Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mauropanichi
Non posso fare a meno di aprire questo post,perch� sono assalito da molti dubbi.Quest'estate mio figlio prese la mia D800,e mise Qualit� jepg fine,io da quando scatto in digitale non ho mai scelto questo formato,involontariamente,quando ripresi la D800,continuai a scattare in jepg,senza accorgermene,i soggetti erano ritratti ad una rievocazione storica�.sinceramente sono rimasto sorpreso dalla qualit�,corposit�, nitidezza(on camera +5),e dalla plasticit��.Sono tornato successivamente a scattare in RAW,ma sempre con la voglia di fare dei confronti,probabilmente dir� una stupidaggine,ma facendo delle prove,trovo il jepg molto pi� bello profondo e corposo,naturalmente il RAW lo sviluppo con ACR,cerco di renderlo simile come contrasto nitidezza e saturazione al jepg�.ma non c'� verso,continuo a preferire il JEPG,tifo per il RAW,ma trovo pi� bello il JEPG�. sono in forte dubbio,la D800 secondo me � nata per questo formato..Grazie a tutti.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 816.5 KB


Questo � uno scatto direttamente jepg on camera,non metto prove di comparazione,perch� alcune sfumature si perdono.
capannelle
QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2013, 01:15 PM) *
Non posso fare a meno di aprire questo post,perch� sono assalito da molti dubbi.Quest'estate mio figlio prese la mia D800,e mise Qualit� jepg fine,io da quando scatto in digitale non ho mai scelto questo formato,involontariamente,quando ripresi la D800,continuai a scattare in jepg,senza accorgermene,i soggetti erano ritratti ad una rievocazione storica�.sinceramente sono rimasto sorpreso dalla qualit�,corposit�, nitidezza(on camera +5),e dalla plasticit��.Sono tornato successivamente a scattare in RAW,ma sempre con la voglia di fare dei confronti,probabilmente dir� una stupidaggine,ma facendo delle prove,trovo il jepg molto pi� bello profondo e corposo,naturalmente il RAW lo sviluppo con ACR,cerco di renderlo simile come contrasto nitidezza e saturazione al jepg�.ma non c'� verso,continuo a preferire il JEPG,tifo per il RAW,ma trovo pi� bello il JEPG�. sono in forte dubbio,la D800 secondo me � nata per questo formato..Grazie a tutti.



Questo � uno scatto direttamente jepg on camera,non metto prove di comparazione,perch� alcune sfumature si perdono.


Ho la d800e da gennaio e non ho ancora fatto uno scatto in jpg smile.gif

I raw li trovo meravigliosi.

Usi dei picture control in camera per i jpg?
Metalslug
Io non vedo il problema, ho dimostrato piu' volte di apprezzate l immediatezza del JPEG, in ogni fotocamera uso un picture control che sembra soddisfarmi.
Scatto sempre in raw + JPEG fine. La funzione c e' perche' non usarla?

Molte volte si ottiene un risultato gia' pronto, o per la poca importanza dell evento il jpeg e' fatto, tanto alla fine sviluppando il raw quasi sempre al JPEG si arriva :-) e il raw e' sempre li a disposizione.
Non e' un peccato mortale usare il JPEG (solo il JPEG tanto valeva una compatta).
mauropanichi
QUOTE(capannelle @ Dec 10 2013, 01:24 PM) *
Ho la d800e da gennaio e non ho ancora fatto uno scatto in jpg smile.gif

I raw li trovo meravigliosi.

Usi dei picture control in camera per i jpg?

Utilizzo STANDARD con la nitidezza a + 5
capannelle
QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2013, 01:49 PM) *
Utilizzo STANDARD con la nitidezza a + 5


Allora mi sembra strano che tu non riesca a ottenere risultati migliori sviluppando il raw con ACR.

Comunque finch� non alleghi un raw e un relativo jpg non si pu� parlare di cose concrete smile.gif
Metalslug
Ops mi e' scappato il post.
Per quando splendido sia questo scatto in jpeg, avrei mantenuto il PC sul raw e ammorbidito un po le imperfezioni della pelle della ragazza.
E qui l uso del jpeg + raw avrebbe avuto maggior beneficio per il mio modesto modo di scattate.
simonegiuntoli
Il jpg in camera � ottimo, la conversione da raw pu� essere migliore se fatta ad arte, non � facile anzi. In pi� durante la conversione puoi personalizzare lo sviluppo a piacimento, al jpg non gli puoi fare niente o quasi....
Nello scatto di prova vedo un aberrazione cromatica verde molto pronunciata in corrispondenza del naso della persona fuori fuoco a destra.... Non credo che avesse le ciglia verdi... messicano.gif Di solito queste si recuperano....
roby-54
Incredibile che ci sia qualcuno che credo che le belle foto si facciano solo in RAW!!

Incredibile che chi compre una fotocamera non abbia mai provato il JPEG, salvo poi articoli come questo dove si scopre la sua qualit� solo per errore!

Ridicolo che qualcuno pensi che il JPEG sia per le compatte, certe foto JPEG si fanno solo con i corpi PRO per le loro caratteristiche (velocit� raffica, tenuta alti ISO, impermeabilit�).

