Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Teodoro96
Un saluto a tutti,

Sono nuovo del forum e sono un "vecchio" possessore di una F50 che non utilizzo pi� da anni. Con la nascita delle mie bimbe mi � ritornata la voglia di fotografare di formato digitale. Sto valutando se acquistare una D610 o una D7100 cercando di utilizzare al meglio le vecchie ottiche:

AF 24
AF 70 - 210

Potete aiutarmi?
Mauro Va
la 610 � FX, il formato come la pellicola che avevi su F50 , 24x36
la 7100 � DX con un formato di circa 24 x 16 mm
le ottiche che hai se montate su DX te le ritroverai con una lunghezza focale, o meglio un angolo di campo corrispondente
a un 36mm ( il 24) e 105-315 ( il 70-210)................
Personalmente prenderei la D610

buona scelta Ciao
matteosaba1980
QUOTE(Teodoro96 @ Nov 27 2013, 12:31 PM) *
Un saluto a tutti,

Sono nuovo del forum e sono un "vecchio" possessore di una F50 che non utilizzo pi� da anni. Con la nascita delle mie bimbe mi � ritornata la voglia di fotografare di formato digitale. Sto valutando se acquistare una D610 o una D7100 cercando di utilizzare al meglio le vecchie ottiche:

AF 24
AF 70 - 210

Potete aiutarmi?


Se economicamente non � un problema prendi la 610, nel costo considera un altra ottica tutto fare o un fisso almeno 50mm, sei un p� sbilanciato come focali, considera che le ottiche fx costano pi� delle dx.
Teodoro96
QUOTE(matteosaba1980 @ Nov 27 2013, 02:55 PM) *
Se economicamente non � un problema prendi la 610, nel costo considera un altra ottica tutto fare o un fisso almeno 50mm, sei un p� sbilanciato come focali, considera che le ottiche fx costano pi� delle dx.


Viste le mie competenze (piuttosto scarse) il mio fotografo di fiducia mi ha consigliato una D5300, perch� la userei per fare anche dei filmati; le ottiche le rientrerebbe lui in cambio di un discreto sconto (?). L'idea non mi dispiace, anche perch� potrei ripartire con un parco ottiche rinnovato, con una spesa leggermente ridotta.

Che ne dite?
gnammy83
QUOTE(Teodoro96 @ Nov 28 2013, 11:58 AM) *
Viste le mie competenze (piuttosto scarse) il mio fotografo di fiducia mi ha consigliato una D5300, perch� la userei per fare anche dei filmati; le ottiche le rientrerebbe lui in cambio di un discreto sconto (?). L'idea non mi dispiace, anche perch� potrei ripartire con un parco ottiche rinnovato, con una spesa leggermente ridotta.

Che ne dite?

anche se non conosco la D5300 qualcosa mi dice che potresti pentirti di non aver preso la D7100, le ottiche sono quelle anzi puoi pagarle anche meno se calcoli che avrai il motorino interno dell'AF che con la D5300 perdi.
Ciao
Teodoro96
QUOTE(gnammy83 @ Nov 28 2013, 11:59 AM) *
anche se non conosco la D5300 qualcosa mi dice che potresti pentirti di non aver preso la D7100, le ottiche sono quelle anzi puoi pagarle anche meno se calcoli che avrai il motorino interno dell'AF che con la D5300 perdi.
Ciao


A parte il costo, vi sono altri benefici dall'avere il motorino interno?

ciao
luca.alegiani
mmm... Fatti dire bene a quanto equivale il discreto sconto; il 24 usato sta intorno ai 200 euro, mentre il 70-210, a secondo se � l'f/4 o quello ad apertura variabile oscilla tra i 120 ed i 200/220 euro.

Direi che la differenza del motorino autofocus su macchina � gi� una bella differenza! messicano.gif

C'� una bella differenza di disponibilit� di comandi su macchina, in quanto la D5300 avendo il display snodabile rinuncia a un po' di tasti rapidi.

C'� anche una sostanziale differenza sul sistema autofocus, sicuramente pi� prestante quello della D7100.

