luca.pagni
Apr 24 2006, 01:40 PM
Salve a tutti, sono nuovo e anche se non più giovanissimo quasi alle prime armi come fotografo appassionato. Cerco di migliorare imparando la tecnica sui libri e sul campo. Vorrei cambiare la mia D70 per passare alla D200 e pongo la domanda banale per eccellenza: vale la pena per migliorare la qualità degli scatti? Grazie
giannizadra
Apr 24 2006, 01:57 PM
Vale la pena, se hai quache ottica di qualità.
Altrimenti, pensa prima agli obiettivi.
PS. Benvenuto sul forum.
gandalef
Apr 24 2006, 02:26 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2006, 01:57 PM)
Vale la pena, se hai quache ottica di qualità.
Altrimenti, pensa prima agli obiettivi.
PS. Benvenuto sul forum.

ovviamente non posso che quotare gianni, però vorrei aggiungere una mia considerazione.
Per come la vedo io il cambio andrebbe fatto se hai necessità di avere tutte le caratteristiche della D200. Visto che non parli di acquistare un secondo corpo ma di cambiare la fotocamera, io mi chiederei se ho necessità di effettuare tale cambio oppure è solo la voglia di avere il "nuovo" più tecnologico per poi magari non sfruttarne a pieno le potenzialità.
Vedo molte D70 svendute proprio per far posto alla D200 come se la buon vecchia (mica tanto) D70 ad un tratto non servisse più, prima era il gioiello di casa ora quasi che le foto non vengono più come prima.
enrico1974
Apr 24 2006, 02:43 PM
Ho la D70, ed ho avuto modo di giocare un po' con le D200 di un paio di amici. Ed ho concluso che il prezzo che pagherei per il cambio non vale quello che avrei in più.
Mi spiego: la qualità in più del file generato dalla D200 c'è ma non è poi così netto. Sicuramente l'autofocus, il matrix e la raffica, sono superiori, ma per le mie necessità quello che ho per adesso mi basta. Tante altre funzioni in più sono interessanti, ma ne farei un uso molto limitato. Quindi finchè non cambieranno le mie esigenze o il prezzo calerà per ora mi tengo stretta la D70 ed investo in ottiche: ultimo arrivato il 50 F/1.4.
Concludendo ognuno deve valutare se il plus della D200 vale il costo del cambio o se investire quei soldoni in lenti di qualità che migliorano subito le nostre immagini.
luca.pagni
Apr 24 2006, 04:00 PM
Grazie anzitutto per il benvenuto, e quindi grazie per le sollecite risposte. Spero di aver trovato un gruppo di appassionati che siano soprattutto amici e l'inizio è molto consolante. E' bello comunicare con persone che condividono la stessa passione scevra d ainteressi personali o commerciali. Ho già un paio di ottiche extra, a parte il 18-70 in dotazione con la D70, in particolare un Nikkor 80-200 F2,8 (acquistato usato ma davvero eccellente secondo il mio modesto parere) ed un Tamron grandangolare molto bello.
Il mio prox acquisto in fatto di obbiettivi sarà centrato su un tele adatto per il ritratto (genere che adoro) e se qualcuno può consigliarmi anche su questo non potrò non dire nuovamente grazie. A presto.
mirage
Apr 24 2006, 05:21 PM
CON 150 EURO L OTTIMO 50 MM,CHE DIVENTA UN 75,APERTURA 1.8...E' VERO CHE INIZIA AD ESSERE GRANDE DA 2.8...PERO' A QUEL PREZZO...
giannizadra
Apr 24 2006, 05:29 PM
Per i ritratti, nell'ordine:
85/1,4; 85/1,8; 50/1,4; 50/1,8. Tutti ottimi, qualità e prezzi a scalare
Non so quanto sia "bello" il Tamron (è il 20-40 ?) , ma con la D200 ti sembrerà meno bello. Metterei in conto (prima o poi) anche un 12-24 Dx..
mirage
Apr 24 2006, 05:41 PM
NATURALMENTE IL 50MM 1.8 VALE COME OBIETTIVO SUI GENERIS,NON VALE PER RITRATTO...E' TROPOO CORTO...PERO',MI RIPETO,ESSENDO COSI' LEGGERO RIESCO A SCATTARE CON TEMPI LUNGHI...E ADDIO FLASH......CHE DETESTO!
enrico1974
Apr 24 2006, 05:54 PM
Scrivere in maiuscolo sul forum equivale ad urlare. Suggerirei di passare al minuscolo.
mirage
Apr 24 2006, 05:56 PM
chiedo venia,non era mia intenzione
enrico1974
Apr 24 2006, 05:59 PM
Francesco Martini
Apr 24 2006, 10:22 PM
Ciao Luca....
devi tener sempre presente che la foto la fai TU...non la macchina!!!!....
Quindi...se proprio senti che ti serve la D200..prendila.....altrimenti....tieni la D70....e cerca di fare belle foto con quella
Ciao e buone foto
Francesco Martini
StefanoMex
Apr 24 2006, 10:25 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 24 2006, 11:22 PM)
Ciao Luca....
devi tener sempre presente che la foto la fai TU...non la macchina!!!!....
Quindi...se proprio senti che ti serve la D200..prendila.....altrimenti....tieni la D70....e cerca di fare belle foto con quella
Ciao e buone foto
Francesco Martini
quoto il dott. Martini