Se la macchina � ben impostata e non ci sono situazioni limite di contrasto da corregger in post, il JPEG delle moderne fotocamere sforna delle immagini pazzesche, chi usa il RAW di default perde solo tempo nelle laboriose elaborazioni e non ottiene niente di meglio di un JPEG ben fatto.
simonegiuntoli
QUOTE(roby-54 @ Dec 10 2013, 02:22 PM) *
Incredibile che ci sia qualcuno che credo che le belle foto si facciano solo in RAW!!

Incredibile che chi compre una fotocamera non abbia mai provato il JPEG, salvo poi articoli come questo dove si scopre la sua qualit� solo per errore!

Ridicolo che qualcuno pensi che il JPEG sia per le compatte, certe foto JPEG si fanno solo con i corpi PRO per le loro caratteristiche (velocit� raffica, tenuta alti ISO, impermeabilit�).

Se la macchina � ben impostata e non ci sono situazioni limite di contrasto da corregger in post, il JPEG delle moderne fotocamere sforna delle immagini pazzesche, chi usa il RAW di default perde solo tempo nelle laboriose elaborazioni e non ottiene niente di meglio di un JPEG ben fatto.


A meno che non si facciano stampe ..... Un po' grandine.... Se guardi le foto al monitor sono d'accordo con te, ma non credo che chi compra una D800 guardi le foto al monitor o faccia solo stampe 10X15 da laboratorio on line.... Altrimenti sono soldi buttati. wink.gif texano.gif
Paolo66
QUOTE(roby-54 @ Dec 10 2013, 02:22 PM) *
Incredibile che ci sia qualcuno che credo che le belle foto si facciano solo in RAW!!

Incredibile che chi compre una fotocamera non abbia mai provato il JPEG, salvo poi articoli come questo dove si scopre la sua qualit� solo per errore!

Ridicolo che qualcuno pensi che il JPEG sia per le compatte, certe foto JPEG si fanno solo con i corpi PRO per le loro caratteristiche (velocit� raffica, tenuta alti ISO, impermeabilit�).

Se la macchina � ben impostata e non ci sono situazioni limite di contrasto da corregger in post, il JPEG delle moderne fotocamere sforna delle immagini pazzesche, chi usa il RAW di default perde solo tempo nelle laboriose elaborazioni e non ottiene niente di meglio di un JPEG ben fatto.

B�... la 800 con tutti i suoi megapixel, un processore di immagine dell'ultima generazione, sono sicuro che sforni dei bellissimi jpeg. Ma che il RAW sia solo una perdita di tempo, mi sembra un'affermazioine un po' azzardata...soprattutto se sottolineata dall'enfasi. wink.gif



QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 02:27 PM) *
A meno che non si facciano stampe ..... Un po' grandine.... Se guardi le foto al monitor sono d'accordo con te, ma non credo che chi compra una D800 guardi le foto al monitor o faccia solo stampe 10X15 da laboratorio on line.... Altrimenti sono soldi buttati. wink.gif texano.gif

Pollice.gif
Metalslug
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 02:19 PM) *
Il jpg in camera � ottimo, la conversione da raw pu� essere migliore se fatta ad arte, non � facile anzi. In pi� durante la conversione puoi personalizzare lo sviluppo a piacimento, al jpg non gli puoi fare niente o quasi....
Nello scatto di prova vedo un aberrazione cromatica verde molto pronunciata in corrispondenza del naso della persona fuori fuoco a destra.... Non credo che avesse le ciglia verdi... messicano.gif Di solito queste si recuperano....

Concordo in pieno, ma se lo sviloppo automatico del JPEG come in questo caso e' molto buono, ho una foto spiccia e ben fatta da mostrare, mentre con il raw correggo la pelle e l aberrazione verde.
Se mi va di c.fortuna ho gia' portato a casa lo scatto senza sforzi.
Non sono un professionista questo modo di ragionare ha un senso per me.
Con il costo esiguo di buone SD non mi costa nulla piazzarci su i jpeg, e i raw sulla CF.
roby-54
QUOTE(Metalslug @ Dec 10 2013, 02:33 PM) *
Concordo in pieno, ma se lo sviloppo automatico del JPEG come in questo caso e' molto buono, ho una foto spiccia e ben fatta da mostrare, mentre con il raw correggo la pelle e l aberrazione verde.
Se mi va di c.fortuna ho gia' portato a casa lo scatto senza sforzi.
Non sono un professionista questo modo di ragionare ha un senso per me.
Con il costo esiguo di buone SD non mi costa nulla piazzarci su i jpeg, e i raw sulla CF.

E' la soluzione migliore!
Metalslug
QUOTE(roby-54 @ Dec 10 2013, 02:22 PM) *
Incredibile che ci sia qualcuno che credo che le belle foto si facciano solo in RAW!!

Incredibile che chi compre una fotocamera non abbia mai provato il JPEG, salvo poi articoli come questo dove si scopre la sua qualit� solo per errore!

Ridicolo che qualcuno pensi che il JPEG sia per le compatte, certe foto JPEG si fanno solo con i corpi PRO per le loro caratteristiche (velocit� raffica, tenuta alti ISO, impermeabilit�).

Se la macchina � ben impostata e non ci sono situazioni limite di contrasto da corregger in post, il JPEG delle moderne fotocamere sforna delle immagini pazzesche, chi usa il RAW di default perde solo tempo nelle laboriose elaborazioni e non ottiene niente di meglio di un JPEG ben fatto.

