Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
cuscinetto
Salve a tutti, tema gi� affrontato mille volte, voglio solo aiutare un pochino chi si trova ad affrontare per la prima volta
una pulizia sensore, ed � indeciso titubante e impaurito, chiaro che questa mia indicazione non � molto ricca
quindi completate con una informazione pi� dettagliata, ma se vi attenete alla sola zona sopra il filtro AA difficile
fare danni ( magari non pulite bene ) dico questo perch� se andate a toccare altre parti! tipo i vetrini dello specchio
o schermo AF, questi sono tremendamente pi� delicati e facile da danneggiarsi, quindi che non ve ne prenda voglia!

Prima immagine un classico filtro AA, questo a 3 strati incollati, ce ne sono a 2 incollati e 1 libero, quelli predisposti
alla pulizia elettronica, non hanno altro che una sondettina a ultrasuoni, una striscina incollata sul primo vetro
lateralmente ( non la vedete perch� oltre la guarnizione ) quelli detti senza filtro AA, in realt� sono composti sempre
nella stessa maniera, magari hanno i vetri trattati in maniera pi� neutra! ma sempre ci sono!
Comunque in tutti i casi, il primo vetro componente il filtro, quello predisposto per una pulizia ( dove possiamo agire )
� sempre un puro vetro trasparente senza trattamento alcuno sulla superficie, ( sarebbe demenziale lo fosse)
agendo con un po di attenzione non si pu� danneggiare o rigare, anche agendo molte volte, chiaro che si deve
cercare di farlo il meno possibile, logicamente!
ecco qualche immagine di esempio e di aiuto, spero vi possano far risparmiare noiosi invii all'assistenza, farvi
risparmiare qualche soldino, ed avere le macchine in piena efficienza, hai pi� esperti chiedo venia!
non mi sbranate! ha..ha.. ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 983.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 559.4 KB

giuliocirillo
Bella spiegazione.....molto utile.
Solo su una cosa sono un p� titubante.....sulle misure dei spessori che hai indicato, secondo me i vari strati sono molto pi� sottili....con le misure che hai indicato il sensore si troverebbe a quasi un centimetro al di sotto del primo vetrino.......

ciao
cuscinetto
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 30 2013, 12:25 AM) *
Bella spiegazione.....molto utile.
Solo su una cosa sono un p� titubante.....sulle misure dei spessori che hai indicato, secondo me i vari strati sono molto pi� sottili....con le misure che hai indicato il sensore si troverebbe a quasi un centimetro al di sotto del primo vetrino.......

ciao

Grazie Giulio, si effettivamente parlo per ricordi, i disegnini sono molto indicativi, lo spessore dei vetri del filtro
per� penso siano quelli ..circa 1,8 se trovo dove l'ho messo lo rimisuro con il calibro, comunque ricordo che
feci delle prove, battendo con un puntaruolo d'acciaio sopra il filtro appoggiato sul banco, se non arriviamo a
colpi forti prossimi alla rottura, non si scalfisce o riga minimamente, insomma pari al vetro.
Non dico certamente di pulire un filtro con un cacciavite ha.. ha.. ma no comprendo quando dicono: ho il
sensore rigato? con la tradizionale pulizia? pu� succedere che non si pulisca bene, e che strisce di sporco o
aloni rimasti ci confondano, falsi riflessi, ma da li a rigarlo per davvero ce ne corre, come le prime volte
capit� a me, penso che si blocchino e abbandonino con la convinzione di averlo davvero rigato.
Penso che nessuno sia cosi sprovveduto da spruzzare del liquido direttamente sul sensore e allagare, certo se lo
fanno allora si! va a infiltrarsi sotto e buonanotte! non so se puo succedere ( mai capitato ) non vorrei che ha
volte possa capitare che per una non so quale ragione, forse sbalzi di temperatura? si possano come scollare
i vetri ( tipo quello che puo succedere sulle lenti degli obiettivi) allora si creerebbe delle righe, che righe non sono
in realt�, o muffe fra gli strati, per questo quando do indicazioni dico sempre: a sensore freddo � meglio!
non vorrei che un filtro caldo subisse uno sciock termico all'applicazione di un liquido tipo alcool e che questo
causi un distaccamento fra le parti ( � solo una mia intuizione) meglio aver paura che buscarne.
Preciso che non sono un tecnico, anche se mi appassiona molto la tecnica, e mi dispiace immensamente quando
molti utenti si fasciano la testa con il pippolino apparso nelle immagini, si disperano fino a quasi vendere la reflex
o l'inviano per settimane all'assistenza, sparlando sul forum e creando non pochi problemi, quando di per se
� una normale procedura dover pulire il sensore ogni tanto, non un difetto di fabbrica!
Penso se anche Nital offrisse spiegazioni e immagini di come effettuare una pulizia senza fare danni, si toglierebbe
molti grattacapi e affollamenti inutili, tanto pi� che quasi tutte queste pulizie le deve fare senza compenso
Comprendo poco che ancora sia ufficialmente e su manuale, intimi di non toccare assolutamente il sensore?
non si lamenti poi, quando dopo 10 giorni, tutti i possessori gli inviano le macchine ... chiaro no!
Spero solo di aiutare qualcuno ad avere un po pi� chiara la faccenda, e magari fare felicemente da se, tutto li
grazie ancora, pensavo che i primi a rispondere mi sbranassero ha..ha.. ciao
cuscinetto
Per precisazione: la pellicola trasparente sopra il sensore, a spessore pari a zero, nella figura sembra pi� spessa
cosi gli spazzi, ma non sbagli di tanto quando dici 1cm il tutto +/- smile.gif
considera che solo il filtro � 5mm +/-
cuscinetto
Esempio: nella D7000 il filtro � composto cosi:

primo vetrino singolo, con applicata la sondettina per pulizia ultrasonica, si puo sollevare ma non asportare
nella faccia interna un primo leggerissimo trattamento

intercapedine di aria

secondi vetrini incollati fra se, trattati e vero filtro AA

intercapedine di aria

sottile lamina plastica incollata sul perimetro del sensore, trasparente, e crea uno spazio ermetico sopra il sensore
riccardobucchino.com
QUOTE(cuscinetto @ Nov 29 2013, 11:57 PM) *
Prima immagine un classico filtro AA, questo a 3 strati incollati, ce ne sono a 2 incollati e 1 libero, quelli predisposti
alla pulizia elettronica, non hanno altro che una sondettina a ultrasuoni, una striscina incollata sul primo vetro
lateralmente ( non la vedete perch� oltre la guarnizione ) quelli detti senza filtro AA, in realt� sono composti sempre
nella stessa maniera, magari hanno i vetri trattati in maniera pi� neutra! ma sempre ci sono!


Il filtro sul sensore non � 1 filtro ma sono 2 filtri, uno � l' AA composto da 2 parti ma alcune macchine come d7100 ne sono prive totalmente mentre d800 ce l'ha ma al posto di dividere con il primo "vetro" e dividere ancora col secondo, il primo divide e il secondo ri-unisce i raggi di luce (spiegato a spanne), il secondo filtro che mi pare essere il pi� superficiale � un filtro al niobato che taglia le radiazioni ir e uv entro e oltre certe lunghezze d'onda, � un filtro essenziale e c'� sempre e probabilmente ci sar� sempre. Quindi alcune macchine come d7100 ma anche fuji con sensore xtrans hanno solo il filtro al niobato (o simili, cmq un filtro che taglia le frequenze dell'invisibile) e non hanno l'AA.
Gian Carlo F
ottima spiegazione, complimenti.

Anche io provvedo alla pulizia del sensore (max. una volta all'anno) , non sapevo la malizia del cotton fioc, che tu consigli anche pel la pulizia, non c'� pericolo che lasci qualche pelucco?
giosuecorriere
io personalmente lo pulisco e mi trovo bene
giosuecorriere
QUOTE(cuscinetto @ Nov 30 2013, 01:13 AM) *
Grazie Giulio, si effettivamente parlo per ricordi, i disegnini sono molto indicativi, lo spessore dei vetri del filtro
per� penso siano quelli ..circa 1,8 se trovo dove l'ho messo lo rimisuro con il calibro, comunque ricordo che
feci delle prove, battendo con un puntaruolo d'acciaio sopra il filtro appoggiato sul banco, se non arriviamo a
colpi forti prossimi alla rottura, non si scalfisce o riga minimamente, insomma pari al vetro.
Non dico certamente di pulire un filtro con un cacciavite ha.. ha.. ma no comprendo quando dicono: ho il
sensore rigato? con la tradizionale pulizia? pu� succedere che non si pulisca bene, e che strisce di sporco o
aloni rimasti ci confondano, falsi riflessi, ma da li a rigarlo per davvero ce ne corre, come le prime volte
capit� a me, penso che si blocchino e abbandonino con la convinzione di averlo davvero rigato.
Penso che nessuno sia cosi sprovveduto da spruzzare del liquido direttamente sul sensore e allagare, certo se lo
fanno allora si! va a infiltrarsi sotto e buonanotte! non so se puo succedere ( mai capitato ) non vorrei che ha
volte possa capitare che per una non so quale ragione, forse sbalzi di temperatura? si possano come scollare
i vetri ( tipo quello che puo succedere sulle lenti degli obiettivi) allora si creerebbe delle righe, che righe non sono
in realt�, o muffe fra gli strati, per questo quando do indicazioni dico sempre: a sensore freddo � meglio!
non vorrei che un filtro caldo subisse uno sciock termico all'applicazione di un liquido tipo alcool e che questo
causi un distaccamento fra le parti ( � solo una mia intuizione) meglio aver paura che buscarne.
Preciso che non sono un tecnico, anche se mi appassiona molto la tecnica, e mi dispiace immensamente quando
molti utenti si fasciano la testa con il pippolino apparso nelle immagini, si disperano fino a quasi vendere la reflex
o l'inviano per settimane all'assistenza, sparlando sul forum e creando non pochi problemi, quando di per se
� una normale procedura dover pulire il sensore ogni tanto, non un difetto di fabbrica!
Penso se anche Nital offrisse spiegazioni e immagini di come effettuare una pulizia senza fare danni, si toglierebbe
molti grattacapi e affollamenti inutili, tanto pi� che quasi tutte queste pulizie le deve fare senza compenso
Comprendo poco che ancora sia ufficialmente e su manuale, intimi di non toccare assolutamente il sensore?
non si lamenti poi, quando dopo 10 giorni, tutti i possessori gli inviano le macchine ... chiaro no!
Spero solo di aiutare qualcuno ad avere un po pi� chiara la faccenda, e magari fare felicemente da se, tutto li
grazie ancora, pensavo che i primi a rispondere mi sbranassero ha..ha.. ciao