Luca
togusa
QUOTE(luca.alegiani @ Nov 28 2013, 12:22 PM) *
mmm... Fatti dire bene a quanto equivale il discreto sconto; il 24 usato sta intorno ai 200 euro, mentre il 70-210, a secondo se � l'f/4 o quello ad apertura variabile oscilla tra i 120 ed i 200/220 euro.



Appunto.
In teoria se � un venditore onesto dovrebbe scontarti come minimo 350 euro, dandogli dentro quei due obbiettivi (se sono tenuti bene).
matteosaba1980
Valuta anche una 5200, che dovrebbe calare di prezzo e che � quasi uguale alla 5300, salvo che per poche funzioni.
Teodoro96
Grazie mille a tutti,
nei prossimi giorni mi far� dire quanto mi sconta sul prezzo .... vi sapr� dire

Ciao
Mauro Va
QUOTE(Teodoro96 @ Nov 28 2013, 10:58 AM) *
...... il mio fotografo di fiducia mi ha consigliato una D5300, perch� la userei per fare anche dei filmati...............................


forse il tuo fotografo di fiducia non s� ( o forse si!!!) che....anche la 7100 e la 610 fanno i filmati
togusa
Anche la D3100, la D3200, la D90...


Il discorso che ti ha fatto il venditore in effetti "mi puzza".
Tu vieni gi� da dei corpi Nikon, tanto che hai ancora delle ottiche funzionanti.

Il venditore quindi cosa ha visto bene di proporti?
Una fotocamera Nikon che NON ti permetterebbe di sfruttare i tuoi vecchi obbiettivi.
E guarda caso, tra tutte quelle che poteva proporti con questa caratteristica... lui ti ha proposto proprio la pi� cara di tutte.
Che coincidenza eh?
Se l'intento era darti "qualcosa" per cominciare, sacrificando la compatibilit� con l'AF delle vecchie ottiche, perch� non una D3100/3200?

In pratica basterebbe fare un piccolo "passo" dopo la D5300 (che sia una D7000 o una D90 nuove o una D300/200 usate) e gi� potresti tenerti due obbiettivi perfettamente compatibili e funzionanti... e per niente male come resa aggiungerei.

Se fossi in te mi farei una pensata in pi�.
E magari proverei a fare un giro da un altro venditore.
Diogene
Prendi la 7100 (� un altro mondo). Da un altro venditore.
Teodoro96
Mi state convincendo, ora il problema � convincere il mio "capo" a spendere 1300� per una D7100!!
togusa
QUOTE(Teodoro96 @ Nov 29 2013, 09:24 AM) *
Mi state convincendo, ora il problema � convincere il mio "capo" a spendere 1300� per una D7100!!



O circa la met� per una D7000, sempre nuova.
Teodoro96
QUOTE(togusa @ Nov 30 2013, 10:39 AM) *
O circa la met� per una D7000, sempre nuova.


Sono andato da un'altro venditore che mi ha consigliato la 3200 ... a questo punto brancolo nel buio ....
matteosaba1980
QUOTE(Teodoro96 @ Dec 2 2013, 10:29 AM) *
Sono andato da un'altro venditore che mi ha consigliato la 3200 ... a questo punto brancolo nel buio ....


Se col budget ci arrivi vai di 7100, altrimenti 7000 la 3200 � eccezionale ma le altre due sono migliori.
togusa
QUOTE(Teodoro96 @ Dec 2 2013, 10:29 AM) *
Sono andato da un'altro venditore che mi ha consigliato la 3200 ... a questo punto brancolo nel buio ....


Questo � stato sicuramente pi� corretto.

Il mio consiglio � prenderle in mano tutte per vedere come te le senti.
Fatti un giro in un centro commerciale, un gioved� pomeriggio (che non c'� nessuno) e te le guardi con calma.
Secondo me tra gli ultimi modelli della serie D5x00 e quelli della serie D3x00 le differenze sono talmente poche (per uno che non HA MAI AVUTO una reflex digitale) e su funzioni cos� particolari che non giustificano la maggior spesa della serie D5x00.

Per cui, se devo rischiare di prendere un corpo che potrebbe essere "limitante" sotto certi aspetti, preferirei spendere il meno possibile (D3200), oppure spendere un pochino di pi� ma fare un acquisto pi� ragionato ma pi� aperto ad evoluzioni (D7000 nuova su internet, D90 nuova su internet).