Concordo totalmente... se hai il fondoschiena parato dal raw che in caso aggiusti le cose, perche' complicarsi la vita se il lavoro e' gia' stato fatto.:-)
roby-54
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 02:27 PM) *
A meno che non si facciano stampe ..... Un po' grandine.... Se guardi le foto al monitor sono d'accordo con te, ma non credo che chi compra una D800 guardi le foto al monitor o faccia solo stampe 10X15 da laboratorio on line.... Altrimenti sono soldi buttati. wink.gif texano.gif

Ma chiss� quanti fanno stampe di una certa dimensioni dei loro scatti, credo molto pochi!
MarcoD5
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 02:27 PM) *
A meno che non si facciano stampe ..... Un po' grandine.... Se guardi le foto al monitor sono d'accordo con te, ma non credo che chi compra una D800 guardi le foto al monitor o faccia solo stampe 10X15 da laboratorio on line.... Altrimenti sono soldi buttati. wink.gif texano.gif


ho sempre stampato 50x70 da jpeg della D70s, in situazione dove � possibile avere il pieno controllo dell'esposizione e WB non vedo il motivo di scattare in raw+jpeg fine, personalmente sono uno che curo lo scatto fin dal pulsante per evitare inutili minuti al PC, quindi tutto � possibile.
capannelle
QUOTE(roby-54 @ Dec 10 2013, 02:22 PM) *
Incredibile che ci sia qualcuno che credo che le belle foto si facciano solo in RAW!!

Incredibile che chi compre una fotocamera non abbia mai provato il JPEG, salvo poi articoli come questo dove si scopre la sua qualit� solo per errore!

Ridicolo che qualcuno pensi che il JPEG sia per le compatte, certe foto JPEG si fanno solo con i corpi PRO per le loro caratteristiche (velocit� raffica, tenuta alti ISO, impermeabilit�).

Se la macchina � ben impostata e non ci sono situazioni limite di contrasto da corregger in post, il JPEG delle moderne fotocamere sforna delle immagini pazzesche, chi usa il RAW di default perde solo tempo nelle laboriose elaborazioni e non ottiene niente di meglio di un JPEG ben fatto.


A me il jpg non interessa, non devo mandare foto ai giornali. Mi piace sviluppare i miei raw cercando di otenere il meglio.

Gli interventi di mascheratura e recupero che consente un raw il jpg se li sogna
MarcoD5
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 02:19 PM) *
Nello scatto di prova vedo un aberrazione cromatica verde molto pronunciata in corrispondenza del naso della persona fuori fuoco a destra.... Non credo che avesse le ciglia verdi... messicano.gif Di solito queste si recuperano....


le aberrazione cromatiche sono dovute alla forte compressione del file (formato francobollo) anche se ha abilitato salva originale comunque c'� una perdit� di qualit� nel salvataggio della foto, affermazione non fondata secondo i miei gusti.

PS: lo scatto di prova se non � stato nemmeno sfiorato in PP � pi� che accettabile direi eccellente.
MarcoD5
scatti in jpeg trovatemi le aberrazioni cromatiche qualcosa che non va, ottimi risultati in situazioni controllate= minuti in pi� per sorseggiare una Birra e perch� no, un aperitivo con la moglie al bar.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
roby-54
QUOTE(capannelle @ Dec 10 2013, 03:01 PM) *
A me il jpg non interessa.......


Peggio per te che devi stare ore al PC mentre l'amico qui sopra va al bar con la moglie!
capannelle
QUOTE(roby-54 @ Dec 10 2013, 03:19 PM) *
Peggio per te che devi stare ore al PC mentre l'amico qui sopra va al bar con la moglie!


Scattare in jpg: andare al bar con la moglie

Scattare in raw: bere una birra in santa pace davanti al pc

W il raw allora smile.gif

Metalslug
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 03:00 PM) *
ho sempre stampato 50x70 da jpeg della D70s, in situazione dove � possibile avere il pieno controllo dell'esposizione e WB non vedo il motivo di scattare in raw+jpeg fine, personalmente sono uno che curo lo scatto fin dal pulsante per evitare inutili minuti al PC, quindi tutto � possibile.

Non sono all altezza di essere sicuro al 100% del risultato, mi tutelo salvando in entrambi i formati sempre e comunque.

Capisco anche chi ha il piacere di lavorare il raw impiegando molto tempo.

Per me la post produzione deve essere il meno invasiva possibile, anche per questo apprezzo il JPEG ben riuscito in macchina.
ALDOeDANI
dal RAW ottieni il JPEG, del JPEG on camera ci si deve accontentare.
per esempio con un RAW creando dei presets, lightroom applica automaticamente le correzioni gi� in fase di importazione (profilo colore, contrasto, nitidezza, chiarezza, ecc...) volendo legge anche gli iso dagli exif del file e applica a seconda del valore delle correzioni personalizzate, e se scattiamo con due macchine diverse possiamo decidere di differenziare tutte le correzioni.
finita l'importazione automatica basta selezionare le foto ed esportarle in JPEG personalizzandone il nome del file, risoluzione, nitidezza di output, firme ecc...
personalmente, dimensione file a parte, non vedo nulla da invidiare al JPEG on camera, e soprattutto, nulla che non si possa ottenere in batch in pochi minuti.
altro che laboriose elaborazioni!