complimenti per la spiegazione se posso essere utile io il sensore lo pulisco personalmente
Manuel_MKII
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 06:33 AM) *
ottima spiegazione, complimenti.

Anche io provvedo alla pulizia del sensore (max. una volta all'anno) , non sapevo la malizia del cotton fioc, che tu consigli anche pel la pulizia, non c'� pericolo che lasci qualche pelucco?


Guarda personalmente molti anni fa ero a fare foto in un villaggio e il secondo corpo macchina che avevo allora (D1x) si era sporcato oltre ogni limite e non potevo adottare la tecnica del timbro clone vista la mole di foto che oltretutto scattavo direttamente in jpeg.

In zona non c'era modo di trovare chi me la pulisse e tantomeno palette ed eclipse per cui presi del normale alcool denaturato e con i normali bastoncini di cotton fiocc effettuai la pulizia!

Nessun problema sul sensore nonostante ho dovuto "strofinare" per bene e DIVERSE VOLTE perche' l'alcool lasciava aloni e quindi ci misi tempo a pulirlo per bene.

Questa fu proprio un'emergenza e su un corpo macchina che ormai per me era quasi alla frutta per cui mi ci addentrai con leggerezza ma ho capito che i rischi di fare danni sono ben inferiori a quanto si pensi.

lespauly
ben fatta! e aggiungo per chi avesse la bistratta d600, invece che maledire tutti i demoni giapponesi, fatele la pulizia... agli inizi sar� pi� frequente ma con l'aumentare del n di scatti si sporcher� molto meno.
fine del fantomatico dramma e buona luce a tutti. smile.gif
Lightworks
Sono scettico con i cotton fioc, perdono pelucchi che poi sembrano montagne nelle foto! Anche il pec pad tagliato e messo sulla spatola perde pelucchi (o sar� il mio che � vecchio?), l'unica cosa che mi ha soddisfatto sono le costose spatole usa e getta.

Il vetro che si pulisce � robusto ma se trasciniamo una particella dura con la paletta si pu� graffiare, quindi � importantissimo prima della pulizia spompettare come forsennati e stare attenti a non trascinare sporcizia dai bordi.
cuscinetto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 30 2013, 03:25 AM) *
Il filtro sul sensore non � 1 filtro ma sono 2 filtri, uno � l' AA composto da 2 parti ma alcune macchine come d7100 ne sono prive totalmente mentre d800 ce l'ha ma al posto di dividere con il primo "vetro" e dividere ancora col secondo, il primo divide e il secondo ri-unisce i raggi di luce (spiegato a spanne), il secondo filtro che mi pare essere il pi� superficiale � un filtro al niobato che taglia le radiazioni ir e uv entro e oltre certe lunghezze d'onda, � un filtro essenziale e c'� sempre e probabilmente ci sar� sempre. Quindi alcune macchine come d7100 ma anche fuji con sensore xtrans hanno solo il filtro al niobato (o simili, cmq un filtro che taglia le frequenze dell'invisibile) e non hanno l'AA.

Pollice.gif non sai il piacere che mi dai con questi particolari tecnici pi� esaustivi, quella dei filtri sensa AA l'avevo solo
intuita, ma vedo che non ci ero andato lontano, quella di un primo vetro e logicamente forzata, altrimenti cosa si
andrebbe a pulire .... il sensore direttamente ha..ha.. grazie per le info.
cuscinetto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 06:33 AM) *
ottima spiegazione, complimenti.

Anche io provvedo alla pulizia del sensore (max. una volta all'anno) , non sapevo la malizia del cotton fioc, che tu consigli anche pel la pulizia, non c'� pericolo che lasci qualche pelucco?