La serie D5x00 al momento non ha molto senso di esistere in generale, per me.

PS: occhio agli apostrofi. wink.gif
matteosaba1980
QUOTE(togusa @ Dec 2 2013, 11:16 AM) *
La serie D5x00 al momento non ha molto senso di esistere in generale, per me.


Grazie per l'umanit� dimostrata nei confronti della 5x00 e scusa se esistiamo noi poveri sciocchi che abbiamo preso una 5200 o simile guru.gif

Cmq il nostro amico era partito da una 7100 o addirittura una ff, ora andare a pescare una 3200 mi sembra esagerato, cmq se ci accoppia una bella lente allora ha senso anche la 3200, a mio avviso le lenti contano pi� del corpo macchina, � inutile prendere una 7100 col 18-55.
togusa
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 2 2013, 11:25 AM) *
Grazie per l'umanit� dimostrata nei confronti della 5x00 e scusa se esistiamo noi poveri sciocchi che abbiamo preso una 5200 o simile guru.gif




Non interpretare male le mie parole.
La mia era solo un'opinione personale (il "per me" stava ad indicare proprio quello).
Inoltre era espressa nei confronti di una fotocamera, non nei confronti di chi l'ha comperata, che non ritengo affatto "uno sciocco", e non mi pare nemmeno di averlo lontanamente lasciato intendere.

Per "giustificare" meglio il mio punto di vista, ritengo che le differenze tra la serie D3x00 e D5x00 non siano tali da giustificare una intera linea di prodotto completamente separata.

Guardando le specifiche tecniche della D3200 rispetto alla D5200, le uniche (e ripeto UNICHE), differenze sostanziali che ho trovato � l'assenza del bracketing, il microfono mono e lo schermo fisso sulla D3200.
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d3200/2
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5200/2

L'unica differenza degna di menzione � il sistema di messa a fuoco (11 punti sulla D3200 e 39 sulla D5200).

Poi:
- entrambe hanno 24mp, da 100 a 6400 iso
- entrambe hanno otturatore da 1/4000s
- entrambe fanno filmati 1080p (la 5200 a 60p, la 3200 a 30p)
- entrambe NON hanno motore di messa a fuoco
- entrambe hanno il pentaspecchio
- entrambe NON hanno wi-fi o gps integrate
- stesso flash, stesso sincro flash
- (quasi) stessa cadenza a scatto continuo
- entrambe hanno UNA ghiera

Non so... se non basta questo a spiegare come la penso, non saprei come.

Se mi sbaglio, correggetemi.
MarcoD5
QUOTE(Teodoro96 @ Nov 28 2013, 10:58 AM) *
Viste le mie competenze (piuttosto scarse) il mio fotografo di fiducia mi ha consigliato una D5300, perch� la userei per fare anche dei filmati; le ottiche le rientrerebbe lui in cambio di un discreto sconto (?). L'idea non mi dispiace, anche perch� potrei ripartire con un parco ottiche rinnovato, con una spesa leggermente ridotta.

Che ne dite?


Per fortuna che di fiducia il tuo fotografo dry.gif
Se puoi arrivare alla D7100/7000 ma molto meglio la D7100 in quando a il sensore senza filtro AA e qualche miglioria in pi�, insomma parti e continui con una tecnologia nuova.
matteosaba1980
QUOTE(togusa @ Dec 2 2013, 01:18 PM) *
Non interpretare male le mie parole.
La mia era solo un'opinione personale (il "per me" stava ad indicare proprio quello).
Inoltre era espressa nei confronti di una fotocamera, non nei confronti di chi l'ha comperata, che non ritengo affatto "uno sciocco", e non mi pare nemmeno di averlo lontanamente lasciato intendere.

Per "giustificare" meglio il mio punto di vista, ritengo che le differenze tra la serie D3x00 e D5x00 non siano tali da giustificare una intera linea di prodotto completamente separata.

Guardando le specifiche tecniche della D3200 rispetto alla D5200, le uniche (e ripeto UNICHE), differenze sostanziali che ho trovato � l'assenza del bracketing, il microfono mono e lo schermo fisso sulla D3200.
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d3200/2
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5200/2

L'unica differenza degna di menzione � il sistema di messa a fuoco (11 punti sulla D3200 e 39 sulla D5200).