-aldo.
capannelle
QUOTE(aldoedani @ Dec 10 2013, 03:28 PM) *
dal RAW ottieni il JPEG, del JPEG on camera ci si deve accontentare.
per esempio con un RAW creando dei presets, lightroom applica automaticamente le correzioni gi� in fase di importazione (profilo colore, contrasto, nitidezza, chiarezza, ecc...) volendo legge anche gli iso dagli exif del file e applica a seconda del valore delle correzioni personalizzate, e se scattiamo con due macchine diverse possiamo decidere di differenziare tutte le correzioni.
finita l'importazione automatica basta selezionare le foto ed esportarle in JPEG personalizzandone il nome del file, risoluzione, nitidezza di output, firme ecc...
personalmente, dimensione file a parte, non vedo nulla da invidiare al JPEG on camera, e soprattutto, nulla che non si possa ottenere in batch in pochi minuti.
altro che laboriose elaborazioni!

-aldo.


Sono daccordo.
Se uno scatto � buono, col raw si pu� ulteriormente migliorare in pochissimo tempo.
Per non parlare poi della possibilit� di togliere anche qualche macchia del sensore.
Metalslug
QUOTE(aldoedani @ Dec 10 2013, 03:28 PM) *
dal RAW ottieni il JPEG, del JPEG on camera ci si deve accontentare.
per esempio con un RAW creando dei presets, lightroom applica automaticamente le correzioni gi� in fase di importazione (profilo colore, contrasto, nitidezza, chiarezza, ecc...) volendo legge anche gli iso dagli exif del file e applica a seconda del valore delle correzioni personalizzate, e se scattiamo con due macchine diverse possiamo decidere di differenziare tutte le correzioni.
finita l'importazione automatica basta selezionare le foto ed esportarle in JPEG personalizzandone il nome del file, risoluzione, nitidezza di output, firme ecc...
personalmente, dimensione file a parte, non vedo nulla da invidiare al JPEG on camera, e soprattutto, nulla che non si possa ottenere in batch in pochi minuti.
altro che laboriose elaborazioni!

-aldo.

Non parlo di compromessi, non mi devo accontentare del risultato automatico, se pero' il risultato on camera per il mio gusto e' perfetto cosi', non saprei manco cosa migliorare in pp.

Non estremizziamo sempre i concetti, il raw ha delle potenzialita' che tutti conosciamo, ma un JPEG ben fatto rimane tale.
linuxpac
QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2013, 01:15 PM) *
Non posso fare a meno di aprire questo post,perch� sono assalito da molti dubbi.Quest'estate mio figlio prese la mia D800,e mise Qualit� jepg fine,io da quando scatto in digitale non ho mai scelto questo formato,involontariamente,quando ripresi la D800,continuai a scattare in jepg,senza accorgermene,i soggetti erano ritratti ad una rievocazione storica�.sinceramente sono rimasto sorpreso dalla qualit�,corposit�, nitidezza(on camera +5),e dalla plasticit��.Sono tornato successivamente a scattare in RAW,ma sempre con la voglia di fare dei confronti,probabilmente dir� una stupidaggine,ma facendo delle prove,trovo il jepg molto pi� bello profondo e corposo,naturalmente il RAW lo sviluppo con ACR,cerco di renderlo simile come contrasto nitidezza e saturazione al jepg�.ma non c'� verso,continuo a preferire il JEPG,tifo per il RAW,ma trovo pi� bello il JEPG�. sono in forte dubbio,la D800 secondo me � nata per questo formato..Grazie a tutti.



Questo � uno scatto direttamente jepg on camera,non metto prove di comparazione,perch� alcune sfumature si perdono.

Qualcuno, guardando la foto, ha parlato di aberrazione per via di quel colore verde all'altezza dell'occhio della persona sfocata a destra.
A mio avviso non si tratta assolutamente di aberrazione, bens� di un effetto dovuto al fatto che dietro all'uomo si trova un elemento di colore verde chiaro, molto illuminato. Per cui le ciglia e sopracciglia della persona non fanno altro che attenuare la luce proveniente da quell'elemento mettendone cos� in risalto il colore.
Infatti, se fosse stato un fenomeno di aberrazione cromatica (che sarebbe stata comunque di dimensioni decisamente abnormi) la si sarebbe dovuta riscontrare anche in altre zone.
Metalslug
QUOTE(linuxpac @ Dec 10 2013, 03:52 PM) *
Qualcuno, guardando la foto, ha parlato di aberrazione per via di quel colore verde all'altezza dell'occhio della persona sfocata a destra.
A mio avviso non si tratta assolutamente di aberrazione, bens� di un effetto dovuto al fatto che dietro all'uomo si trova un elemento di colore verde chiaro, molto illuminato. Per cui le ciglia e sopracciglia della persona non fanno altro che attenuare la luce proveniente da quell'elemento mettendone cos� in risalto il colore.
Infatti, se fosse stato un fenomeno di aberrazione cromatica (che sarebbe stata comunque di dimensioni decisamente abnormi) la si sarebbe dovuta riscontrare anche in altre zone.