Grazie per l'onore, sinceramente ultimamente uso solo i cotton fioc, perch� ritengo il cotone pi� efficace e sicuro
di tutto! logico che va posta attenzione propio per questa peculariet�: rischio di qualche fibra persa, ed e vero!
se una fibra si incastra in qualche meccanismo potrebbe creare problemi, ma ho riscontrato che: facendo attenzione
scegliendo accuratamente dei cotton di buona fattura, senza premere forte da far si che il bastoncino andia a contatto
agendo solo ed esclusivamente sul luogo indicato, questa eventualit� si annulla, il perimetro del sensore � contornato
da guarnizioncina di gomma, il tutto � privo di appigli per le fibre, comunque attenzione.
LazzaMax
QUOTE(lespauly @ Nov 30 2013, 10:13 AM) *
ben fatta! e aggiungo per chi avesse la bistratta d600, invece che maledire tutti i demoni giapponesi, fatele la pulizia... agli inizi sar� pi� frequente ma con l'aumentare del n di scatti si sporcher� molto meno.
fine del fantomatico dramma e buona luce a tutti. smile.gif


Ottima spiegazione e ottimo lavoro! Grazie !!!
Saluti Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(cuscinetto @ Nov 30 2013, 12:13 PM) *
Pollice.gif non sai il piacere che mi dai con questi particolari tecnici pi� esaustivi, quella dei filtri sensa AA l'avevo solo
intuita, ma vedo che non ci ero andato lontano, quella di un primo vetro e logicamente forzata, altrimenti cosa si
andrebbe a pulire .... il sensore direttamente ha..ha.. grazie per le info.


Son contento che ti sia stata utile la spiegazione.

Io comunque mi affido sempre a LTR service per la pulizia che faccio solo quando serve realmente, odio correre rischi inutili su attrezzature costose.
Felicione
Vorrei segnalare questo "aggeggio" per la pulizia del sensore.
Qualcuno lo utilizza con soddisfazione, io l'ho ordinato.
Lightworks
QUOTE(Felicione @ Nov 30 2013, 03:53 PM) *
Vorrei segnalare questo "aggeggio" per la pulizia del sensore.
Qualcuno lo utilizza con soddisfazione, io l'ho ordinato.


link in mp please!
Gian Carlo F
QUOTE(Felicione @ Nov 30 2013, 03:53 PM) *
Vorrei segnalare questo "aggeggio" per la pulizia del sensore.
Qualcuno lo utilizza con soddisfazione, io l'ho ordinato.


ehhh ... ma come funziona?
walter lupino
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 07:01 PM) *
ehhh ... ma come funziona?


In questo video � spiegato il funzionamento del corripondente prodotto Pentax O-ICK1 (che uso alternativamente alla pulizia umida quando devo rimuovere solo poche macchie):


gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 07:01 PM) *
ehhh ... ma come funziona?

Si tratta della tecnica usata dalla Leica (da 13:30 in avanti) per la pulizia del sensore in fabbrica.
Mi � arrivato in settimana dalla Germania: semplice nell'uso ed efficace. Consigliatissimo.
walter lupino
QUOTE(gmtere @ Nov 30 2013, 07:13 PM) *
Si tratta della tecnica usata dalla Leica (da 13:30 in avanti) per la pulizia del sensore in fabbrica.


Stick e foglietti adesivi uguali al Pentax : se li faranno costruire da un'unico fornitore ... smile.gif
lespauly
funziona, funziona.... solo ho un dubbio sull'efficacia per lo sporco di olio...
INTEGREX
Io per ora sulla D600 ho solo spompettato e va benissimo, sulla D3000 che ancora ho l'ho pulito da solo con cotton fiock e liquido per pulizia ottica, � vero che possono perdere qualche pelucchio ma poi a fine pulizia quando ho rimosso gli ultimi aloni prendo la mia bella pompetta dotata di pennellino capovolgo la macchina e spompetto mentre passo il pennellino, tutta la polvere residua e pelucchi di cotton fiock cadono, e via a far foto messicano.gif
Per ora mi sono sempre trovato bene, qual'ora sulla D600 dovesse presentarsi sporco piu ostinato far� come ho fatto fino ad adesso sulla D3000
cuscinetto
Riguardo la questione di un eventuale granello che venga trascinato � costante per qualsiasi mezzo uno usi!
ma se questo vi fosse! con le palette semirigide a tutta superfice � pi� facile rigare che non con un cotton fioc
o almeno passarlo preventivamente, nel mio lavoro spesso scaglie di laterizio mi si infilano negli occhi, con il tempo
o imparato varie tecniche, per non dovermi sempre recare al pronto soccorso quando non vengono via, negli anni
le pi� disparate, fazzoletto di lino, una buona era la carta ... scontrino piegato ecc ma quella pi� efficace � stata
propio quella di usare il cotone, o meglio un cotton fioc! lo sfilacci un pochino che � meglio, lo passi a dx e sx
senza premere le fibre di cotone agganciano in men che non si dica il granello/scaglia ecc estrendolo anche se
incassato. Se uno deve pulire il sensore, da manuale prima si soffia! poi si controlla sotto lampada, un granello
di sabbia o altro si vede a occhio, non ci sono storie, comunque ipotiziamo che c'� e non si vede! il primo passaggio
delicato lo aggancera le fibre e via! Logico che non bisogna fare economia di cotton ( ci mancherebbe) specie
i primi passaggi, passare e gettare / passare e gettare, primo cotton con una goccia di liquido leggero dalla zona
centrale verso i bordi e gettarlo, abbiamo allentato le macchie ma non asportate del tutto, immediatamente uno
asciutto assorbe meglio quello che � stato allentato, si ripete 2/3 volte bagnato / asciutto gettando in continuazione
i cotton usati, una attenta osservazione e ultimo passaggio cotton asciutto, per eliminare qualche eventuale minimo
residuo di alone, io ho usato anche l'alcool puro, ma devo riconoscere che con i liquidi appositi si fa molto meglio
la rapida volatilit� dell'alcool puro non � che aiuta, il successo � garantito dal metodo non dai materiali usati
esempio: se agiamo sempre e solo con paletta o cotton inumiditi di liquido, non finiremmo mai e troveremo sempre
degli avanzi di sporco, prendiamo un vetro di una finestra imbrattato da grassi e oli di cucina solidificati!
iniziamo con una spugna o cencio imbevuto di sgrassatore, passiamo e vediamo che si allentano le macchie
ma se continuiamo con la spugna bagnata, non facciamo altro che continuare a spalmare tutto senza risultati
finche non prendiamo un cencio asciutto che assorbe quasi tutto, ripetiamo 1-2 volte la seguenza e otteniamo
un pulito perfetto, questo pi� o meno avviene sul vetro del sensore.
Chiaro che stiamo parlando di macchie di schizzi di olio o condense che si presentano su tutte le macchine, dopo un po
non capiter� tutti i giorni, se fatto bene e solo ed esclusivamente in quella zona non si riga nulla
chi non se la sente o non si fida mandi pure la Reflex una settimana a LTR padronissimo se gli va bene!
cuscinetto
QUOTE(INTEGREX @ Nov 30 2013, 08:33 PM) *
Io per ora sulla D600 ho solo spompettato e va benissimo, sulla D3000 che ancora ho l'ho pulito da solo con cotton fiock e liquido per pulizia ottica, � vero che possono perdere qualche pelucchio ma poi a fine pulizia quando ho rimosso gli ultimi aloni prendo la mia bella pompetta dotata di pennellino capovolgo la macchina e spompetto mentre passo il pennellino, tutta la polvere residua e pelucchi di cotton fiock cadono, e via a far foto messicano.gif
Per ora mi sono sempre trovato bene, qual'ora sulla D600 dovesse presentarsi sporco piu ostinato far� come ho fatto fino ad adesso sulla D3000

