Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
elvis.m.
scusatemi ma forse mi sono espresso male nel post precedente,
sono partito nel 2009 con una d5000 poi la sentivo stretta e sono passato nel 2011 a d300s, un anno dopo d700 ed ora
d800 e fuji x10 per le uscite leggere.
dopo quasi 2 anni mi sono stufato e voglio venderla in quanto se devo uscire leggero non la porto mai via e uso l'phone,
mentre se devo uscire con l'intenzione di fare foto uso la d800.
La x10 la tengo fissa in macchina e qualche volta la uso, per� abituato ai file della d800 quando vedo le foto della x10 mi fanno piet�...
la mia intenzione era di vendere la x10 per prendere un'altra reflex da tenerla in macchina o usarla come secondo corpo.
avrei trovato una d200 che praticamente scambierei con la x10, ma non sono convinto e vorrei qualche opinione di chi l'ha avuta e magari ce l'ha ancora.
un'alternativa sarebbe una d3200 che con poco pi� dovrei trovarla ma i ricordi della d5000 mi fermano un pochino..
la mia domanda � ne vale la pena o rischierei di acquistare una macchina per non utilizzarla?
Grazie
fabtr9
se il problema era sentirsi stretta la 5000, secondo me, con la 3200 � ancora peggio.....
al di l� della qualit� delle foto....
ciao
fabio
Traveler_59
Sono pienamente d'accordo con fabtr9, dopo la D800 � difficile consigliare un corpo o provi una D600 senza forfora, o una D610 o il top con la D4 se poi pensi al DX sento parlare bene della D7100 oppure di una vecchia (si fa per dire) D300 /S
Darioferrazzi
Caspita!
Che trascorsi movimentati!
Mi spiace del fatto che tu voglia vendere la tua d800, ma capisco che non � neanche il tipo di corpo macchina che si fa trasportare tanto facilmente!

Penso, visti i tuoi trascorsi, che ormai abbia gi� delle lenti per il formato fx, e francamente sarebbe la cosa migliore, visto che si adattano benissimo anche a dx.
Detto ci�, (scusa la divagazione sulle lenti) penso che tu ti voglia orientare per una soluzione pi� accattivante e trasportabile, quindi a mio avviso direi che la soluzione
migliore sarebbe optare per una d7100, che � praticamente la sorella della 600 in versione dx, e penso che ne avrai molte soddisfazioni!

Ovvio che passare dalla d800 e non trovarsi totalmente soddisfatti, resta un grosso problema, perch� dopo a guardarsi intorno tutto � sminuito. smilinodigitale.gif
Facci sapere!
messicano.gif
Dario
elvis.m.
QUOTE(Darioferrazzi @ Nov 29 2013, 02:04 PM) *
Caspita!
Che trascorsi movimentati!
Mi spiace del fatto che tu voglia vendere la tua d800, ma capisco che non � neanche il tipo di corpo macchina che si fa trasportare tanto facilmente!

Penso, visti i tuoi trascorsi, che ormai abbia gi� delle lenti per il formato fx, e francamente sarebbe la cosa migliore, visto che si adattano benissimo anche a dx.
Detto ci�, (scusa la divagazione sulle lenti) penso che tu ti voglia orientare per una soluzione pi� accattivante e trasportabile, quindi a mio avviso direi che la soluzione
migliore sarebbe optare per una d7100, che � praticamente la sorella della 600 in versione dx, e penso che ne avrai molte soddisfazioni!

