chopin
Apr 26 2006, 10:38 AM
Salve,
una domanda forse stupida, ma magari qualcuna ha fatto la stessa esperienza e pu� darmi una dritta.
In una circostanza di emergenza, in viaggio, mi sono trovato ad avere un bel punto nero di polvere sul sensore.
Dovevo fare delle foto "importanti" e non avevo appresso nessuna pompetta, sensor swab o simili.
Inoltre, non avevo un locale tranqullo dove potermi sedere.
Ironia della sorte, della classica pompetta con il pennellino (usato per pulire le lenti) avevo appresso solo il pennellino (la pompetta era rimasta a casa).
Poiche dovevo rimuovere a tutti i costi quella polvere, ho tentato una operazione "disperata" : spennellare il sensore con quel pennello.
Il grosso della polvere � andato via, ma ovviamente, se ne � depositata altra, anche se pi� piccola.
Il mio dubbio � se, in qualche modo, quel tipo di setola pu� graffiare il sensore o procurargli dei danni permanenti.
Non so quanto sia sensibile il materiale del filtro passa basso, e non so se anche un penellino pu� graffiarlo.
Spero di no, e che possa risolvere tutto con una pulizia a regola d'arte.
Vi ringrazio,
Chopin
giannizadra
Apr 26 2006, 11:41 AM
E' probabile che non sia accaduto nulla di grave.
Operazione da non ripetere, comunque..
spicchi
Apr 26 2006, 11:57 AM
Il filtro passabasso � fatto di niobato di litio, un minerale piuttosto duro. E' tendenzialmente "difficile" da graffiare, ma sarebbe bene non approfittarsene.
Al posto tuo avrei tenuto il punto nero da eliminare in PP. La pulizia col pennello PEGGIORA inesorabilmente la situazione.
Cmq, non dovrebbe essere successo nulla.
Un saluto.
Dino Giannasi
Apr 26 2006, 12:45 PM
Come sopra... Aggiungo che una operazione del genere fatta in luogo aperto o simile probabilmente finir� col lasciare ancora pi� polvere sul sensore e dintorni. In genere quando pulisco il sensore spruzzo anche un po' di acqua vaporizzata in stanza per far depositare meglio la polvere, e attendo qualche minuto.
saluti, Dino
Gianca05
Apr 26 2006, 01:18 PM
esiste un pennello apposito per queste operazioni in acrilico.. viene caricato elettrostaticamente e pulisce molto bene il sensore..
_Lucky_
Apr 26 2006, 01:35 PM
pericoloso NO.....
sempre che il tutto non si possa risolvere con una energica "pompettata", che e' la prima cosa da fare possibilmente, e spesso anche l'ultima, come giustamente detto da spicchi il filtro e' abbastanza resistente da sopportare anche trattamenti non proprio ortodossi.... basta fare una ricerca sul forum per vedere alcune foto di filtri ridotti all'apparenza in condizioni disastrose, che sono tornati perfettamente a posto con una adeguata e corretta pulizia.
Per questo motivo non sono daccordo con l'ingenerare il "terrore" di toccare il filtro per la paura di danneggiarlo. E te lo dice uno che sui propri, all'occorrenza ed in situazioni di bisogna, ci ha passato di tutto, dai pennelli, ai cotton fioc, ai quadratini di carta igienica e di rotoli asciugamani..., sia a secco che dopo energica alitata (attenzione, che non ho detto "sputacchiata....")
inutile SI....
nella maggioranza dei casi agendo come sopra non si fa altro che "spostare" le macchie verso i bordi laterali del fotogramma e talvolta di crearne numerose altre di piu' piccole....., ma comunque il filtro rimane intatto.
Certo che se ti trovi con una "macchiona" di condensa giusto al centro del fotogramma e non hai la possibilita' ed i mezzi per procedere in quel momento ad una corretta pulizia, meglio questo che niente, puoi sempre croppare leggermente i bordi.....
Fermo restando che in condizioni operative "normali" la corretta pulizia come piu' volte spiegato, e' l'unica che consente una completa pulizia.
Stai tranquillo, che il tuo filtro sta benissimo.....
Giuseppe Maio
Apr 26 2006, 02:00 PM
QUOTE(spicchi @ Apr 26 2006, 11:57 AM)
Il filtro passabasso � fatto di niobato di litio, un minerale piuttosto duro. E' tendenzialmente "difficile" da graffiare, ma sarebbe bene non approfittarsene.
Corretta considerazione... ma ricordiamoci anche che i filtri sono trattati con strati antiriflesso (tipo le lenti degli obiettivi) e questa protezione � pi� "delicata" della superficie passa basso.
Giuseppe Maio
www.nital.it
meialex1
Apr 26 2006, 11:01 PM
QUOTE(Gianca05 @ Apr 26 2006, 01:18 PM)
esiste un pennello apposito per queste operazioni in acrilico.. viene caricato elettrostaticamente e pulisce molto bene il sensore..
Sconsiglio altamente quei "cosi" ho fatto una brutta esperienza personale, accidentalmente ho toccato il "vetro" del sensore e l ho macchioto di pi�,
CSA di roma per pulire il sensore dopodich� sono ricorso al kit indicato dall ing. Giuseppe Maio
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748
albertofurlan
Apr 27 2006, 11:17 AM
Altrimenti se pensi che con una "aspirata" il problema si possa risolvere, ora in commercio ci sono anche dei kit con delle bombolette che invece di soffiare aspirano la polvere dal sensore.
Unico neo � che non sono economici.
io personalmente ho preso l'abitudine di tenere pulito il sensore soffiandoci sopra pi� o meno ogni 10-15 giorni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.