Certo la storia dei peli non la riscontro, specie i cotton sono molto compatti ( sceglili sempre di ben fatti ) avr�
intravisto una fibra una volta a dire tanto, quando sono imbevuti di una goccia di liquido poi, propio non perdono
nulla, basta spompettare, io ho un aspiratore con un tubicino morbido in cima, do un'aspirata senza toccare nulla
poi una spompettata, se fai una palettina e ci attacchi in cima un nastro biadesivo la passi a tampone sui vellutini
interni, tornano immacolati, so che il sistema lo adottano in diversi.
Vige sempre la regola che meno si fa meglio �, ma nel bisogno non � un dramma.
cuscinetto
QUOTE(Felicione @ Nov 30 2013, 03:53 PM) *
Vorrei segnalare questo "aggeggio" per la pulizia del sensore.
Qualcuno lo utilizza con soddisfazione, io l'ho ordinato.

Va bene tutto, quando abbiamo escluso che vi siano dei corpi estranei pericolosi a incidere il vetro
( non penso che tutti i giorni si trovi silice o limatura di acciaio sopra un sensore)
ma dubito che a tampone si possa asportare dello sporco tenace, parlo di goccie di olio solidificato
o altro sempre solidificato, ha quel che ho visto sono molto tenaci per venire via con semplici passaggi
forzare troppo non si pu�! quindi in quelle circostanze funziona solo: un primo passaggio con solvente liquido
che non asporta li per li, ma allenta sciogliendo le macchie, prima che si induriscano di nuovo immediatamente
passare un cotton o paletta asciutta, questo da un bel colpo allo sporco, essendo asciutta lo assorbe bene
poi ripetere! al terzo passaggio il sensore dovrebbe essere lindo +/- uno scatto di prova e casomai ritoccare
ripeto che quanto indico � nei casi pi� disperati di sporchi grassi appiccicati che cominciano a presentarsi
pesantemente sulle immagini, normalmente una spompettata o una semplice passatina � sufficiente
io una pulita cosi l'ho fatta a 20.000 scatti con l'ultima reflex, non � che bisogna farlo tutti i giorni
insomma! un po di buon senso penso ce lo abbiano tutti, spero messicano.gif
Felicione
In effetti, come aveva gi� scritto Walter in altra discussione, questo � molto pi� idoneo per la polvere.
Personalmente dopo aver avuto un'esperienza negativa con le spatoline pre-imbevute di liquido Eclipse, per la pulizia profonda mi rivolgo ad un service oppure attendo i tecnici LTR al Photoshow di Roma messicano.gif
giuliocirillo
QUOTE(Felicione @ Nov 30 2013, 11:07 PM) *
In effetti, come aveva gi� scritto Walter in altra discussione, questo � molto pi� idoneo per la polvere.
Personalmente dopo aver avuto un'esperienza negativa con le spatoline pre-imbevute di liquido Eclipse, per la pulizia profonda mi rivolgo ad un service oppure attendo i tecnici LTR al Photoshow di Roma messicano.gif

