sei costretto a prendere il prodotto (relativamente) meno performante.

Se devi affiancarlo ad un altro corpo che gi� hai puoi anche "rischiare" sull'usato, ovviamente sempre selezionandolo con attenzione (pochi scatti, garanzia residua, ecc.) e non orientandoti al massimo risparmio (molti scatti, nessuna garanzia, ecc.). La mia D90 prima e D7000 ora, erano entrambe dei buoni usati.
riccardobucchino.com
QUOTE(aveadeli @ Nov 27 2013, 12:58 PM) *
Queste sono considerazioni solo tue.
Se � l'unico corpo andrei sul sicuro prendendo il nuovo con tutte le garanzie Nital anche se cosi sei costretto a prendere il prodotto (relativamente) meno performante.

Se devi affiancarlo ad un altro corpo che gi� hai puoi anche "rischiare" sull'usato, ovviamente sempre selezionandolo con attenzione (pochi scatti, garanzia residua, ecc.) e non orientandoti al massimo risparmio (molti scatti, nessuna garanzia, ecc.). La mia D90 prima e D7000 ora, erano entrambe dei buoni usati.


I corpi usati non sono mai un rischio, se funzionano correttamente l'af, l'otturatore, il sensore, l'alimentazione e la memorizzazione allora la macchina � ok e ci si pu� fidare, i test da fare sono pochi, qualche scatto, un pc per vedere le foto e controllare che non ci siano bad pixel e vedi subito se � difettosa, altra storia � comprare ottiche usate, li c'� da stare molto pi� attenti.
nicola19491
Ho trovato una d90 con 1300scatti e 18-55 vr, Nital card per altri 3 anni di garanzia a 320 euro, stasera mi faccio spedire la foro che scatta e poi decido.
Manuel_MKII
QUOTE(nicola19491 @ Nov 27 2013, 05:24 PM) *
Ho trovato una d90 con 1300scatti e 18-55 vr, Nital card per altri 3 anni di garanzia a 320 euro, stasera mi faccio spedire la foro che scatta e poi decido.


La cifra e' onesta, per questo prezzo la D90 e' un buon affare.

Attento solo alle truffe online.....non lasciare anticipi e chiedi sempre il ritiro a mano con pagamento in contanti.
riccardoerre
dico la mia

D300s se ti piacciono i corpi da battaglia e gli autofocus superfast, D7000 se vuoi leccarti i baffi quando fai panorami.

ciao
aveadeli
QUOTE(nicola19491 @ Nov 27 2013, 05:24 PM) *
Ho trovato una d90 con 1300scatti e 18-55 vr, Nital card per altri 3 anni di garanzia a 320 euro, stasera mi faccio spedire la foro che scatta e poi decido.


Il prezzo mi sembra fin troppo buono. A me certe occasioni non capitano mai. Se fosse vero, da prendere al volo.
Io comunque questo kit non lo venderei a meno di 400.
togusa
QUOTE(aveadeli @ Nov 28 2013, 09:56 AM) *
Il prezzo mi sembra fin troppo buono. A me certe occasioni non capitano mai. Se fosse vero, da prendere al volo.
Io comunque questo kit non lo venderei a meno di 400.



Infatti io ho venduto giusto ieri la mia D90 solo corpo con 11.000 scatti, con seconda batteria, SD da 16gb e ML-L3 a 350 euro.

Questo kit con solo 1300 scatti e obbiettivo a solo 320 euro... � fin troppo bello per essere vero.
Seba_F80
QUOTE(aveadeli @ Nov 27 2013, 12:52 PM) *
Ho praticamente avuto quasi tutte le fotocamere citate.
Ho iniziato con la D70s, poi D300, poi D700 a cui ho affiancato prima la D90 ed ora la D7000.

Molto, molto bella la D70s, mi ha regalato tantissimi ricordi e soddisfazioni e sono sicuro che potr� farlo ancora a lungo.
Ma data l'evoluzione tecnologica che c'� stata tale corpo sente pesantemente il peso degli anni passati.