Ovvio che passare dalla d800 e non trovarsi totalmente soddisfatti, resta un grosso problema, perch� dopo a guardarsi intorno tutto � sminuito. smilinodigitale.gif
Facci sapere!
messicano.gif
Dario

Ciao,
Forse non mi sono spiegato bene...
Chi ha mai parlato di vendere la d800?
Vorrei solamente aggiungere un secondo corpo al posto di una fuji x10...
Ho solamente chiesto se una d200 pu� essere ancora una buona macchina o sarebbe meglio
optare per una d90 o d3200
Marcus Fenix
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 12:07 PM) *
La x10 la tengo fissa in macchina e qualche volta la uso, per� abituato ai file della d800 quando vedo le foto della x10 mi fanno piet�...
Grazie


Bene allora prova la Xe1 se non ti interessa la velocit� dell'AF o la X-e2 se invece vuoi fare foto dinamiche, e vedrai che ad alti ISO le fuji arrivano dove anche la D800 non arriva, parlo del crop DX ovviamente e non con downsizing.

a 6400 ISO sforna files tutt'altro che da buttare

ed a ISO normali � di una pulizia disarmante
elvis.m.
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 29 2013, 02:20 PM) *
Bene allora prova la Xe1 se non ti interessa la velocit� dell'AF o la X-e2 se invece vuoi fare foto dinamiche, e vedrai che ad alti ISO le fuji arrivano dove anche la D800 non arriva, parlo del crop DX ovviamente e non con downsizing.

a 6400 ISO sforna files tutt'altro che da buttare

ed a ISO normali � di una pulizia disarmante

oltre al prezzo che non mi sembra proprio lo stesso, non ho nessuna intenzione di comporre un'altro corredo di ottiche Fuji, vorrei restare in Nikon.
in ogni caso se dovessi cambiare mi piace moltissimo la Olympus om-d em5.

Nessuno mi dice qualcosa della d200??
maurizio angelin
Io avrei tenuto la D700 che, come caratteristiche, � assolutamente "complementare" alla D800.
lespauly
mi butterei su una sony nex... la nex 6 � un vero spettacolo e hai il mirino elettronico con copertura 100% che non fa rimpiangere una reflex. Qualit� dei raw splendida, molto portatile (che mi pare sia la cosa che ti interessa di pi�) e la possibilit� di avere delle ottiche super senza spendere cifrone. Gi� con l'ottica kit va alla grande.
Poi dipende cosa vuoi farci col secondo corpo.... per come la vedo io qualsiasi cosa tu prenda ti sembrer� "povera" dopo a d800 la quale ha come unico neo la portabilit� com tutte le reflex fx.
Se cerchi la classica macchina da buttare nello zaino o in una tasca del giubbotto per rubare qlc scatto mentre la moglie fa shoppig in centro, allora una nex 6 credo ti stupirebbe... se no ci sono anche le fuji mirrorles che vanno alla grande. Non hai la possibilit� di usare le lenti nikon ma tanto un 300 f/2.8 o un 14-24 non credo lo lascerei mai in macchina! biggrin.gif
Eviterei altre reflex anche dx... un surrogato della d800 che ti serve a fare???
Darioferrazzi
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 03:12 PM) *
Ciao,
Forse non mi sono spiegato bene...
Chi ha mai parlato di vendere la d800?
Vorrei solamente aggiungere un secondo corpo al posto di una fuji x10...
Ho solamente chiesto se una d200 pu� essere ancora una buona macchina o sarebbe meglio
optare per una d90 o d3200

Scusa.
Non avevo capito!
Bhe allora le cose diventano pi� semplici.
Non ho avuto modo di provare la d200 di persona ma la d3200 s�!
Come letto in un altra discussione, una macchina fotografica che ha sempre fatto delle buone foto continuer� a farle vedi la D2X.
A livello di resa per� devo dire che le mere caratteristiche tecniche fanno pendere la scelta a favore della seconda...la D90 per quanto pu� essere ampiamente
stata "l'ammiraglia" di Nikon per tanto tempo penso che sia comunque una macchina che pu� dare delle soddisfazioni, ma magari non a te che vieni dalla "Big Picture".

A questo punto ti consiglio vivamente una 3200.
A meno che tu non voglia, cosa che mi pare tu non voglia fare, accostarla con qualcosa tipo una OM-D E-M1 oppure la versione E-M5...