ha pienemante ragione!
Stefano
alex69
Apr 24 2006, 11:37 PM
Preferirei di gran lunga saper fare delle foto bellissime ma tecnicamente scarse con una usa e getta piuttosto che le foto comuni che mi escono adesso con la D70. Con la D200 mi uscirebbero forse un pelino migliori tecnicamente, ma sempre foto comuni resterebbero.......
chopin
Apr 26 2006, 02:12 PM
Ho una D70.
Ho iniziato ad usarla con il 18-70 del kit. Buona macchina.
Poi, un po' per curiosità, un po' per altro, ho acquisito un 5o mm F1,4.
La musica è cambiata !
La nitidezza ed i dettagli sono migliorati enormemente, segno che ciò che non mi soddisfaceva in toto della D70 non erano i pochi Mpixel, ma il potere risolutivo del vetro !
Inutile prendere una macchina da 10 Mpixel se si hanno ottiche entry-level.
Vi assicuro che la differenza tra un'ottica di prestigio ed un'ottica comune vale molto di più dell'aumento dei Mpixel.
Ed ora alcune riflessioni :
1) se vediamo le foto al monitor del PC, tipicamente non andremo mai oltre i 1600*1200 pixel, quindi già a 6 Mpixel noi vediamo un pixel ogni 4 che ne fa la media !
2) se stampiamo a dimensioni fino al 20*30 vale più o meno lo stesso discorso
3) voi direte "i crop". Ma, seriamente, quanto spesso succede di fare dei crop talmente grandi da selezionare un quarto o meno della foto originale ? Io penso che tipicamente una persona che non è proprio un principiante, prima di scattare un minimo di inquadratura la fa e sa già cosa vuole. Il crop può squadrare meglio la scena, levare un pezzettino di cornice o mettere perfettamente al centro, ma il numero di pixel resta comunque elevato per i crop più comuni.
4) di contro, avere 10 Mpixel significa avere file sempre più pesanti. Io, in due anni di attività amatoriale con la D70, usata solo nei viaggi ed in qualche uscito domenicale ho già accumulato un 30GB su HDD, salvando tutto in jpg.
Chopin
luca.pagni
Apr 26 2006, 05:07 PM
Grazie a tutti,
la mia domanda per quanto "banale" ha generato d aparte vostra risposte illuminanti.
Mi sono già attivato per avere il "mitico" 50 f1,8 e proverò il 12-24 per seguire il consiglio di gianni zadra e valutare la differenza sul campo con il mio Tamron 11-18.
Come obbiettivo micro meglio 60 o 105?
Grazie
g_max
Apr 26 2006, 05:23 PM
QUOTE(luca.pagni @ Apr 26 2006, 05:07 PM)
La mia domanda per quanto "banale" ha generato d aparte vostra risposte illuminanti.
Mi sono già attivato per avere il "mitico" 50 f1,8 e proverò il 12-24 per seguire il consiglio di gianni zadra e valutare la differenza sul campo con il mio Tamron 11-18.
Un benvenuto anche da parte mia!
Scelta giusta quella di pensare prima alle ottiche e poi al corpo macchina!
QUOTE(luca.pagni @ Apr 26 2006, 05:07 PM)
Come obbiettivo micro meglio 60 o 105?
Grazie
Li ho entrambi, e del 105 ho il nuovo.
Onestamente mi è difficile consigliarti: per le macro il 105 ti permette di stare un po' più lontano dal soggetto ed il nuovo ha in più un autofocus veloce ed il VR.
Il 60 forse è un po' più "universale" e lo puoi usare anche come ottica non sono nelle macro, ma forse sarà aggiornato con un nuovo tipo stile AFS-VR...
Sono entrambi ottimi!
Buona scelta
Max
ciaojo
Apr 26 2006, 05:38 PM
Il mio modesto parere: è fondamentale pensare all'uso che si vuole fare della macchina; mi spiego: con la mia D70 riesco ad ottenere delle foto che mi soddisfano e mi diverto senza aver esagerato con la spesa iniziale. Attualmente potrei pensare di passare ad una D200 solo per curiosità o per "POSSEDERE" la grande D200, senza poi ottenere un miglioramento reale della qualità delle foto (già notevolissimo ora). Sicuramente investirei in un'ottica. Secondo me sbaglia chi considera la D70 una modesta reflex entry-level.
Simone 86
Apr 26 2006, 06:20 PM
QUOTE(luca.pagni @ Apr 26 2006, 05:07 PM)
Grazie a tutti,
la mia domanda per quanto "banale" ha generato d aparte vostra risposte illuminanti.
Mi sono già attivato per avere il "mitico" 50 f1,8 e proverò il 12-24 per seguire il consiglio di gianni zadra e valutare la differenza sul campo con il mio Tamron 11-18.
Come obbiettivo micro meglio 60 o 105?
Grazie
probabilmente il 60 è leggendario, ma anche il 105, sopratutto l'ultimo modello con VR, è molto funzionale, si può usare anche per medio tele, per quanto ho letto io il sistema VR entra in funzione solo a distanze superiori a 3m.
io mi sto già mobilitando per comprarlo.......
MauroStefanelli
Apr 27 2006, 01:27 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2006, 05:29 PM)
Per i ritratti, nell'ordine:
85/1,4; 85/1,8; 50/1,4; 50/1,8. Tutti ottimi, qualità e prezzi a scalare
Non so quanto sia "bello" il Tamron (è il 20-40 ?) , ma con la D200 ti sembrerà meno bello. Metterei in conto (prima o poi) anche un 12-24 Dx..

