QUOTE(atostra @ Feb 10 2014, 06:13 PM)

il discorso � che comunque 300mm sono spesso pochi per la caccia, sufficienti invece per lo sport. in ogni caso il 300 f4 afs costa circa 1000 euro, a cui vanno aggiunti 2 o 300 euro per un teleconverter, arrivando a 450mm f5.6 o 600 f8
magari con 1000 euro ti prendi un 600mm, � vero che anche lui va diaframmato a f8 per ottenere una buona nitidezza, per� � possibile anche scattare a TA (vab� mezzo stop non � molto ma pu� aiutare) in ogni caso � sempre meglio portare a casa uno scatto poco nitido che nessun scatto.
quindi secondo me ad oggi questo obbiettivo � forse sulla carta il miglior entry level per caccia fotografica, se conti che lo stupendo nikkor 80-400 VR costa 2000 euro e il sigma 150-500 (che comunque va diaframmato a f8/11 per una buona nitidezza) costa comunque 900 euro, ma si ferma a 500mm, e sinceramente dai samples in rete mi pare comunque inferiore al nuovo tamron.
ovvio che potendo spendere andrei di fissi 300 f2.8 (il sigma costa comunque 2000 e rotti!) o il 500 f4.5 sigma (4000 e rotti...)
Concordo su quanto affermi. Il mio commento pero' era riferito ad una affermazione ben precisa. Al fatto che siccome il 300 f4 non e' uscito da poco ma da diversi anni, allora il tamron e' migliore per definizione perche' e' piu' moderno ed e' stabilizzato. Come se gli obiettivi seguissero le mode oppure obiettivi piu' moderni siano necessariamente sinonimo di maggiore qualita'.
Premetto che stiamo parlando di obiettivi sui 1000 euro e non di obiettivi molto piu' costosi e che comunque non penso che il tamron sia regalato.
Sul fatto di portare a casa uno scatto poco nitido piuttosto che nessun scatto dipende anche qui. Se con quello scatto poco nitido ci pigli dei soldi, meglio portarlo a casa che non portarlo a casa. Io che fotografo per me stesso, per puro diletto, per pura passione, ragiono in un modo diverso. Preferisco non portarlo a casa se non mi soddisfa, visto che sono io che giudico i miei scatti, piuttosto che portarlo a casa ad ogni costo. Altro discorso se fossi un professionista.
Ora, se comunque il tamron mi permette di portare a casa scatti decenti da poterci fare delle stampe, ben venga, mi interessa sinceramente, ma se le foto sono buone solo ad f8 e fino a 500mm allora mi tengo il mio caro vecchietto non stabilizzato 300 f4, che ho usato con soddisfazione in kenya e che con la d800 mi ha dato scatti splendidi.
NB: a me il tamron interessa molto, ma prima di comprarlo vorrei capire oggettivamente se sia in grado realmente di darmi scatti migliori del mio 300 afs nikkor f4 oppure no. Se si parla di lunghezza focale maggiore sono d'accordo, ma a patto di avere qualita' accettabile, se devo scendere a compromessi pesanti preferisco non spendere i miei soldi anche se e' un 600 mm. Non li spendo e basta perche' poi sarei comunque scontento dei risultati. Ma e' il mio personalissimo parere.