Che esperienza hai avuto?
Io con spatoline ed eclipse mi ci trovo benissimo.

ciao
Nordavind
io ho sempre pulito il sensore della mia vecchia reflex con eclipse E2 + sensor swab, ora che ho preso la D600 ho preso i sensor wand (ma non ho trovato molta differenza dai sensor swab, mi trovo bene con entrambi) e l'eclipse che ha una nuova formula rispetto a quello che avevo prima ...questo evapora all'istante, � davvero fantastico ...la D600 col noto problema polvere l'ho dovuta pulire pi� volte, ora mi � appena tornata da LTR e me l'hanno anche pulita, purtroppo avevano lasciato delle piccole tracce pulendola (capita anche a me, di solito infatti servono 2-3 passate per eliminare del tutto i ''segni'' delle passate) quindi ho provveduto io ...dal mio punto di vista pertanto posso dire che pulire da s� il sensore conviene e non � niente di difficoltoso
cuscinetto
QUOTE(Nordavind @ Dec 1 2013, 02:55 AM) *
io ho sempre pulito il sensore della mia vecchia reflex con eclipse E2 + sensor swab, ora che ho preso la D600 ho preso i sensor wand (ma non ho trovato molta differenza dai sensor swab, mi trovo bene con entrambi) e l'eclipse che ha una nuova formula rispetto a quello che avevo prima ...questo evapora all'istante, � davvero fantastico ...la D600 col noto problema polvere l'ho dovuta pulire pi� volte, ora mi � appena tornata da LTR e me l'hanno anche pulita, purtroppo avevano lasciato delle piccole tracce pulendola (capita anche a me, di solito infatti servono 2-3 passate per eliminare del tutto i ''segni'' delle passate) quindi ho provveduto io ...dal mio punto di vista pertanto posso dire che pulire da s� il sensore conviene e non � niente di difficoltoso

Non � difficile, certo le prime volte con tutto quello che viene detto! farebbero tremare anche satana, e quando si
agisce con la paura, � pi� facile combinare disastri, questo �:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

un vetro! guardandolo all'interno della fotocamera, non si ha un esatta percezione di cosa sia, ci da la senzazione
di un qualcosa di tremendamente delicato, eseguito le prevenzioni menzionate e agendo solo li, potremmo
stropicciare per ore, sia le palette che i cotton, con la giusta dose possiamo usare acqua, acqua distillata, alcool
vetril, il problema � solo il risultato, il migliori caldamente consigliati sono i liquidi tipo eclips ecc. punto!
ma non � che con dell'acqua di rubinetto roviniamo qualcosa! non puliamo bene e basta! tutto sta nel metodo
se siamo capaci di allentare lo sporco e assorbirlo senza lasciare alone, tutto li! se non siamo capaci anche con
i kit appropiati non riusciamo mai a terminare, come i vetri di una finestra al sole! se il sensore � caldo!
si pulisce con pi� difficolt�, perch� quando passiamo la paletta con il liquido, questo asciuga troppo in fretta
per pulire meglio, non � bene che un liquido evapori troppo in fretta.
In tutte le maniere ... a buon intenditor poche parole! i pi� esperti senza problemi useranno pi� tecniche e vanno
bene tutte, l'indicazione iniziale era soprattutto per coloro che vorrebbero iniziare a farlo, ma hanno titubanze
incertezze e paure, vedendo pi� specificatamente cosa vanno a toccare, magari cominciano a togliersi qualche
soddisfazione senza dover per forza rivolgersi all'assistenza, qualche insuccesso inizialmente succede a tutti
ma poi mangiato la foglia tutto si spiana, forza e coraggio! tutto sommato .... se lo rovinate .... ne comprate
un'altra di reflex ... cosa volete che sia ??? ha..ha.. ciao.
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Nov 30 2013, 07:09 PM) *
In questo video � spiegato il funzionamento del corripondente prodotto Pentax O-ICK1 (che uso alternativamente alla pulizia umida quando devo rimuovere solo poche macchie):




QUOTE(gmtere @ Nov 30 2013, 07:13 PM) *
Si tratta della tecnica usata dalla Leica (da 13:30 in avanti) per la pulizia del sensore in fabbrica.
Mi � arrivato in settimana dalla Germania: semplice nell'uso ed efficace. Consigliatissimo.