Poi:
- entrambe hanno 24mp, da 100 a 6400 iso
- entrambe hanno otturatore da 1/4000s
- entrambe fanno filmati 1080p (la 5200 a 60p, la 3200 a 30p)
- entrambe NON hanno motore di messa a fuoco
- entrambe hanno il pentaspecchio
- entrambe NON hanno wi-fi o gps integrate
- stesso flash, stesso sincro flash
- (quasi) stessa cadenza a scatto continuo
- entrambe hanno UNA ghiera

Non so... se non basta questo a spiegare come la penso, non saprei come.

Se mi sbaglio, correggetemi.


La 5200 ha un corpo un p� pi� grande un display orientabile il tasto Fn che torna utile vari effetti on camera che possono tornare utili e non ultimo anche se il sensore dovrebbe essere lo stesso una resa migliore dei files. Visto che ad oggi la differenza di prezzo si � ridotta va considerata una valida alternativa alla serie 3x00
togusa
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 2 2013, 02:46 PM) *
La 5200 ha un corpo un p� pi� grande un display orientabile il tasto Fn che torna utile vari effetti on camera che possono tornare utili e non ultimo anche se il sensore dovrebbe essere lo stesso una resa migliore dei files. Visto che ad oggi la differenza di prezzo si � ridotta va considerata una valida alternativa alla serie 3x00



La differenza di prezzo che ho rilevato io si aggira intorno ai 190-220 euro a seconda del rivenditore.
Cifra che a mio parere non giustifica assolutamente "qualche effetto in pi�", che si pu� fare benissimo in pp, uno schermo snodato che torna utile almeno tante volte quante torna scomodo (ed � potenzialmente pi� danneggiabile).
La resa migliore della 5200 si nota appena ed � solo dai 3200 ISO in su. Al di sotto sono identiche.

Ripeto: per me (e rimane la mia personale opinione in merito, inamovibile) � che piuttosto di prendere una 5200, mi prendo una 3200 con una lente in pi�. Nuova o usata che sia.
matteosaba1980
QUOTE(togusa @ Dec 2 2013, 03:20 PM) *
La differenza di prezzo che ho rilevato io si aggira intorno ai 190-220 euro a seconda del rivenditore.
Cifra che a mio parere non giustifica assolutamente "qualche effetto in pi�", che si pu� fare benissimo in pp, uno schermo snodato che torna utile almeno tante volte quante torna scomodo (ed � potenzialmente pi� danneggiabile).
La resa migliore della 5200 si nota appena ed � solo dai 3200 ISO in su. Al di sotto sono identiche.

Ripeto: per me (e rimane la mia personale opinione in merito, inamovibile) � che piuttosto di prendere una 5200, mi prendo una 3200 con una lente in pi�. Nuova o usata che sia.


Giustissimo te prenderesti la d90 io tutta la vita la 5200 sono opinioni personali.
killex73
Comunque tra 3200 e 5200 il motivo principale per cui scegliere la 5200 � il display basculante, poi altre cose tra cui miglior esposimetro a 39 punti d� maf, raffica scatto pi� veloce, funzione bracheting, WB migliorato, funzione esposizione multipla e sovrapposizione raw, nef a 14bit, audio stereo nei video, molto utile per i concerti,d-lighting attivo con valori regolabili, hdr on camera, sensore Toshiba leggermente migliore del corrispettivo Sony della 3200,e forse qualcos' altro che ora mi sfugge.
Detto ci�, entrambe due ottime fotocamere!
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 2 2013, 03:53 PM) *
Giustissimo te prenderesti la d90 io tutta la vita la 5200 sono opinioni personali.

Ci risiamo... Ogni discussione aperta per chiedere un consiglio finisce cosi... D5200 contro D90.
Ora le questioni sono due:
o ti sei pentito del tuo acquisto
o sei fin troppo fanatico della tua macchina...
matteosaba1980
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 2 2013, 05:23 PM) *
Ci risiamo... Ogni discussione aperta per chiedere un consiglio finisce cosi... D5200 contro D90.
Ora le questioni sono due:
o ti sei pentito del tuo acquisto
o sei fin troppo fanatico della tua macchina...