Ecciai pure ragione te :-)

Io avevo pensato all effetto bokeh su un oggetto o una luce con una dominante verde dietro al soggetto... ma dando piu' credito a persone piu' esperte poteva essere aberrazione. :-)
Sono molto fermo sulle mie convinzioni ahuahuahua.
linuxpac
QUOTE(Metalslug @ Dec 10 2013, 04:02 PM) *
Ecciai pure ragione te :-)

Io avevo pensato all effetto bokeh su un oggetto o una luce con una dominante verde dietro al soggetto... ma dando piu' credito a persone piu' esperte poteva essere aberrazione. :-)
Sono molto fermo sulle mie convinzioni ahuahuahua.

biggrin.gif
simonegiuntoli
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 03:00 PM) *
ho sempre stampato 50x70 da jpeg della D70s, in situazione dove � possibile avere il pieno controllo dell'esposizione e WB non vedo il motivo di scattare in raw+jpeg fine, personalmente sono uno che curo lo scatto fin dal pulsante per evitare inutili minuti al PC, quindi tutto � possibile.


Quindi mi stai dicendo che una stampa fine a art a getto d'inchiostro 50X70 fatta da un jpg diretto da una D70s � qualitativamente uguale ad uno fatto da raw di una D800? Se cos� fosse mi sfuggirebbe qualcosa...
Ovviamente si fa per parlare, ma io credo che chi compra una reflex professionale, compra obiettivi professionali, poi debba in qualche modo finalizzare la foto... Il metodo migliore oggi praticabile � quello di fare un raw buono, fare uno sviluppo a regola d'arte con un software adeguato ed una stampa di qualit�... Altrimenti non serve la D800... Per ottenere risultati comunque buoni basta molto meno. Per ottenere risultati massimi tutto, nulla escluso, va curato con i migliori accorgimenti...
Poi se c'� chi compra una D800 per accontentare la scimmia va benissimo, ma non ci si deve giustificare dicendo "tanto va bene lo stesso".... texano.gif
MarcoD5
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 04:34 PM) *
Quindi mi stai dicendo che una stampa fine a art a getto d'inchiostro 50X70 fatta da un jpg diretto da una D70s � qualitativamente uguale ad uno fatto da raw di una D800? Se cos� fosse mi sfuggirebbe qualcosa...
Ovviamente si fa per parlare, ma io credo che chi compra una reflex professionale, compra obiettivi professionali, poi debba in qualche modo finalizzare la foto... Il metodo migliore oggi praticabile � quello di fare un raw buono, fare uno sviluppo a regola d'arte con un software adeguato ed una stampa di qualit�... Altrimenti non serve la D800... Per ottenere risultati comunque buoni basta molto meno. Per ottenere risultati massimi tutto, nulla escluso, va curato con i migliori accorgimenti...
Poi se c'� chi compra una D800 per accontentare la scimmia va benissimo, ma non ci si deve giustificare dicendo "tanto va bene lo stesso".... texano.gif


Cosa credi che l fotocamera sia tutto nella fotografia, puoi avere anche la fotocamera mega fotonica ma se lo stampatore non ha le circonferenze grosse la foto non verr� mai come te la aspetti. Il clic della fotocamera � solo l'inizio di un lungo processo di sviluppo con finalit� stampa.
Il jpeg della D70s stampato a dovere su carta Canson potrebbe essere meglio di un file raw della D800 convertito in jpeg ma stampato da stampatori online rendo l'idea?
Ps: ne sei proprio convinto che sai sviluppare un raw (me compreso)?
ifelix
QUOTE(capannelle @ Dec 10 2013, 03:01 PM) *
A me il jpg non interessa, non devo mandare foto ai giornali. Mi piace sviluppare i miei raw cercando di otenere il meglio.

Gli interventi di mascheratura e recupero che consente un raw il jpg se li sogna

Pollice.gif ...appunto.

Ho iniziato a fotografare da poco e quindi solo digitale...........
direttamente dal RAW su consiglio di qualcuno che ne sapeva pi� di me.

Per conto mio.......la differenza principale � solo una.........
se ti fai star bene il JPG fatto on camera hai una sola versione di quella foto,
scattando in RAW poi tiri fuori diverse versioni a tuo piacimento e con facilit�.

Sulla difficolt� di elaborare un RAW cito un detto popolare.......
" Qualunque cosa � difficile da fare finch� non si impara a farla !!! " smile.gif
sarogriso
Scattate in jpg come da apertura discussione, poi scattate in raw e per la conversione usate capture nx2 applicando prima pari controlli immagine e in caso affinate di seguito, poi vediamo se il jpg batte ancora il raw. hmmm.gif

saro
simonegiuntoli
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 04:44 PM) *
Cosa credi che l fotocamera sia tutto nella fotografia, puoi avere anche la fotocamera mega fotonica ma se lo stampatore non ha le circonferenze grosse la foto non verr� mai come te la aspetti. Il clic della fotocamera � solo l'inizio di un lungo processo di sviluppo con finalit� stampa.
Il jpeg della D70s stampato a dovere su carta Canson potrebbe essere meglio di un file raw della D800 convertito in jpeg ma stampato da stampatori online rendo l'idea?
Ps: ne sei proprio convinto che sai sviluppare un raw (me compreso)?