QUOTE(walter lupino @ Nov 30 2013, 07:41 PM) *
Stick e foglietti adesivi uguali al Pentax : se li faranno costruire da un'unico fornitore ... smile.gif



grazie mille, comodo quel sistema, penso per� che serva solo per rimuovere polvere, altrimenti non ci sono santi, ci vuole Eclypse o altro di similare (tipo alcol isopropilico).
Da questa bellissima discussione comunque ho imparato almeno 2 nuovi sistemi, quella di quel bastoncino e quella del cotton fioc., prima usavo Eclypse e spatoline con discreti risultati. I cotton fioc mi paiono un bel sistema, Cuscinetto, in base alla tua esperienza, quali marche conviene prendere?
riccardoerre
e poi quando al kit pentax finiscono i fogliettini, si deve comparare tutto da capo? costa 50 carte! EEEEEKKK hmmm.gif
walter lupino
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 1 2013, 06:27 PM) *
e poi quando al kit pentax finiscono i fogliettini, si deve comparare tutto da capo? costa 50 carte! EEEEEKKK hmmm.gif

S�, non vedo in vendita i soli fogli.
Non usi un foglio per ogni macchia, ci fai non meno di due pulizie complete. Circa 1 euro a pulizia.
Manuel_MKII
Beh e comunque quel sistema non sostituisce quello "a umido" che tra l'altro costa molto meno, io con circa 16 euro presi una paletta gia' pronta, una boccetta da 5 ml di eclipse e 25 fogli di ricambio.

Con quelli ci sto' bene per una vita ed ho 4 reflex!!
Felicione
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 30 2013, 11:14 PM) *
Che esperienza hai avuto?
Io con spatoline ed eclipse mi ci trovo benissimo.

ciao

Scusa il ritardo Giulio.
Ho comprato delle spatoline pre imbevute di liquido Eclipse. Mentre utilizzavo la spatolina, ho notato che il liquido lasciava un alone di deposito che era ben visibile anche nello scatto.
La prima cosa che mi � venuta in mente � stata l'eccessiva sporcizia che con la prima passata ho "spalmato", quindi ho dato una seconda passata con una nuova spatolina e identico risultato. Idem con la terza.
Preso dallo sconforto (e preoccupazione) ho spedito la reflex a LTR ed � tornata perfetta. Dopo quella volta solo pompetta ma alcune macchie sono veramente ostiche a sparire.
cuscinetto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2013, 07:42 AM) *
grazie mille, comodo quel sistema, penso per� che serva solo per rimuovere polvere, altrimenti non ci sono santi, ci vuole Eclypse o altro di similare (tipo alcol isopropilico).
Da questa bellissima discussione comunque ho imparato almeno 2 nuovi sistemi, quella di quel bastoncino e quella del cotton fioc., prima usavo Eclypse e spatoline con discreti risultati. I cotton fioc mi paiono un bel sistema, Cuscinetto, in base alla tua esperienza, quali marche conviene prendere?

Mi scuso per il ritardo, ma ho avuto dei contrattempi, quali march�! non saprei io li prendo sempre a caso!
quando dico" di ben fatti" intendo osservarli che siano ben compatti di cotone, insomma non compriamoli dai
cinesi ha.. ha.. dico questo perch� una volta ne acquistai una scatolina dove molti erano incompleti
( si vedono benissimo) comunque anche se premendo troppo il bastoncino interno toccasse il vetro
� sempre materiale morbido plastico/ceroso, poi nessuno vieta di aggiungere cotone, ne prendi un po di quello
comune, ne sfibri un po, girando il cotton lo aggiungi fino ad ottenere una capocchia pi� grande, quanto vuoi!
sinceramente lo feci una volta per provare, ma poi li ho usati cosi come sono, per quello che costano anche
a strafare, potrai consumarne mezza scatolina? passare e gettare passare e gettare, specie i primi passaggi
inutile! quello che fa il cotone non lo fara nessun altro materiale, e niente � soffice come lui, quindi!
adesso non voglio farci un romanzo! � ottimo specie in quei casi di sporco accentuato, una volta che uno
ha fatto una bella pulizia, per le successive va bene anche una sola passata con quello che preferisce.

Approfitto, visto che in molti stanno leggendo questa discussione: non avete furia e non premete troppo
non occorre! � solo un sospetto! ma agite quando la macchina � stata un po a riposo, in modo che i vetrini del filtro
non siano caldi! non vorrei che i liquidi a base di alcool freddino repentinamente, e per schok termico
si scollino ( secondo me no! ma perch� rischiare? ) ciao
cuscinetto
QUOTE(Felicione @ Dec 2 2013, 01:17 AM) *
Scusa il ritardo Giulio.
Ho comprato delle spatoline pre imbevute di liquido Eclipse. Mentre utilizzavo la spatolina, ho notato che il liquido lasciava un alone di deposito che era ben visibile anche nello scatto.
La prima cosa che mi � venuta in mente � stata l'eccessiva sporcizia che con la prima passata ho "spalmato", quindi ho dato una seconda passata con una nuova spatolina e identico risultato. Idem con la terza.
Preso dallo sconforto (e preoccupazione) ho spedito la reflex a LTR ed � tornata perfetta. Dopo quella volta solo pompetta ma alcune macchie sono veramente ostiche a sparire.