Ma le discussioni le leggi o segui me per darmi contro? qui si � partiti da una 7100 o FF da definire po si � andati su 3200 e 3100, per completezza nel mezzo ci sta la 5200, o no?
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 2 2013, 05:36 PM) *
Ma le discussioni le leggi o segui me per darmi contro? qui si � partiti da una 7100 o FF da definire po si � andati su 3200 e 3100, per completezza nel mezzo ci sta la 5200, o no?

Il punto � proprio questo... Io non avevo ancora scritto niente e tu gi� prima ti stavi prendendo con un altro utente perch� si era "permesso" di consigliare una D90.
Ci sta s� la D5200 come ci stanno tutte le altre!
Metalslug
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 2 2013, 05:23 PM) *
Ci risiamo... Ogni discussione aperta per chiedere un consiglio finisce cosi... D5200 contro D90.
Ora le questioni sono due:
o ti sei pentito del tuo acquisto
o sei fin troppo fanatico della tua macchina...

La diatriba nasce ben prima della d5200, gia' con la d5100 eri un cretino se non prendervi una d90.

Tutto secondo me e' puro marketing, quando presi la d5100 la d3200 era gia' in vendita da mesi.
Valutando le impressioni in rete, i vari test a favore della d5100, presi questo ultima.

Ora la d3200 (l unica serie d3xxx in produzione) se la gioca e vince ogni confronto tra le entry level nikon.
I casi soni 2, o hanno sottovalutato le reali capacita' della d3200 o nei magazzin hanno una scorta per i prossimi 10 anni per cui tutti a puntare sulla d3200!

Con questo non dico che la d3200 sia una macchina scarsa, anzi... non mi spego pero' il capovolgimento dei vari test "scientifico/tecnici" ribaltati in un anno e poco piu'.
BeSigma
A parer mio ti converrebbe prendere una D600-610 se il tuo budget � di circa 1400�.... se devi spendere meno, io punterei x una D7000, � comunque una macchina di fascia alta, poi potresti riprendere la mano nel fotografare a allora apprezzaresti ancor di pi� la D7000...
Tutto il resto va bene, ma la d5300 ha un prezzo un po altino.... e tra d7100 e d600 io preferirei quest'ultima... e ti usi letue ottiche...
gnammy83
secondo me devi tornare indietro, ripartiamo da D7100 - D610,
con la d7100 puoi usare comunque le tue ottiche, se vuoi ottiche nuove vendile tu e compra il nuovo,
non ti fidare troppo dei piccoli negozianti, bisogna vedere sempre quanto sono aggiornati e quanto vogliono smerciare i loro prodotti a prezzi altissimi.
a me un negoziante mi ha detto di non prendere la D610 perch� hanno solo rallentato il problema della D600, ma c'� sempre... bisogna crederci..??..??

se riesci prendi una D7100 che non � troppo complessa, avarai una vasta compatibilit� di ottiche e sar� una compagna di sempre.
matteosaba1980
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 2 2013, 05:40 PM) *
Il punto � proprio questo... Io non avevo ancora scritto niente e tu gi� prima ti stavi prendendo con un altro utente perch� si era "permesso" di consigliare una D90.
Ci sta s� la D5200 come ci stanno tutte le altre!


Se vuoi partecipare alle discussioni DEVI leggere tutti i post! qui nessuno aveva consigliato la d90, era solo stata citata e l'unico motivo per cui io ho risposto "tra la d90 e la 5200 scelgo tutta la vita la 5200" � che avevo scritto sul post di pelikan dove si parlava di d90, infatti in questo post la diatriba era tra 3200 e 5200 e io ho sbagliato la citazione nella risposta tutto qui!
Hai un atteggiamento nei mie confronti molto ostile e sgarbato spero che con questo post l'argomento sia esaurito, ciao.
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 3 2013, 03:22 PM) *
Se vuoi partecipare alle discussioni DEVI leggere tutti i post! qui nessuno aveva consigliato la d90, era solo stata citata e l'unico motivo per cui io ho risposto "tra la d90 e la 5200 scelgo tutta la vita la 5200" � che avevo scritto sul post di pelikan dove si parlava di d90, infatti in questo post la diatriba era tra 3200 e 5200 e io ho sbagliato la citazione nella risposta tutto qui!
Hai un atteggiamento nei mie confronti molto ostile e sgarbato spero che con questo post l'argomento sia esaurito, ciao.