Scusa per l'incomprensione di prima!
messicano.gif
Dario
Marcus Fenix
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 02:28 PM) *
oltre al prezzo che non mi sembra proprio lo stesso, non ho nessuna intenzione di comporre un'altro corredo di ottiche Fuji, vorrei restare in Nikon.
in ogni caso se dovessi cambiare mi piace moltissimo la Olympus om-d em5.

Nessuno mi dice qualcosa della d200??


Il prezzo di una E1 � regalato oggi, se ne vedono d'occasione a 400 euro, e vale molto di pi�, anche di una super obsoleta D200, se confrontata con X-e1 e con D800, visto che la x10 fuji non � all'altezza dubito lo possa essere la D200.

Inoltre un modesto adattatore ti permette di usare tutte le tue ottiche Nikon F, oltre al fatto che un ottimo 18-55mm fujinon lo trovi a meno di 299 euro ed � paragonabile in resa ad un 17-55 Nikon.

Temo leggendo i vari post che pi� che altro non serva un secondo corpo per utilizzo fotografico, ma l'ennesimo giocattolo che alimenta lo shopping.
hroby7
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 12:07 PM) *
abituato ai file della d800 quando vedo le foto della x10 mi fanno piet�...


Bene
Qualche settimana fa ti avrei detto "prenditi una x-e1 oppure una nex 5/6/7"
Oggi ti dico "prenditi una A7/A7r.....e godi come un riccio".
Di pi� non saprei cosa aggiungere

Ciao
Roberto
elvis.m.
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 29 2013, 05:20 PM) *
Il prezzo di una E1 � regalato oggi, se ne vedono d'occasione a 400 euro, e vale molto di pi�, anche di una super obsoleta D200, se confrontata con X-e1 e con D800, visto che la x10 fuji non � all'altezza dubito lo possa essere la D200.

Inoltre un modesto adattatore ti permette di usare tutte le tue ottiche Nikon F, oltre al fatto che un ottimo 18-55mm fujinon lo trovi a meno di 299 euro ed � paragonabile in resa ad un 17-55 Nikon.

Temo leggendo i vari post che pi� che altro non serva un secondo corpo per utilizzo fotografico, ma l'ennesimo giocattolo che alimenta lo shopping.

Pu� essere.. hmmm.gif
INTEGREX
Ciao, la D200 per quel che ne s� a bassi ISO se la gioca ancora (e forse anche meglio) con le pi� moderne DX del momento, non � una novit� che il CCD abbia un'eccellente rendimento a basse sensibilit�, se devi spingere un p� allora D7000 o D7100, detto questo per� secondo me rimanere nel sistema reflex non ti permette di viaggiare veramente libero e leggero quindi io mi rivolgerei ai sistemi mirror-less e come ti � stato consigliato piu indietro magari una FF ....

PS : l'obiettivo va benissimo messicano.gif
hroby7
QUOTE(INTEGREX @ Nov 29 2013, 05:51 PM) *
secondo me rimanere nel sistema reflex non ti permette di viaggiare veramente libero e leggero quindi io mi rivolgerei ai sistemi mirror-less e come ti � stato consigliato piu indietro magari una FF


Ma senza ombra di dubbio

Anche perch�.......

http://camerasize.com/compare/#488,480

rolleyes.gif

Roberto
XANDER74
scusa la domanda�
una d200 in macchia ok, con quale ottica e per che genere di foto?
magari rispondendo, � pi� facile dire si o no visto che � la risposta che cerchi� � facile sparare sigle anche io ti consiglierei una 7100 da affiancare alla 800 ma per macro e caccia fotografica, se deve rimanere in macchina per scattare quando hai voglia, con un 18-200 attaccato il discorso cambia
aveadeli
QUOTE(XANDER74 @ Nov 29 2013, 06:39 PM) *
scusa la domanda�
una d200 in macchia ok, con quale ottica e per che genere di foto?
magari rispondendo, � pi� facile dire si o no visto che � la risposta che cerchi� � facile sparare sigle anche io ti consiglierei una 7100 da affiancare alla 800 ma per macro e caccia fotografica, se deve rimanere in macchina per scattare quando hai voglia, con un 18-200 attaccato il discorso cambia


