QUOTE(Brady @ Jul 6 2006, 08:34 PM)
Ricevuta la fotocamera, appena ho potuto ho ripetuto la prova nella stesse modalità: sono rimasto a dir poco allibito! La stessa anomalia! Mi stava per prendere un infarto! Ho ripetuto la prova con la D70 di un mio amico riscontrando lo stesso problema. Così ho concluso che forse è un difetto di tutte le D70/D70s.
… Le uniche cose di cui mi spiace è che aver saputo prima che si tratta di un problemino "normale", avrei fatto a meno di ricorrere in assistenza…
Uff... ho letto tutto e devo dire che l'argomento è molto interessante...
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 26 2006, 05:48 PM)
È ovvio che c'è qualcosa di strano alla luce di quanto descritto.
I puntini colorati infatti dovrebbero comparire sull'immagine scattata senza la riduzione NR e non il contrario a meno che spenga la fotocamera durante l'operazione Job NR (opzione usata in alcune riprese in astrofotografia)
o che abbia raggiunto la saturazione dei pixel interessati tra segnale luminoso e rumore noise.
Da quel che ho capito, mi sembra che Maio già avesse chiarito sin dalla prima replica sopra riportata.
Non si tratta di un difetto ma di un limite della sottrazione del Dark Frame!
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 26 2006, 05:48 PM)
...Se con l'NR applicato regolarmente
su fotogrammi che non abbiano saturato singoli pixel tra disturbo e segnale con il completamento della lavorazione job nr lascerà la puntinatura noise allora stiamo valutando l'ipotesi, sebbene improbabile, di un guasto al circuito che potrà essere esclusivamente risolto attraverso un normale intervento hardware d'assistenza.
Limite che si sposta in base alla luminosità della scena, al tempo di prolungata posa (legato ovviamente al diaframma ed alla sensibilità impostata), al sensore ed alla temperatura in essere.
Altre fotocamere ed altri sensori evidentemente spostano le soglie in base a gamma, amplificazione o comunque in base a tutti quei fattori ben noti a chi effettua riprese in campo astronomico.
Forse una D200, una D100 o una D2x avranno questi limiti spostati, più o meno, con dunque efficacia diversa a seconda dei tempi di posa.
Per delle lunghe pose perfette di paesaggi notturni sono comunque mediamente sufficienti con la D70 e i suoi 200iso meno di tre minuti di posa tralasciando Flat Field, Dark Frame, Filtro mediano, gamma, compressione etc...
o mi sbaglio?
Ho di recente rilevato che in riprese IR con la D200, quindi in totale assenza di luce visibile visto il taglio pesantissimo del filtro AA della D200, raramente si va oltre i 2 minuti e mezzo.
Altro discorso è l'applicazione astronomica dove a volte la necessità di tempi lunghi va coadiuvata da forti filtrature, e dunque da sensori raffredati e altre soluzioni molto più specialistiche.