non rinuncerei a valutare anche il 105 DC
sono estremamente indeciso, amando molto i ritratti, tra l'85 1.4 e il 105dc
giannizadra
Apr 27 2006, 02:13 PM
QUOTE(msbugs@tiscali.it @ Apr 27 2006, 02:27 PM)
non rinuncerei a valutare anche il 105 DC
sono estremamente indeciso, amando molto i ritratti, tra l'85 1.4 e il 105dc
Non l'ho messo nel mio elenco solo perché trovo la focale un po' lunga per il ritratto "classico" sul Dx.
Ma è sicuramente da valutare.
L'ho considerato a suo tempo a lungo per la F5.
Poi ho scelto l' 85/1,4. Non tornerei indietro.
lucaoms
Apr 28 2006, 08:20 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 27 2006, 02:13 PM)
Non l'ho messo nel mio elenco solo perché trovo la focale un po' lunga per il ritratto "classico" sul Dx.
Ma è sicuramente da valutare.
L'ho considerato a suo tempo a lungo per la F5.
Poi ho scelto l' 85/1,4. Non tornerei indietro.e vorrei vedere....
ciao
cajati
Apr 28 2006, 08:45 AM

anch'io......vorrei vedere.....

.....anzi ops gia visto......
possono rompere i cog..oni con le differenza tra le fotocamere ma sulle ottiche nikon nessuno può fiatare.....(mi riferisco ai caooisti

).....grande ottica l'85 1,4......bellissimail 28 70 2,8.....mostruoso il 70 200 vr 2,8......eccezionale il 17 35 2,8........e poi alla faccia di chi ne parla male:grandiosa D200
luca.pagni
Apr 28 2006, 11:17 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 24 2006, 10:22 PM)
Ciao Luca....
devi tener sempre presente che la foto la fai TU...non la macchina!!!!....
Quindi...se proprio senti che ti serve la D200..prendila.....altrimenti....tieni la D70....e cerca di fare belle foto con quella
Ciao e buone foto
Francesco Martini
luca.pagni
Apr 28 2006, 11:21 AM
QUOTE(StefanoMex @ Apr 24 2006, 10:25 PM)
quoto il dott. Martini

ha pienemante ragione!
Stefano
Gentile Dott. Martini,
grazie anzitutto per il consiglio. (Il dott. significa che sei medico? nel caso saremmo anche colleghi oltre che conterranei...)
Ho intanto ordinato dueo bbiettivi per migliorare il mio scarso parco ottiche: il 60 micro ed il 17-55 AF-S DX f 2,8 che spero sia una scelta giusta rispetto al 12-24 (per grandangolo più spinto ho già un Tamron 11-18)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.