In macchina lascerei qualcosa di basso valore venale per via dei furti. Se vuoi reflex Nikon: D80, D90 o D200. Poi ovviamente dipende dalle ottiche che dovresti metterci su, da cosa devi farci, ecc.
Le tre che ti ho indicato sono nell'intorno dei 300 euro e sfornano file che fino a qualche anno fa erano considerati di altissimo livello.
Il marketing odierno ci invece abituato a pensare che se non scatti a 36Mpixel stai perdendo il tuo tempo e quindi sono di colpo diventate degli inguardabili catorci.
E' ovvio che non avrai la qualit� di D800 ma per lasciarla in macchina se non vuoi rischiare quel capitale, devi fare dei compromessi e queste mi sembrano dei signori compromessi.
danielg45
Io come te ho una d800, se oggi fosse domani, come secondo corpo non avrei dubbi: d3200 per la compattezza, la resa con un bel fisso.
XANDER74
QUOTE(danielg45 @ Nov 29 2013, 07:00 PM) *
Io come te ho una d800, se oggi fosse domani, come secondo corpo non avrei dubbi: d3200 per la compattezza, la resa con un bel fisso.


pienamente d'accordo un bel 35mm minima spesa massima resa
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Nov 29 2013, 05:36 PM) *
Bene
Qualche settimana fa ti avrei detto "prenditi una x-e1 oppure una nex 5/6/7"
Oggi ti dico "prenditi una A7/A7r.....e godi come un riccio".
Di pi� non saprei cosa aggiungere

Ciao
Roberto


Da non dormirci la notte..... messicano.gif , ma con i Nikkor cosa succede?
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2013, 07:16 PM) *
Da non dormirci la notte..... messicano.gif , ma con i Nikkor cosa succede?


Tranquillo Giancarlo, quella macchina non � razzista biggrin.gif

Per adesso ho provato solo qualche vecchio planar, makroplanar, sonnar e biogon. I nikkor vanno sicuramente alla grande ma sono troppo grossi tongue.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Nov 29 2013, 07:42 PM) *
Tranquillo Giancarlo, quella macchina non � razzista biggrin.gif

Per adesso ho provato solo qualche vecchio planar, makroplanar, sonnar e biogon. I nikkor vanno sicuramente alla grande ma sono troppo grossi tongue.gif

Roberto


Con gli AI penso che sia una goduria, ma ad esempio con i G.... ?
Poi credo che con tutti gli obiettivi adattati si debba lavorare alla chiusura effettiva, il mirino lavora lo stesso bene?
hroby7
Questa macchina non vedr� mai una lente senza la ghiera del diaframma Giancarlo, salvo qualche AF dedicato a lei
Ad ogni modo...con i G non ci sono assolutamente problemi e neanche con il mirino. Con lei puoi fare di tutto e di pi� smile.gif

Roberto
elvis.m.
Ok grazie...
Ma se dovessi maltrattare, portarla al mare, sulla neve o lasciarla in macchina una sony alpha7
(Macchina da 2000 euro) a questo punto porterei la d800 e non mi servirebbe un secondo corpo...
hroby7
E' protetta da acqua e polvere esattamente come la 800, o almeno....cos� c'� scritto unsure.gif

Roberto
hroby7
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 09:00 PM) *
(Macchina da 2000 euro)


Scusami, non avevo letto

La A7 (quella da 24mp) la compri con 1300 euro, quel prezzo che hai dato � del modello con sensore da 36 senza filtro passa basso (A7r)

Ciao
Roberto
elvis.m.
QUOTE(hroby7 @ Nov 29 2013, 09:35 PM) *
Scusami, non avevo letto

La A7 (quella da 24mp) la compri con 1300 euro, quel prezzo che hai dato � del modello con sensore da 36 senza filtro passa basso (A7r)

Ciao
Roberto

Ma allora una ha il sensore della d600 e l'altra della d800e?
hroby7
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 09:59 PM) *
Ma allora una ha il sensore della d600 e l'altra della d800e?