Non credo che per scrivere e/o commentare devo fare qualcosa che mi imponi tu.
La vicenda � ampiamente conclusa e vedo che l'utente ha riportato l'interesse verso D7100 o D600.
matteosaba1980
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 3 2013, 04:35 PM) *
Non credo che per scrivere e/o commentare devo fare qualcosa che mi imponi tu.
La vicenda � ampiamente conclusa e vedo che l'utente ha riportato l'interesse verso D7100 o D600.


Nessuno ti impone nulla ma se vuoi entrare in una discussione la logica ed il buon senso impongono che devi leggere quello che � stato detto nei post precedenti.
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 3 2013, 05:01 PM) *
Nessuno ti impone nulla ma se vuoi entrare in una discussione la logica ed il buon senso impongono che devi leggere quello che � stato detto nei post precedenti.

Possiamo smetterla?
matteosaba1980
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 3 2013, 05:06 PM) *
Possiamo smetterla?


Io non ho nemmeno cominciato, mi va benissimo smettere, ma vorrei che tu invece di contrattaccare ammettessi di aver preso un abbaglio, in quanto ti posso assicurare che la mia intenzione � quella di riportare la mia esperienza personale e aiutare le persone nella scelta pi� vantaggiosa, sia qualitativamente che economicamente.
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 3 2013, 05:12 PM) *
Io non ho nemmeno cominciato, mi va benissimo smettere, ma vorrei che tu invece di contrattaccare ammettessi di aver preso un abbaglio, in quanto ti posso assicurare che la mia intenzione � quella di riportare la mia esperienza personale e aiutare le persone nella scelta pi� vantaggiosa, sia qualitativamente che economicamente.

Devo ammettere che la discussione sulla D5200 era nata gi� infelicemente con una dichiarazione sulla loro utilit� di esistere (posso darti ragione che forse questa era stata un provocazione nei tuoi confronti, non da parte mia).
matteosaba1980
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 3 2013, 05:19 PM) *
Devo ammettere che la discussione sulla D5200 era nata gi� infelicemente con una dichiarazione sulla loro utilit� di esistere (posso darti ragione che forse questa era stata un provocazione nei tuoi confronti, non da parte mia).


Ok facciamola finita io sono felice con la d5200 e tu con la d90, l'essenziale � la passione che ci accomuna, amici come prima e buone foto biggrin.gif
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 3 2013, 05:26 PM) *
Ok facciamola finita io sono felice con la d5200 e tu con la d90, l'essenziale � la passione che ci accomuna, amici come prima e buone foto biggrin.gif

Perfetto! smile.gif
matteosaba1980
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 3 2013, 05:34 PM) *
Perfetto! smile.gif

Cmq la d5200 � meglio della d90! texano.gif Sto scherzando chiaramente! messicano.gif ancora buone foto wink.gif
claudiopaglia
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 3 2013, 05:39 PM) *
Cmq la d5200 � meglio della d90! texano.gif Sto scherzando chiaramente! messicano.gif ancora buone foto wink.gif

Ti stavo giusto quotando nell'altro post in cui consigliavi dicendo di fare un buon corso di fotografia ma... messicano.gif
Buone foto anche a te!
Teodoro96
FATTA!
sono il felice possessore di una D3200 kit con 18-105. Sono stato tentato fino all'ultimo a prendere una 7100, ma la differenza di prezzo e l'utilizzo che mi presto a fare mi ha convinto al modello di fascia pi� bassa. Se son rose fioriranno!!

Grazie a tutti per la consulenza .... vado a provare il mio nuovo giocattolo!!
Ciao
gnammy83
QUOTE(Teodoro96 @ Dec 7 2013, 10:57 AM) *
FATTA!
sono il felice possessore di una D3200 kit con 18-105. Sono stato tentato fino all'ultimo a prendere una 7100, ma la differenza di prezzo e l'utilizzo che mi presto a fare mi ha convinto al modello di fascia pi� bassa. Se son rose fioriranno!!