Si fa bene anche con le spatoline e cartine, solo che vige sempre gli stessi principi, i primi passaggi saranno sempre
quelli pi� infruttuosi, la goccia di liquido scioglie lo sporco ed � difficile che asporti tutto, propio perch� �
umido, dovresti alternare una passata con paletta umida, ad una asciutta, quando anche avessi pulito benissimo
quasi sempre rimane qualche striscina di alone anche se non � sporco, a quel punto un ultima passatina con un cotton
� il top, per questo scavalco tutto e agisco direttamente con i cotton fioc, ma l'uno vale l'altro o si possono
accumulare.
Con le palette e eclips intenderebbero agire con questa sequenza: 1/2 goccie sulla paletta, il passaggio giustamente
comincia umido, allenta lo sporco condensato, prima di terminare hanno calcolato che il liquido sia evaporato
quindi � come se finissi con paletta asciutta, ed � vero! solo che bisogna impratichirsi bene per avere successo
solo con questa, se non lo si ha! un cotton non guasta.
Alberto Gandini
Ottima disussione, ci voleva un chiarimento generale su cosa andavamo a far pulizia.
Fin'ora non avevo mai provato, ma adesso mi sento pi� sicuro, e provveder� sicuramente da solo.
GI@VANNI
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 30 2013, 02:06 PM) *
Son contento che ti sia stata utile la spiegazione.

Io comunque mi affido sempre a LTR service per la pulizia che faccio solo quando serve realmente, odio correre rischi inutili su attrezzature costose.

Mi trovo pienamente d'accordo, oltre una spompettata io non vado. Comunque spiegazione molto esaustiva...
Lightworks
Io non passerei niente di asciutto sul vetro perch� rischi di graffiare, no? Sempre una goccina di eclipse, tanto asciuga in un secondo.
claudiopaglia
QUOTE(GI@VANNI @ Dec 2 2013, 03:24 PM) *
Mi trovo pienamente d'accordo, oltre una spompettata io non vado. Comunque spiegazione molto esaustiva...

Scusate una curiosit�, se ho la fotocamera in garanzia, posso chiedere gratuitamente a LTR una pulizia del sensore?
Grazie
walter lupino
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 2 2013, 05:42 PM) *
Scusate una curiosit�, se ho la fotocamera in garanzia, posso chiedere gratuitamente a LTR una pulizia del sensore?
Grazie


NO, non rientra tra gli interventi in garanzia; una volta magari te la passano in garanzia, a loro discrezione, ma non pi� di una volta.
claudiopaglia
QUOTE(walter lupino @ Dec 2 2013, 05:57 PM) *
NO, non rientra tra gli interventi in garanzia; una volta magari te la passano in garanzia, a loro discrezione, ma non pi� di una volta.

Eventualmente mi sapresti dire anche il costo dell'intervento?
GI@VANNI
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 2 2013, 06:01 PM) *
Eventualmente mi sapresti dire anche il costo dell'intervento?

un laboratorio qui di Firenze, partner Nital, mi sembra che chieda 38/40 euro
claudiopaglia
QUOTE(GI@VANNI @ Dec 2 2013, 06:05 PM) *
un laboratorio qui di Firenze, partner Nital, mi sembra che chieda 38/40 euro

Una stupidata! Grazie!
Lightworks
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 2 2013, 06:09 PM) *
Una stupidata! Grazie!

A me sembra una rapina a mano armata.
ifelix
Mi avevi quasi convinto a provare..........
fino a quando non ho visto l'ultimo disegno del liquido che potrebbe andare sotto verso il sensore.
Ma dopo 14 mesi urge una pulizia.....
e stavolta ci devo provare. smile.gif

QUOTE(Felicione @ Dec 2 2013, 01:17 AM) *
Scusa il ritardo Giulio.
Ho comprato delle spatoline pre imbevute di liquido Eclipse. Mentre utilizzavo la spatolina, ho notato che il liquido lasciava un alone di deposito che era ben visibile anche nello scatto.
La prima cosa che mi � venuta in mente � stata l'eccessiva sporcizia che con la prima passata ho "spalmato", quindi ho dato una seconda passata con una nuova spatolina e identico risultato. Idem con la terza.
Preso dallo sconforto (e preoccupazione) ho spedito la reflex a LTR ed � tornata perfetta. Dopo quella volta solo pompetta ma alcune macchie sono veramente ostiche a sparire.

Sei stato di grande aiuto................
per accrescere la mia ansia da prestazione.
Io non ho mai avuto nemmeno il coraggio di guardarci dentro per vedere come fosse fatto il sensore !!! laugh.gif
Felicione
QUOTE(ifelix @ Dec 2 2013, 08:45 PM) *
Sei stato di grande aiuto................
per accrescere la mia ansia da prestazione.
Io non ho mai avuto nemmeno il coraggio di guardarci dentro per vedere come fosse fatto il sensore !!! laugh.gif

Mi dispiace! messicano.gif
Nordavind
ma mi chiedevo: per le reflex tipo la D800E, che non hanno il filtro AA, si andrebbe a fare la pulizia direttamente sul sensore? o c'� qualcosa sopra? in tal caso credo sia molto pi� rischioso pulire il sensore, no?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.