Ovviamente il discorso valeva a parit� di condizioni, quindi di stampatore.....
Nel mio caso specifico, si, sono sicurissimo di saper sviluppare un raw come voglio io, sono altrettanto sicuro che il mio stampatore sia il migliore, di fatti stampo io, in casa, con una Epson 3800 esattamente come voglio io, fino all'A2+, nessun altro saprebbe accontentarmi meglio.... texano.gif
Comunque non mi hai detto se � meglio un jpg da D70s, a parit� di condizioni, o un raw da D800. questo � quello che vorrei sapere... texano.gif
hroby7
Mai visto un jpeg migliore del raw pazientemente sviluppato, ve lo giuro. Mai

Solo in una mia vecchia macchina, per una ragione ben precisa. Non c'era un raw converter che lavorasse decentemente.

Ciao
Roberto
simonegiuntoli
QUOTE(sarogriso @ Dec 10 2013, 04:49 PM) *
Scattate in jpg come da apertura discussione, poi scattate in raw e per la conversione usate capture nx2 applicando prima pari controlli immagine e in caso affinate di seguito, poi vediamo se il jpg batte ancora il raw. hmmm.gif

saro

Di fatti, hai ragione, ma qui il problema mi sembra di capire che � diverso e ci� � che ci sono persone che, pi� che legittimamente, dopo aver speso migliaia di euro in attrezzatura, non hanno voglia di fare nemmeno la conversione.... E questo ripeto � pi� che legittimo, pot� poi mi viene da sorridere quando pretendono di dire che il jpg � migliore del raw... texano.gif
MarcoD5
QUOTE(sarogriso @ Dec 10 2013, 04:49 PM) *
Scattate in jpg come da apertura discussione, poi scattate in raw e per la conversione usate capture nx2 applicando prima pari controlli immagine e in caso affinate di seguito, poi vediamo se il jpg batte ancora il raw. hmmm.gif

saro


Saro, nessuno sta affermando che il jpeg batte il raw! La discussione riguardo sulla qualit� ottima del jpeg on-camera che in circostanze non importanti sono buone da sfruttare senza affollare gli HD.

Per un foto amatore che va in giro a fotografare scorci monumenti o qualunque cosa va benissimo anche il jpeg, se la foto a scopo di lucro allora andiamo per il raw.
simonegiuntoli
QUOTE(hroby7 @ Dec 10 2013, 04:55 PM) *
Mai visto un jpeg migliore del raw pazientemente sviluppato, ve lo giuro. Mai

Solo in una mia vecchia macchina, per una ragione ben precisa. Non c'era un raw converter che lavorasse decentemente.

Ciao
Roberto

Pollice.gif
Di fatti, non � proprio possibile, 8 bit contro 14. Quando si sostiene il contrario i casi sono due, o si hanno problemi nella conversione, o non se ne ha voglia.... Non ci vedo niente di male... E chiaro che sviluppare bene richiede tempo, denaro per le prove di stampa, passione e volont�.... texano.gif
hroby7
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 04:55 PM) *
Per un foto amatore che va in giro a fotografare scorci monumenti o qualunque cosa va benissimo anche il jpeg


No Marco dai, ti supplico

Roberto
simonegiuntoli
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 04:55 PM) *
Saro, nessuno sta affermando che il jpeg batte il raw! La discussione riguardo sulla qualit� ottima del jpeg on-camera che in circostanze non importanti sono buone da sfruttare senza affollare gli HD.

Per un foto amatore che va in giro a fotografare scorci monumenti o qualunque cosa va benissimo anche il jpeg, se la foto a scopo di lucro allora andiamo per il raw.

Pollice.gif
In questo hai perfettamente ragione, ma per fare questo va bene anche una compatta il cui jpg, spesso � migliore di quello di una reflex pro.
Il discorso di partenza si riferiva ai due formati usciti dalla D800, � qui che bisogna capire se � meglio l'uno o l'altro... Credo....
Meglio non significa "in certe circostanze non importanti". Meglio significa meglio, senza girare interno al discorso.... texano.gif


QUOTE(hroby7 @ Dec 10 2013, 05:02 PM) *
No Marco dai, ti supplico

Roberto

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Metalslug
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 04:55 PM) *
Di fatti, hai ragione, ma qui il problema mi sembra di capire che � diverso e ci� � che ci sono persone che, pi� che legittimamente, dopo aver speso migliaia di euro in attrezzatura, non hanno voglia di fare nemmeno la conversione.... E questo ripeto � pi� che legittimo, pot� poi mi viene da sorridere quando pretendono di dire che il jpg � migliore del raw... texano.gif

Scatto in JPEG+raw con la d800 non mi e' mai mancata la voglia di sviluppare il raw, ma cosa devo sviluppare se in certe occasioni necessita' il JPEG on camera.e' perfetto all utilizzo?
Chi sostiene che il JPEG e' migliore del raw, in questa discussione non ne ho visti.
hroby7
QUOTE(Metalslug @ Dec 10 2013, 05:15 PM) *
Chi sostiene che il JPEG e' migliore del raw, in questa discussione non ne ho visti.


L'autore della discussione, nel primo post della prima pagina (appena sopra la prima foto)


Per� si riferisce al SUO jpeg e al SUO raw biggrin.gif

Roberto
simonegiuntoli
QUOTE(Metalslug @ Dec 10 2013, 05:15 PM) *
Scatto in JPEG+raw con la d800 non mi e' mai mancata la voglia di sviluppare il raw, ma cosa devo sviluppare se in certe occasioni necessita' il JPEG on camera.e' perfetto all utilizzo?
Chi sostiene che il JPEG e' migliore del raw, in questa discussione non ne ho visti.