Grazie a tutti per la consulenza .... vado a provare il mio nuovo giocattolo!!
Ciao

auguri allora,
se posso, con i soldi che hai risparmiato prendi una bella ottica fissa tipo il 50 1.4G, potrai fare delle bellissime foto in interni senza flash senza problemi, con il 18-105 � pi� problematico smile.gif
Ciao buone foto!!!
franlazz79
La serie 3000 � la entry ed il suo scopo � fornire il massimo possibile al prezzo pi� contenuto possibile(rispetto al mondo della fotografia). La serie 5000 � una serie particolare(ho avuto la 5100 ma non l'ho amata), che a mio avviso risponde ad una nicchia di utenti che adora lo schermo orientabile e che non punta a fare della fotografia un hobby a tutto tondo. Infatti da sempre la serie 5000 � posizionata al prezzo delle precedenti generazioni di semi professionali (D90, D7000) costituendone di fatto un alternativa per un certo pubblico; il pubblico che ritiene la seconda ghiera superflua e lo schermo snodabile irrinunciabile. Per chi invece vuole il controllo sull'inquadratura D7000 e 7100 oggi sono i prodotti con cui avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni (eventualmente la D90 che per molti versi ancora si difende).

Per cui come molti sono a consigliarti la serie 7000 se intendi riaffacciarti alla fotografia, se invece desideri qualche buona foto e filmato ( anche lasciando fare molto agli automatismi on camera) vai di serie 5000 (sconsiglio la 5300, decisamente pi� conveniente la 5200).

QUOTE(Teodoro96 @ Dec 7 2013, 09:57 AM) *
FATTA!
sono il felice possessore di una D3200 kit con 18-105. Sono stato tentato fino all'ultimo a prendere una 7100, ma la differenza di prezzo e l'utilizzo che mi presto a fare mi ha convinto al modello di fascia pi� bassa. Se son rose fioriranno!!

Grazie a tutti per la consulenza .... vado a provare il mio nuovo giocattolo!!
Ciao


ho visto dopo il messaggio, ottimo prodotto come rapporto prezzo prestazioni, buona la scelta del 18-105 rispetto al 18-55 cos� se farai un upgrade al corpo te lo porti dietro senza problemi.
Teodoro96
QUOTE(franlazz79 @ Dec 7 2013, 08:03 PM) *
La serie 3000 � la entry ed il suo scopo � fornire il massimo possibile al prezzo pi� contenuto possibile(rispetto al mondo della fotografia). La serie 5000 � una serie particolare(ho avuto la 5100 ma non l'ho amata), che a mio avviso risponde ad una nicchia di utenti che adora lo schermo orientabile e che non punta a fare della fotografia un hobby a tutto tondo. Infatti da sempre la serie 5000 � posizionata al prezzo delle precedenti generazioni di semi professionali (D90, D7000) costituendone di fatto un alternativa per un certo pubblico; il pubblico che ritiene la seconda ghiera superflua e lo schermo snodabile irrinunciabile. Per chi invece vuole il controllo sull'inquadratura D7000 e 7100 oggi sono i prodotti con cui avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni (eventualmente la D90 che per molti versi ancora si difende).

Per cui come molti sono a consigliarti la serie 7000 se intendi riaffacciarti alla fotografia, se invece desideri qualche buona foto e filmato ( anche lasciando fare molto agli automatismi on camera) vai di serie 5000 (sconsiglio la 5300, decisamente pi� conveniente la 5200).
ho visto dopo il messaggio, ottimo prodotto come rapporto prezzo prestazioni, buona la scelta del 18-105 rispetto al 18-55 cos� se farai un upgrade al corpo te lo porti dietro senza problemi.


Geazie mille.
Non ho preso la 5300 perch�, visto il prezzo, tanto valeva prendere la 7100. Per ora mi accontento della 3200 che mi sembra sia un grande salto in avanti rispetta alla mia vecchia F50 .... certo che lasciare le ottiche vecchie mi ha fatto un poca di malinconia, ma conto di rifarmi il parco ottiche piano piano per poi cambiare (?) con il tempo anche il corpo.
P.S.: in modalit� filmato con AF si sente molto rumore di fondo penso dovuto alla meccanica dell'obiettivo .... � normale?


