Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
EverLastingEvil
Buonasera!
Oggi era una giornata meravigliosa qui a vicenza e quindi ho deciso di immortalare le montagne dietro casa (nitidezza del cielo e assenza di foschia o nuvola da mozzare il fiato).
Per� mi � sorto un dubbio, un diaframma f11 mi consente una profondit� di campo tale da definire soggetto lontani come le montagne, oppure devo spingermi a chiudere di pi�?Tenendo conto che la mia D90 perde nitidezza da f11 in poi, in PP � possibile rimediare andando ad intervenire limitatamente al nitidezza dei contorni per ovviare alla morbidezza causata dalla diffrazione?
Ovviamente ho usato il 35-70, che � un signor zoom quindi dalla mia parte ho usato uno strumento appropriato e non qualche plasticosit� da kit.

Grazie! grazie.gif
beniaminobenji
QUOTE(EverLastingEvil @ Nov 26 2013, 09:17 PM) *
Buonasera!
Oggi era una giornata meravigliosa qui a vicenza e quindi ho deciso di immortalare le montagne dietro casa (nitidezza del cielo e assenza di foschia o nuvola da mozzare il fiato).
Per� mi � sorto un dubbio, un diaframma f11 mi consente una profondit� di campo tale da definire soggetto lontani come le montagne, oppure devo spingermi a chiudere di pi�?Tenendo conto che la mia D90 perde nitidezza da f11 in poi, in PP � possibile rimediare andando ad intervenire limitatamente al nitidezza dei contorni per ovviare alla morbidezza causata dalla diffrazione?
Ovviamente ho usato il 35-70, che � un signor zoom quindi dalla mia parte ho usato uno strumento appropriato e non qualche plasticosit� da kit.

Grazie! grazie.gif


Io mi spingo spesso a f16, e problemi veri e propri non ne ho sinceramente. Se ho un primo piano uso f16 e non ho problemi, se no un f11 va bene lo stesso senza primo piano come credo sia il tuo caso. Poi aspetta gli esperti per sicurezza.

Beniamino
rolubich
QUOTE(EverLastingEvil @ Nov 26 2013, 09:17 PM) *
Buonasera!
Oggi era una giornata meravigliosa qui a vicenza e quindi ho deciso di immortalare le montagne dietro casa (nitidezza del cielo e assenza di foschia o nuvola da mozzare il fiato).
Per� mi � sorto un dubbio, un diaframma f11 mi consente una profondit� di campo tale da definire soggetto lontani come le montagne, oppure devo spingermi a chiudere di pi�?Tenendo conto che la mia D90 perde nitidezza da f11 in poi, in PP � possibile rimediare andando ad intervenire limitatamente al nitidezza dei contorni per ovviare alla morbidezza causata dalla diffrazione?
Ovviamente ho usato il 35-70, che � un signor zoom quindi dalla mia parte ho usato uno strumento appropriato e non qualche plasticosit� da kit.

Grazie! grazie.gif






Scusa in anticipo se interpreto male la tua domanda, ma mi sembra che tu ritieni che per avere nitidezza su soggetti lontani, bisogna avere una profondit� di campo elevata e quindi chiudere molto il diaframma. Non � cos�, potresti usare anche f/2.8 se nell'inquadratura ci fossero solo soggetti ad infinito, e mettere a fuoco su questi. La profondit� di campo serve se si vuole che siano a fuoco sia i soggetti ad infinito che quelli vicini, e la scelta dell'apertura dipende da quanto sono vicini i soggetti vicini, potrebbe non bastare nemmeno f/22.




capannelle
QUOTE(rolubich @ Nov 27 2013, 08:42 AM) *
Scusa in anticipo se interpreto male la tua domanda, ma mi sembra che tu ritieni che per avere nitidezza su soggetti lontani, bisogna avere una profondit� di campo elevata e quindi chiudere molto il diaframma. Non � cos�, potresti usare anche f/2.8 se nell'inquadratura ci fossero solo soggetti ad infinito, e mettere a fuoco su questi. La profondit� di campo serve se si vuole che siano a fuoco sia i soggetti ad infinito che quelli vicini, e la scelta dell'apertura dipende da quanto sono vicini i soggetti vicini, potrebbe non bastare nemmeno f/22.


Esatto.
Bisogna solo tener presente che la massima nitidezza si ottiene sempre impostando il diaframma su valori medi.
Per un paesaggio f/8 o f/11 vanno benissimo.

L'importante � mettere a fuoco nel punto giusto. Per quanto riguarda questo aspetto molti fotografi fanno errori elementari e mettono a fuoco su infinto invece di usare l'iperfocale e sfruttare completamente la pdc
Gian Carlo F
senza contare che l'aria si muove (non so se avete mai notato quel leggero tremolio..).....
ed � bene usare tempi non lenti, soprattutto con i tele... quindi � preferibile usare diaframmi abbastanza aperti.
EverLastingEvil
QUOTE(capannelle @ Nov 27 2013, 08:46 AM) *
Esatto.
Bisogna solo tener presente che la massima nitidezza si ottiene sempre impostando il diaframma su valori medi.
Per un paesaggio f/8 o f/11 vanno benissimo.

L'importante � mettere a fuoco nel punto giusto. Per quanto riguarda questo aspetto molti fotografi fanno errori elementari e mettono a fuoco su infinto invece di usare l'iperfocale e sfruttare completamente la pdc


Scusate ma un 2,8 non mi sfuoca troppo per un paesaggio,io i diaframmi aperti li uso per i ritratti, dove sbaglio?Comunque se mi dite cos� era come dicevo io, quindi un f8/11 basta per un paesaggio.
capannelle
QUOTE(EverLastingEvil @ Nov 27 2013, 04:08 PM) *
Scusate ma un 2,8 non mi sfuoca troppo per un paesaggio,io i diaframmi aperti li uso per i ritratti, dove sbaglio?Comunque se mi dite cos� era come dicevo io, quindi un f8/11 basta per un paesaggio.


f/8 o f/11 bastano per un paesaggio.

Diaframmi pi� chiusi diminuiscono la nitidezza e soprattutto evidenziano la sporcizia sul sensore smile.gif

EverLastingEvil
QUOTE(capannelle @ Nov 27 2013, 04:11 PM) *
f/8 o f/11 bastano per un paesaggio.

Diaframmi pi� chiusi diminuiscono la nitidezza e soprattutto evidenziano la sporcizia sul sensore smile.gif


Grazie milla! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.