Veramente mi sembrava questa la discussione, ma mi posso sbagliare....
Il fatto che il jpg a te vada bene � indiscutibile e comprensibile, evidentemente ti accontenti, basta che tu sia consapevole che dalla tua reflex puoi ottenere di pi�, quando ne sentirai la necessit� potrai farlo... Meglio di cos�... Magari se guardi le foto al monitor e le metti on line, pu� darsi che questa necessit� non si presenti mai, ma se un giorno deciderai di fare stampe fine art di qualit� il raw potrebbe tornarti utile... No? texano.gif
MarcoD5
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 05:33 PM) *
Veramente mi sembrava questa la discussione, ma mi posso sbagliare....
Il fatto che il jpg a te vada bene � indiscutibile e comprensibile, evidentemente ti accontenti, basta che tu sia consapevole che dalla tua reflex puoi ottenere di pi�, quando ne sentirai la necessit� potrai farlo... Meglio di cos�... Magari se guardi le foto al monitor e le metti on line, pu� darsi che questa necessit� non si presenti mai, ma se un giorno deciderai di fare stampe fine art di qualit� il raw potrebbe tornarti utile... No? texano.gif


Simone quello che stai per leggere ti far� strizzare gli occhi, stampo in media due/tre album matrimoniali al mese dimensioni generose 40x80cm aperti formato quadrato 40x40 chiuso, mi arriva dalla tipografia una A/R e non una mail al quale specifica chiaramente di non superare il lavoro complessivo ai 2GB profilo sRGB. hmmm.gif
Immagina che spedivo sempre i tiff Adobe 1998 , molto titubante dopo una lunga conversazione telefonica mi hanno convinto a crederci, morale della favola impaginato ottimo e qualit� di stampa indiscutibile.
simonegiuntoli
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 05:36 PM) *
Simone quello che stai per leggere ti far� strizzare gli occhi, stampo in media due/tre album matrimoniali al mese dimensioni generose 40x80cm aperti formato quadrato 40x40 chiuso, mi arriva dalla tipografia una A/R e non una mail al quale specifica chiaramente di non superare il lavoro complessivo ai 2GB profilo sRGB. hmmm.gif
Immagina che spedivo sempre i tiff Adobe 1998 , molto titubante dopo una lunga conversazione telefonica mi hanno convinto a crederci, morale della favola impaginato ottimo e qualit� di stampa indiscutibile.


Quello che dici � vero, e lo condivido, ma mi stai parlando di foto di matrimonio, fatte benissimo, con cura e professionalit�, hai ragione, ma siamo sempre nel settore matrimoniale.
Io sto parlando di un limite un tantino pi� in avanti.
Se ti capita di andare a Lucca, c'� una importante manifestazione fotografica:
http://www.photoluxfestival.it
E' solo un esempio. Qui ci sono esposti molti fotografi, bravi e meno bravi, famosi e meno famosi.
http://www.photoluxfestival.it/it/mostre
Sono comunque autori, alcuni di fama internazionale. Le foto appese alle pareti sono di dimensioni variabili, alcune, anzi molte sopra il metro, senza parlare di Vitali le cui foto sono 3 o 4 metri, ma lui usa un banco ottico.
Usano reflex per fare, in alcuni casi, (tecnicamente parlando) veri capolavori, ci sono anche cose meno buone.
Ecco � qui che si porta al limite un'attrezzatura fotografica, nella fotografia autoriale dove oggi si stampa tranquillamente un metro per un metro e mezzo...
E qui che non si arriva con il jpg, � qui che una pp sbagliata si vere, ka aberrazioni, il rumore ecc, Le moderne reflex pro sono fatte per arrivare qui, e ci arrivano bene, se poi per una stampa tipografica di un album di matrimonio basta il jpg meglio... texano.gif
MarcoD5
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 06:11 PM) *
Quello che dici � vero, e lo condivido, ma mi stai parlando di foto di matrimonio, fatte benissimo, con cura e professionalit�, hai ragione, ma siamo sempre nel settore matrimoniale.
Io sto parlando di un limite un tantino pi� in avanti.
Se ti capita di andare a Lucca, c'� una importante manifestazione fotografica:
http://www.photoluxfestival.it
E' solo un esempio. Qui ci sono esposti molti fotografi, bravi e meno bravi, famosi e meno famosi.
http://www.photoluxfestival.it/it/mostre
Sono comunque autori, alcuni di fama internazionale. Le foto appese alle pareti sono di dimensioni variabili, alcune, anzi molte sopra il metro, senza parlare di Vitali le cui foto sono 3 o 4 metri, ma lui usa un banco ottico.
Usano reflex per fare, in alcuni casi, (tecnicamente parlando) veri capolavori, ci sono anche cose meno buone.
Ecco � qui che si porta al limite un'attrezzatura fotografica, nella fotografia autoriale dove oggi si stampa tranquillamente un metro per un metro e mezzo...
E qui che non si arriva con il jpg, � qui che una pp sbagliata si vere, ka aberrazioni, il rumore ecc, Le moderne reflex pro sono fatte per arrivare qui, e ci arrivano bene, se poi per una stampa tipografica di un album di matrimonio basta il jpg meglio... texano.gif


