parlate di vetro di protezione, ma sapete quanto � resistente un sensore? Io ho provato a togliere la matrice Bayer da un sensore ma vi assicuro che ci vogliono le maniere forti, non basta un po' di pressione, quindi il "vetro" non � li a proteggere ma a tagliare gli UV e gli IR infatti � un filtro non un vetro da finestra, la d7100 non ha alcun filtro AA (a differenza di d800e che ha un filtro aa particolare che serve solo a far "spessore") ma non avere l'aa non significa non avere filtri, significa solo non avere l'AA, quello cosiddetto al niobato c'�.
[/quo
QUOTE(angelo.46 @ Dec 9 2013, 08:17 PM)

Buonasera. Avrei una curiosit� da soddisfare. Leggendo quesiti riguardanti la pulizia del sensore della 7100, posti da altri utenti, mi � sembrato di capire che la mancanza del filtro passa basso sarebbe compensata da un vetrino avente la funzione di proteggere il sensore dalla polvere. La domanda � se ci� corrisponde al vero e, in caso affermativo, perch� risulta cos� delicata l'operazione di pulizia in proprio dal momento che non si andrebbe ad agire direttamente sul sensore ma sul vetrino di protezione: a meno ch� quest'ultimo non si sollevi insieme allo specchio reflex. Lo chiedo anche perch� dopo un operazione di pulizia costatami 35 euro, a distanza di soli 20 giorni sono presenti nuovi granuli. Grazie in anticipo a chi mi risponder�.
Grazie a tutti per le vostre dotte spiegazioni. Ora so che la pulizia in proprio non � un tab�; basta acquistare un kit di prodotti sicuri e usare la mano leggera.