QUOTE(gnammy83 @ Dec 7 2013, 06:33 PM) *
auguri allora,
se posso, con i soldi che hai risparmiato prendi una bella ottica fissa tipo il 50 1.4G, potrai fare delle bellissime foto in interni senza flash senza problemi, con il 18-105 � pi� problematico smile.gif
Ciao buone foto!!!



ci sto gi� pensando!!
Metalslug
QUOTE(franlazz79 @ Dec 7 2013, 08:03 PM) *
La serie 3000 � la entry ed il suo scopo � fornire il massimo possibile al prezzo pi� contenuto possibile(rispetto al mondo della fotografia). La serie 5000 � una serie particolare(ho avuto la 5100 ma non l'ho amata), che a mio avviso risponde ad una nicchia di utenti che adora lo schermo orientabile e che non punta a fare della fotografia un hobby a tutto tondo. Infatti da sempre la serie 5000 � posizionata al prezzo delle precedenti generazioni di semi professionali (D90, D7000) costituendone di fatto un alternativa per un certo pubblico; il pubblico che ritiene la seconda ghiera superflua e lo schermo snodabile irrinunciabile. Per chi invece vuole il controllo sull'inquadratura D7000 e 7100 oggi sono i prodotti con cui avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni (eventualmente la D90 che per molti versi ancora si difende).

Per cui come molti sono a consigliarti la serie 7000 se intendi riaffacciarti alla fotografia, se invece desideri qualche buona foto e filmato ( anche lasciando fare molto agli automatismi on camera) vai di serie 5000 (sconsiglio la 5300, decisamente pi� conveniente la 5200).
ho visto dopo il messaggio, ottimo prodotto come rapporto prezzo prestazioni, buona la scelta del 18-105 rispetto al 18-55 cos� se farai un upgrade al corpo te lo porti dietro senza problemi.

Consider� le entry level alla pari delle mirrorless, leggere pratiche, sicuramente con un impostazione non all altezza di una reflex semi o pro.
Di questo ultima categoria ci sono svariati estimatori, mentre per le entry level ne parlano solo i detrattori.

Che sia il nome entry level che sminuisce l ego del fotoamatore?
Teodoro96
QUOTE(Metalslug @ Dec 8 2013, 10:20 AM) *
Consider� le entry level alla pari delle mirrorless, leggere pratiche, sicuramente con un impostazione non all altezza di una reflex semi o pro.
Di questo ultima categoria ci sono svariati estimatori, mentre per le entry level ne parlano solo i detrattori.

Che sia il nome entry level che sminuisce l ego del fotoamatore?


Mi sembra di aver capito che secondo voi non ho fatto un buon acquisto.
Mi rifar� con la prossima!
franlazz79
QUOTE(Metalslug @ Dec 8 2013, 10:20 AM) *
Consider� le entry level alla pari delle mirrorless, leggere pratiche, sicuramente con un impostazione non all altezza di una reflex semi o pro.
Di questo ultima categoria ci sono svariati estimatori, mentre per le entry level ne parlano solo i detrattori.

Che sia il nome entry level che sminuisce l ego del fotoamatore?


come ho detto sopra secondo me la 3200 offre molto in rapporto al prezzo. Alla fine non � facile distinguere una foto di una D7100 da una della D3200. Anzi con il prezzo della D3200 uno si prende un fisso luminoso.

PS: alcune mirrorless non mi sembrano per niente entry level sia nel prezzo che nelle performance....
Metalslug
QUOTE(Teodoro96 @ Dec 8 2013, 01:50 PM) *
Mi sembra di aver capito che secondo voi non ho fatto un buon acquisto.
Mi rifar� con la prossima!

No affatto, per me hai fatto benissimo.

Quasi sempre le entry level vengoono snobbate o non considerate affatto. Il paragone che ho fatto con le mirrorless era per esaltare le qualita' della serie d3xxx e d5xxx.:-)
franlazz79
QUOTE(Metalslug @ Dec 8 2013, 02:18 PM) *
No affatto, per me hai fatto benissimo.

Quasi sempre le entry level vengoono snobbate o non considerate affatto. Il paragone che ho fatto con le mirrorless era per esaltare le qualita' della serie d3xxx e d5xxx.:-)


ci siamo capiti e concordo...

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.