Condivido pienamente grazie per il sito, wink.gif
mauropanichi
Naturalmente, il jpeg non � stato toccato, la PP l ho fatta poi per ammorbidire il ritratto,dietro non � abberrazione cromatica,probabilmente sono dei riflessi di alcune bandiere verdi, ma il problema principale � che con il jpeg trovo una corposit� eccellente dei file , che spesso non tiro fuori dai Raw, pu� darsi che non ci riesco per mua incapacit�, naturalmente mi metto in gioco anche io.posso dire comunque che anche i npeg si possono gestire come i raw con LR.i continuer� a provare, ma non sono convinto di questa predominanza dei Raw, che ti catturano tutte le sfumature. Prova anche le foto postate da Marcom 76
simonegiuntoli
QUOTE(marcomc76 @ Dec 10 2013, 06:16 PM) *
Condivido pienamente grazie per il sito, wink.gif


Di niente anzi grazie a te per avermene dato l'opportunit�. smile.gif Tra l'altro per chi non lo sapesse e fosse interessato, c'� esposto per intero il World Press Photo. Una delle poche sedi italiane in cui � possibile vederlo. wink.gif

....Dopo tutto ci sono anche gli autori, e sono tanti,,,, E' anche per questo che � nata la D800, per accontentarli... E qui se non hai un buon tiff proveniente da un buon raw ti vengono i complessi di inferiorit�, te lo assicuro... texano.gif e penso che i fotoamatori, come me, in fondo in fondo, "� li che guardano" per questo do importanza ad ogni piccolo particolare.
mauropanichi
QUOTE(capannelle @ Dec 10 2013, 03:22 PM) *
Scattare in jpg: andare al bar con la moglie

Scattare in raw: bere una birra in santa pace davanti al pc

W il raw allora smile.gif

Ahahah troppo bella, meglio la birra e pc che la moglie. laugh.gif
federico777
QUOTE(roby-54 @ Dec 10 2013, 03:19 PM) *
Peggio per te che devi stare ore al PC mentre l'amico qui sopra va al bar con la moglie!


Ore al PC? Se ho voglia di andare al bar, carico il picture control pi� adatto, converto in jpg in batch e vado al bar. Risultato (almeno) identico al jpg on-camera, perdita di tempo inesistente.
Se invece non ho voglia di andare al bar, allora mi ci metto e faccio, se mi riesce, di meglio.

Nel pi� � compreso il meno, come si suol dire smile.gif

F.
Metalslug
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 05:33 PM) *
Veramente mi sembrava questa la discussione, ma mi posso sbagliare....
Il fatto che il jpg a te vada bene � indiscutibile e comprensibile, evidentemente ti accontenti, basta che tu sia consapevole che dalla tua reflex puoi ottenere di pi�, quando ne sentirai la necessit� potrai farlo... Meglio di cos�... Magari se guardi le foto al monitor e le metti on line, pu� darsi che questa necessit� non si presenti mai, ma se un giorno deciderai di fare stampe fine art di qualit� il raw potrebbe tornarti utile... No? texano.gif

Saro' troppo superficiale a dare per scontato certe verita' assodate, in questo caso il confronto JPEG vs raw.
L autore del post si stupisce della bella resa del JPEG rispetto allo sviluppo del raw, per me non equivale ad affermare che in assoluto il JPEG e' migliore.

A me non va bene il JPEG, mai detto. Dico che a volte basta il JPEG, sara' un mio limite sicuramente, se al mio gusto non trovo miglioramenti da fare alla foto, devo per forza passare dal raw?

Se invece un raw sviluppato in jpeg senza aggiustamenti con le impostazioni del PC on camera e' migliore di quello che esce dalla fotocamera, allora alzo le mani, non sono in grado di cogliere le differenze e in questo caso dovrei mettermi nel gruppo di coloro che scatta solo raw. Con il tempo vedro' le differenze tra i 2 JPEG. :-)

QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2013, 06:22 PM) *
Naturalmente, il jpeg non � stato toccato, la PP l ho fatta poi per ammorbidire il ritratto,dietro non � abberrazione cromatica,probabilmente sono dei riflessi di alcune bandiere verdi, ma il problema principale � che con il jpeg trovo una corposit� eccellente dei file , che spesso non tiro fuori dai Raw, pu� darsi che non ci riesco per mua incapacit�, naturalmente mi metto in gioco anche io.posso dire comunque che anche i npeg si possono gestire come i raw con LR.i continuer� a provare, ma non sono convinto di questa predominanza dei Raw, che ti catturano tutte le sfumature. Prova anche le foto postate da Marcom 76

Questo post non l avevo letto :-)
MarcoD5
QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2013, 06:25 PM) *
Ahahah troppo bella, meglio la birra e pc che la moglie. laugh.gif


In effetti mi ricorda una storia di due pescatori amatoriali, il primo si rivolge e chiede: come fai a convincere tua moglie per lasciarti venire a pesca? Allora risponde, semplice gli faccio degli avanzi due coccole e via scappo a pesca, mentre tu come mai sei sempre disponibile ? Mia moglie mi dice o mi trombi o vai a pesca, decidi !!!. E decido sempre per la pesca messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.