Si, pi� o meno

Sono riusciti a procurarseli con una certa facilit� biggrin.gif

Roberto
cobra111973
Perch� non vai su Nikon 1, quantomeno, con adattatore, potresti utilizzare le ottiche, i prezzi dovrebbero essere accessibili e in macchina dovrebbe rimanere nel tuo standard di portabilit�. biggrin.gif
elvis.m.
QUOTE(cobra111973 @ Nov 29 2013, 11:46 PM) *
Perch� non vai su Nikon 1, quantomeno, con adattatore, potresti utilizzare le ottiche, i prezzi dovrebbero essere accessibili e in macchina dovrebbe rimanere nel tuo standard di portabilit�. biggrin.gif

perch� come qualit� non migliorerei molto dalla x10...
il sensore � troppo piccolo
e comunque ho deciso, per il momento compro questa d200 po magari le affianco anche una d3...
e inizio la collezione...
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Nov 29 2013, 08:47 PM) *
Questa macchina non vedr� mai una lente senza la ghiera del diaframma Giancarlo, salvo qualche AF dedicato a lei
Ad ogni modo...con i G non ci sono assolutamente problemi e neanche con il mirino. Con lei puoi fare di tutto e di pi� smile.gif

Roberto



azz... devo approfondire bene allora! messicano.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 02:33 PM) *
azz... devo approfondire bene allora! messicano.gif


E allora fatti una passeggiata al Fotoamatore di Roma (oggi c'� il sony day), ti porti una SD e la provi

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Nov 30 2013, 03:11 PM) *
E allora fatti una passeggiata al Fotoamatore di Roma (oggi c'� il sony day), ti porti una SD e la provi

Roberto


da Genova la vedo dura... messicano.gif comunque ora vedo se fanno qualcosa anche qui...
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 05:35 PM) *
da Genova la vedo dura... messicano.gif comunque ora vedo se fanno qualcosa anche qui...


Sei di zena !?
Che belinata che ho scritto
Chiss� perch� ero convinto fossi di Roma, boh blink.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Nov 30 2013, 06:59 PM) *
Sei di zena !?
Che belinata che ho scritto
Chiss� perch� ero convinto fossi di Roma, boh blink.gif

Roberto


s�, e tu? Usi terminologie "nostrane"... messicano.gif
Lightworks
La d200 va benissimo, non bene. Ovviamente ad alti ISO >800 ci busca da fotocamere pi� attuali, anche se fino a 1600 � usabile con un po' di accortezza.

Unica cosa gli ingombri non sono proprio da compattina, non � che sia poi cos� pi� minuta della d800.
elvis.m.
alla fine dopo aver preso la d200, l'ho provata qualche giorno e poi ho trovato un'occasione e ci ho aggiunto qualcosina e l'ho scambiata con una d7000, direi un'altra cosa (corpo macchina a parte)
em@
La D800 chiama Df..... rolleyes.gif
aldoorlando
QUOTE(em@ @ Dec 16 2013, 03:52 PM) *
La D800 chiama Df..... rolleyes.gif

mi sa che ha chiamato troppo,...io l'ho fatta l'accoppiata d800 + df,.....secondo me e' quello che ci vuole x la d800 e viceversa,....
per chi in altri forum si lamentava che il sensore della d4 e' battuto da quello della d600/610,...bhe' allora tutti quelli che hanno la d4 la buttassero via e si prendessero le 600/610. A parte questo io trovo che siano complementari proprio per le caratteristiche del sensore, oltre ad un peso decisamente pi�' contenuto,.il fatto di poterci montare tutte le ottiche nikon che vogli e,..infine,.e' maledettamente bella!

ciao a tutti
Metalslug
Faccio una riflessione che � stata fatta una sera tra amici fotolamer.