Eviterei sicuramente il passaggio a D80 che � ovviamente una evoluzione ma che a suo tempo per me non fu tale da giustificarne il cambiamento (stessa impostazione costruttiva) e quindi ritengo che a maggior ragione ci� possa valere adesso.
Valuto invece molto pi� sensato un eventuale passaggio a D200 perch� oramai con meno di 300 euro si porta a casa un corpo di caratteristiche assolutamente professionali che � un vero piacere da impugnare.
Per coronare un desiderio insoddisfatto a suo tempo, qualche giorno fa ho venduto la D70s e ho preso una D200 assolutamente immacolata con meno di 3000 scatti. L'ho pagata giusto 300 euro ma i soldi spesi in pi� rispetto ad altre quotazioni odierne li vale tutti per come � stata tenuta bene.

Con una cinquantina di euro in pi� puoi trovare una D90 che � un ottimo acquisto direi ancora tecnologicamente molto attuale .
Pi� su ancora, ma comunque nel budget indicato di 500 euro, trovi D7000 e D300.

A mio parere (ma vedo anche di altri colleghi) la D7000 � l'acquisto ottimale.
Tecnologicamente � la pi� avanti di tutte e costruttivamente � davvero ben fatta, non ha il corpo a carroarmato di D200/D300 ma neanche la "plasticosit�" di D90/D5xxx.
Se ce la fai, vai di D7000 e non ti pentirai assolutamente.


Non so se Nicola ha gi� comprato la sua nuova fotocamera, non ho avuto la possibilit� di avere tutte queste fotocamere ma come non quotarti pensando ai bei ricordi (ed alle belle foto!) fatte fino a meno di un anno fa con la D70s.

Ho avuto un occasione alcuni mesi fa per una D300 pressoch� immacolata (poco pi� che 2000 scatti verificati) e l'ho pagata 600 euro Nital, da un collega.
Concordo su tutto. D7000 il miglior sensore, D300 il miglior autofocus (ma 39 punti sul Dx non sono cos� "stretti" come su Fx). D90 il miglior deal spendendo anche un po' meno.

Cmq Nicola scelga avr� un miglioramento.

Questi due scatti al mio acquario con la D70s me li sarei sognati. Era settata per errore in JPG ed ho scattato a 1600 ISO con 50 f/1.8. I dettagli direi che si sono ed il noise � molto accettabile, simil grana da 400 ISO pellicola.
Le foto sono come da macchina fotografica rolleyes.gif , solo ridimensionato con PS con un "ridimensiona" del 50%.



Alla luce della mia piccola esperienza (ho avuto anche F60 ed F80) il consiglio che mi sento di darti, in generale e per la tua evoluzione futura, � di abbinare sempre ottiche veloci in AF (o cmq nn lente) e di qualit� al tuo corpo macchina.

Il resto dipende molto da come padroneggi l'attrezzatura per realizzare il risultato che hai in mente, o che il tuo colpo d'occhio immagina.
Ma i risultati eccellenti non mancheranno con nessuna di queste 3 macchine fotografiche, stanne certo.

Seb
nicola19491
QUOTE(togusa @ Nov 28 2013, 11:21 AM) *
Infatti io ho venduto giusto ieri la mia D90 solo corpo con 11.000 scatti, con seconda batteria, SD da 16gb e ML-L3 a 350 euro.

Questo kit con solo 1300 scatti e obbiettivo a solo 320 euro... � fin troppo bello per essere vero.


Alla fine ho ceduto a questa tentazione, troppo forte. Ho visto alcune foto scattate e sembra non esserci alcun difetto ,comunque Nital Card per altri 32 mesi oltre al 18-55Vr, cos� vender� la d70 con 18-55 e alla fine il mi sar� costato poco il cambio. Grazie a tutti dell'interesse, a presto e buone foto.
Nicola
aveadeli
QUOTE(nicola19491 @ Nov 29 2013, 04:06 PM) *
Alla fine ho ceduto a questa tentazione, troppo forte. Ho visto alcune foto scattate e sembra non esserci alcun difetto ,comunque Nital Card per altri 32 mesi oltre al 18-55Vr, cos� vender� la d70 con 18-55 e alla fine il mi sar� costato poco il cambio. Grazie a tutti dell'interesse, a presto e buone foto.
Nicola


Se � tutto OK come tutti ti auguriamo, hai fatto un affarone e vedrai che la D90 sapr� sicuramente regalarti enormi soddisfazioni.

Proprio oggi � partita la mia storica D70s, il ricavato � servito per finanziare (in parte) un'altra fotocamera oramai "vintage": la D200.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.