Si parlava appunto di affiancare un altro corpo a quello X.
Se per praticit� sicuramente la scelta per me migliore sarebbe di affiancare un altro corpo uguale.Se per lavoro si ha bisogno di un cambio d ottica spesso avere un doppio corpo � fondamentale e averlo identico credo sia pi� gestibile.

Banalmente se si ha bisogno di un qualcosa di diverso, un corpo DX per utilizzare il fattore crop, immediatamente senza cambio ottica o si ha bisogno di caratteristiche complementari alla prima fotocamera X allora si pu� avvicinare un corpo che abbia caratteristiche che si contraddistinguono dalla prima fotocamera.

Banale riflessione lo ripeto. :-)
mauropanichi
QUOTE(elvis.m. @ Nov 29 2013, 02:28 PM) *
oltre al prezzo che non mi sembra proprio lo stesso, non ho nessuna intenzione di comporre un'altro corredo di ottiche Fuji, vorrei restare in Nikon.
in ogni caso se dovessi cambiare mi piace moltissimo la Olympus om-d em5.

Nessuno mi dice qualcosa della d200??

Vai D200, non � obsoleta, files bellissimi, con incarnato molto naturale, fino a 1000 iso dice la sua, il ccd ha una nitidezza inimitabile.
apeschi
Io ho la seguente soluzione.
D800 per la fotografia seria, Nikon 1 V1 per le uscite leggere con buona qualita' ma con poco peso. A volte, se le porto entrambe, finisce che con la D800 ci faccio fotografie e con la V1 ci faccio video.
Sensore FX per il massimo della qualita', sensore CX per massimizzare la trasportabilita'.
E per gli amanti del crop ad ogni costo, con l'adattatore, sulla V1 ci ho montato pure il 300 f4 nikkor per fare un primo piano alla luna.
a_deias
QUOTE(apeschiera @ Dec 17 2013, 12:53 AM) *
Io ho la seguente soluzione.
D800 per la fotografia seria, Nikon 1 V1 per le uscite leggere con buona qualita' ma con poco peso. A volte, se le porto entrambe, finisce che con la D800 ci faccio fotografie e con la V1 ci faccio video.
Sensore FX per il massimo della qualita', sensore CX per massimizzare la trasportabilita'.
E per gli amanti del crop ad ogni costo, con l'adattatore, sulla V1 ci ho montato pure il 300 f4 nikkor per fare un primo piano alla luna.

La V1 � ottima per uscite leggere con resa da super compatta. L'adattatore FT-1 a mio parere ha il maggior pregio di poter montare dei fissi sulla piccola, il 50mm diventa un ottimo 135mm da ritratto.
mauropanichi
QUOTE(apeschiera @ Dec 17 2013, 12:53 AM) *
Io ho la seguente soluzione.
D800 per la fotografia seria, Nikon 1 V1 per le uscite leggere con buona qualita' ma con poco peso. A volte, se le porto entrambe, finisce che con la D800 ci faccio fotografie e con la V1 ci faccio video.
Sensore FX per il massimo della qualita', sensore CX per massimizzare la trasportabilita'.
E per gli amanti del crop ad ogni costo, con l'adattatore, sulla V1 ci ho montato pure il 300 f4 nikkor per fare un primo piano alla luna.

Ha dato via la fuji x10, perch� vedeva troppa differenza di resa con la D800,pensa con la V1 hmmm.gif
GiulianoPhoto
Io sono nella tua stessa situazione ma con la Fuji X20.

Non sar� la D800 ma a mio avviso � splendida nelle situazioni dove serve buona qualit� a ingombri zero..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
INTEGREX
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 17 2013, 08:14 AM) *
Io sono nella tua stessa situazione ma con la Fuji X20.

Non sar� la D800 ma a mio avviso � splendida nelle situazioni dove serve buona qualit� a ingombri zero..


OT

Ciao, ho seguito negli ultimi mesi l'evoluzione della tua attrezzatura in firma, e devo dire che tutte le volte mi fai venire il mal di pancia dalle risate

messicano.gif
Pollice.gif

Saluti

FINE OT
elvis.m.
QUOTE(INTEGREX @ Dec 17 2013, 09:14 AM) *
OT

Ciao, ho seguito negli ultimi mesi l'evoluzione della tua attrezzatura in firma, e devo dire che tutte le volte mi fai venire il mal di pancia dalle risate

messicano.gif
Pollice.gif

Saluti

FINE OT

Scusa ma non capisco cosa ti fa ridere??
elvis.m.
QUOTE(elvis.m. @ Dec 17 2013, 09:38 AM) *
Scusa ma non capisco cosa ti fa ridere??

Ci � voluto un po' ma ho capito...
messicano.gif
andrewphotographer
Dipende se vuoi un'altra FF da corredare con un'altra ottica FF x dividere il carico di lavoro, o un altro corpo x cosi dire di back up.
In questo caso consiglierei la dignitosissima ma altrettanto pesante D300, magari con il 18-200 zoom tuttofare.
Diventerebbe una compattona, monoblocco indissolubile da tenere li.
D300 e D800 hanno corpi simili, non cambieresti cosi' "abitudini di guida".
Ma penso che quando sei alla guida della D800 non vuoi avere nient'altro tra le mani che lei...

AndrewPh


La domanda e' abbastanza generica xche dipende dalla tua disponibilita' economica.
Se questa non e' x te un problema e vuoi un'altra FF per dividere il carico di lavoro, puoi valutare anche la Df dal gusto retro'. A me piace molto.
Altrimenti D610... ma a fianco della D800 non riuscirai a guardarla....

Enjoy your pictures

QUOTE(andrewphotographer @ Dec 19 2013, 09:20 PM) *
Dipende se vuoi un'altra FF da corredare con un'altra ottica FF x dividere il carico di lavoro, o un altro corpo x cosi dire di back up.
In questo caso consiglierei la dignitosissima ma altrettanto pesante D300, magari con il 18-200 zoom tuttofare.
Diventerebbe una compattona, monoblocco indissolubile da tenere li.
D300 e D800 hanno corpi simili, non cambieresti cosi' "abitudini di guida".
Ma penso che quando sei alla guida della D800 non vuoi avere nient'altro tra le mani che lei...

AndrewPh
La domanda e' abbastanza generica xche dipende dalla tua disponibilita' economica.
Se questa non e' x te un problema e vuoi un'altra FF per dividere il carico di lavoro, puoi valutare anche la Df dal gusto retro'. A me piace molto.
Altrimenti D610... ma a fianco della D800 non riuscirai a guardarla....

Enjoy your pictures
GiulianoPhoto
QUOTE(INTEGREX @ Dec 17 2013, 09:14 AM) *
OT

Ciao, ho seguito negli ultimi mesi l'evoluzione della tua attrezzatura in firma, e devo dire che tutte le volte mi fai venire il mal di pancia dalle risate

messicano.gif
Pollice.gif

Saluti

FINE OT


Sai com'�...non riesco a fare foto nitide con l'HUBBLE, non capisco se sono io che sbaglio qualcosa...c'� micromosso fuori dall'orbita per via del sensore troppo denso? o devo passare a Kepler?.. messicano.gif

Riesumo questo 3D perch� devo prendere un secondo corpo pure io, per esigenze di studio dove collaboro (nel caso mi lasciasse a piedi la D800)

Pensavo di riprendermi una D300, che ne pensate? oppure una D7000..

Mi serve giusto un muletto che per� faccia foto pi� che dignitose in caso di emergenza, ma sperando che rimanga in borsa sempre o quasi. smile.gif

Budget max 500 euro.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.